Repertorio atto n.149/CU
Intesa, ai sensi del punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, e successive modificazioni, sulle indicazioni operative del Capo del Dipartimento della Protezione civile, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per la sperimentazione di messaggi di allarme pubblico IT- Alert per “precipitazioni intense”.
Rep. atti n. 149/CU del 28 novembre 2024.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta del 28 novembre 2024:
VISTO il “Codice della protezione civile”, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e, in particolare, l’articolo 15, comma 1, il quale prevede che, su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile, possano essere adottate direttive del Presidente del Consiglio dei ministri, previa intesa da sancire, ai sensi del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, in sede di Conferenza unificata ovvero di Conferenza Stato-Regioni, al fine di assicurare, sul piano tecnico, l’indirizzo unitario, nel rispetto della peculiarità dei territori, per l’esercizio della funzione e per lo svolgimento delle attività di protezione civile;
VISTO il comma 3 del citato articolo 15 del decreto legislativo n. 1 del 2018, il quale prevede che “il Capo del Dipartimento della protezione civile, nell’ambito dei limiti e delle finalità eventualmente previsti nelle direttive di cui al comma 1 può adottare indicazioni operative finalizzate all’attuazione di specifiche disposizioni in esse contenute da parte del Servizio nazionale, consultando preventivamente le componenti e strutture operative nazionali interessate”;
VISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, così come modificata dalla direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert”;
VISTO, in particolare, il punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, così come modificata dalla direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, il quale prevede che, in relazione agli ambiti specifici disciplinati dalla medesima direttiva, il Capo del Dipartimento della protezione civile emana apposite indicazioni operative ai sensi del citato articolo 15, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, sulle quali, in coerenza con l’architettura del sistema di allertamento nazionale e con l’attribuzione delle funzioni di informazione e comunicazione alla popolazione previste dalla legislazione vigente, viene acquisita l’intesa della Conferenza unificata;
VISTA la nota prot. n. 2855 del 6 novembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 17531, con la quale, al fine di acquisire l’intesa di questa Conferenza, sono state trasmesse le indicazioni operative in titolo, corredate del relativo allegato;
VISTA la nota prot. DAR n. 17536 del 6 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso le citate indicazioni operative, corredate del relativo allegato, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI, all’UPI e a tutte le amministrazioni statali interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 11 novembre 2024;
VISTA la nota prot. DAR n. 17804 dell’11 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, su richiesta del Coordinamento regionale della Commissione protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, pervenuta con nota prot. n. 001/2024/21.1-2024-16 dell’11 novembre 2024 e acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 17796, ha rinviato la suddetta riunione tecnica al giorno 14 novembre 2024;
VISTA la nota prot. n. 60097 del 22 novembre 2024 della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione civile, acquisita in data 25 novembre 2025 al prot. DAR n. 18804, con la quale, all’esito della citata riunione tecnica del 14 novembre 2024, è stata trasmessa una nuova versione delle indicazioni operative in titolo, corredate del relativo allegato;
VISTA la nota prot. DAR n. 18820 del 25 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la nuova versione delle citate indicazioni operative alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI, all’UPI e alle amministrazioni statali interessate;
VISTI gli esiti della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale:
- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole
all’intesa;
- l’ANCI ha espresso avviso favorevole all’intesa, con la forte raccomandazione che sia individuato in maniera certa, come previsto nella prima versione delle indicazioni operative, il soggetto responsabile dell’invio del messaggio IT - Alert, in considerazione della differenza dei rischi, anche ai fini delle responsabilità civili e penali e quindi delle conseguenze che potrebbero verificarsi;
- l’UPI ha espresso avviso favorevole all’intesa, associandosi a quanto rappresentato dall’ANCI;
- il Capo di gabinetto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare ha preso
nota della criticità rilevata dall’ANCI e dall’UPI;
ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali;
SANCISCE INTESA
ai sensi del punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, e successive modificazioni, sulle indicazioni operative del Capo del dipartimento della protezione civile, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per la sperimentazione di messaggi di allarme
pubblico IT- Alert per “precipitazioni intense”, nella versione diramata il 25 novembre 2024.