Link e Allegati

Verbale della seduta del 28 novembre 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Apertura lavori 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente MANFREDI. 7

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024. 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente ROBERTI. 7

Presidente MANFREDI. 7

Presidente CARUSO.. 7

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali – 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente ROBERTI. 8

Presidente MANFREDI. 8

Presidente CARUSO.. 8

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – INTERNO – GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – UNIVERSITÀ E RICERCA - IMPRESE E MADE IN ITALY – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – TURISMO) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente ROBERTI. 9

Presidente MANFREDI. 9

Presidente CARUSO.. 9

Capo dell’Ufficio Legislativo RADICETTI. 10

Viceministro SISTO.. 10

Ministro CALDEROLI. 10

3 - Parere, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.C.m. 11 novembre 2014, sulla richiesta di proroga della delibera ANAC n. 643 del 2021 concernente l’aggiornamento dell'elenco dei soggetti aggregatori di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.  (ANAC - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE) 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente ROBERTI. 10

Presidente MANFREDI. 10

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente CARUSO.. 11

4 - Parere, ai sensi dell’articolo 21-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, e della sentenza della Corte costituzionale n. 195 del 2019, sulle “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici”. (INTERNO) 11

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente ROBERTI. 11

Presidente MANFREDI. 11

Presidente CARUSO.. 11

Capo Segreteria SPINELLI. 12

Ministro CALDEROLI. 12

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), n. 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. (ECONOMIA E FINANZE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente ROBERTI. 12

Presidente MANFREDI. 12

Presidente ROBERTI. 13

Presidente MANFREDI. 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente CARUSO.. 13

Sottosegretario SAVINO.. 14

Presidente ROBERTI. 14

Presidente MANFREDI. 14

Ministro CALDEROLI. 14

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI - UNIVERSITA’ E RICERCA - ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE) 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente ROBERTI. 15

Presidente MANFREDI. 15

Presidente CARUSO.. 15

7 - Parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167 recante “Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI –– ECONOMIA E FINANZE – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE) 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente ROBERTI. 16

Ministro CALDEROLI. 16

Presidente MANFREDI. 16

Presidente CARUSO.. 16

8 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, concernente la nuova modulistica standardizzata: definizione tracciati dati, dell’Agenda per la semplificazione. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) 16

Ministro CALDEROLI. 16

Presidente ROBERTI. 16

Presidente MANFREDI. 16

Presidente CARUSO.. 16

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto-legge 28 settembre 2018, n.109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modifiche al decreto 17 dicembre 2020, n. 578, concernente l’adozione delle “Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente ROBERTI. 17

Presidente MANFREDI. 17

Presidente CARUSO.. 17

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente ROBERTI. 18

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente MANFREDI. 18

Presidente CARUSO.. 18

Sottosegretario FERRANTE.. 18

Sottosegretario FERRANTE.. 19

Presidente ROBERTI. 19

Ministro CALDEROLI. 19

Si sospende l’esame del punto 10. 20

11 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di circolare predisposto dalla Direzione generale per il trasporto pubblico locale concernente le procedure di rendicontazione ai fini dell’erogazione dei contributi statali destinati ad enti territoriali e locali, per investimenti nel settore del trasporto pubblico locale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) 20

Ministro CALDEROLI. 20

Presidente ROBERTI. 20

Presidente MANFREDI. 20

Presidente CARUSO.. 20

12 - Designazione, ai sensi dell’articolo 45, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 luglio 2021, n. 108, e dell’articolo 3, comma 2, dell’allegato I. 11, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, di tre componenti in seno alla Sezione speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) 20

Ministro CALDEROLI. 20

Presidente ROBERTI. 20

Ministro CALDEROLI. 21

Presidente MANFREDI. 21

Presidente CARUSO.. 21

13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del decreto – legge 9 dicembre 2023 n.181, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, per la definizione di misure propedeutiche e promozionali e per il riparto delle risorse tra le regioni del fondo per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 21

Ministro CALDEROLI. 21

Presidente ROBERTI. 21

Presidente MANFREDI. 21

Presidente CARUSO.. 22

Ministro CALDEROLI. 22

Sottosegretario SAVINO.. 22

Capo Segreteria DE CONCILIIS. 22

Sottosegretario SAVINO.. 23

Presidente ROBERTI. 23

Ministro CALDEROLI. 23

Ministro CALDEROLI. 24

Sottosegretario SAVINO.. 24

Sottosegretario BARBARO.. 24

Si sospende l’esame del punto 13. 24

14 - Intesa, ai sensi del punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, e successive modificazioni, sulle indicazioni operative del Capo del Dipartimento della Protezione civile, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per la sperimentazione di messaggi di allarme pubblico IT- Alert per “precipitazioni intense”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE) 24

Ministro CALDEROLI. 24

Presidente ROBERTI. 24

Presidente MANFREDI. 25

Ministro CALDEROLI. 25

Capo di Gabinetto RIGILLO.. 25

Presidente CARUSO.. 25

15 - Parere, ai sensi dell’articolo 40, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di pregio ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206” - ID MONITOR 5765.  (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 25

Ministro CALDEROLI. 26

Presidente ROBERTI. 26

Presidente MANFREDI. 26

Presidente CARUSO.. 26

16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto 11 agosto 2020, n. 340, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sullo schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione definitiva delle risorse stanziate per la compensazione dei mancati ricavi tariffari conseguenti all’epidemia da COVID-19, di cui all’articolo 200, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 26

Ministro CALDEROLI. 26

Presidente ROBERTI. 26

Presidente MANFREDI. 26

Presidente CARUSO.. 27

Ministro CALDEROLI. 27

Sottosegretario SAVINO.. 27

Presidente ROBERTI. 27

Sottosegretario SAVINO.. 28

Ministro CALDEROLI. 28

Presidente ROBERTI. 28

Presidente CARUSO.. 28

Sottosegretario FERRANTE.. 28

Sottosegretario FERRANTE.. 29

Ministro CALDEROLI. 29

Sottosegretario SAVINO.. 29

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 agosto 2022, n. 108, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 29

Ministro CALDEROLI. 29

Sottosegretario SAVINO.. 29

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione tra le Regioni a statuto ordinario delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 30

Ministro CALDEROLI. 30

Sottosegretario SAVINO.. 30

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, di un componente ANCI in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA) 30

Ministro CALDEROLI. 30

Si sospende l’esame del punto 19. 30

 

