Verbale della seduta dell'11 luglio 2024
SEDUTA DI GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2024
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 27 giugno 2024 e del 4 luglio 2024. 5
Direttore generale Ufficio di Gabinetto NATALI 13
Capo di Gabinetto Protezione Civile RIGILLO.. 16
Capo Gabinetto Protezione Civile RIGILLO.. 18
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:24
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 27 giugno 2024 e del 4 luglio 2024.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Salutiamo il Presidente Fedriga. Partiamo con i nostri lavori: “Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 27 giugno 2024 e del 4 luglio 2024. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Approvato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Sì, ci sono.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Approvato il report? Presidente De Pascale approva il report e il verbale? Presidente De Pascale non la sentiamo più. Verifichiamo il collegamento per cortesia.
Presidente DE PASCALE
Vi chiedo scusa, è saltata la connessione, scusate.
Ministro CALDEROLI
Presidente De Pascale, c’è l’approvazione dei report e dei verbali. Approva?
Presidente DE PASCALE
Certo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
1 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – INTERNO)
Ministro CALDEROLI
Punto n. 1: Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole con le osservazioni e le proposte emendative contenute nel documento che si consegna, in particolare con la richiesta al Governo di proseguire il confronto con le Regioni durante l’esame parlamentare del disegno di legge che vorremmo valorizzasse di più il ruolo delle regioni stesse. Si sottolinea, altresì, l’importanza di accogliere l’emendamento relativo alla clausola di salvaguardia per le regioni a Statuto speciale e le Province autonome.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole però subordinato, ovviamente, alla trasmissione del documento con le osservazioni da parte dell’ANCI che mirano a, ovviamente, preservare quelle che sono le competenze dei Comuni nel campo della Polizia locale e della gestione dei servizi della Polizia locale.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, posso?
Ministro CALDEROLI
Un attimo che verifichiamo. Presidente Manfredi quando dice “subordinato” è una questione…
Presidente MANFREDI
Nel senso che il parere è favorevole però diciamo con… ovviamente, auspicando l’accoglimento delle…
Ministro CALDEROLI
Con le osservazioni quindi.
Presidente MANFREDI
Con le osservazioni, sì, sì.
Ministro CALDEROLI
Sentiamo anche il Presidente De Pascale, dopo diamo la parola al Sottosegretario. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Per noi il parere è favorevole. È chiaro che abbiamo presentato una serie di emendamenti puntuali, peraltro è un tema che per noi è molto rilevante, perché il destino delle Polizie provinciali è stato molto differenziato a livello nazionale quindi è un tema che per noi è molto molto importante, quindi chiederemmo anche, diciamo, di istituire al Governo un tavolo permanente di confronto per accompagnare questo provvedimento durante l’iter parlamentare perché molte delle questioni che abbiamo posto, secondo noi, di merito sono perfettamente accoglibili ma necessitano di un po’ di lavoro di squadra.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Sottosegretario Ferro.
Sottosegretario FERRO
Grazie, Ministro Calderoli. Ovviamente prendiamo atto del confronto, soprattutto dei pareri che sono stati detti ed assumiamo, ovviamente l’impegno assicurando che rispetto ai temi e rispetto ai documenti che vengono allegati ci sarà un tavolo permanente di confronto con Comuni, Regioni e Province, soprattutto per l’esame parlamentare e quindi ringrazio assumendo questo impegno che credo sia il Governo tutto ad assumerlo, insieme a me.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Perfetto. Passiamo al punto 2.
Sottosegretario SAVINO
No, no, mi scusi Ministro, avevo chiesto la parola un attimo.
Ministro CALDEROLI
Cioè? Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Sì, sì, sì. Grazie. Io volevo solo, diciamo, fare una specifica, seppur comprendendo e condividendo la necessità di attivare un tavolo di confronto che è necessario, rispetto agli emendamenti presentati dalla Ragioneria mi viene fatto osservare che non possono essere assentiti quando c’è l’assenza di una relazione tecnica. Solo questo avevo necessità di comunicare.
Sottosegretario FERRO
Se mi posso permettere.
