Link e Allegati

Repertorio atto n. 140/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”.

 

Rep. atti n. 140/CU del 28 novembre 2024.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 28 novembre 2024:

 

VISTO l’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

 

VISTA la nota prot. DAGL n. 6304 del 3 luglio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11488, con la quale la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi ha trasmesso il disegno di legge in titolo, approvato nella riunione del Consiglio dei ministri del 26 marzo 2024, corredato delle prescritte relazioni e munito del “VISTO” del Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ai fini dell’espressione del parere in sede di Conferenza unificata, segnalando che il Consiglio dei ministri ha deliberato la procedura in via di urgenza, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 11520 del 3 luglio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il disegno di legge in oggetto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 10 luglio 2024;

 

VISTE:

  • la nota acquisita al prot. DAR n. 11764 del 9 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 11772, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le osservazioni del Coordinamento dell’area prevenzione e sanità pubblica e del Coordinamento dell’area farmaci e dispositivi medici della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 11778 del 9 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota DAR n. 11783, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le proposte emendative del Coordinamento tecnico interregionale della Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 11781 del 9 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 11782, con la quale è stata trasmessa la nota esplicativa elaborata sulla base dei lavori del Coordinamento tecnico della Commissione politiche per il turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

 

CONSIDERATO che, nel corso del citato incontro tecnico del 10 luglio 2024, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, attraverso i diversi Coordinamenti coinvolti, hanno formulato le proprie osservazioni e richieste di modifica del decreto in titolo, che l’Ufficio di

 

MC

 

 

 

 

                                     

CONFERENZA UNIFICATA

 

gabinetto del Ministro per la pubblica amministrazione si è impegnato a valutare, mentre l’ANCI e l’UPI si sono riservate di trasmettere successivamente le proprie osservazioni e proposte emendative;

 

VISTE, pertanto:

  • la nota acquisita al prot. DAR n. 11885 dell’11 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota DAR n. 11886, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento di prime osservazioni, formulate a livello tecnico dalle Commissioni coinvolte;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 12114 del 16 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 12119, con la quale l’ANCI ha trasmesso le proprie proposte emendative;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 12159 del 17 luglio 2024 e diramata, in pari data, con nota prot. DAR n. 12164, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le proposte emendative aggiornate, predisposte a livello tecnico dalla Commissione salute – Coordinamento area prevenzione;
  • la nota acquisita al DAR n. 12256 del 18 luglio 2024 e diramata con nota prot. DAR n. 12293 del 19 luglio 2024, con la quale il Coordinamento tecnico interregionale infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento contenente proposte emendative;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 12374 del 22 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 12390, con la quale il Coordinamento tecnico interregionale ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento contenente proposte di modifica;
  • la nota acquisita al prot. DAR n. 12463 del 23 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota DAR n. 12478, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso ulteriori proposte emendative in materia di istruzione;
  • la nota pervenuta dall’Ufficio legislativo del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, acquisita al DAR n. 12580 del 24 luglio 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 12594, contenente valutazioni sulle proposte emendative del Coordinamento tecnico interregionale ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

 

CONSIDERATO che l’esame del disegno di legge in oggetto, già iscritto all'ordine del giorno della

seduta del 25 luglio 2024 di questa Conferenza, è stato rinviato;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 12745 del 26 luglio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso a tutte le amministrazioni interessate il documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome intitolato “Posizione sul disegno di legge recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese” e il documento contenente gli emendamenti dell’ANCI, entrambi consegnati nel corso della seduta del 25 luglio 2024 di questa Conferenza;

 

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 14450 dell’11 settembre 2024 e diramata, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 14464, con la quale la Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso

 

MC

 

 

 

 

                                     

CONFERENZA UNIFICATA

 

un’integrazione agli emendamenti già contenuti nel documento trasmesso con nota prot. DAR n. 12745 del 26 luglio 2024;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14692 del 16 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una nuova riunione tecnica per il giorno 25 settembre 2024;

 

