Repertorio atto n. 83/CU
Intesa, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 6 ottobre 2023, n. 148, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Istituzione di un’infrastruttura digitale pubblica per la tracciabilità della provenienza e della qualità dei prodotti biologici”. ID MONITOR 5585.
Rep. Atti n. 83/CU del 10 luglio 2025.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta del 10 luglio 2025:
VISTA il decreto legislativo 6 ottobre 2023, n. 148, recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari” e, in particolare, l’articolo 21, comma 2, il quale dispone che al fine di garantire il rafforzamento delle norme e degli strumenti di tutela dei consumatori, nel rispetto della normativa dell’Unione europea e nazionale, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste istituisce, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, una infrastruttura digitale pubblica, le cui modalità di funzionamento sono definite con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, da adottare entro diciotto mesi dalla data in vigore del medesimo decreto legislativo n. 148 del 2023, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
VISTO il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali);
VISTO il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio;
VISTA la legge 9 marzo 2022, n. 23, recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”;
VISTO il decreto 20 maggio 2022 del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, recante “Disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti ministeriali 18 luglio 2018 n. 6793, 30 luglio 2010 n. 11954 e 8 maggio 2018, n. 34011”;
VISTO il decreto 28 dicembre 2022, n. 663273, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante la “Determinazione dei requisiti e delle condizioni per la costituzione dei distretti biologici, ai sensi dell’art. 13 della legge 9 marzo 2022 n. 23”;
VISTO il decreto 20 dicembre 2023, n. 696735, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di adozione del “Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici” ai sensi dell’articolo 7 della legge 9 marzo 2022, n. 23;
VISTO il decreto 18 luglio 2024, n. 323651, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni per l'adozione di un catalogo comune di misure che devono essere applicate agli operatori e ai gruppi di operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformità, ai sensi dell’articolo 41, paragrafo 4 del regolamento (UE) 2018/848, e dell’articolo 9, comma 2 del decreto legislativo n. 148 del 6 ottobre 2023”;
VISTA la nota prot. n. 261139 del 10 giugno 2025, del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 9714, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;
VISTA la nota prot. DAR n. 9764 dell’11 giugno 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 16 giugno 2025;
VISTA la nota prot. n. 292333 del 27 giugno 2025, del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10936, con la quale, a seguito della citata riunione tecnica del 16 giugno 2025, è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, ivi rappresentando che il nuovo testo recepisce le proposte di modifica presentate dai rappresentanti delle regioni e delle province autonome;
VISTA la nota prot. DAR n. 10943 del 27 giugno 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI;
VISTA la comunicazione del 3 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11362, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione svoltasi nella medesima data del 3 luglio 2025, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 27 giugno 2025, segnalando un refuso nella relazione tecnica;
VISTA la nota prot. n. 309027 del 7 luglio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11595, con la quale è stato trasmesso l’ulteriore nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica aggiornate, rappresentando che il medesimo testo di decreto recepisce le proposte di modifica formulate dalla Commissione politiche agricole nel corso della riunione del 3 luglio 2025;
VISTA la nota prot. DAR n. 11599 del 7 luglio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso l’ulteriore nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI;
CONSIDERATO che nel corso della seduta del 10 luglio 2025 di questa Conferenza:
- le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 7 luglio 2025;
- l’ANCI e l’UPI hanno espresso avviso favorevole all’intesa;
CONSIDERATO, altresì, che, nel corso della medesima seduta di questa Conferenza, il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze ha chiesto l’inserimento della clausola di invarianza finanziaria nella relazione tecnica allo schema di decreto in titolo;
VISTI gli esiti della seduta del 10 luglio 2025, nel corso della quale il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha accolto la suddetta richiesta, formulata dal Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze;
ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano, dell’ANCI e dell’UPI;
SANCISCE INTESA
nei termini di cui premessa, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 6 ottobre 2023, n. 148, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Istituzione di un’infrastruttura digitale pubblica per la tracciabilità della provenienza e della qualità dei prodotti biologici”.