Si riprende l’esame dei punti 17 e 18. 30

Sottosegretario FERRANTE.. 30

Ministro CALDEROLI. 31

Sottosegretario FERRANTE.. 31

 

Si riprende l’esame del punto 13. 31

Sottosegretario BARBARO.. 31

Ministro CALDEROLI. 31

Sottosegretario SAVINO.. 32

Sottosegretario BARBARO.. 32

Ministro CALDEROLI. 32

Ministro CALDEROLI. 33

Sottosegretario SAVINO.. 34

Ministro CALDEROLI. 34

 

Si riprende l’esame del punto 10. 34

Sottosegretario FERRANTE.. 34

Presidente ROBERTI. 34

Ministro CALDEROLI. 34

Ministro CALDEROLI. 35

Sottosegretario FERRANTE.. 35

Presidente ROBERTI. 35

Sottosegretario SAVINO.. 35

Ministro CALDEROLI. 36

Sottosegretario SAVINO.. 36

 

Si riprende l’esame del punto 19. 36

Ministro CALDEROLI. 36

Presidente MANFREDI. 36

 

Sottosegretario BARBARO.. 36

Ministro CALDEROLI. 36

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 12:34

 

Apertura lavori

Ministro CALDEROLI

Buongiorno a tutti. L’ordine del giorno è particolarmente gravoso. Quindi vediamo di razionalizzare i nostri lavori. Abbiamo il Presidente Roberti per le Regioni, il Presidente Caruso per l’Upi e il neoeletto, con cui mi complimento e faccio auguri di buon lavoro, il Sindaco, Presidente Manfredi che è in collegamento. Buongiorno neo-Presidente.

 

Presidente MANFREDI

Grazie Ministro, grazie degli auguri.

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024

 

Ministro CALDEROLI

Procediamo con l’approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Ok.

 

          Ministro CALDEROLI

          Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Ok.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Anche Upi.

 

 

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali – 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 1: Intesa sullo schema di decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali – 2024. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime l’intesa con la raccomandazione al Governo di non destinare le risorse della prossima annualità del FOSMIT alle misure di fiscalità agevolata prevista dal disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione delle zone montane in esame in Parlamento e con un ulteriore raccomandazione di destinare il 20 per cento delle risorse per la presente annualità, anche per le spese correnti, come riportato nel documento che si consegna.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Parere favorevole solo con la raccomandazione che in fase di programmazione regionale venga rispettata la concertazione con le Anci regionali come previsto dallo stesso decreto, perché questo è un punto molto importante, soprattutto per sentire la voce delle comunità locali.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Upi.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa Ministro, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – INTERNO – GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – UNIVERSITÀ E RICERCA - IMPRESE E MADE IN ITALY – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – TURISMO)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Parere sul disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative già condivise in sede tecnica, come da documento protocollo 18911 del 26 novembre 2024, e all’istituzione di un tavolo a composizione mista per il coordinamento della disciplina in materia di tutela del paesaggio, nonché con le ulteriori proposte emendative riportate nel presente documento che consegniamo.

Ministro CALDEROLI

Sentiamo l’Anci, dopo sentiamo il dottor Radicetti. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Allora su questo c’è parere favorevole, però si chiede l’impegno di inserire nel provvedimento, che deve ancora avviare l’iter parlamentare, una proposta emendativa che è già stata condivisa con il MIM che riguarda la possibilità di effettuare un controllo a campione e non a tappeto sui finanziamenti ordinari che sono stati erogati ai Comuni, perché purtroppo c’è una coda di più di 3500 pratiche ferme, molti finanziamenti sono anche precedenti al Covid, di cui i Comuni hanno anticipato le risorse e non sono stati pagati. Quindi, questo mettendo in grave difficoltà soprattutto i Comuni più piccoli; quindi, la possibilità di un controllo a campione snellirebbe molto le procedure e consentirebbe di potere erogare queste risorse ai Comuni che ne hanno bisogno. Stanno aspettando da più di cinque anni.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa, Ministro, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Parere favorevole. Dottor Radicetti, rispetto alle osservazioni e condizioni regionali e comunali?

 

Capo dell’Ufficio Legislativo RADICETTI

Allora rispetto alle condizioni noi le accettiamo tutte perché erano l’oggetto di un confronto molto serrato che abbiamo fatto con i colleghi. Ringrazio tutti, veramente, per la disponibilità ed in particolar modo i colleghi anche delle regioni e della salute perché hanno fatto veramente un lavoro certosino. Non abbiamo nessuna osservazione ostativa sulle altre osservazioni, quindi cercheremo di accogliere tutto.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie dottor Radicetti. Punto 3.

 

Viceministro SISTO

Scusi, Presidente. Sono Francesco Paolo Sisto.

 

Ministro CALDEROLI

Prego Viceministro

 

Viceministro SISTO

Volevo dire soltanto che sono presente su questo punto, tutto a posto, abbiamo recepito, grazie.  Arrivederci.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

3 - Parere, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.C.m. 11 novembre 2014, sulla richiesta di proroga della delibera ANAC n. 643 del 2021 concernente l’aggiornamento dell'elenco dei soggetti aggregatori di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.  (ANAC - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: Parere sulla richiesta di proroga della delibera ANAC n. 643 del 2021 concernente l’aggiornamento dell'elenco dei soggetti aggregatori di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

4 - Parere, ai sensi dell’articolo 21-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, e della sentenza della Corte costituzionale n. 195 del 2019, sulle “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici”. (INTERNO)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: Parere sulle “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Allora il parere è favorevole che però è condizionato a un emendamento che è contenuto nel documento consegnato, che possa prevedere che lo stato di attuazione degli accordi a livello locale, ovviamente gestito dalla Prefettura, possa essere condiviso anche in sede di comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, in maniera tale che i sindaci siano informati di quelli che sono poi i provvedimenti che vengono assunti, come già per prassi questo avviene sempre, però formalizzandolo e questo aspetto è molto importante.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Sentiamo il Presidente Caruso, poi sentiamo il Sottosegretario Molteni.

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole per l’Upi.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Molteni, rispetto alla condizione dell’Anci?

 

Capo Segreteria SPINELLI

Mi perdoni, sì è connesso ma si era allontanato un secondo per una telefonata urgente. Comunque mi diceva che già c’è l’accordo a livello tecnico, perché ieri aveva mandato l’Anci…

 

Ministro CALDEROLI

Quindi siete d’accordo sull’accoglimento di quella condizione?

