Verbale della seduta del 10 luglio 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025.
Vice Capo di Gabinetto PUCCIARIELLO
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 11:10
Approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Apriamo la Conferenza Unificata con l’approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Intesa, approviamo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Approvato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo, recante “Testo unico imposta di registro e altri tributi indiretti”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo, recante “Testo unico imposta di registro e altri tributi indiretti”. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
La Conferenza esprime l’intesa con una proposta di norma rimessa alla valutazione del Governo, contenuta nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Ce l’abbiamo? Presidente Manfredi, intanto valutiamo l’osservazione.
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Vediamo la richiesta delle regioni. A noi non risulta ancora pervenuta. È lunga Presidente Marsilio?
PRESIDENTE MARSILIO
Se vuole gliela leggo.
Ministro CALDEROLI
Prego, dia lettura.
Presidente MARSILIO
Abbiamo trasmesso alle 10:58, se gli Uffici sono…
Ministro CALDEROLI
Forse è arrivata troppo presto e non l’abbiamo…
Presidente MARSILIO
Era comunque il parere già espresso in sede tecnica, credevamo che fosse già… cioè l’abbiamo formalizzato a quell’ora…
Ministro CALDEROLI
L’abbiamo recuperata.
Presidente MARSILIO
…il testo già in vostro possesso da qualche giorno.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, sono proposte non condizioni, quindi verranno sottoposte alla valutazione del Ministero dell’Economia e quindi al Sottosegretario Savino.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 516, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). Attuazione della Riforma PNRR M2C4-R4.1. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). Attuazione della Riforma PNRR M2C4-R4.1.
Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Esprimiamo un’intesa condizionata all’accoglimento della proposta emendativa di cui all’articolo 4, comma 8, con cui si consente la modifica dei cronoprogrammi in presenza di eventi estranei alla volontà del soggetto attuatore, che possono dilatare tempi di realizzazione delle opere. In subordine, si condiziona l’intesa all’impegno formale del Governo a specificare la possibilità di modificare gli stessi cronoprogrammi nelle sole convenzioni attuative.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi, dopo sentiamo…
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Ferrante, rispetto alla richiesta delle Regioni?
Sottosegretario FERRANTE
Rispetto alla posizione del MIT c’è una disponibilità massima a conferire forme di flessibilità, ma ci risulta che in ordine all’articolo 4, comma 8, ci sia una contrarietà del MEF. Insomma, quindi, rispetto al MEF, insomma questo…
Ministro CALDEROLI
Sentiamo il MEF. Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Sì. Allora ci sono delle osservazioni sostanziali, in merito proprio al comma 8 dell’articolo 4. Quindi qua non c’è l’assenso, cioè non si ritiene assentibile la modifica.
Non ho sentito, mi scusi. Chiediamo il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Sia sulla condizione principale che sulla subordinata?
Sottosegretario SAVINO
Mi scusi, non l’ho sentita.
Ministro CALDEROLI
Il Presidente Marsilio ha parlato di una condizione principale ed eventualmente di una subordinata. Il Sottosegretario Ferrante avrebbe accolto, mi sembra, anche la principale, ma sembra che vi sia una contrarietà da parte del MEF.
Sottosegretario SAVINO
Esattamente.
Ministro CALDEROLI
È contrario anche alla subordinata?
Sottosegretario SAVINO
Io non l’ho valutata, non l’abbiamo ancora valutata. Io allo stato dell’arte, rispetto a questa modifica del comma 8, sull’articolo 4, io non ho la possibilità di assentirlo, quindi devo rivalutare. Quindi io chiedo un rinvio per valutare. Ma non posso fare…
Presidente MARSILIO
Siamo d’accordo sul rinvio se è utile per trovare un’intesa sulla subordinata.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Quindi rinviato con impegno del sottosegretario Savino e della Ragioneria a rivalutare la subordinata.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE).
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
L’intesa è condizionata all’impegno del Governo a promuovere comunque le opportune ed urgenti modifiche normative necessarie per consentire l’impiego delle risorse dell’annualità 2025. In tal senso prorogando al 31 dicembre di quest’anno il termine ultimo per il loro impiego. Quindi se c’è questo impegno del Governo a consentire l’impiego entro il 31 dicembre 2025, oggi evidentemente non è così, quindi possiamo farvi fornire l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora, noi esprimiamo intesa anche se volevamo sottolineare che dal punto di vista dell’importo è un importo veramente esiguo, rispetto, praticamente, alla criticità che noi stiamo vivendo sull’emergenza abitativa. Quindi solo 10 milioni quando il fondo è arrivato a 300 milioni. Insomma, sicuramente è apprezzabile che ci sia, però è chiaramente insufficiente. Perciò, questo è importante sottolinearlo, perché la situazione dell’emergenza abitativa è diventata drammatica in tutte le città.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa, ovviamente si associa anche alla richiesta di Anci.