Ministro CALDEROLI
Credo che sia stato demandato all’esame parlamentare, ovviamente in quella sede ci sarà l’acquisizione delle relazioni tecniche.
Sottosegretario FERRO
Esattamente Ministro Calderoli, grazie.
Ministro CALDEROLI
Giusto, Sottosegretario Ferro?
Sottosegretario FERRO
Sì, assolutamente.
Sottosegretario SAVINO
Per quanto riguarda l’iter parlamentare, allo stato attuale a noi è stata richiesta una valutazione di questi emendamenti e in questo modo noi ci siamo espressi, nulla da dire, naturalmente, poi sul prosieguo dei lavori in via parlamentare.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 3-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica dell’elenco allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2024, recante “Riparto risorse per assunzione a tempo indeterminato in vari enti locali comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali”. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: “Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 3-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto…” eccetera, recante “Riparto risorse per assunzione a tempo indeterminato in vari enti locali comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole sull’ultimo testo diramato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole sull’ultimo testo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Ci siamo, perfetto.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - INTERNO – GIUSTIZIA – DIFESA – ECONOMIA E FINANZE – IMPRESE E MADE IN ITALY – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – SALUTE – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: “Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio.”
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora parere favorevole, però subordinato all’accoglimento degli emendamenti che sono stati inviati, che già sono stati condivisi in sede tecnica, che essenzialmente riguardano il tema delle competenze dei Comuni che quindi, soprattutto sul… ad esempio, su alcuni servizi pubblici, l’esempio la distribuzione dell’acqua potabile, la gestione della depurazione, che si chiede che la sede, diciamo, di concertazione, sia la Conferenza unificata e non la Conferenza Stato – Regioni.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Dal DAGL abbiamo qualche… È qui. Prego.
Vice Capo DAGL TARTAGLIA
Buongiorno a tutti. Sono Roberto Tartaglia, Vice Capo del DAGL, innanzitutto ringraziamo per la collaborazione durante le riunioni tecniche. Possiamo… ci riserviamo di valutare ulteriormente la richiesta che è stata fatta, ovviamente per noi e per la Presidenza sarebbe meglio un’osservazione e non una condizione in modo da avere un minimo margine di manovra per effettuare questa ulteriore e definitiva valutazione, grazie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi, dobbiamo considerarla un’osservazione o una condizione?
Presidente MANFREDI
Mah, possiamo anche considerarla un’osservazione, però cioè un impegno politico, voglio un impegno politico da parte del DAGL, non del DAGL, ma un impegno politico che si tenga conto di questa nostra osservazione, perché credo che sia utile poi per il raggiungimento degli obiettivi comuni che noi tutti abbiamo.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Vedo un assenso e quindi direi che si può andare avanti.
4 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro del Turismo, recante “Criteri di riparto della quota parte di cinquanta milioni di euro del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle regioni per l’anno 2024 per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità”. (DISABILITÀ – ECONOMIA E FINANZE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – TURISMO)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: “Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto…” eccetera, recante “Criteri di riparto della quota parte di cinquanta milioni di euro del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle regioni per l’anno 2024 per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità”.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante “Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport”. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – GIUSTIZIA – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E FINANZE – SPORT E GIOVANI – CULTURA)
Ministro CALDEROLI
5: Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante “Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport”.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole con le proposte emendative di cui al documento consegnato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Il MIT vuole dire qualcosa? Vice Ministro …
Vice Ministro RIXI
Ma semplicemente che, appunto, le regioni hanno presentato quattro proposte emendative aggiuntive riguardanti il commissariamento di nuove opere di trasporto pubblico locale, le proposte sono adesso state messe in fase di istruttoria presso le competenti strutture del Ministero. In ogni caso il Ministero si impegna a valutare e presentare riservandosi la possibilità, eventualmente, di fare delle riformulazioni e trattandosi di proposte aggiuntive, rispetto al testo del decreto-legge, si rinvia l’espressione al parere di competenza durante l’iter parlamentare del provvedimento.
Ministro CALDEROLI
Va bene, ok.
Vice Ministro SISTO
Giustizia prende atto, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Chi è?