 

Capo Segreteria SPINELLI

Sì, assolutamente.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, grazie.

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), n. 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. (ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: Parere sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Le Regioni esprimono parere favorevole a maggioranza, con le osservazioni e le proposte emendative di cui al documento, con il parere negativo, in particolare, sugli accantonamenti delle risorse per il contributo alle finanze pubbliche e sulle norme per il TPL, per le quali si chiede la modifica dei criteri di riparto delle Regioni Campania, Emilia-Romagna e Toscana. La Regione Toscana segnala, altresì, la carente dotazione del fondo sanitario nazionale. Alleghiamo alla presente un documento.

 

Ministro CALDEROLI

Un ricco documento. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Ministro, l’Anci ha presentato una serie di proposte emendative che sono state già dichiarate ammissibili e con le quali sta discutendo anche con il Governo, che riguardano essenzialmente il tema degli accantonamenti, il tema del taglio del turnover al 75 per cento, abbiamo chiesto che possa essere rimosso, e una serie di interventi minori. Allora io proponevo, però questo ovviamente lascio alla sua valutazione, la possibilità anche di esprimere un parere successivamente, cioè dopo che ci sia stata, diciamo, la chiusura degli emendamenti, perché questo ci potrebbe consentire di dare un parere più favorevole rispetto a quello che oggi noi daremmo, perché sarebbe negativo sulle parti su cui abbiamo presentato delle proposte emendative.

 

Ministro CALDEROLI

Si tratterebbe di una richiesta di rinvio.

 

Presidente MANFREDI

Rinvio sì, perché almeno discutiamo sulla norma, almeno dopo che sono stati, perlomeno, discussi gli emendamenti che in parte potrebbero essere accolti; quindi, questo ci consentirebbe un giudizio più sereno rispetto a quello che sarà la versione finale.

 

Ministro CALDEROLI

Cioè io devo tradurlo formalmente in un rinvio, perché ovviamente io non posso…

 

Presidente MANFREDI

Certamente, certamente.

 

Ministro CALDEROLI

Impegnarmi rispetto all’attività del Parlamento (Sovrapposizioni di voci)  

 

Presidente MANFREDI

Perciò le dico, visto che ovviamente il testo è ancora in fase di composizione, mi permetterei di chiedere un rinvio, se è compatibile ovviamente con le altre… altrimenti su alcuni punti dovremo dare parere negativo.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Mah, l’importante… facciamo in modo che possiamo comunque inviare i documenti al Parlamento, poi… esatto, poi…

 

Presidente MANFREDI

Esattamente, perché noi li abbiamo già inviati quindi…

 

Presidente ROBERTI

Perfetto, anche noi.

 

Presidente MANFREDI

Poi dopo il giudizio lo diamo alla fine, almeno diamo un giudizio sulla cosa finale. Io mi permetterei.

 

Ministro CALDEROLI

L’importante è che la quaglia non sia andata a quel punto però, ecco. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Ministro per noi, ovviamente al netto di quel segnale sulle spese correnti dei 50 milioni, abbiamo lo stesso gravame che riportava l’Anci, cioè gli emendamenti che pendono sul turnover. Quindi avremo anche noi necessità di conoscere l’esito che per alcuni tratti coincide con quelli dell’Anci, pure noi abbiamo rappresentato diversi emendamenti sulla legge finanziaria; quindi, intanto ci auguriamo l’accoglimento degli stessi, in una fase complessa con quella di tutti gli interventi PNRR, non ci si può chiedere ovviamente rispetto di regole rigide se allo stesso momento poi non possiamo rimpinguare il personale in quiescenza. Quindi abbiamo, pure noi, questa necessità. Se vogliamo, come dice lei, tradurlo in un rinvio, per me… altrimenti dovremmo condizionare a circostanze abbastanza dirimenti per l’esito del nostro parere, perché si possa tradurre in positivo.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, del MEF.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, io non avrei nulla in contrario rispetto a questa richiesta, vorrei capire esattamente, per non fare qualche guaio, come siamo con i tempi, solo questo, volevo fare questa verifica qua.

 

Ministro CALDEROLI

Mah temo che i tempi li detti il Parlamento, non certamente noi; quindi, credo che una seduta ordinaria prima di Natale, sia il 18, abbiamo questa…

 

Presidente ROBERTI

Dovremmo solo conoscere tempestivamente l’esito degli emendamenti.

 

Ministro CALDEROLI

Perlomeno l’esame, il percorso in Commissione bilancio alla Camera dovrebbe essere...

Presidente MANFREDI 

Se sarà completato per il 18, quindi noi potremmo dare una valutazione più serena della situazione.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, rinviamolo e ne parliamo il 18.

 

Sottosegretario SAVINO

Va bene.

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI - UNIVERSITA’ E RICERCA - ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2024, n.160, recante “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime parere favorevole con le proposte emendative contenute nel documento che si consegna.

 

Ministro CALDEROLI

Bene. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Anche per Upi, parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Le osservazioni le abbiamo e verranno trasmesse.

 

7 - Parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167 recante “Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI –– ECONOMIA E FINANZE – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167 recante “Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Esprimiamo parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Upi, esprime parere favorevole.

 

8 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, concernente la nuova modulistica standardizzata: definizione tracciati dati, dell’Agenda per la semplificazione. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

 

Ministro CALDEROLI

 Punto 8: Informativa concernente la nuova modulistica standardizzata: definizione tracciati dati, dell’Agenda per la semplificazione.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Prendiamo atto dell’informativa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Prendiamo atto dell’informativa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Prendiamo atto.

 

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto-legge 28 settembre 2018, n.109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modifiche al decreto 17 dicembre 2020, n. 578, concernente l’adozione delle “Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: Intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modifiche al decreto 17 dicembre 2020, n. 578, concernente l’adozione delle “Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”.  Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Si esprime l’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Si esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Sì, noi esprimiamo intesa, però vogliamo raccomandare, altresì, di poter avere una partecipazione di questo esito, perché noi, le Province italiane hanno più ponti di quanti ne ha Anas, quindi questa attività, diciamo, di monitoraggio, tutto quello che è stato questo fenomeno di sperimentazione a noi potrebbe risultare molto utile; quindi, credo che sia più una raccomandazione che altro. Grazie Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Sottosegretario Ferrante, ha preso atto della segnalazione dell’Upi.

