Link e Allegati

Repertorio atto n. 150/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 40, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità, ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206”. ID MONITOR 5765.  

 

Rep. atti n. 150/CU del 28 novembre 2024. 

 

LA CONFERENZA UNIFICATA 

Nella seduta del 28 novembre 2024: 

VISTA la legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, e, in particolare, l’articolo 40, comma 3, il quale stabilisce che i comuni, anche compresi nei distretti di cui all’articolo 39 della medesima legge, in cui hanno sede i luoghi della produzione agricola di pregio che possiedono i requisiti individuati con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere della Conferenza unificata ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, assumono la denominazione di città di identità; 

VISTO il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio; 

VISTO il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (CE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 e, in particolare, l’articolo 77, paragrafo 1, lettera c), in materia di cooperazione per la promozione ed il sostegno dei regimi di qualità riconosciuti dall’Unione e dagli Stati membri e del loro utilizzo da parte degli agricoltori; 

VISTO il regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo, dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012; 

VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante “Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - città ed autonomie locali”; 

VISTA la legge 3 febbraio 2011, n. 4, recante “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”, e, in particolare, l’articolo 2 che istituisce il «Sistema di qualità nazionale di produzione integrata»; 

VISTO il decreto- legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, e, in particolare, l’articolo 224-bis, che istituisce il «Sistema di qualità nazionale per il benessere animale»; 

VISTA la legge 9 marzo 2022, n. 23, recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”; 

VISTA la nota prot. n. 594667 dell’11 novembre 2024 del Capo di Gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 17891, con la quale, al fine dell’acquisizione del parere di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;   

VISTA la nota prot. DAR n. 17901 dell’11 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il suddetto schema di decreto, con i relativi allegati, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI, all’UPI e alle amministrazioni statali interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 18 novembre 2024; 

VISTA la comunicazione del 20 novembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18588, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 20 novembre 2024, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto in epigrafe, con alcune richieste; 

 

VISTA la nota prot. n. 617390 del 22 novembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18758, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 18776 del 22 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI; 

 

VISTA la nota prot. n. 52732 del 27 novembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 19103, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha inviato il parere tecnico reso sullo schema di decreto in titolo dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 19109 del 28 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la suddetta nota del 27 novembre 2024 al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI; 

 

VISTI gli esiti della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI hanno espresso parere favorevole sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 22 novembre 2024; 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE 

ai sensi dell’articolo 40, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206”, nella versione diramata il 22 novembre 2024.