Vice Ministro SISTO
Giustizia prende atto.
Ministro CALDEROLI
Chi è che parla?
Vice Ministro SISTO
Francesco Paolo Sisto, Giustizia.
Ministro CALDEROLI
Sì. Vice Ministro Sisto? Su questo…
Vice Ministro SISTO
Sì, sul punto 5 eravamo anche noi interessati, prendiamo atto, va bene così.
Ministro CALDEROLI
Prego.
Vice Ministro SISTO
Tutto a posto, grazie, no, no. Prendiamo soltanto atto, va bene così.
Ministro CALDEROLI
Non si sente nulla.
Vice Ministro SISTO
Ho detto… ho detto…
Ministro CALDEROLI
Perfetto, perfetto.
Vice Ministro SISTO
Prendiamo atto. Prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Quindi il sordo sono proprio io, il Presidente Fedriga, sente.
6 - Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 dei rappresentanti della Conferenza Unificata per la costituzione del Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, di cui all’articolo 3, comma 1, della legge 29 maggio 2017, n. 71, e successive modificazioni. (ISTRUZIONE E MERITO – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 dei rappresentanti della Conferenza Unificata per la costituzione del Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, di cui all’articolo 3, comma 1, della legge 29 maggio 2017, n. 71, e successive modificazioni.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza designa la dottoressa Manuela Renosio della Regione Piemonte.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora l’ANCI designa il dottor Massimo Stefanini Dirigente del settore educazione del Comune di Rimini.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Noi non abbiamo una nomina Ministro e quindi… cioè nel senso che non ci tocca, non ci spetta dalla richiesta e chiederemmo di inserire anche un rappresentante delle provincie nel tavolo tecnico ma va cambiata la norma, credo.
Ministro CALDEROLI
Allora abbiamo qualcuno dell’istruzione credo collegato, che mi sembra avesse dato una disponibilità su questo punto.
Direttore generale Ufficio di Gabinetto NATALI
Buongiorno Ministro, sono il dottor Natali.
Ministro CALDEROLI
Dottor Natali.
Direttore generale Ufficio di Gabinetto NATALI
Buongiorno. Sì, in realtà abbiamo avuto un’interlocuzione positiva con gli uffici del dipartimento e ci sembrava di potere leggere la norma istitutiva del 2024 che modifica la legge del 17, laddove parla di rappresentanti della Conferenza Unificata ci sembrava di poterla leggere nel senso che sia previsto anche il terzo rappresentante da parte di UPI.
Presidente DE PASCALE
Quindi possiamo fare un’indicazione?
Direttore generale Ufficio di Gabinetto NATALI
Sì, avevamo condiviso questa linea interpretativa con il Dipartimento.
Presidente DE PASCALE
Va bene, va bene. Allora adesso non sono…
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Quindi chiedo al Presidente De Pascale se ci fanno avere il nome.
Presidente DE PASCALE
Se non è un problema ve la facciamo avere in giornata, se lo devo dare subito lo do subito, sennò.
Ministro CALDEROLI
Lo designiamo la prossima volta.
Presidente DE PASCALE
No … indico la dottoressa Claudia Giovannini, Vice Direttrice generale di UPI.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Allora designiamo subito e a posto.
7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2024. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE – ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2024.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto con una richiesta e una raccomandazione riportate nel documento che è stato consegnato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
L’ANCI esprime l’intesa sull’ultimo testo però con una raccomandazione che è stata inviata relativamente al finanziamento del fondo che originariamente era di 10 milioni, poi progressivamente si è ridotto a 5 e nei tendenziali dei prossimi anni sono previste ulteriori riduzioni. Mentre annualmente, negli ultimi anni si è verificato anche un aumento dei beneficiari. Quindi questo crea, chiaramente, un problema importante nel soddisfacimento del bisogno dei cittadini.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Sì, esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Sottosegretario D’Eramo sulle osservazioni vuol dirci qualcosa o nulla?
Sottosegretario D’ERAMO
Sì, Presidente. Relativamente alla posizione espressa dalla Conferenza delle Regioni, la richiesta è accolta.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – SPORT E GIOVANI – INTERNO – DIFESA – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali”. Provvedimento che era già stato esaminato in sedi precedenti e su cui c’era l’attesa di una risposta del MEF.
