Verbale della seduta del 30 luglio 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 luglio 2025.
Vice Capo di Gabinetto VOLPE..
Vice Capo di Gabinetto VOLPE..
Capo Ufficio Legislativo VERRICO..
Sospende i lavori dell’Unificata alle ore 12:05, riprende alle ore 12:26.
Si riprende l’esame del punto 13
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 11:08
Ministro ABODI
Buongiorno, mi sentite?
Ministro CALDEROLI
La sentiamo, Ministro Abodi.
Ministro ABODI
Grazie, grazie. Buona giornata a tutti.
Ministro CALDEROLI
Ecco, per i presenti e per i collegati: ci è stato comunicato da parte della Conferenza delle Regioni che c’è un leggero, speriamo, ritardo nell’ambito di un quarto d’ora; quindi, presumibilmente dovremmo iniziare verso le 11:15/11:20. Buongiorno Ministro Musumeci. … Siccome adesso la maggior parte è in collegamento, io da là non riesco a capire con chi sto parlando e quindi sto più vicino al monitor per riuscire a vedere, augurandomi che prima o poi me lo mettano davanti e senza dovere fare tutta la Conferenza girato.
Presidente FEDRIGA
Ministro, mi scuso del ritardo; ci siamo, abbiamo finito adesso Conferenza.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Scusandomi con tutti, però dobbiamo iniziare.
Presidente FEDRIGA
Mi scuso io.
Ministro CALDEROLI
La presenza di 60 punti all’ordine del giorno fra una e l’altra, io userei il metodo dello Stato – Regioni, in cui indicherò il numero dell’ordine del giorno senza leggere tutto il titolo.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 luglio 2025.
Ministro CALDEROLI
Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 luglio 2025. Presidente Fedriga
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 – Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilità. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Accordo.
Presidente FEDRIGA
Accordo. Avviso favorevole all’accordo sull’ultima stesura del testo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Accordo, intesa.
Ministro CALDEROLI
Accordo, sì.
Presidente MANFREDI
Accordo, accordo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 187, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, di rideterminazione del contributo “reddito di libertà per le donne vittime di violenza” e di riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 222, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per gli anni 2025-2026. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le disabilità, sulle prestazioni di telemedicina erogabili presso il domicilio delle persone anziane – ID MONITOR 5860 (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITÀ)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa sull’ultima stesura del testo del 25 luglio.
Sottosegretario SAVINO
Ministro.
Ministro CALDEROLI
Facciamo finire la raccolta dei pareri e poi sapevo di dare la parola al Sottosegretario Savino. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Io spero sempre che a fronte di intese la Sottosegretario Savino ...buongiorno e benvenuto Sottosegretario Mantovano, sia più buona del solito.
Sottosegretario SAVINO
Sarà dura. Allora, per quanto riguarda il punto 3, il parere della Ragioneria è favorevole però subordinato al recepimento di una osservazione che riguarda la riformulazione dell’articolo 7. Penso che sia stata già inviata ieri questa osservazione.
Ministro CALDEROLI
In questo momento, alle 11:25, è arrivato.
Sottosegretario SAVINO
Molto bene. Quindi per quanto riguarda, recepito questo, il parere è positivo.
Ministro CALDEROLI
Allora lo leggo per i presidenti dei vari soggetti: “Subordinatamente alla riformulazione dell’articolo 7, nei seguenti termini: «Fermo restando quanto previsto dall’articolo 6, le attività previste dal presente decreto sono realizzate con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente»”. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Sì Ministro, è stata creata un’invarianza finanziaria non possiamo che essere…
Ministro CALDEROLI
Quindi è d’accordo. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
D’accordo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
D’accordo.
Ministro CALDEROLI
Dai che ce l’abbiamo fatta. Strano, ma vero.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Intesa.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa condizionata all’impegno del Governo a promuovere, comunque, le opportune ed urgenti modifiche normative necessarie per consentire l’impiego delle risorse per l’annualità 2025, prorogando al 31 dicembre 2025 il termine ultimo del loro impiego. Questo anche per i tempi con cui abbiamo approvato.