 

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: Parere sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Chiediamo un rinvio del punto in questione.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Aderiamo alla richiesta delle Regioni.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Sì, pure noi, gradiremmo un rinvio, Ministro, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Ferrante.

 

Sottosegretario FERRANTE

Posso? Allora su questo c’è la contrarietà e del MIT e della Presidenza ad un rinvio, ci sono stati sul punto due riunioni tecniche, c’è stata un’ampia fase di concertazione sul testo, per cui insisto per la discussione e per, diciamo, l’intesa oggi.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

A noi dispiace, ma non abbiamo ricevuto in tempo le osservazioni. Le abbiamo ricevute ieri sera alle 18, non abbiamo avuto tempo di poterle valutare.

 

Sottosegretario FERRANTE

Io ho indicazione dal DAGL della Presidenza di non intenderci, ecco, su un rinvio del testo.

 

Presidente ROBERTI

Si può fare una straordinaria, se è possibile, su questo.

 

Ministro CALDEROLI

No, la scadenza della delega è il 31 dicembre, quindi noi saremo perfettamente in tempo per farla il 18, anche in una seduta ordinaria. Però il problema è che o per le straordinarie o per qualunque tipo bisogna raggiungere un esito che sia favorevole, contrario. Qui l’astensione non vale.

 

Sottosegretario FERRANTE

Segnalo anche che ci sono delle disposizioni del PNRR che devono entrare assolutamente in vigore per cui, diciamo, io insisto per una intesa oggi. Noi abbiamo mandato in tempi record i pareri del MIT, per cui ecco…

 

Ministro CALDEROLI

Eh, ma se sono arrivati ieri sera, record sì, ma bisogna anche lasciare lo spazio della lettura di questi testi.

 

Presidente ROBERTI

Anche perché se lo volevamo leggere stamattina... facevamo la Conferenza delle Regioni, eravamo impegnati.

 

Ministro CALDEROLI

Ditemi voi perché dietro una pressione degli interessati, dopo il parere cosa diventa? Negativo?

 

Sottosegretario FERRANTE

Io purtroppo ho indicazioni dal MIT di procedere oggi.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi? Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Noi purtroppo non siamo in grado di esprimere un parere su quelle che sono le osservazioni, anche perché da un punto di vista… anche volendo fare una valutazione politica, chiunque di noi Presidenti le ha ricevute, queste, ieri sera alle 18, che è stato trasmesso automaticamente dalla Segreteria della Conferenza, ma nessuno di noi ha avuto tempo di poterle leggere.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Ferrante, accantonandolo un attimo, può fare una verifica se un parere il 18…

 

Sottosegretario FERRANTE

Il MIT però ha indicazioni molto chiare, quindi poi non voglio…

Ministro CALDEROLI

Faccia uno sforzo.

 

Sottosegretario FERRANTE

Va bene

 

Ministro CALDEROLI

Sapendo che comunque il 18 abbiamo una seduta.

 

 

Si sospende l’esame del punto 10.

 

11 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di circolare predisposto dalla Direzione generale per il trasporto pubblico locale concernente le procedure di rendicontazione ai fini dell’erogazione dei contributi statali destinati ad enti territoriali e locali, per investimenti nel settore del trasporto pubblico locale. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11: Informativa sullo schema di circolare concernente le procedure di rendicontazione ai fini dell’erogazione dei contributi statali destinati ad enti territoriali e locali, per investimenti nel settore del trasporto pubblico locale. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Prendiamo atto dell’informativa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Si prende atto dell’informativa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Preso atto.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

12 - Designazione, ai sensi dell’articolo 45, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 luglio 2021, n. 108, e dell’articolo 3, comma 2, dell’allegato I. 11, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, di tre componenti in seno alla Sezione speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 12: Designazione di tre componenti in seno alla Sezione speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. 

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza designa l’ingegnere Michele Brigante della Regione Campania.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

La designazione… è stato confermato il professor Luigi Ranieri.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto, ce l’abbiamo. Upi, Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Per Upi, confermiamo la già designata nomina di Massimo Camprini, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto.

 

13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del decreto – legge 9 dicembre 2023 n.181, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, per la definizione di misure propedeutiche e promozionali e per il riparto delle risorse tra le regioni del fondo per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 13: Intesa sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, per la definizione di misure propedeutiche e promozionali e per il riparto di risorse tra le regioni del fondo per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.  Presidente.

 

Presidente ROBERTI

Si esprime l’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Si esprime l’intesa con un’unica raccomandazione al Ministero dell’ambiente, diciamo, di favorire l’attuazione della norma prevista dall’articolo 1-bis del decreto-legge 131, di prevedere adeguate risorse affinché l’acquirente unico possa implementare i servizi che sono previsti da questa norma.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Esprime Intesa Upi, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro mi scusi, vorrei solo verificare, sul punto 13, giusto?

 

Ministro CALDEROLI

Sì. Esatto, Sottosegretario.

 

Sottosegretario SAVINO

La ragioneria non ha ancora emesso un parere rispetto agli elementi che sono arrivati un po’ in ritardo, questo solo per precisazione.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi chiede un rinvio, Sottosegretario Savino?

 

Sottosegretario SAVINO

Se fosse possibile, chiederei un rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Accolto. Rinviato. L’ambiente cosa dice? Abbiamo qualcuno di collegato?

 

Capo Segreteria DE CONCILIIS

Il Sottosegretario Barbaro era presente fino ad un secondo fa, avendo recepito che c’era l’intesa si è allontanato un attimo. Naturalmente se da un altro Ministero si chiede il rinvio lo accettiamo, chiediamo entro il mese, comunque, di addivenire alla soluzione.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, Ministro mi scusi.

 

Ministro CALDEROLI

Sì.

 

Sottosegretario SAVINO

Ho ricevuto in questo momento alcune osservazioni proprio sul punto 13, da parte della Ragioneria. Qua c’è una questione piuttosto lunga che io posso… o vi leggo, perché è abbastanza complicata o vi faccio arrivare, diciamo, lo schema. Come preferisce Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

Non ho idea perché io questo documento non ce l’ho. Chiedo...

 

Sottosegretario SAVINO

Allora guardi, facciamo una cosa, il documento a questo punto c’è, però me l’hanno appena inoltrato, credo si possa far circuitare il documento e chiedere, appunto, il rinvio e farla la prossima volta.

 

Presidente ROBERTI 

Non ci opponiamo alla richiesta del MEF, però è chiaro che contiamo anche sulla prossima riunione per risolvere a stretto giro il problema, perché altrimenti i tempi non riusciremo a rispettarli.