Ministro CALDEROLI
Il Sottosegretario Ferrante su quella richiesta delle regioni?
Sottosegretario FERRANTE
C’è l’impegno da parte del MIT, come dimostrato sia con l’emendamento poi dichiarato inammissibile al decreto 73, sia, appunto, con l’emendamento, che ci risulta già depositato, al decreto MEF e che recepisce in toto le richieste. Quindi l’impegno c’è.
Ministro CALDEROLI
Quindi la condizione delle regioni sarebbe accolta, però mi sembra che la Sottosegretario Savino abbia qualcosa da dirci.
Sottosegretario SAVINO
Sì, sì, purtroppo chiedo il rinvio. Chiedo il rinvio perché è stato trasmesso lo schema del decreto da parte del MIT, diciamo, rispetto ad osservazioni che sono state fatte dalla Ragioneria, solo nella giornata di ieri, e ovviamente non siamo stati in grado di valutarlo.
Ministro CALDEROLI
Noi consideriamo addirittura qual era (…) giunteci due minuti prima, a voi è arrivato ieri.
Sottosegretario FERRANTE
Segnalo solo che in realtà il decreto, il testo di ieri è arrivato soltanto ieri perché abbiamo dovuto recepire le ultimissime osservazioni MEF, appunto che ci sono arrivate, credo ieri…
Vice Capo di Gabinetto PUCCIARIELLO
Sono completamente recepite. Allora, il testo inviato recepisce completamente le osservazioni di Ragioneria che erano piccoli refusi corretti nel testo. Quindi, non ci sono modifiche particolari, diverse da quelle che Ragioneria aveva segnalato nella nota con la quale esprimeva le sue valutazioni e invitava, altresì, alla presentazione, alla ricerca di una condizione normativa che infatti è stata cercata. Quindi, in sostanza, è tutto rimesso, a quanto ci risulta, a questo punto, all’emendamento che risulta depositato nel DL MEF. Potrebbe essere il 2.106. Rimettiamo, quindi, a questo aspetto che per noi è politicamente rilancio di un massimo impegno. Il Ministro aveva già informato della nota i primi di luglio, dell’iter che era stato seguito e, pertanto, il testo è esattamente quello secondo adesione alle osservazioni di Ragioneria. Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, se lei acconsente, chiedo magari di sospendere questo per cercare di comprendere se nel frattempo…
Ministro CALDEROLI
Volevo proporre l’accantonamento.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Verificare, perché se il testo MIT ultimo recepisce le osservazioni del MEF, dovrebbe essere conforme. Faccio presente, fra l’altro, che la scadenza di questo provvedimento è il 30 luglio del 2025, quindi mi sembra opportuno che venga fatto partire oggi perché poi credo che già le risorse, come segnalava il Presidente Manfredi, non sono tante, ma poi vanno in décalage se si supera quella data. Quindi, sarebbe importante avere almeno quelli.
Presidente MARSILIO
Signor Ministro, è corretto quello che dice, tanto più che la proposta delle regioni di portare al 31 dicembre 2025 il termine per il loro impiego è dovuto proprio a questa ristrettezza che oggi siamo al 10 luglio e se dovessimo impiegarle entro il 31, rischiamo neanche di… oltre che poche anche di non impiegarle.
Ministro CALDEROLI
Speriamo di andare in porto con tutte e due le strade. Accantonato il punto 3.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 6 ottobre 2023, n. 148, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Istituzione di un’infrastruttura digitale pubblica per la tracciabilità della provenienza e della qualità dei prodotti biologici”. ID MONITOR 5585. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Intesa sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Istituzione di un’infrastruttura digitale pubblica per la tracciabilità della provenienza e della qualità dei prodotti biologici”. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa e volevo mostrare apprezzamento, sottolineare apprezzamento per il lavoro che il Ministero dell’agricoltura ha portato avanti su questo argomento, perché è un argomento su cui c’era grande sensibilità da parte dei consumatori, anche da parte dei Comuni, perché… insomma, quindi è un provvedimento importante.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Intesa, grazie.
Ministro CALDEROLI
Chiede la parola la Sottosegretaria Savino.
Sottosegretario SAVINO
Per chiedere un rinvio, grazie.
Ministro CALDEROLI
Mi chiedono se ci sono le motivazioni del rinvio, Sottosegretario Savino. Presumo che non le sia arrivato il parere dalla Ragioneria.
Sottosegretario SAVINO
Lei ha detto esattamente ciò che è successo.
Ministro CALDEROLI
Che però ha partecipato alla riunione tecnica e su cui non erano emerse criticità.
Sottosegretario D’ERAMO
Presidente, possiamo accantonare e facciamo una verifica sull’arrivo del parere?
Sottosegretario SAVINO
Io ce la metto tutta, posso provare.
Ministro CALDEROLI
Accantoniamolo e poi ritorniamo, però alla fine ci si torna. Io solleciterei i collaboratori del Sottosegretario a sollecitare la Ragioneria a fornire queste informazioni. Vediamo se andiamo meglio sui pareri.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera f), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione, recante “Nuove indicazioni in materia di misurazione e di valutazione della performance individuale. Integrazione direttiva del 28 novembre 2023 per l’Area e il Comparto Sanità”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Parere, sullo schema di direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione, recante “Nuove indicazioni in materia di misurazione e di valutazione della performance individuale. Integrazione direttiva del 28 novembre 2023 per l’Area e il Comparto Sanità”. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Parere favorevole sull’ultima stesura del provvedimento.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
6 - Parere, ai sensi dell'articolo 5, comma 4-quater, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica”. (INTERNO – UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica”. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole. Io volevo solo sottolineare che in parallelo si sta lavorando a un decreto ministeriale che riguarda gli edifici scolastici, perché è l’altra faccia della medaglia, su cui credo che ci sia anche un grande interesse da parte delle Province e delle Città metropolitane, che è una grande emergenza su cui c’era anche la necessità di garantire una copertura finanziaria, perché è un investimento che noi abbiamo quantificato in un miliardo. Altrimenti, corriamo il rischio di chiudere il 50 per cento delle scuole di Italia. Quindi questo è, insomma, un tema che deve essere messo all’attenzione del Governo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, sancisce intesa Upi. Sì, chiaramente condivide la preoccupazione di Anci perché… tra l’altro abbiamo chiesto pure un differimento sui termini di adeguamento e speriamo bene. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Prego, Sottosegretario.
Sottosegretario PRISCO
Sì, sì, parere favorevole.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora, parere favorevole. C’è, diciamo, che è condizionato all’accoglimento di una proposta emendativa che è stata fatta, che riguarda l’integrazione dell’articolo 6, dove la sanatoria, oltre che riguardare i casi, diciamo, di non rispetto dei termini temporali, copre anche gli errori che sono stati fatti nella compilazione dei moduli.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole, grazie.
Ministro CALDEROLI
Chiedo alla Sottosegretaria Savino se sia in grado di recepire la condizione per il parere favorevole dell’Anci, testé esposta.
Sottosegretario SAVINO
Ovviamente in questo momento non sono in grado di dare una risposta. Quindi, vabbè, andiamo avanti così, va. Andiamo avanti.
Ministro CALDEROLI
Con parere favorevole, però condizionato. Come lo consideriamo? Favorevole?
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
L’ho preso per un sì, perfetto.
Sottosegretario SAVINO
Sì, sì.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 2 del decreto 25 novembre 2011, n. 325, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ed il Ministro per i rapporti con le regioni, sulla Relazione annuale al Parlamento dell’Osservatorio nazionale per il supporto alla programmazione e per il monitoraggio del trasporto pubblico locale e della mobilità locale sostenibile, relativa al settore del trasporto pubblico locale nella annualità 2023 con l’approfondimento e l’analisi dei dati trasportistici ed economico-finanziari dell’esercizio 2022. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 7. Punto 8: Parere sulla Relazione annuale al Parlamento dell’Osservatorio nazionale per il supporto alla programmazione e per il monitoraggio del trasporto pubblico locale e della mobilità locale sostenibile, relativa al settore del trasporto pubblico locale nella annualità 2023 con l’approfondimento e l’analisi dei dati trasportistici ed economico-finanziari dell’esercizio 2022. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
La Conferenza esprime parere favorevole sulla relazione annuale in oggetto con la richiesta di integrarla con le proposte già concordate in sede tecnica delle regioni Campania, Liguria, Marche, Lombardia e Piemonte e per i dati ancora da aggiornare, con la raccomandazione che si avvii un processo di complessivo rinnovamento dei contenuti della relazione funzionale a informare al meglio il Parlamento sull’andamento del settore.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole. Anche in questo caso con un’osservazione, che oggi è in corso una reingegnerizzazione della piattaforma e quindi in questa fase di riorganizzazione dei dati, utilizzare come unità minima dell’offerta di mobilità il Comune, perché oggi è fatto su base provinciale nella maggior parte dei casi e quindi questo non consente poi di confrontare questi dati con quelle che sono le previsioni dei PUMS comunali, che sono obbligatori. Quindi è importante poi riportate anche e tracciare anche il riparto economico, perché così c’è sia l’offerta che la domanda all’interno della piattaforma.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Ferrante rispetto alle richieste Regioni e Comuni.
Sottosegretario FERRANTE
Sì, sì, accolgo le richieste di integrazione e prendiamo atto delle osservazioni. Grazie.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto 12 novembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico, del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, sullo schema di decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Dipartimento della funzione pubblica e con il Dipartimento per la trasformazione digitale, recante la modifica delle specifiche tecniche degli sportelli unici per le attività produttive, di cui all’articolo 5 dell’Allegato al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160. (IMPRESE E MADE IN ITALY - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Parere sullo schema di decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Dipartimento della funzione pubblica e con il Dipartimento per la trasformazione digitale, recante la modifica delle specifiche tecniche degli sportelli unici per le attività produttive, di cui all’articolo 5 dell’Allegato al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
10 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull’Agenda per la semplificazione - nuova modulistica standardizzata per il settore commercio e per il settore turismo. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Accordo, sull’Agenda per la semplificazione - nuova modulistica standardizzata per il settore commercio e per il settore turismo. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 gennaio 2025, di due componenti in seno alla Commissione per la verifica dei progetti presentati per l’accesso al Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
Ministro CALDEROLI
Punto 11 abbiamo la designazione di due componenti in seno alla Commissione per la verifica dei progetti presentati per l’accesso al Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026. Dovrebbe essercene uno regioni, Presidente Marsilio è in grado di darci il nominativo?
Presidente MARSILIO
Sì. Designiamo il dottor Stefano Caon della Regione Piemonte.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Io penso che sia stata consegnata anche la nostra, in continuità, il dottor Formiconi, Daniele Formiconi.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Perfetto.
12 - Intesa, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, recante “Aggiornamento della disciplina dei certificati bianchi. (c.d. certificati bianchi)”. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Per finire. Punto 12. Intesa sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, recante “Aggiornamento della disciplina dei certificati bianchi. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa con, anche in questo caso, una raccomandazione, di garantire un pieno coinvolgimento dei Comuni con una linea dedicata proprio alle misure di accompagnamento per la presentazione da parte dei Comuni dei certificati bianchi.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole. Questa era la norma che poteva in qualche modo anche essere inserita nella legge sulla montagna. Era molto pertinente.
Ministro CALDEROLI
Immagino il mercato che si sarebbe avviato con una possibilità del genere.
Punti accantonati.
Ministro CALDEROLI
Torniamo indietro. Sottosegretario Savino. Punto 3. Quel provvedimento.
Sottosegretario SAVINO
No, purtroppo, Ministro, sul punto 3 devo chiedere il rinvio. Non abbiamo avuto modo di poter verificare. Per quanto riguarda il punto 4…
Ministro CALDEROLI
Sì.
Sottosegretario SAVINO
Bisognerebbe inserire nella relazione tecnica l’invarianza finanziaria.
Ministro CALDEROLI
Mi sembra il minimo consentito parlando con il MEF. Direi che…
Sottosegretario D’ERAMO
Accogliamo.
Ministro CALDEROLI
Ecco, quindi il 4 ha avuto l’intesa e siamo a posto.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Va bene anche a tutti gli interlocutori? Presidente Marsilio, Manfredi e Caruso, abbiamo incluso nel punto 4 la clausola dell’invarianza. A me sembra…
Presidente MARSILIO
Mi sembra il minimo che ci si possa aspettare dal MEF.
Sottosegretario SAVINO
Che compito ingrato.
Ministro CALDEROLI
La voce della verità. Va bene. Ringrazio…
Presidente MARSILIO
Invece sul 3 andiamo a un rinvio per verificare la subordinata?
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Mi auguro che arrivi prima del settembre. Non era il 3 quello della subordinata.
Sottosegretario FERRANTE
Il 2, se non ricordo male.
Ministro CALDEROLI
Devono rivedere il testo che è stato rimandato dal MIT, mi sembra di avere capito.
Sottosegretario SAVINO
Esattamente.
Ministro CALDEROLI
Quindi il 3 è rinviato in toto.
Sottosegretario SAVINO
Si.
Ministro CALDEROLI
Chiudiamo la seduta della Conferenza Unificata e passiamo alla Stato – Regioni.
La seduta ha termine alle ore 11:32.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per l'Interno, PRISCO; il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e per i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche sociali, DURIGON (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Abruzzo, MARSILIO (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
Il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO; il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA.
In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente
il Cons. ESPOSITO (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e per i Trasporti, STORTO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ANDREA; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Salute, FERRARI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, DI MEGLIO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Università e la Ricerca, STELLA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, GUERRIERI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, PUCCIARIELLO (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VELTRI (in videoconferenza); il Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la semplificazione normativa, NOTO (in videoconferenza); il Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Prefetto TAUCER.
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.