Presidente FEDRIGA
Noi confermiamo, ovviamente, il parere della scorsa volta, Ministro, che era un parere favorevole condizionato all’accoglimento della proposta già consegnata, appunto, nella seduta del 27 giugno su cui il Dipartimento, mi sembra, fosse stato favorevole, aspettavamo appunto la risposta del MEF.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anche noi manteniamo un parere positivo però condizionato all’accoglimento delle proposte emendative che erano state consegnate nella scorsa conferenza che poi erano state concentrate in soli due punti e proprio tenendo conto della limitatezza del budget che riguardavano i contributi per i beni mobili e gli aspetti che erano legati al personale necessario per gli enti locali.
Ministro CALDEROLI
Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Sì. Noi confermiamo il parere condizionato all’accoglimento dell’emendamento, peraltro Ministro, dalla scorsa riunione della Conferenza la struttura commissariale ha fatto un comunicato dove ha dato i dati delle risorse a sua disposizione e ha annunciato di avere un miliardo e due già stanziati, 700 milioni previsti con il credito di imposta, di cui al momento spesi 12 milioni, quindi per un totale di 1 miliardo e 9 di risorse stanziate per gli indennizzi al momento ha speso 12 milioni di euro. Quindi non capiamo come il MEF possa dire che non c’è la copertura finanziaria, essendo che al momento c’è, dalle dichiarazioni della Struttura commissariale, 1 miliardo e 888 milioni di euro disponibili per coprire questa norma.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Savino che ha trasmesso questa mattina…
Sottosegretario SAVINO
Eh, purtroppo…
Ministro CALDEROLI
…un documento che però mi sembra non… nel senso delle richieste formulate. Prego Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
No, naturalmente, appunto è stata fatta una valutazione, non ho contezza di come si sono svolti gli accordi sui tavoli tecnici. Ora, come parte politica io ricevo questa mattina delle valutazioni sulle tre proposte emendative che però non possono essere, per quanto riguarda il parere della Ragioneria, accolte. Sia per l’applicazione dell’81, cioè per mancanza di copertura, sia perché nella fattispecie della proposta numero 2, c’è l’assenza della relazione tecnica. Poi per quanto riguarda la proposta, addirittura la proposta numero 3 c’è un parere contrario degli uffici del Dipartimento della Protezione Civile.
Ministro CALDEROLI
Ecco, questo non coincide con la posizione assunta da Protezione Civile, che non si era manifestata contraria a questa disposizione. Abbiamo il Capo di Gabinetto.
Capo di Gabinetto Protezione Civile RIGILLO
Sì, sì, no. Non c’è un parere contrario né degli uffici di Gabinetto né del Dipartimento. Il parere era favorevole condizionato ovviamente alle valutazioni finanziarie del MEF.
Ministro CALDEROLI
Quindi nel merito c’è un assenso, però se non ci sono le risorse…
Sottosegretario SAVINO
Esattamente.
Presidente DE PASCALE
No, però non è che non ci sono le risorse. Si decide di non consentire al commissario di spenderle, che è pesante, eh. Perché il Commissario ha detto che i soldi li ha.
Sottosegretario SAVINO
Allora mi permetto di dire questo, forse non c’è tanta… tanto coordinamento sui tavoli tecnici, no? Perché evidentemente da una parte, è quella che riguarda la contabilità speciale del Commissario, sostiene di esserci, che ci sono i fondi, dall’altra parte ho una previsione di mancata copertura sull’ampliamento della fattispecie dei soggetti che possono fare richiesta di contributo, quindi qua o la sospendiamo qua e facciamo un tavolo, ci guardiamo tutti negli occhi e la mettiamo – come dire? – un po’ in ordine, oppure queste sono risposte…
Presidente DE PASCALE
Ma in Parlamento. Cioè il Parlamento deve votare nei prossimi giorni.
