Link e Allegati

Repertorio atto n. 82/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”.

 

Rep. atti n. 82/CU dell’11 luglio 2024.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta dell’11 luglio 2024:

 

VISTO l’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

 

VISTA la nota prot. DAGL n. 1758 del 16 febbraio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2808, con la quale il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il disegno di legge in oggetto, approvato il 16 novembre 2023 nella riunione del Consiglio dei ministri il quale, in data 15 febbraio 2024, ha altresì deliberato la procedura in via d’urgenza, a norma dell’articolo 2, comma 5, lettera a), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, ai fini del parere della Conferenza Unificata;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 2888 del 19 febbraio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato il disegno di legge in argomento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, agli enti locali e alle amministrazioni statali interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 26 febbraio 2024;

 

VISTA la nota, pervenuta per le vie brevi in data 1° marzo 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3638, con la quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, all’esito della riunione tecnica del 26 febbraio 2024, hanno trasmesso il documento elaborato dal Coordinamento tecnico interregionale politiche per la sicurezza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome contenente osservazioni e proposte emendative sul disegno di legge in esame;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 3658 del 1° marzo 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato il suddetto documento a tutte le amministrazioni statali interessate, all’ANCI e all’UPI, con la contestuale richiesta al Ministero dell’interno di far pervenire le proprie valutazioni al riguardo;

 

VISTA la nota, pervenuta per le vie brevi in data 8 marzo 2024 e acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4016, con la quale l’UPI, all’esito della predetta riunione, ha trasmesso osservazioni generali e proposte emendative sul disegno di legge in esame;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 4046 dell’8 marzo 2024, con la quale il predetto Ufficio per il coordinamento ha diramato il documento trasmesso dall’UPI a tutte le amministrazioni statali interessate, nonché alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano e all’ANCI, con la contestuale richiesta al Ministero dell’interno di far pervenire le proprie valutazioni al riguardo;

 

VISTA la nota, pervenuta per le vie brevi in data 14 marzo 2024 e acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4430, con la quale l’ANCI, all’esito della predetta riunione, ha fatto pervenire un documento contenente osservazioni generali e proposte emendative sul disegno di legge in esame;

VISTA la nota prot. DAR n. 4443 del 14 marzo 2024, con la quale il predetto Ufficio per il coordinamento ha diramato il documento depositato dall’ANCI a tutte le amministrazioni statali interessate, nonché alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano e all’UPI, con la contestuale richiesta al Ministero dell’interno di far pervenire le proprie valutazioni al riguardo;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 6305 del 10 aprile 2024, con la quale è stata convocata una seconda riunione tecnica per il giorno 15 aprile 2024;

 

CONSIDERATO che, all’esito della citata riunione tecnica, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nonché gli enti locali hanno convenuto di inoltrare ulteriori osservazioni e richieste di modifica al disegno di legge in esame;

 

VISTE, pertanto:

  • la nota, pervenuta per le vie brevi in data 16 aprile 2024, acquisita in pari data al prot. DAR n. 6862 e diramata, ugualmente in data 16 aprile 2024, con nota prot. DAR n. 6872, a tutte le amministrazioni statali interessate, alle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e all’ANCI, con la quale l’UPI ha trasmesso un documento contenente osservazioni e proposte di emendamento sul disegno di legge in esame;
  • la nota, pervenuta per le vie brevi in data 2 maggio 2024, acquisita in pari data al prot. DAR n. 7711 e diramata, ugualmente in data 2 maggio 2024, con nota prot. DAR n. 7717, a tutte le amministrazioni statali interessate nonché all’ANCI e all’UPI, con la quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno trasmesso una versione aggiornata delle osservazioni e proposte emendative sul disegno di legge in esame;
  • la nota, pervenuta per le vie brevi in data 15 maggio 2024, acquisita in pari data al prot. DAR n. 8466 e diramata, ugualmente in data 15 maggio 2024, con nota prot. DAR n. 8498, a tutte le amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano e all’UPI, con la quale l’ANCI ha trasmesso un documento contenente osservazioni generali e proposte emendative sul disegno di legge in esame;

 

VISTA, altresì, la nota, pervenuta per le vie brevi in data 20 giugno 2024 e acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10730, con la quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno trasmesso un’ulteriore versione aggiornata delle osservazioni e proposte emendative sul disegno di legge in esame;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 10767 del 20 giugno 2024 con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato a tutte le amministrazioni statali interessate, nonché all’ANCI e all’UPI, la suindicata nota pervenuta dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano;

 

VISTA la nota, pervenuta per le vie brevi, in data 11 luglio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11893, con la quale l’Ufficio legislativo economia del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso i pareri della suddetta amministrazione;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 11937 dell’11 luglio 2024, con la quale il predetto Ufficio per il coordinamento ha diramato la nota trasmessa dal predetto Ufficio legislativo economia alle amministrazioni statali interessante, alle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI;

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta dell’11 luglio 2024 di questa Conferenza:

  • le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole, con le osservazioni e le proposte emendative contenute nel documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante e, in particolare, con la richiesta al Governo di proseguire il confronto con le Regioni durante l’esame parlamentare del disegno di legge, che non valorizza adeguatamente il ruolo delle Regioni stesse, sottolineando, altresì, l’importanza di accogliere l’emendamento relativo alla clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e per le Province autonome;
  • l’ANCI ha espresso parere favorevole, subordinato all’accoglimento delle osservazioni contenute nel documento trasmesso in seduta che, allegato al presente atto (allegato 2), ne costituisce parte integrante, le quali mirano a preservare le competenze dei comuni nel campo della polizia locale e per la gestione dei servizi della polizia locale;
  • l’UPI ha espresso parere favorevole, con la richiesta di accoglimento degli emendamenti contenuti nel documento, consegnato in seduta, che, allegato al presente atto (allegato 3), ne costituisce parte integrante; ha altresì sottolineato l’importanza del tema della polizia provinciale e ha chiesto al Governo l’istituzione di un Tavolo permanente di confronto che accompagni l’iter parlamentare del disegno di legge in parola, in considerazione del fatto che molte delle questioni di merito poste sono accoglibili, anche se necessitano di un lavoro di squadra;

 

CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per l’interno, nel prendere atto del confronto e soprattutto dei pareri che sono stati enunciati, ha assicurato l’impegno suo e del Governo in sede di esame parlamentare e che, rispetto ai temi e ai documenti allegati, sarà istituito un Tavolo permanente di confronto con comuni, Regioni e province;

 

CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, pur condividendo la necessità di attivare un Tavolo permanente, relativamente alla richiesta di emendamenti presentati sul disegno di legge ha comunicato che il Ministero ritiene che gli stessi non sono assentibili in assenza di una relazione tecnica;

 

CONSIDERATO che il Ministro per gli affari regionali e le autonomie ha precisato che le questioni poste saranno esaminate in Parlamento durante l’iter del disegno di legge in oggetto e che l’acquisizione delle relazioni tecniche potrà avvenire in quella sede;

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”.