Ministro CALDEROLI
Bene. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Intesa, però ribadendo, come già era stato evidenziato nella seduta precedente, che l’esiguità delle risorse, diciamo, non riesce a dare delle risposte concrete rispetto a problemi come il sostegno alla morosità incolpevole e il sostegno alle locazioni, che oggi rappresentano una grande emergenza nazionale.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Ferrante, rispetto all’impegno richiesto dalle regioni?
Sottosegretario FERRANTE
Accoglie la condizione posta.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 516, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). Attuazione della Riforma PNRR M2C4-R4.1. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE – CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza delle Regioni esprime intesa sullo schema del decreto in oggetto, condizionata all’impegno del Governo ad approfondire la richiesta delle regioni…
Ministro CALDEROLI
Chiudiamo gli altri microfoni, per cortesia.
Presidente FEDRIGA
Chiediamo la condizione ad approfondire la richiesta delle regioni di superare le problematiche legate al verificarsi di eventi non imputabili ai soggetti attuatori che possono determinare lo slittamento dei termini per la realizzazione delle opere. Si raccomanda, inoltre, che nel prossimo decreto stralcio, le modalità attuative dei criteri di selezione ex DI 350/22 e, in particolare, il criterio del bilanciamento di ripartizioni territoriali, siano esplicitate più chiaramente e che la selezione degli interventi prioritari venga prioritariamente con un confronto con le regioni. Quindi noi... la condizione, Ministro, per essere chiari, non è una modifica tout court, ma l’approfondimento delle problematiche che abbiamo sollevato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Ferrante?
Sottosegretario FERRANTE
Sì, accoglie la condizione posta.
Ministro CALDEROLI
Molto…
Sottosegretario SAVINO
Ministro?
Ministro CALDEROLI
Sì, mi dica Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Posso? Grazie. Allora, per quanto riguarda il testo non ci sono osservazioni però, per quanto riguarda l’emendamento, la proposta emendativa presentata dalle…
Ministro CALDEROLI
Non è una proposta emendativa Sottosegretario Savino.
Presidente FEDRIGA
No, è un nuovo testo Sottosegretario, probabilmente lei ha quello precedente su cui il MEF so che aveva delle riserve. Per questo l’abbiamo modificato, per addivenire a una condizione che potesse essere accolta.
Sottosegretario SAVINO
Infatti, sul testo non ci sono osservazioni, il testo va bene.
Presidente FEDRIGA
No, no, sul nostro emendamento, è modificata la condizione. La condizione che era uscita dalla Commissione era diversa ed è quella che probabilmente lei ha disposizione, che era quella che condizionava alla modifica dei cronoprogrammi tout court.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Presidente FEDRIGA
Ecco. L’abbiamo modificata. L’abbiamo modificata chiedendo la condizione, è quella di approfondimento da parte del Ministero per venire incontro, di fatto scusi se lo semplifico, alle criticità che abbiamo sollevato, perché alcuni programmi rischiano di essere definanziati proprio perché magari per motivi di causa maggiore rischiano di (non) rispettare le tempistiche …
Sottosegretario SAVINO
Va bene.
Presidente FEDRIGA
…quindi chiediamo un approfondimento, una condizione che però, quindi, è una condizione forte, però che ci sia questo approfondimento perché altrimenti rischiamo di perdere tutti l’opportunità di fare questi interventi.
Sottosegretario SAVINO
Sì, credo che Ragioneria non abbia ancora visto, però, comunque, va bene.
Ministro CALDEROLI
Sembra che sia interpretabile più che con un emendamento, una specie di ordine del giorno in cui si auspica questo approfondimento, ecco. Solitamente gli approfondimenti non costano, quindi la Ragioneria può… Potrebbero costare in futuro, ma prima bisogna approfondire.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”. (ECONOMIA E FINANZE – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - INTERNO)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: Intesa.
Presidente FEDRIGA
È un’intesa, Ministro, condizionata al recepimento di quattro proposte emendative che non hanno impatto finanziario, contenute nel documento inviato, su cui dovrebbe esserci già l’accordo.
