Verbale della seduta del 14 novembre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
La seduta è sospesa alle ore 9.17
La seduta riprende alle ore 12.03
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 09:16
Ministro CALDEROLI
Passiamo alla Conferenza Stato-Regioni su cui mi era stata anticipata una richiesta da parte delle Regioni. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Sì, confermo, c’è bisogno ancora di qualche ora di approfondimento, sono in corso delle interlocuzioni sia nella tarda serata di ieri che questa mattinata, si dovrebbero concludere, la Conferenza è riconvocata alle ore 11:00 e chiediamo un aggiornamento alle 12:00 della Stato-Regioni.
Ministro CALDEROLI
Quindi sospendiamo la Conferenza Stato-Regioni e riprenderà i suoi lavori alle ore 12:00. Ci sentiamo più tardi grazie.
La seduta è sospesa alle ore 9:17
La seduta riprende alle ore 12:03
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti
Presidente FEDRIGA
Buongiorno Ministro
Sottosegretario SAVINO
Buongiorno Ministro
Ministro CALDEROLI
Buongiorno Sottosegretario Savino, vedo il Presidente Fedriga, possiamo cominciare.
1 - Intesa, ai sensi dei commi 5 e 7 dell’art. 8-sexies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sullo schema di decreto di modifica del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 23 giugno 2023 concernente la definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Allora, primo punto: abbiamo l’intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime l’intesa condizionata all’accoglimento delle proposte di modifica al testo, contenute nel documento inviato per via telematica.
Ci è pervenuta, quindi chiedo alla Salute e al Mef la loro posizione rispetto al documento inviatoci dalle Regioni.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente a noi va bene.
Perfetto. Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Per quanto riguarda noi il parere sulle proposte emendative sono state ricevute dalla Ragioneria questa mattina e a sua volta sono state trasmesse sia al DAR che al Ministero della Salute.
Ministro CALDEROLI
E quindi?
Sottosegretario SAVINO
Credo che ci sia la valutazione poi in sede parlamentare degli emendamenti, questo è quello che…
No, no, ma gli emendamenti non ci sono, allora gli emendamenti in sede parlamentare sono stati stralciati, ci sono solo le modifiche al decreto, qui c’è stata una forte interlocuzione ovviamente con il Mef e la Ragioneria e con tutti dove abbiamo tolto, rispetto alla prima versione, gli emendamenti e due modifiche che erano state proposte ... su indicazione del Mef ... che erano quelle..., scusate che le trovo, che erano quelle al ... , l’ex che oggi non ci sono più, l’articolo 2, comma 2, cioè “eventuali accordi e Regioni per mobilità” è stato tolto, e l’articolo 5, comma 5, “prestazioni di accesso diretto non prenotabile” è stato tolto rispetto alla prima versione, sono state tolte la richiesta di emendamenti alle legge di Bilancio ovviamente, tutto il resto invece è rimasto come accordi.
Sottosegretario SAVINO
Bene.
Ministro CALDEROLI
Quindi a posto sull’intesa. Ecco l’unica cosa che ho notato, e che mi fa venire in mente l’anno scorso, è che l’entrata in vigore del decreto è il 30 dicembre del 2024, siamo sicuri che poi dopo non ci facciate fare una Conferenza il 31 un’altra volta?
Sottosegretario SAVINO
Per quanto riguarda il parere del Mef abbiamo dato il nullaosta alla proroga di entrata in vigore del decreto il 30 dicembre del ’24.
Ministro CALDEROLI
È proprio per quello, io non vorrei che il 31 qualcun altro mi chiedesse un’altra proroga.
Presidente FEDRIGA
No, più che altro serve mi dicono per prendere le risorse del 2024, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Presidente FEDRIGA
E le chiederei anche su questo, valuti lei, se la prossima Conferenza delle Regioni o ipotizzare anche una veloce straordinaria perché a questo punto avendo approvato questo c’è il riparto del Fondo sanitario nazionale che era vincolato a questo che ovviamente… valuti lei, insomma, ovviamente noi siamo disponibili più che volentieri.
Ministro CALDEROLI
Se ci sono i presupposti a me sta benissimo, però che ci siano.
Presidente FEDRIGA
Dovrebbe essere tutto a posto perché quello era già stato approvato il riparto, grazie a questo possiamo farlo.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Gabinetto MATTEI
Ministro mi scusi sono il Capo Gabinetto della Salute. Solo per precisazione, al di là di questa straordinaria che per noi va benissimo, e già siamo favorevoli, ma è importante che le Regioni già da oggi abbiano ben chiaro che il 30 entra in vigore e quindi tutti i problemi tecnici vengano affrontati tra oggi e quel giorno.