 

Ministro CALDEROLI

Vediamo cosa c’è in quella nota del MEF e, alla luce di quello, vediamo se è risolvibile il problema.

 

Sottosegretario SAVINO

Facciamo un rinvio per il recepimento di questa osservazione.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Trasmettetelo ovviamente al Ministero competente.

 

Sottosegretario SAVINO

Certo.

 

Ministro CALDEROLI

A tutti, a tutti gli interessati coinvolti.

 

Punto 14: Intesa per la sperimentazione dei messaggi di allarme pubblico IT- Alert per “precipitazioni intense”. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

Sul punto 14 diamo l’intesa e prima sul punto 13, vi chiedo cortesemente di potere essere… di poter far sì che il punto possa essere risolto entro la giornata perché altrimenti noi rischiamo di perdere qualche milione di euro, abbondanti.

 

Ministro CALDEROLI

Cioè non si possono fare le straordinarie antimeridiane e pomeridiane. Io non… C’è una richiesta da parte del MEF di un rinvio su un provvedimento per l’osservazione della Ragioneria, non posso non tenerne conto. Adesso, come possibile soluzione è chiedere al Sottosegretario Savino di darne lettura e verificare se l’Ambiente è in grado di dare una risposta seduta stante.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro, altrimenti potremmo magari sospendere questo punto e io faccio l’invio del documento al Ministero, perché io posso anche leggerlo, non c’è alcun problema; come meglio pensate.

 

Ministro CALDEROLI

Quante pagine è, Sottosegretario?

 

Sottosegretario SAVINO

Sono quasi due pagine. Cioè, credo che anche chi deve analizzare le osservazioni forse avrà bisogno di avere il documento in mano, perché io non ho alcun problema a leggerlo.

 

Ministro CALDEROLI

Allora vediamo di trasmetterlo seduta stante, lo accantono, poi alla fine della Conferenza vediamo se siamo...

 

Sottosegretario SAVINO

Esattamente. Se poi magari si mettono d’accordo con la Segreteria per dare l’indirizzo, io glielo giro subito.

 

Ministro CALDEROLI

Mi riferiscono Sottosegretario Savino, lo dico anche all’Ambiente, che il MEF aveva già formulato delle osservazioni e che il Ministero dell’Ambiente aveva recepito. Non vorrei che stiamo a discutere di una cosa che è già stata…

 

Sottosegretario BARBARO

Verifichiamo un attimo sulla documentazione che abbiamo a disposizione e cerchiamo di dare una risposta più veloce possibile.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Procediamo, poi alla fine… abbiamo due punti parcheggiati.

 

Si sospende l’esame del punto 13.

 

14 - Intesa, ai sensi del punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, e successive modificazioni, sulle indicazioni operative del Capo del Dipartimento della Protezione civile, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per la sperimentazione di messaggi di allarme pubblico IT- Alert per “precipitazioni intense”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)

 

Ministro CALDEROLI

Eravamo al 14. Intesa.  

 

Presidente ROBERTI

Esprimiamo l’intesa sul punto 14.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Allora esprimiamo l’intesa, però volevo fare una considerazione che per noi è molto importante. Nell’ambito del provvedimento, insomma nella fase iniziale era previsto anche che fossero indicati i responsabili dell’invio dei messaggi di allerta. Poi dopo c’è stato un confronto tecnico tra il DPC e le Regioni che hanno deciso di omettere questo punto all’interno del provvedimento e di poi definirlo in una fase successiva. Questo è un punto molto delicato e anche molto critico perché chiaramente è fondamentale stabilire chi ha la responsabilità della scelta di mandare il messaggio nella catena, ovviamente, di comando che va dalla Protezione Civile nazionale, regionale, comuni. Anche a seconda della differenza dei rischi. Quindi è fondamentale, noi esprimiamo l’intesa però questa intesa è collegata anche a una forte raccomandazione di chiarire in maniera, insomma, certa chi è il responsabile del messaggio, perché poi su questo punto ci sono anche responsabilità civili e penali, quindi, sulle conseguenze, perciò questo non può essere lasciato, diciamo, nel limbo questo punto.

 

Ministro CALDEROLI

Lo condivido. Chiedo al Presidente Caruso prima di dare la parola al Capo di Gabinetto della Protezione Civile. Prego, Presidente.

 

Capo di Gabinetto RIGILLO

Noi prendiamo nota della criticità rilevata.

 

Ministro CALDEROLI

Della necessità, quindi. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Sì, senz’altro è una figura chiave e decisiva, abbiamo troppi esempi su…

 

Ministro CALDEROLI

Anche recenti.

 

Presidente CARUSO

Poi determinano un ampliamento della platea dei responsabili, talvolta indecifrabile, perché si va anche ad alternare nei vari gradi di giudizio, si veda da ultimo Rigopiano.

 

 

15 - Parere, ai sensi dell’articolo 40, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di pregio ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206” - ID MONITOR 5765.  (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 15: - Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione al Registro delle associazioni nazionali delle città di identità. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime parere favorevole sul testo pervenuto in data 25 novembre 2024.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole, Ministro.

 

16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto 11 agosto 2020, n. 340, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sullo schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione definitiva delle risorse stanziate per la compensazione dei mancati ricavi tariffari conseguenti all’epidemia da COVID-19, di cui all’articolo 200, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al punto 16: Intesa sullo schema di decreto recante la ripartizione definitiva delle risorse stanziate per la compensazione dei mancati ricavi tariffari conseguenti all’epidemia da COVID-19.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza esprime l’intesa con la richiesta di correggere la percentuale di copertura della compensazione riconoscibile per il 2021 e per il primo trimestre 2022, di cui alla colonna E della tabella di riparto pari circa al 92 per cento.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Si esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro, mi scusi, Mef. Non abbiamo gli elementi per dare il parere, sia sul 16 che sul 17, purtroppo.

 

Presidente ROBERTI

È un errore materiale, comunque, non è un…

 

Ministro CALDEROLI

No, ma credo che… non sia su quell’osservazione… richiesta vostra, ma sul…

 

Sottosegretario SAVINO

Proprio sul…

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, mi dicono che il MEF era rappresentato nella riunione e che in quella sede nessuna eccezione era stata posta.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, mi dispiace Ministro, io comprendo esattamente quello che lei mi ha detto, ma poi le riunioni tecniche in realtà dovrebbero servire a dare un’indicazione a chi poi si presenta in Conferenza Unificata. Per quanto riguarda la Ragioneria dello Stato, io su questi punti, compresi altri, in questo momento non ho alcun elemento; quindi, non mi hanno fornito alcun elemento per potere approvare, dare, diciamo, l’accordo o meno. Quindi io…

 

Ministro CALDEROLI

Quindi il rinvio.