Ministro CALDEROLI
Sentiamo se la pensano così anche al MEF. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Noi chiediamo la possibilità di un rinvio, questo è il punto 6, a settembre in sede tecnica, perché ci sono dei punti che noi avevamo sollevato che non sono stati ancora approfonditi relativi alla compartecipazione comunale, ai tributi e al tema della fiscalizzazione diretta ai comuni delle risorse che riguardano poi funzioni fondamentali dei comuni.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Noi esprimiamo intesa condizionata all’accoglimento degli emendamenti presentati, tra cui in particolare segnaliamo la compartecipazione effettivamente dinamica all’IRPEF, l’introduzione dell’imposta di sbarco in porti e aeroporti e la possibilità di incremento delle aliquote applicabili ad IPT ed imposta RCAuto.
Ministro CALDEROLI
Quindi esprimerebbe con queste condizionate.
Presidente GANDOLFI
Si, esatto.
Ministro CALDEROLI
L’ANCI un rinvio, la richiesta di un rinvio. Un rinvio, se è lecito, di quanto? Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Diciamo a settembre, che ci consenta quindi in sede tecnica di poter poi valutare alcuni punti che noi abbiamo sollevato e che già sono frutto di emendamenti che erano stati proposti.
Ministro CALDEROLI
Allora, ovviamente quando c’è un richiedente di un rinvio si accoglie la richiesta di rinvio, non così è per il termine, perché se la settimana prossima dovesse essere approvato in Parlamento il rinvio dalla scadenza della delega che scadrebbe invece il 30 di agosto, allora è possibile considerare il rinvio a settembre; se così non fosse, anche se dovrebbero esserci tutti i presupposti perché questo si realizzi, ovviamente, saremo costretti a fare una straordinaria in agosto che preceda la scadenza della delega.
Presidente MANFREDI
Va bene, se si deve fare poi una straordinaria si farà una straordinaria. Altrimenti noi, diciamo, non diamo l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Ecco, però io ripeto: le condizioni e le proposte emendative sono numerose e molto importanti. Quindi, visto che c’è qualche giorno in più o un mese in più, di ridurre al minimo le richieste in modo che si possa concentrare e dare delle risposte rispetto alle condizioni. Credo che ci sia il dottor Volpe collegato.
Vice Capo di Gabinetto VOLPE
Sì, Ministro, buongiorno.
Ministro CALDEROLI
Ha sentito la mia proposta?
Vice Capo di Gabinetto VOLPE
Sì, ho anche informato il Viceministro Leo di questa possibilità che stavo intravedendo, insomma.
Ministro CALDEROLI
Lei ha notizia delle probabilità che venga approvata in Parlamento la proroga?
Vice Capo di Gabinetto VOLPE
Facendo gli scongiuri del caso, le probabilità sono alte. Insomma, viene calendarizzata la prossima settimana, il voto dovrebbe essere il 6, il finale.
Ministro CALDEROLI
Ecco, però se dovesse esserci questo lasso temporale, approfittiamone proprio per cercare di addivenire a maggiori convergenze rispetto alla proposta. Punto 7, parere.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, chiedo scusa. Presidente.
Ministro CALDEROLI
Di cosa, prego.
Sottosegretario GEMMATO
Volevo dirle, per quanto riguarda il punto 3, probabilmente c’è stato… anche Salute dà un parere favorevole alla riformulazione operata. Probabilmente vi è sfuggito, ma ci tenevo a lasciare traccia di questo.
Ministro CALDEROLI
La ringrazio Sottosegretario Gemmato, è una clausola che il MEF mette costantemente.
Sottosegretario GEMMATO
Perfetto, grazie.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – INTERNO – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE – TURISMO)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Parere. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza, con il voto contrario di Regione Toscana ed Emilia Romagna e con le osservazioni e le richieste contenute nel documento inviato per via telematica, nonché con la richiesta di Regione Campania di valutare le opportunità di ricalibrare le quote annuali e le destinazioni per il settore all’agricoltura attorno ai 15 mila euro annui, e con la richiesta della Provincia Autonoma di Trento di superare ed aggiornare le previsioni delle quote a lei assegnate, oggi insufficienti a coprire il fabbisogno del territorio. Infine, la Regione Friuli-Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano hanno avanzato alcune osservazioni e proposte, anch’esse riportate nel documento trasmesso per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole. Abbiamo il Sottosegretario Molteni, dagli interni, che cosa ci dice rispetto alle richieste delle regioni?
