Link e Allegati

Verbale della seduta del 7 novembre 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 07 NOVEMBRE 2024

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Apertura lavori 4

Ministro CALDEROLI. 4

Approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre 2024. 4

Ministro CALDEROLI. 4

Presidente FEDRIGA.. 4

Presidente PELLA.. 4

Presidente CARUSO.. 4

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi. (ECONOMIA E FINANZE). 4

Ministro CALDEROLI. 4

Presidente FEDRIGA.. 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente PELLA.. 5

Presidente CARUSO.. 5

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA – ECONOMIA E FINANZE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – CULTURA – SALUTE – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INTERNO – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 5

Presidente FEDRIGA.. 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente PELLA.. 6

Presidente CARUSO.. 6

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 28, comma 8, del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, sullo schema di regolamento dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della salute, del lavoro e delle politiche sociali, per le modalità di autogestione del budget di progetto. (DISABILITA’- ECONOMIA E FINANZE - SALUTE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 6

Ministro CALDEROLI. 7

Viceministro SISTO.. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

Presidente PELLA.. 7

Presidente CARUSO.. 7

Capo Ufficio Legislativo PALERMO.. 7

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, commi 4 e 7, della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA –– AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

Viceministro GAVA.. 8

Viceministro GAVA.. 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente PELLA.. 9

Presidente CARUSO.. 9

5 - Intesa sullo schema di decreto del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del decreto ministeriale 7 dicembre 2023, n. 234, concernente la disciplina sul trattamento dei dati personali e sulle specifiche tecniche dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale dell'istruzione (ANIST). (ISTRUZIONE E MERITO) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

Presidente PELLA.. 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente CARUSO.. 10

6 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 10

7 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione della Segreteria tecnica nell’ambito del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente FEDRIGA.. 10

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 187, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”, per gli anni 2024-2026. (FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE) 11

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente FEDRIGA.. 11

Presidente PELLA.. 11

Presidente CARUSO.. 11

Vice Capo Gabinetto MORRESI. 11

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

Vice Capo Gabinetto MORRESI. 12

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente FEDRIGA.. 13

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 5-bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per il riparto dell'anticipazione dell'80% delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dall'applicazione del CCN del TPL 2004-2007 - 1° Biennio - annualità 2022. 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente FEDRIGA.. 13

Presidente PELLA.. 13

Presidente CARUSO.. 13

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, sulla designazione del Presidente della Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA) 14

Ministro CALDEROLI. 14

Presidente FEDRIGA.. 14

Presidente PELLA.. 14

Presidente CARUSO.. 14

11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA) 14

Ministro CALDEROLI. 14

Presidente FEDRIGA.. 14

Presidente PELLA.. 15

Ministro CALDEROLI. 15

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

La seduta ha inizio alle ore 10:02

 

 

Apertura lavori

Ministro CALDEROLI

Ci siamo tutti, vedo collegato il Presidente Fedriga, abbiamo il Presidente Caruso, il Presidente Pella.

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre 2024

 

Ministro CALDEROLI

Quindi diamo il via alla Conferenza Unificata con l’approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre 2024.

 

Presidente FEDRIGA                                                                

La Conferenza approva.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Parere favorevole. Va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Approva.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi. (ECONOMIA E FINANZE).

 

Ministro CALDEROLI

Uno: Intesa sullo schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi. Presidente Fedriga.

Presidente FEDRIGA

Esprimiamo l’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi Presidente, diamo l’intesa con la raccomandazione che le stime di perdita di gettito siano opportunamente monitorate e sottoposte alla Conferenza a seguito della prima attuazione della riforma.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA – ECONOMIA E FINANZE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – CULTURA – SALUTE – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INTERNO – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”.

Prego di spegnere i microfoni ai collegati quando non intervengono. Grazie. Chi è?

 

Presidente FEDRIGA

Il Viceministro Sisto.