Presidente FEDRIGA
Certo, certo, grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – SALUTE - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: annosa questione degli imballaggi dei medicinali per uso umano; eravamo rimasti alla lettera della Ragioneria che sollevava una serie di quesiti e richieste di precisazioni, avevamo anche sospeso qualche minuto in attesa di una risposta poi si è deciso di prenderci qualche giorno per dare questa risposta, chiedo al Sottosegretario alla salute se siamo in condizioni di poter chiudere la questione.
Sottosegretario GEMMATO
per i costi e confermiamo che non c’è maggior spesa.
Ministro CALDEROLI
Il Mef cosa mi dice su questo?
Sottosegretario SAVINO
Per quanto riguarda il Mef il parere era già stato dato nel corso della seduta precedente e il parere medesimo è ribadito anche in data odierna.
Ministro CALDEROLI
Sì, abbiamo...
Sottosegretario SAVINO
Mi scusi Ministro naturalmente è stato anche trasmesso sia al DAR che al Ministero della Salute, il parere.
Ministro CALDEROLI
A seguito della riunione dell’ultima Conferenza è pervenuta una lettera in cui, oltre alla richiesta di non nuovi o maggiori oneri, ci fosse una relazione tecnica rispetto al documento.
Sottosegretario SAVINO
Immagino che la relazione tecnica dovesse essere fatta dalla Salute.
Ministro CALDEROLI
Certamente, esattamente.
Sottosegretario SAVINO
Credo che i tecnici abbiano affrontato questo tema, quindi presumo che anche il ribadire il parere della volta scorsa implica il fatto che sia stata valutata la relazione tecnica prodotta.
Leggo quello che c’è scritto: “al riguardo, in via generale, si prende atto di quanto rappresentato evidenziando che eventuali proposte di modifica all’articolato dovranno pervenire sotto forma di testo normativo ed essere corredate da apposita relazione tecnica al fine di verificarne compiutamente gli eventuali effetti finanziari e di individuare le relative coperture”. La Salute ha ricevuto questa…
Sottosegretario GEMMATO
Sì, Presidente, noi sostanzialmente… poi il capoverso successivo: “infine in ordine all’articolo 6 comma 6 relativamente alle osservazioni delle Regioni e alle considerazioni del Ministero della Salute si segnala la necessità di fornire chiarimenti in merito alle modalità con le quali le attività di adeguamento del sistema tessera sanitaria alla luce delle specifiche tecniche” (…) “possano essere svolte senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica” e noi abbiamo detto che non ci sono maggiori oneri a carico della finanza pubblica; quindi per noi non c’è bisogno di produrre alcunché perché non c’è.
Ministro CALDEROLI
Quindi la Salute garantisce che non ci sono nuovi o maggiori oneri. Il Mef è soddisfatto di questo?
Sottosegretario SAVINO
Sì, ovviamente in questo momento se afferma il Ministero della Salute che non ci sono, garantisce che non ci sono nuovi oneri per la finanza pubblica, ferme restando le considerazioni fatte la volta precedente, per noi va bene così.
Ministro CALDEROLI
Va bene, quindi il parere… chiedo al Presidente Fedriga ma credo che la questione sia già stata discussa ampiamente.
Presidente FEDRIGA
Sì, avevamo già dato parere favorevole con le osservazioni riportate nel documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, quindi il resto resterà a verbale.
3 - Parere, ai sensi dell’Intesa Rep. Atti n. 264/CSR del 9 novembre 2023, sulla Relazione dell’Istituto superiore di sanità sulle attività svolte nell’ambito del Programma di prioritizzazione del Sistema nazionale linee guida (SNLG), di cui alla legge 8 marzo 2017, n. 24 – Anno 2023. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Parere.
Presidente FEDRIGA
Il parere, Ministro, è favorevole con la richiesta, a decorrere dal prossimo anno, di poter disporre delle relazioni con maggiore tempestività.
Ministro CALDEROLI
Va bene. la Salute vuole aggiungere qualcosa su questo?
Sottosegretario GEMMATO
Niente Presidente, va bene.
Ministro CALDEROLI
Va bene. allora abbiamo finito le nostre Conferenze, stanno diventando più le straordinarie che le ordinarie e ogni volta si conclude la seduta con una richiesta di un’ulteriore straordinaria, ma vi diffido dal richiedermele il 31 di dicembre questa volta.
Presidente FEDRIGA
È una questione di affetto Ministro, perché dobbiamo vederci spesso.
Ministro CALDEROLI
E lo so ma anche il 24 mi sembra che l’abbiamo fatta una volta.
Presidente FEDRIGA
È per farci gli auguri.
Ministro CALDEROLI
Manca la Pasqua e poi abbiamo fatto tutto. Va bene. Buona giornata a tutti.
Presidente FEDRIGA
Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
La seduta ha termine alle ore 12:12
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA.
È, altresì, presente: il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.