Vice Prefetto SPINELLI
Guardi, si è allontanato un attimo, ma c’era l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Siamo d’accordo. Va bene.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE – AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - GIUSTIZIA - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - CULTURA - TURISMO - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - IMPRESE E MADE IN ITALY - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere. È un decreto-legge. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole condizionato al recepimento di alcune proposte emendative relative al rifinanziamento del fondo regionale protezione civile con la richiesta di tenere conto di ulteriori proposte e modifiche contenute nel documento inviato per via telematica. Le proposte relative all’articolo 3-ter “Criteri di riparto del Fondo nazionale TPL” è stata approvata a maggioranza con il parere contrario di Lazio, Lombardia e Marche.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole con la condizione che l’emendamento che salvaguarda le risorse per le manutenzioni stradali delle Città Metropolitane sia stato accolto.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Esprimo parere negativo, perché pur riconoscendo che nel provvedimento è previsto il reintegro dei 350 milioni di euro destinati alla manutenzione della rete viaria, non sono state accolte le richieste UPI dagli emendamenti del relatore e del Governo, ovvero che l’utilizzo dei fondi potesse essere suddiviso biennalmente anziché pretendere un complessivo affidamento di oltre un miliardo di euro nel febbraio 2026. Sappiamo che questa notte la Commissione bilancio del Senato ha presentato un emendamento, ma che, insomma, non ci soddisfa perché rivede semplicemente l’annualità 2025 entro il prossimo febbraio, ma tutte le altre annualità in maniera congiunta le spalma entro il settembre del 2026, quindi diventa davvero complesso riuscire ad utilizzare in maniera opportuna queste risorse. Dall’altra parte non troviamo la definizione - all’interno del fondo di cui all’articolo 3, comma 1 - di un fondo specifico per le province nel quale far confluire eventuali revoche da riassegnare successivamente agli enti dello stesso comparto. Per questo, quindi, esprimiamo parere negativo.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, credo che lei avesse qualcosa rispetto alle richieste delle regioni su cui il MEF non era d’accordo.
Sottosegretario SAVINO
No, a dire la verità, su questo provvedimento io non ho nessuna nota.
Ministro CALDEROLI
Quindi, vengono accolte le richieste, abbiamo il parere favorevole delle regioni e dell’ANCI e contrario dell’UPI.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole con le raccomandazioni richieste ed inviate per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Dopo sentiamo il Ministro Abodi. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo, Sottosegretario Abodi, rispetto alle richieste? Ministro Abodi sulle richieste delle regioni?
Ministro ABODI
Grazie. La prima è stata accolta quindi, direi che va bene così.
Ministro CALDEROLI
Molto Bene.
Ministro ABODI
Grazie.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi”. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY – LAVORO POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Parere. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
La Conferenza delle Regioni e Province Autonome esprime parere favorevole a maggioranza con le raccomandazioni contenute nel documento inviato per via telematica. Le Regioni Toscana e Sardegna hanno espresso voto contrario in quanto gli emendamenti presenti non sono stati ritenuti accoglibili.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Abbiamo qualcuno del Lavoro sulle raccomandazioni regionali? Vedevo prima il Viceministro, che non vedo più.
Viceministro BELLUCCI
Sì, ci sono Ministro. Mi vede?
Ministro CALDEROLI
Sì, adesso sì. Grazie, buongiorno Viceministro. Ha sentito le raccomandazioni delle regioni?
Viceministro BELLUCCI
Sì.
Ministro CALDEROLI
Sono accoglibili?
Viceministro BELLUCCI
Sì, sì, le abbiamo ascoltate e ne prendiamo atto Ministro.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
11 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante “Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - UNIVERSITÀ E RICERCA - ISTRUZIONE E MERITO - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: Parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
12 - Parere, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, e dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di modifica del decreto ministeriale 30 dicembre 2024, n. 457, recante “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 con validità massima al 31 dicembre 2025” (c.d. DM FER X Transitorio), per l’introduzione dei “criteri non di prezzo”. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Parere.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
13 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione risorse disponibili annualità 2025. (CULTURA - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13: Parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole con la raccomandazione al Ministero della Salute (rectius cultura) di avere un confronto con le Regioni e le Province autonome, anche per il tramite del Coordinamento tecnico della Commissione cultura della Conferenza, sugli altri interventi da ricomprendere nei “Grandi Progetti Beni Culturali” a valere sulle risorse già o che si renderanno disponibili per l’annualità 2025.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Fedriga…
Sottosegretario SAVINO
Ministro.