Sottosegretario SAVINO
Certo. Allora, è stata chiesta… come nel caso precedente, è stata chiesa una valutazione alla Ragioneria rispetto a questi emendamenti, queste sono le risposte che la Ragioneria mi fornisce da un punto di vista tecnico. Poi il Parlamento è sovrano e decide in autonomia come comportarsi rispetto a questo.
Presidente DE PASCALE
Però noi qui discutiamo con il Governo non con il Parlamento, Sottosegretario. A noi serve il parere del Governo.
Sottosegretario SAVINO
No, scusi lei mi ha appena detto parlamentare. Io sto dicendo: come Governo in questo momento, per quanto riguarda il MEF, questi sono i pareri che io ricevo dalla Ragioneria, ovvero abbiamo, in questo caso mi dicono che la proposta numero 3 non è… non trova il parere contrario del Dipartimento della Protezione Civile ma quindi è accolta, per quanto riguarda le altre due, nella prima proposta, cioè quella che riguarda la fattispecie dei soggetti che possono procedere alla richiesta di contributi per la delocalizzazione o l’acquisto delle aree alternative di immobili che sono immediatamente disponibili, manca la copertura, quindi mi danno un’interpretazione che – come dire? – aderisce in pieno all’articolo 81. Per quanto riguarda invece la seconda, la seconda proposta, manca evidentemente, secondo valutazioni tecniche, la relazione tecnica.
Ministro CALDEROLI
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
No, una domanda perché ho sentito adesso le spiegazioni del Sottosegretario Savino, ma essendoci, mi sembra, capienza all’interno del Fondo commissariale, il MEF ha fatto una proiezione sull’aumento di platea e dice che supera le risorse disponibili al commissario?
Presidente DE PASCALE
Ma non funziona così… scusami se ti spiego, perché… Non è così, perché il commissario non ha per norma la copertura al 100 per cento, il commissario copre sulla base delle risorse che ha, non può…
Presidente FEDRIGA
No, no, ma… Chiedevo proprio questo. Per capire, per capire questo. Cioè che calcoli ha fatto il MEF, perché vorrei capire se il MEF fa una valutazione di carattere di carenza di coperture o fa una valutazione nel merito dicendo che quelle risorse non devono essere impiegate in questo modo, perché se… o uno o l’altro, o c’è la copertura o c’è un limite, non capisco…
Presidente DE PASCALE
Sembra che stia facendo un’invasione di campo, su un terreno che non è il suo.
Capo Gabinetto Protezione Civile RIGILLO
Se posso.
Ministro CALDEROLI
Sentiamo Protezione Civile.
Capo Gabinetto Protezione Civile RIGILLO
La questione credo sia la seguente, le risorse ci sono, cioè la capienza c’è, ma la legge destina quelle risorse alle finalità di ricostruzione, con queste proposte si modifica la destinazione delle risorse.
Presidente DE PASCALE
No, No non è...
Capo Gabinetto Protezione Civile RIGILLO
L’osservazione del MEF era, per come l’ho capita io, poi ovviamente lascio l’interpretazione autentica a chi rappresenta il MEF, è che quindi non ci sarebbe poi capienza per portare a termine gli obiettivi della ricostruzione e per questo loro chiedono relazione al commissario, relazione che noi siamo disposti eventualmente a richiedere da parte nostra. Però, questo è quello che posso dire.
Presidente FEDRIGA
Grazie.
Presidente DE PASCALE
Però continuo a dire qui c’è un plafond destinato agli indennizzi, alle famiglie e alle imprese, che per parola del commissario è di 1 miliardo e 900 milioni. Questo plafond, oggi, già può indennizzare i beni mobili fino a un massimo di 6000 euro a persona. Noi proponiamo di alzare questo massimo, ovviamente a decorrere le risorse disponibili, non aumentando le risorse disponibili, sempre dentro a quel miliardo e 9 che ha il commissario. Quindi non si capisce quale sia il problema di copertura. Ora dice manca una relazione, cosa vuol dire manca una relazione? La settimana scorsa non mancava la relazione? Ma come si fa? Non è accettabile, però. Cioè non… non si capisce perché non sia possibile accettare questa norma che non costa un euro in più, perché non costa un euro in più.