 

Sottosegretario SAVINO

Io mi attengo a quello che la Ragioneria mi dà, perché poi all’interno delle… è già successo, se all’interno però poi delle riunioni tecniche non c’è una valutazione ed un documento che prova che va tutto bene, io non mi posso assumere la responsabilità rispetto a questi temi di dare un giudizio positivo o negativo.

 

Ministro CALDEROLI

Prendo atto della richiesta di rinvio, però mi dicono che era presente sia il MEF ma anche la Ragioneria al tavolo tecnico; quindi, i rilievi li devono formulare in quelle sedi, perché sennò tutte le volte arriviamo che poi non abbiamo una risposta.

 

Sottosegretario SAVINO

Lei ha perfettamente ragione, io non ho nemmeno la valutazione se poi queste integrazioni, per ipotesi, possono essere arrivate magari dopo la riunione. Io, come organo politico, ho la necessità di avere il supporto e l’autorizzazione da parte della Ragioneria Generale dello Stato per formulare un parere e io in questo momento non ho elementi, né per il 16, né per il 17 e neppure per il 18.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi chiede il rinvio del 16, del 17 e del 18.

 

Sottosegretario SAVINO

Esatto.

 

Ministro CALDEROLI

Temo che se ne possa solo prendere atto. Presidente Roberti, Presidente Manfredi, Presidente Caruso, il MEF ci chiede il rinvio dei punti 16, 17 e 18.

 

Presidente ROBERTI

Noi sul 17 avevamo comunque espresso l’intesa.

 

(rectius 16)

Presidente CARUSO

Avevamo già deliberato sul 16, credo.

 

Ministro CALDEROLI

Il 16: Modifiche dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility.

 

Presidente CARUSO

Dobbiamo revocarla.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Ferrante.

 

Sottosegretario FERRANTE

In realtà l’esigenza è che sul 18 si raggiunga oggi l’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, ma qui non è la mancata intesa da parte degli interlocutori, è il MEF che ci dice “non sono in condizioni”.

 

Sottosegretario FERRANTE

Anche a me segnalano che nelle riunioni tecniche non sono stati sollevati temi, per cui…

 

Ministro CALDEROLI

Io i conti devo farli con l’oste, quindi…

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Mi scusi, sul punto 16, il provvedimento ripartisce risorse pari a 200.213.504,00 euro a chiusura della procedura per la compensazione dei minori ricavi tariffari conseguiti dalle aziende esercenti il servizio di trasporto pubblico locale e regionale, durante il periodo di emergenza sanitaria Covid-19. Questa è l’osservazione che in questo momento mi giunge dalla Ragioneria.

 

Ministro CALDEROLI

È il titolo. Quindi se non hanno osservazioni…

 

Sottosegretario SAVINO

Non vi sono osservazioni, no, no, scusi mi pareva di averlo detto, non ci sono osservazioni.

 

Ministro CALDEROLI

Ecco, allora il 16 lo consideriamo intesa raggiunta. Ed uno l’abbiamo scavallato.   

 

17. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 agosto 2022, n. 108, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la modifica dei termini di utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

  1. Mi conferma la richiesta di rinvio?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo.

 

 

18. Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione tra le Regioni a statuto ordinario delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Sul 18 il Sottosegretario Ferrante, invece, citerebbe l’urgenza dell’esame del provvedimento. Se c’è una richiesta di rinvio non lo chiedo neppure il parere, ecco. Ha qualche dato in più sul punto 18, Sottosegretario Savino, oppure non è affrontabile?

 

Sottosegretario SAVINO

No, non ancora. Sto aspettando, sto parlando con gli uffici, ma al momento no.

 

Ministro CALDEROLI

Procediamo… Sottosegretario Savino mi dà una ricontrollata, mi scusi, per l’insistenza anche sul 17? Termini di utilizzo e di rendicontazione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere…

 

Sottosegretario SAVINO

Sul 17, io non ho ancora elementi.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Anche sul… quindi, il 16 chiuso, 17 e 18 rinviati.

 

19.  Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, di un componente ANCI in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Adesso arriviamo ad un punto che se mi chiedono il rinvio… Designazione, di uno che ci è stato già tramesso e quindi su quello torniamo indietro.

 

Si sospende l’esame del punto 19.

 

Si riprende l’esame dei punti 17 e 18.

Sottosegretario FERRANTE

Che sia chiaro che in caso di rinvio le Regioni si assumono la responsabilità della perdita dei…

 

Ministro CALDEROLI

Ma non l’hanno chiesto le Regioni.

Sottosegretario FERRANTE

O il MEF… il MEF si assume la responsabilità della…

 

Ministro CALDEROLI

È il MEF. Io se volete chiedo anche la potenziale intesa sui punti, però se si rinvia dovrò richiederlo la prossima volta, quindi…

I punti 17 e 18 sono rinviati su richiesta del Ministero dell’Economie e delle Finanze.

 

Si riprende l’esame del punto 13.

Sottosegretario BARBARO

Sul 13, penso di potere essere in grado di chiarire il problema che è stato sollevato dal MEF, se mi è consentito.

 

Ministro CALDEROLI

Sì.

 

Sottosegretario BARBARO

Allora, sono state fatte proprie dal nostro Ministero le osservazioni presentate dal MEF il giorno 25 novembre e, in pari data, è stata recapitata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze una nota che recepiva le osservazioni. È comprensibile, quindi, che in un lasso di tempo così ristretto ci sia stato un difetto di comunicazione. Lo riporto anche all’attenzione del Ministro Savino, ma comunque le osservazioni risulta che siano state recepite.

 

Ministro CALDEROLI

Sono state recepite. Quindi siamo in grado di recepire l’intesa sul punto 13.

 

Sottosegretario BARBARO

Esatto.

 

Ministro CALDEROLI

Non ce ne sono di ulteriori rispetto…

 

Sottosegretario BARBARO

No.

 

Ministro CALDEROLI

…sono solo quelle che sono state trasmesse?