 

Ministro CALDEROLI

Viceministro Sisto si scolleghi per cortesia, solo l’audio ovviamente. Presidente Fedriga, Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Il parere, Ministro, è favorevole con le proposte emendative, sono delle proposte, osservazioni riportate nel documento inviato per via telematica. Però vorrei sottolineare, evidenziare che le Regioni e le Province autonome non possono essere chiamate ad esprimersi su un testo approvato in via definitiva dal Parlamento, in quanto questo viola i principi di leale collaborazione. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Sì, grazie Ministro. Noi su questo esprimiamo un parere favorevole e voglio anche ribadire, in quanto sono state accolte delle importanti proposte emendative dell’Anci, particolarmente sulle concessioni balneari e su questo vorrei evidenziare l’esclusione dell’applicazione della norma sulle concessioni demaniali delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche che è un aspetto importante e prioritario che noi avevamo evidenziato; per questo ringraziamo, così come l’impegno da assumere per le attività oggetto della concessione, preferibilmente in misura prevalente o totalitaria, personale di età inferiore ai 36 anni. Così come anche l’intervento relativo agli investimenti effettuati e non ammortizzati con il quale si stabilisce che il valore di questi ultimi sia individuato con perizia rilasciata in forma asseverata e con esplicita dichiarazione di responsabilità da parte di un professionista. Auspichiamo che nel primo provvedimento utile, anche l’accoglimento della proposta normativa finalizzata al mantenimento delle opere amovibili da parte dell’eventuale neo-concessionario così relativamente all’articolo 14 da programma dedicato mobilità, si ribadisce l’importanza di mutuare per questa misura la deroga per i lavoratori di quiescenza del PNR, al fine di garantire la sostenibilità attuale e chiediamo quindi un impegno al Governo di inserire un correttivo nel primo veicolo normativo utile, ma come ho detto un parere favorevole con un ringraziamento proprio particolare per avere colto molte proposte emendative. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Trasmetteremo alla sequenza dei Ministri competenti le vostre segnalazioni.

 

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 28, comma 8, del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, sullo schema di regolamento dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della salute, del lavoro e delle politiche sociali, per le modalità di autogestione del budget di progetto. (DISABILITA’- ECONOMIA E FINANZE - SALUTE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: Intesa sullo schema di regolamento dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della salute, del lavoro e delle politiche sociali, per le modalità di autogestione del budget di progetto. Presidente Fedriga.

 

Viceministro SISTO

Presidente, chiedo scusa, qui è Giustizia noi eravamo interessati al punto 2, grazie e vi auguro buon lavoro. Arrivederci.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Viceministro Sisto. Presidente Fedriga, intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa con la richiesta di valutare alcune osservazioni non vincolanti rappresentate dalla Regione Lombardia e riportate nel documento inviato per via telematica.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi esprimiamo l’intesa Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Il Capo del legislativo della disabilità prende atto di…

 

Capo Ufficio Legislativo PALERMO

Sì, prendiamo atto, il provvedimento è stato discusso in due riunioni tecniche; quindi, prendiamo atto delle conclusioni rassegnate oggi.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo.

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, commi 4 e 7, della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA –– AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: Intesa sullo schema di decreto legislativo recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.  Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Chiediamo il rinvio Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Qui credo che ci sia…

 

Viceministro GAVA

Ministro Calderoli, Viceministro Gava, buongiorno posso?

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno. Prego, Viceministro.

 

Viceministro GAVA

Buongiorno a tutti. Allora, volevo aggiornare che nella tarda serata di ieri sono arrivate delle osservazioni, quattro osservazioni da Anci, dalle Regioni, dalle Regioni Gruppo Ambiente, Gruppo Energia, il discorso è questo: chiaramente si è cercato di rispondere ma queste quattro osservazioni addirittura erano discordarti tra loro; quindi, è chiaro che serve ancora un po’ di tempo per trovare una sintesi. Vorrei ricordare che questa ha una scadenza che è il 25 novembre che è una milestone del PNRR e quindi assolutamente dobbiamo trovare un documento conclusivo che vada bene a tutti. Io chiedo il rinvio ma chiedo anche a lei una straordinaria al massimo per mercoledì prossimo perché la settimana successiva dobbiamo preparare il documento da mandare alle commissioni.

 

Presidente FEDRIGA

Noi supportiamo, ovviamente, Ministro, la richiesta del Viceministro Gava che condividiamo e ringraziamo, ovviamente, per la collaborazione.

 

Ministro CALDEROLI

Da parte mia c’è sempre la disponibilità anche a fare le straordinarie, però condizionatamente al fatto che si raggiunga un obiettivo, ecco. Perché comunque capisco…

 

Presidente FEDRIGA

Ministro, se mi permette, ho paura che avremo necessità poi di inserire più punti in quella straordinaria; quindi, sarà utile da più punti di vista.