CONSIDERATO che, nel corso del citato incontro tecnico del 25 settembre 2024, è stato discusso il documento pervenuto dall’Ufficio legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione, acquisito, in pari data, al prot. DAR n. 15227 e contenente gli esiti delle interlocuzioni svolte con il Ministero della salute;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 15229, ugualmente del 25 settembre 2024, con la quale il sopracitato documento dell’Ufficio legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione è stato trasmesso a tutte le amministrazioni interessate ed è stato chiesto alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI di far pervenire le proprie osservazioni e proposte emendative unitarie;

 

VISTE le note acquisite al prot. DAR n. 15908 e al prot. DAR n. 15909 del 9 ottobre 2024, con le quali rispettivamente l’ANCI e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno trasmesso osservazioni e proposte, che sono state diramate, in pari data, con nota prot. DAR n. 15910, con la contestuale convocazione di una nuova riunione tecnica per il giorno 22 ottobre 2024, successivamente posticipata al 23 ottobre 2024, su richiesta delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, con nota prot. DAR n. 15925 del 9 ottobre 2024;

 

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 16507 del 18 ottobre 2024 e diramata, in pari data, con nota prot. DAR n. 16515, con la quale il Coordinamento tecnico interregionale della Commissione energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento nel quale è stato comunicato di non avere osservazioni da formulare sul disegno di legge in oggetto;

 

CONSIDERATO che, nel corso della riunione tecnica del 23 ottobre 2024, è stata discussa la documentazione di riscontro inviata, in pari data, dall’Ufficio legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione, acquisita al prot. DAR n. 16727 e diramata con nota prot. DAR n. 16728 ugualmente del 23 ottobre 2024;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 17003 del 28 ottobre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato un nuovo incontro tecnico per il giorno 18 novembre 2024;

 

CONSIDERATO che, nel corso della citata riunione tecnica del 18 novembre 2024, sono state condivise alcune proposte di riformulazione del testo nella parte relativa alle materie di competenza del Ministero della salute e che l’Ufficio legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione si è impegnato a includere in un nuovo documento aggiornato le controdeduzioni alle osservazioni e proposte delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e dell’ANCI;

 

 

MC

 

 

 

 

                                     

CONFERENZA UNIFICATA

 

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 18895 del 25 novembre 2024 e diramata con prot. DAR n. 18911 del 26 novembre 2024, con la quale l’Ufficio legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione ha trasmesso il nuovo documento, contenente la tabella riassuntiva dei pareri espressi dalle amministrazioni centrali competenti sulle proposte emendative formulate dalle regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dall’ANCI;

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza:

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole, condizionato all’accoglimento delle proposte emendative già condivise in sede tecnica – come da documento DAR n. 18911 del 26 novembre 2024 – e all’istituzione di un Tavolo a composizione mista per il coordinamento della disciplina in materia di tutela del paesaggio, nonché con le ulteriori proposte emendative riportate nel documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1);
  • l’ANCI ha espresso parere favorevole, chiedendo al contempo l’impegno di inserire nel provvedimento, per il quale si deve ancora avviare l’iter parlamentare, una proposta emendativa, già condivisa con il competente Ministero, che riguarda la possibilità di effettuare un controllo a campione e non a tappeto sui finanziamenti ordinari che sono stati erogati ai Ha rappresentato che vi è una coda di oltre 3500 pratiche ferme e che molti finanziamenti, anche precedenti al Covid, nonostante i comuni abbiano anticipato le risorse, non sono stati corrisposti, conseguendone grave difficoltà soprattutto per i comuni più piccoli: la possibilità di un controllo a campione, quindi, snellirebbe molto le procedure e consentirebbe l’erogazione di queste risorse ai comuni che ne hanno bisogno e che aspettano da più di 5 anni;
  • l’UPI ha espresso parere favorevole;

 

CONSIDERATO che il rappresentante del Ministro per la pubblica amministrazione ha rappresentato di accettare tutte le condizioni e di non avere elementi ostativi sulle altre osservazioni formulate, comunicando che si cercherà di accoglierle tutte;

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”.