 

Sottosegretario BARBARO

Lo stesso giorno della riunione tecnica.

 

Sottosegretario SAVINO

Mi dicono che ci sono state ulteriori osservazioni. Io non ho partecipato ovviamente alla riunione tecnica, però…

Sottosegretario BARBARO

Non ne siamo a conoscenza allora noi.

 

Ministro CALDEROLI

Ma quel documento che lei ha testé inviato è quello completo o è parziale?

 

Sottosegretario SAVINO

È un documento che riprende solo ed esclusivamente queste ulteriori osservazioni che sono state…

 

Sottosegretario BARBARO

I dati in mio possesso fanno riferimento ad una riunione tecnica che si è svolta il 25 novembre, quindi lunedì scorso. Nel corso della quale sono state recepite le osservazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze e, in pari data, sono state trasmesse con protocollo 215742 al MEF. Oltre non siamo in grado di potere esprimere altro tipo di indicazioni perché l’ultima riunione tecnica è stata quella di lunedì scorso, nel corso della quale, appunto, abbiamo recepito le osservazioni.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

A questo punto, mi dicono dagli uffici che sta partendo l’e-mail rispetto alle osservazioni fatte su questo punto. Intanto se… forse è il caso che almeno io leggo qualche punto per capire se poi ci ritroviamo con…

 

Ministro CALDEROLI

Ascoltiamo.

 

Sottosegretario SAVINO

“Con riferimento allo schema di decreto pervenuto sprovvisto di relazione di accompagno, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica intende disciplinare specifiche attività propedeutiche e promozionali volti ad incentivare le Regioni all’installazione di impianti che producono energia da fonti rinnovabili ai fini dell’attuazione dell’articolo 4 decreto-legge 9 dicembre ’23, 181. Viene altresì stabilito che per gli anni 24-30 siano destinate attualmente risorse fino a 200 milioni di euro a valere sulle aste CO2 per le finalità di cui all’articolo 23 comma 7, lettera c), del D. Lgs. 47/2020, in materia di sviluppo di energia rinnovabili e reti per la trasmissione dell’energia elettrica. Sul piano finanziario si evidenzia in primo luogo che le risorse oggetto di riparto tra le Regioni, derivanti dai proventi delle aste CO2, per l’anno ’22 e assegnate al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ai sensi del decreto ministeriale 431, 19 dicembre 23 per le finalità di cui al citato articolo 23 ammontano ad euro 38 milioni 032. 031 e risultano iscritte in conto residui su capitolo numero 7666 dello stato di previsione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel corrente anno finanziario. Premesso quanto sopra in ordine allo schema di decreto composto da 5 articoli oltre che da un allegato concernente la ripartizione delle risorse tra le Regioni, nel prendere atto delle modifiche apportate al testo del provvedimento, si segnala la necessità ai fini dell’ulteriore corso, di apportare nel preambolo le modifiche e/o integrazioni di seguito riportate:

- sostituire l’ultimo ‘considerato’ di pagina 2 come segue: considerato che nello stato di previsione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato istituito il capitolo 7666 Fondo per incentivare l’istallazione di impianti da fondi rinnovabili sul territorio nazionale, missione 10 energia e diversificazione delle fonti energetiche, programma 7, promozione dell’efficienza energetica delle energie rinnovabili e regolamentazione del mercato energetico. Azione 2: iniziative per la decarbonizzazione e regolamentazione delle modalità di incentivazione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, nel seguito capitolo di spesa;

  1. b) sostituire al primo ‘considerato’ di pagina 3 come segue: considerato che con DRGS numero 292567 del 23, emanato in attuazione dell’articolo 23 del D. Lgs. 47/2020 sono state assegnate risorse pari a 38 milioni 032. 031 per l’esercizio finanziario 23, per le finalità di cui all’articolo 23, comma 7, lettera c), del medesimo D. Lgs. 47/2020;
  2. c) sostituire il primo ‘ritenuto’ di pagina 3 come segue: ritenuto opportuno, al fine di garantire la corretta ed efficiente gestione delle risorse pubbliche, utilizzare le risorse iscritte in conto residui nell’anno finanziario 2024 sul citato capitolo 7666, relative all’annualità 23, pari a 38 milioni 032.031 per attività propedeutiche e promozionali ad incentivare le regioni all’istallazione di impianti che producano energia da fonti rinnovabili secondo le modalità del su citato articolo 23, comma 7, lettera c), del D. Lgs. 47/2020, allo scopo di attuare quanto disposto dal richiamato articolo 4 del decreto-legge 181/2023.

- di sostituire il secondo e il terzo ‘visto’ di pagina 3, come segue: vista la legge 23 dicembre 2009, 191, in particolare l’articolo 2, comma 109 che ha abrogato a partire dal primo gennaio 2010, gli articoli 5 e 6 della legge 30 novembre 89 n. 386, recante: norme per il coordinamento della finanza della Regione Trentino Alto Adige e delle Province Autonome di Trento e Bolzano con la riforma tributaria, con ciò disponendo che le Province Autonome di Trento e Bolzano, non partecipano alla ripartizione di finanziamenti statali. Visto l’articolo 79, comma 1, lettera a), dello Statuto speciale Trentino-Alto Adige di cui decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 72, 670, che ascrive l’intervenuta soppressione delle assegnazioni a valere sulle leggi statali di settore tra le misure di concorso agli obiettivi di finanza pubblica del sistema territoriale regionale integrato;

  1. e) sostituire l’ultimo ‘considerato’ di pagina 3, come segue: considerato che ai sensi del richiamato articolo 2, comma 109, legge 23 dicembre 2009, 191, e dell’articolo 79 dello Statuto per il Trentino-Alto Adige, le risorse di cui al presente decreto non vengono ripartite in favore delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano;
  2. f) eliminare il primo ‘considerato’ di pagina 4 in quanto ridondante con il secondo ‘visto’ lettera b) di pagina 1.

Nel dispositivo inserire le seguenti modifiche:

- articolo 1, finalità e ambito di applicazione, sostituire le parole ‘ad esclusione delle Provincie Autonome’ con le seguenti ‘tenendo conto dell’esclusione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano a seguito di quanto esposto articolo 2, comma 109 della legge 23 dicembre 2009, 191. Sostituire inoltre l’articolo 3 come segue…

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino mi può dire la data di questa relazione della Ragioneria?

 

Sottosegretario SAVINO

Io adesso lo devo chiedere, se vuole lo chiedo in tempo reale. Che data ha? Di oggi.