 

Viceministro GAVA

Mi prendo l’impegno di seguire con tutte le altre istituzioni il provvedimento e approvare una sintesi per mercoledì prossimo.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Speriamo che… Prego, Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Nel prendere atto della nostra disponibilità, anche noi, come detto dal Presidente Fedriga in quella che è una conferenza, che lei ritiene di convocare, straordinaria, vorrei permettermi di dire al Viceministro Gava che è qui in presenza con noi, di poter prendere atto di quelle tre raccomandazioni che come Anci abbiamo fatto avere, in modo tale che noi avevamo già volontà di esprimere intesa, con queste raccomandazioni; quindi chiedo di fare un ulteriore approfondimento, avendo già dato un’intesa di massima su tutti i punti che abbiamo indicato. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Mi rimetto a lei Ministro sull’opportunità di rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Io sono disponibile a fare, presumibilmente mercoledì visto che è l’ultimo giorno utile, però vi è la necessità, rispetto a queste intese, che le Regioni assumano una posizione unitaria e non di posizioni diversificate perché sennò non si riesce ad arrivarne ad una, ecco.

 

5 - Intesa sullo schema di decreto del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del decreto ministeriale 7 dicembre 2023, n. 234, concernente la disciplina sul trattamento dei dati personali e sulle specifiche tecniche dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale dell'istruzione (ANIST). (ISTRUZIONE E MERITO)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al punto 5: Intesa sullo schema di decreto concernente la disciplina sul trattamento dei dati personali e sulle specifiche tecniche dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale dell'istruzione (ANIST).  Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi su questo punto esprimiamo l’intesa, Ministro. Mi permetta anche di ringraziare il Ministro dell’istruzione e del merito per la disponibilità ad accogliere le richieste Anci e per il tavolo sinergico nell’ambito del tavolo operativo sull’indirizzo dell’Anis che auspichiamo prosegua anche per le altre finalità istituzionali dei Comuni in materia di scuola, ristorazione scolastica, trasporto scolastico, buoni libri, cedole librarie, aspetti molto importanti. Quindi con soddisfazione esprimiamo intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Esprime Intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

6 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

7 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione della Segreteria tecnica nell’ambito del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6: Designazione di un componente per la costituzione del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2.  Presidente Fedriga non abbiamo ricevuto nominativi.

 

Presidente FEDRIGA

Io chiederei Ministro su questo punto e su quello successivo che è lo stesso, però la Segreteria tecnica, chiederemmo un rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Presidente Pella e Presidente Caruso credo che concordino sul rinvio.

 

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 187, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”, per gli anni 2024-2026. (FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al punto 8: Intesa sullo schema di decreto di riparto del “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”, per gli anni 2024-2026.  

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime intesa con la richiesta di impegno del Governo a decorrere dal prossimo anno a rivedere gli attuali criteri di riparto anche inserendo ulteriori indicatori, previo confronto da attuarsi attraverso l’istituzione di uno specifico tavolo tecnico, Dipartimento, Regioni ed Enti locali.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi esprimiamo l’intesa con una serie di raccomandazioni. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Diamo la parola alla Segretaria tecnica del Ministro.

 

(Sovrapposizioni di voci)  

 

Vice Capo Gabinetto MORRESI

Salve. Sì, dunque, noi come amministrazione possiamo solo impegnarci a continuare quello che abbiamo sempre fatto, cioè noi abbiamo sempre sentito le Regioni anche nella revisione di intese e di provvedimenti in corso e faccio presente, quindi abbiamo sempre tenuto conto di quello che ci dicono le Regioni, non ci possiamo impegnare adesso per uno specifico tavolo per un anno, l’anno prossimo, però ripeto abbiamo sempre sentito le Regioni per rivedere anche provvedimenti in corso e ricordo che per questo particolare provvedimento, che è molto atteso, siamo già alla terza interlocuzione e l’abbiamo già rivisto rispetto a richieste fatte, per esempio dall’Emilia Romagna, ripassando di nuovo per il concerto per le istituzioni. Quindi onestamente noi ci possiamo solo impegnare nell’ovvio che ascolteremo sempre le Regioni, ma non in un impegno così specifico, anche perché onestamente ci è arrivata la richiesta tre minuti fa.

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga è soddisfatto?

