Link e Allegati

Verbale della seduta del 10 dicembre 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA STRAORDINARIA DI MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Apertura lavori 2

Ministro CALDEROLI. 2

Presidente ROBERTI. 2

Sottosegretario SAVINO.. 2

1 - Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito con modificazioni, dalla legge 5 agosto 2022, n. 108, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 2

Ministro CALDEROLI. 2

Presidente ROBERTI. 3

Presidente PELLA.. 3

Ministro CALDEROLI. 3

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione tra le regioni a statuto ordinario, delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 3

Ministro CALDEROLI. 3

Presidente ROBERTI. 3

Presidente PELLA.. 3

Ministro CALDEROLI. 4

Sottosegretario FERRANTE.. 4

Presidente PELLA.. 4

Ministro CALDEROLI. 5

Sottosegretario SAVINO.. 5

 

 

                                               

 

 

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

La seduta ha inizio alle ore 9:38

 

 

Apertura lavori

Ministro CALDEROLI

Ecco, saluto tutti. Chiedo qualche minuto di attesa per attendere il collegamento del Presidente Roberti e della Sottosegretaria Savino che, non appena ci raggiungeranno, consentiranno l’avvio sia dell’Unificata che della Stato-Regioni.  

 

 

Presidente ROBERTI

Buongiorno.

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno.

 

Sottosegretario SAVINO

Buongiorno. Mi scuso del ritardo, ma non avevo il link e c’è stata un po’ di confusione per il collegamento.

 

Ministro CALDEROLI

Benvenuta Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Grazie, Ministro.

 

 

1 - Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito con modificazioni, dalla legge 5 agosto 2022, n. 108, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Cominciamo con la Conferenza Unificata che ha al primo punto l’intesa sullo schema del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime l’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella, anche per conto dell’Upi.

 

Presidente PELLA

Esatto, infatti. Grazie, Presidente. Esprimiamo per conto, oltre che dell’Anci, dell’Upi, l’intesa su questo punto. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto.

 

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione tra le regioni a statuto ordinario, delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione tra le regioni a statuto ordinario, delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime l’intesa, condizionata alla riformulazione dell’articolo 97 del disegno di legge di bilancio 2025, nei termini seguenti: riparto dell’annualità 2025 con gli stessi criteri adottati nel 2024; riparto della quota di 120 milioni per il 2025 solo tra le regioni che si avvantaggerebbero del riparto con i costi standard (Simulazione MIT: Lazio, Lombardia, Liguria e Umbria); elaborazione e approvazione dei LAS, sentite le regioni, entro il 30 giugno 2025 e prima applicazione degli stessi nel 2026. È stato comunque inviato un documento.

 

Ministro CALDEROLI

Il documento è pervenuto. Chiedo al Presidente Pella, poi sentiamo il Sottosegretario Ferrante.

 

Presidente PELLA

Sì, Grazie Presidente. Grazie Ministro Calderoli. Noi esprimiamo un’intesa con tre raccomandazioni. La prima, oltre che al Sottosegretario Ferrante, che ringrazio per l’attenzione, mi rivolgo in modo particolare al Presidente in rappresentanza della Conferenza delle Regioni, l’amico Roberti del Molise, perché come primo punto noi chiediamo di accelerare, a valle di questa intesa, l’iter del decreto ministeriale proprio anche per garantire l’impegno delle risorse entro l’anno, perché per noi sono importanti e fondamentali anche per quella che è la chiusura del contesto del bilancio dei Comuni stessi.

Seconda cosa, chiediamo, ovviamente al Sottosegretario Ferrante, di potere incrementare quello che è il fondo nazionale dei trasporti di almeno 1,5 miliardi di euro al fine di garantire quei servizi efficienti della mobilità pubblica, considerando anche che i servizi del TPL costituiscono l’ossatura della mobilità urbana nelle città, come è definito anche proprio nel Piano integrato dell’energia e del clima.

E infine, credo che anche il Presidente Roberti ne abbia fatto cenno e condivido, di ripartire in modo più coerente anche ai fabbisogni di mobilità della domanda, mediante anche l’attribuzione diretta o adeguata alla pesatura, almeno, delle Città Metropolitane e dei Comuni con più di 100 mila abitanti, anche perché come ben tutti voi potrete immaginare, queste risorse sono delle somme assai ingenti e significative in quello che è il contesto dei bilanci.

Per questa ragione, come ho detto, Ministro Calderoli, esprimiamo un’intesa con queste tre raccomandazioni. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Do la parola al Sottosegretario Ferrante per le condizioni e le osservazioni proposteci.

 

Sottosegretario FERRANTE

Sì, c’è intesa sulla condizione posta dalle regioni e si prende atto sulle raccomandazioni. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Anche perché la seconda non è di leggerissimo impatto, visto che si sta parlando di un aumento di un miliardo e mezzo.

 

Sottosegretario FERRANTE

Esatto.

 

Ministro CALDEROLI

Comunque, prendiamo atto che l’intesa, comunque, si è raggiunta e quindi chiudiamo la Conferenza Unificata. Saluto il Presidente Pella.  

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Mi permetta anche in chiusura di volerla ringraziare per l’appuntamento di mercoledì, quello che lei sta organizzando sulla montagna. A nome dei Comuni e dell’Anci, la ringrazio perché è un appuntamento importante, fondamentale soprattutto perché dà forza a quella che è una proposta ormai avanzata e concreta ma, soprattutto, risponde alle esigenze dei territori, mi sembrava doveroso farlo qui anche perché essendo lei, oltre che Presidente della Conferenza, anche Ministro incaricato, la volevo ringraziare per questo appuntamento di mercoledì.

 

Ministro CALDEROLI

Ecco, io mi scuso perché mi sono dimenticato di chiedere al Sottosegretario Savino le indicazioni rispetto alle condizioni poste dalle regioni sull’ultima intesa che abbiamo esaminato.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, è tutto a posto Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Tutto a posto. Perfetto. Benissimo. Allora adesso passiamo alla Conferenza Stato-Regioni, saluto e ringrazio dei ringraziamenti il Presidente Pella. L’Upi, ovviamente, oggi ha la propria Assemblea per il rinnovo del Presidente e credo che sia dovuto a quello la loro non presenza.

 

 

La seduta ha termine alle ore 09:51

 

 

 

      Il Segretario                                                                     Il Presidente

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per lo sport e i giovani, ABODI; il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, D'AVENA**; il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Molise, ROBERTI.

 

 

Per il sistema delle Autonomie locali:

il Vicepresidente dell'Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA (anche in rappresentanza dell'Upi, in videoconferenza).

 

È, altresì, presente: il funzionario dell'Ufficio legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, GRADITI (in videoconferenza).

 

In rappresentanza dell'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente

la dott.ssa REGA (in videoconferenza).