Ministro CALDEROLI
Se non si modifica il parere della Ragioneria credo che siamo costretti…
Sottosegretario SAVINO
Possiamo chiedere di rinviare, magari alla prossima settimana…
Presidente DE PASCALE
Ma rinviare, il Parlamento sta votando. È un decreto.
Ministro CALDEROLI
Sono passati 30 giorni da quando è stato emanato.
Sottosegretario SAVINO
Mi rendo conto.
Presidente DE PASCALE
Io sono per dare parere negativo a questo punto, poi il Parlamento valuterà.
Sottosegretario SAVINO
Bene.
Ministro CALDEROLI
Quindi?
Presidente FEDRIGA
Diamo un parere condizionato quindi.
Ministro CALDEROLI
Essendo condizionato e mi sembra di capire che non c’è la copertura della Ragioneria alla norma che eventualmente dovesse correggerlo, a questo punto è un parere contrario sul provvedimento. Così è? Presidente Fedriga, io la leggo così.
Presidente FEDRIGA
Non vedo alternative. Se è un parere condizionato, se la condizione non viene accettata…
Ministro CALDEROLI
Esatto. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere negativo, perché è un parere condizionato.
Ministro CALDEROLI
E quindi parere contrario. UPI.
Presidente DE PASCALE
Parere negativo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Cioè perfetto no, però a questo punto andiamo avanti.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 105-quater, comma 2-ter, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità relativo al “Programma per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere”. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
9: Parere, ai sensi dell’articolo 105-quater, comma 2-ter, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità relativo al “Programma per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante il recepimento della direttiva UE 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972, e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS 2). (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - INTERNO - GIUSTIZIA - DIFESA - ECONOMIA E FINANZE - IMPRESE E MADE IN ITALY - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - UNIVERSITÀ E RICERCA - CULTURA - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
10: Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante il recepimento della direttiva UE 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972, e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS 2). Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole con le raccomandazioni e le osservazioni riportate nel documento che si consegna.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole con le osservazioni legate alla necessità di un Piano di medio – lungo termine anche di investimento, perché dall’analisi della direttiva emerge chiaramente che sarà necessaria un upgrade significativo sia dei sistemi che delle procedure, ma anche della qualità e della qualifica del personale necessario e questo non potrà avvenire a invarianza di costi ma sarà necessario anche un piano finanziario per sostenere gli enti locali che saranno legati a questa transizione verso livelli di sicurezza molto più elevati.
Ministro CALDEROLI
De Pascale.
Presidente DE PASCALE
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Il DAGL vuole dire qualcosa?
Vice Capo DAGL TARTAGLIA
Non so se abbiamo sentito bene la posizione del Presidente Fedriga, se ha fatto riferimento anche a delle condizioni.
Presidente FEDRIGA
No, no, abbiamo solo delle osservazioni e delle raccomandazioni.
Vice Capo DAGL TARTAGLIA
Assolutamente e continueremo a lavorare sul provvedimento, grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Grazie, a questo punto abbiamo concluso la Conferenza Unificata. Ringrazio il Presidente Manfredi e il Presidente De Pascale e passiamo alla Conferenza Stato – Regioni.
La seduta ha termine alle ore 12:54
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, RIXI; il Sottosegretario di Stato per l’Interno, FERRO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato all’Economia e alle finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato all’Ambiente e alla sicurezza energetica, BARBARO; il Sottosegretario di Stato all’ Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININÀ.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, FEDRIGA.
Per il sistema delle Autonomie locali:
Il Sindaco di Napoli, MANFREDI per l’Anci (in videoconferenza); il Presidente dell’Upi e Sindaco di Ravenna, DE PASCALE (in videoconferenza).
Erano poi presenti: il Capo di gabinetto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, RIGILLO; il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, NATALI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Cultura, BRUGNONI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Disabilità, PINNERI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, FORMICOLA (in videoconferenza); il Vice Capo del Dipartimento Affari giuridici e legislativi, TARTAGLIA; il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per lo Sport e i Giovani, ORLANDO (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, TROPIANO (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza).
In rappresentanza della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente la dott.ssa REGA (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata