Link e Allegati

Repertorio atto n. 111/CU

Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2025.

Rep. Atti n. 111/CU del 30 luglio 2025.

LA CONFERENZA UNIFICATA

Nella seduta del 30 luglio 2025:

VISTO il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” e, in particolare, l’articolo 64, comma 5-bis, il quale ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Fondo per le mense scolastiche biologiche, assegnato annualmente alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, previa intesa in sede di Conferenza unificata;

VISTO il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio;

VISTO il regolamento di esecuzione (UE) 2021/279 della Commissione del 22 febbraio 2021, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i controlli e le altre misure che garantiscono la tracciabilità e la conformità nella produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici;

VISTA la legge 9 marzo 2022, n. 23, recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”;

VISTO il decreto 18 dicembre 2017, n. 14771, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministro della salute, che, tra l’altro, definisce i criteri e i requisiti delle mense scolastiche biologiche;

VISTO il decreto 22 febbraio 2018, n. 2026, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che definisce le modalità di riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche;

VISTO il decreto 17 giugno 2019, n. 6401, del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, concernente la modifica del sopra citato decreto 22 febbraio 2018, n. 2026;

VISTO il decreto 20 dicembre 2023, n. 696735, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di adozione del “Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici”, ai sensi dell’articolo 7 della legge 9 marzo 2022, n. 23;

VISTO il decreto 2 maggio 2024, n. 196072, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro della salute, di modifica del sopra citato decreto 18 dicembre 2017, n. 14771;

VISTO il decreto 22 luglio 2024, n. 329482, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2024;

VISTA la nota prot. n. 337479 del 21 luglio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, il 22 luglio 2025, al prot. DAR n. 12736, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;

VISTA la nota prot. DAR n. 12739 del 22 luglio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il suddetto schema di decreto e i relativi allegati sopra citati -  unitamente alla nota del Ministero dell’istruzione e del merito del 18 luglio 2025, pervenuta al medesimo Ufficio, con la quale, ai fini del previsto concerto,  è stato comunicato il parere favorevole all’ulteriore corso dello schema di decreto in titolo - alle amministrazioni statali interessate, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 24 luglio 2025;

VISTA la comunicazione del 28 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 13241, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della consultazione della predetta Commissione politiche agricole, la quale ha espresso parere favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, con le richieste e le raccomandazioni formulate in sede tecnica;

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 30 luglio 2025 di questa Conferenza:

-    le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa, con la richiesta e la raccomandazione, non condizionanti l’intesa, contenute nel documento inviato telematicamente, che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante;

-    l’ANCI ha espresso avviso favorevole all’intesa, con la raccomandazione che si incrementi la dotazione originaria del Fondo, visto che i beneficiari sono molto incrementati dal 2023 e il fondo non è in grado di ricoprire tutti i costi che gravano sui comuni;

-    l’UPI ha espresso avviso favorevole all’intesa;

VISTI gli esiti della seduta del 30 luglio 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha rappresentato che il Ministero valuterà le richieste e le raccomandazioni formulate dalle regioni, dalle province autonome e dall’ANCI, in sede di adozione del decreto di riparto del Fondo per l’anno 2026;

ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano, dell’ANCI e dell’UPI;

SANCISCE INTESA

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2025.