 

Ministro CALDEROLI

Di oggi. Quindi niente, credo di poter dire che è quasi una riscrittura della legge, quindi è necessario rinviare e prendere un esame da parte del Ministero competente. Così abbiamo… l’arcano è stato svelato.

Allora, torniamo, invece, al punto 10. Prego.

 

Si riprende l’esame del punto 10.

Sottosegretario FERRANTE

Allora, devo confermare la necessità per noi di chiudere oggi perché è, appunto, un provvedimento legato alla Milestone del PNRR. Segnalo che, nel corso delle due riunioni tecniche, le amministrazioni centrali hanno tempestivamente inviato i riscontri a Regioni, Upi ed Anci. In ogni caso posso confermare in questa sede la disponibilità a valutare le richieste di Anci, Upi e Regioni in sede di dibattito parlamentare, visto che le commissioni comunque devono prendere atto dell’esito della Conferenza. Grazie.

     

Presidente ROBERTI

Noi siamo purtroppo… ma per una questione di procedura, di forma, cioè se noi dobbiamo dare un parere su qualcosa che nemmeno abbiamo letto, non credo che sia nemmeno – come dire? – discutibile. Noi chiediamo, almeno fino a lunedì, di dare la possibilità ai Presidenti di poter verificare queste osservazioni e non credo che da qui a lunedì qualcosa possa, in qualche maniera, essere – come dire? – impossibile da rinviare. Perché altrimenti dovremmo dare un parere o non darlo, condizionato, per un fatto di principio, cioè se noi… ci è arrivato questo documento alle 18, non è che uno fa il clic e invia la e-mail e ha la coscienza a posto. Cioè, qua… le carte le dobbiamo leggere.

 

Sottosegretario FERRANTE

Più di dare una disponibilità all’esame delle condizioni in sede di Commissione parlamentare non posso oggi.

 

Ministro CALDEROLI

Io ho bisogno di un parere rispetto a un testo che è quello attuale, non rispetto a quello che sarà.

 

Presidente ROBERTI

Come Presidente, come Vicepresidente non posso io assumermi la responsabilità per tutti i presidenti di dare un parere favorevole condizionato, per cui, noi s’è chiesto il rinvio e ambasciator non porta pena.

 

Ministro CALDEROLI

Non sanno a che cosa apporre le condizioni se non hanno letto il testo. Io cerco di trovare qualunque strada possibile, però…

 

Presidente ROBERTI

Noi possiamo fare giungere entro lunedì, comunque una comunicazione, senza dovere fare di nuovo il passaggio per l’intesa. Se c’è il rinvio, noi lunedì che abbiamo la possibilità di vedere queste osservazioni, poterle discutere, sarà lo stesso Presidente Fedriga che si farà carico di dare il parere.

 

Ministro CALDEROLI

Posso fare una proposta? Se noi facessimo una straordinaria, martedì da remoto, voi sareste in tempo per riuscire a fare tutto quello che…

 

Sottosegretario FERRANTE

Va bene per lunedì allora.

 

Ministro CALDEROLI

Martedì ho detto.

 

Sottosegretario FERRANTE

Per martedì una seduta e per lunedì il riscontro alle nostre richieste.

 

Ministro CALDEROLI

Ovviamente la straordinaria la faccio se si raggiunge un…

 

Sottosegretario FERRANTE

Va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, ovviamente mi aspetto riscontro da parte di Regioni, Comuni e Province per lunedì, dopodiché convoco per martedì una Conferenza Unificata.

 

Presidente ROBERTI

Condivisibile.

 

Ministro CALDEROLI

L’avevo detto che sarebbe stata gravosa questa seduta.

 

Presidente ROBERTI

Presidente, si può portare anche il 17 e il 18?

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino i punti 17 e 18, se fossero risolti come risposta, io metterei anche quelli, perché credo che il territorio sia molto sensibile a quei punti.

 

Sottosegretario SAVINO

Mi scusi, di farlo martedì?

 

Ministro CALDEROLI

Martedì, ovviamente se ha un senso farlo.

Sottosegretario SAVINO

Sì, va bene, va bene.

 

Si riprende l’esame del punto 19.

Ministro CALDEROLI

Risottolineo, il punto 19, Presidente Roberti, la designazione siamo a posto?  Presidente Manfredi.

 

Presidente MANFREDI

Diciamo noi non abbiamo ancora la designazione, quindi su questo gliela faccio… al limite la facciamo per martedì, insomma, se facciamo questa straordinaria.

 

Ministro CALDEROLI

Il punto 19, credo che sia stato… no, no, no, la designazione…

 

Presidente MANFREDI

Ci dovrebbe essere una designazione Anci in sostituzione del professor Crociata. Non credo che sia ancora arrivata. A me non risulta.

 

Ministro CALDEROLI

Mi è stata sollecitata dall’Anci, questo punto all’ordine. Va bene. Va anche questa…

 

Sottosegretario BARBARO

Presidente, cerchiamo anche di recuperare il 13 per martedì.

 

Ministro CALDEROLI

Vorrei essere così ottimista come lei.

 

Sottosegretario BARBARO

Ci proviamo.

 

Ministro CALDEROLI

Ma da quel poco che ho sentito, ho qualche dubbio.

 

Sottosegretario BARBARO

Lo so, però dobbiamo provarci. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Chiudiamo. Salutiamo il Presidente Manfredi, il Presidente Caruso.

 

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 13:25.

 

 

 

      Il Segretario                                                                     Il Presidente

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, FERRANTE; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la sicurezza energetica, BARBARO; il Sottosegretario di Stato per l’Interno, MOLTENI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Molise, ROBERTI; il Presidente della Regione Siciliana, SCHIFANI (in videoconferenza); il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, KOMPATSCHER.

 

Per il sistema delle Autonomie locali:

il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.

 

 

Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, RIGILLO; il Capo di Gabinetto del Ministro per l'università e la ricerca, RUBECHI (in videoconferenza), il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, CAPOGNA; il Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato per l'Interno, SPINELLI (in videoconferenza) il Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica, DE CONCILIIS; il dott. BANDINO dell'Ufficio di Gabinetto del Ministro per il Lavoro e le politiche sociali (in videoconferenza); l'Assessore per le infrastrutture e la mobilità della Regione Siciliana, ARICO' (in videoconferenza); il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), BUSIA; il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, GRILLO.

 

 

È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.