 

Presidente FEDRIGA

Ministro oggettivamente mi lascia perplesso l’indisponibilità ad avere un tavolo di confronto, però... Non capisco… cioè, non stiamo chiedendo di modificare…

 

Ministro CALDEROLI

Mi sembra di avere capito che…

 

 (Sovrapposizioni di voci)  

 

Vice Capo Gabinetto MORRESI

Noi li abbiamo fatti

 

Ministro CALDEROLI

… quello che si è sempre fatto, ecco.

 

Vice Capo Gabinetto MORRESI

L’abbiamo sempre fatti, il problema è che non possiamo con una richiesta arrivata tre minuti fa prendere impegno a cambiare sicuramente criteri per l’anno prossimo. Questo è il senso, ma noi siamo disponibilissimi ad ascoltare le Regioni sempre. Faccio presente che già in questo provvedimento noi abbiamo rivisto… Per esempio, in questo provvedimento, per discutere questo l’abbiamo già rivisto più volte proprio ascoltando le Regioni, quindi, a dimostrazione del fatto che è un impegno che ci sembra pleonastico e non possiamo in questo momento dire: sicuramente l’anno prossimo cambieremo i criteri.

 

Ministro CALDEROLI

No, no, no non credo che l’impegno sia al cambiamento. L’impegno è a discuterne.

 

Vice Capo Gabinetto MORRESI

 

Discuterne noi l’abbiamo sempre fatto. Cioè, non c’è una novità, ecco.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga, adesso rileggendo la nota trasmessami: “La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l’intesa con la richiesta di impegno al Governo a decorrere dal prossimo anno, a rivedere gli attuali criteri di riparto anche inserendo ulteriori indicativi previo confronto da attuarsi attraverso l’istituzione di uno specifico tavolo tecnico”. Quell’impegno lo devo valutare come condizione o cosa?

 

Presidente FEDRIGA

No, non è una condizione ovviamente, perché non è condizionante. Però, io ho interloquito su questo provvedimento, Ministro, con la Ministra direttamente e so delle criticità che ci sono state per diverse interpretazioni, sono arrivati punti di mediazione e altro, ne ho piena consapevolezza. Non è l’ovvietà di chiamare le Regioni e di chiamare gli Enti locali, ma istituire un tavolo di confronto unitario, nel quale si possano anche… infatti c’è scritto “anche” istituire nuovi parametri. Non “solo” o “esclusivamente”. Quindi rimane nella frase dubitativa che ovviamente si deve sviluppare all’interno del tavolo unitario. Dopodiché se è un’ovvietà meglio così. Se è un’ovvietà meglio così.

 

Ministro CALDEROLI

Io suggerirei di mettere “impegno a valutare la revisione” che potrebbe nascere da una fase di dibattito e non un impegno a revisionare che è cosa diversa.

 

Presidente FEDRIGA

Va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene.

 

 9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 5-bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per il riparto dell'anticipazione dell'80% delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dall'applicazione del CCN del TPL 2004-2007 - 1° Biennio - annualità 2022. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: Intesa sullo schema di decreto dei vari Ministri per il riparto dell'anticipazione dell'80 per cento delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dall'applicazione del Contratto Collettivo Nazionale del Trasporto Pubblico Locale 2004-2007 - 1° Biennio - annualità 2022. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, sulla designazione del Presidente della Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: Intesa sulla designazione del Presidente della Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027.  Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime l’intesa sulla proposta di nomina del dottor Davide Maria Desario, quale Presidente della Giuria.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Anche noi intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente.

 

Presidente CARUSO

Intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA)

 

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11: Designazione di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. Siete pronti? Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Sì, la Conferenza designa il dottor Luca Galassi della Regione Sardegna.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Noi designiamo il Professor Alessandro Crociata Ordinario dell’Università di Pescara.

 

Ministro CALDEROLI

Ce lo trasmetterete. L’Upi credo che ce lo abbia già declinato, con il Professore Andrea Rebaglio. Perfetto. Conferenza Unificata conclusa. Salutiamo il Presidente Pella e il Presidente Caruso e i vari funzionari. 

 

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 10:19

 

 

 

      Il Segretario                                                                     Il Presidente

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE; il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, DURIGON (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).

 

 

Per il sistema delle Autonomie locali:

il Presidente f.f. dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.

 

Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per la Salute, MATTEI (in videoconferenza);

il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, MORRESI; il Vice Capo di Gabinetto Vicario del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, DE LEO (in videoconferenza); il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Disabilità, PALERMO; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, TUDINO; il funzionario dell’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri, CAVALLARI, (in videoconferenza).

 

È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.