Ministro CALDEROLI
…lei ha letto la “Salute”, ma è sicuro che si tratti del Ministero della Salute?
Presidente FEDRIGA
Io non ho detto Salute, ho detto Cultura.
Ministro CALDEROLI
Ho sbagliato io allora.
Sottosegretario SAVINO
Posso, Ministro?
Ministro CALDEROLI
Prego.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, la Salute prima di tutto.
Ministro CALDEROLI
Se no non si va neanche ad approfondire alla Cultura.
Sottosegretario SAVINO
Su questo devo chiedere il rinvio. Sul punto 13 devo chiedere il rinvio, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Quando sono tutti d’accordo, rinviamo.
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: Parere.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza condizionata alla previsione dell’intesa delle regioni sui decreti legislativi attuativi, con il parere negativo di Regione Sardegna, Toscana e Umbria.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole con la condizione che quando, diciamo, vengano coinvolti i comuni nella scelta, quindi, diciamo, nella consultazione sulla scelta delle aree idonee, ci sia anche poi una valutazione degli eventuali ristori per la scelta di queste aree.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Sottosegretario.
Viceministro GAVA
Il parere delle regioni è accolto.
Sottosegretario BORGONZONI
Ministro Calderoli, vorrei chiedere una specifica, non c’ero riuscita, sul punto precedente dei “Grandi Progetti” e chiedere la motivazione del perché si chiede un rinvio.
Ministro CALDEROLI
Perché mancherà la relazione della Ragioneria generale. Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Esattamente. Manca la relazione della Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
Ecco.
Sottosegretario SAVINO
Che tra l’altro è di concerto con il MEF.
Sottosegretario BORGONZONI
Va bene.
15 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Valorizzazione della risorsa mare”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - SALUTE - ECONOMIA E FINANZE - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Punto 15: Parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole, condizionato all’accoglimento della proposta emendativa contenuta nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Oggi tante condizioni, troppe.
Presidente FEDRIGA
E non sa che cosa… per quello è durata tanto la Conferenza, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Eravamo in alto mare. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Adesso vediamo, risponda lei, Ministro Musumeci, sulla condizione.
Ministro MUSUMECI
Mi sembrava ci fossero due richieste diverse, da una parte la rappresentanza ministeriale dell’ambiente e dell’agricoltura pesca, dall’altra la rappresentanza delle associazioni di categoria. Per noi nulla osta se siano rappresentate tutte e due le amministrazioni.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo. Quindi a questo punto…
Sottosegretario D’ERAMO
Noi accogliamo, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Accolte. Perfetto. Quindi sia la Protezione Civile… il Sottosegretario l’avevo visto prima del Ministro Musumeci. Ministro Musumeci, siamo d’accordo anche su quelle trasmesse adesso…? Sulla condizione sì e sulle raccomandazioni ne prendete atto. Va bene.
16 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di ordinanza della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione civile, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145” – proroga termini. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 16: Parere.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Ministro sul punto 16, per cortesia. Sì, anche qua è di concerto con il Ministero economia e finanze, devo chiedere il rinvio. Non ho il parere della Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
16 è rinviato.
17 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto 10 agosto 2020, n. 398 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, di due componenti della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: una designazione regionale ed una dell’Anci. Quello regionale ci è pervenuto.
Presidente FEDRIGA
Sì, della Regione Emilia-Romagna.
Ministro CALDEROLI
Ugo Berti Arnoaldi Veli.
Presidente FEDRIGA
Perfetto.
Ministro CALDEROLI
Non c’è ancora pervenuto, è qua. L’Anci.
Presidente MANFREDI
L’Anci designa il dottor Carlo Puca.
Ministro CALDEROLI
Corrisponde, quindi perfetto.
18 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto 10 febbraio 2014 del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, in sostituzione, di tre componenti della Commissione consultiva teatro. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 19, approvazione.
Presidente MANFREDI
No, c’è il 18.
Ministro CALDEROLI
18, scusi. Designazioni. Sono due designazioni di seguito. Allora, sono tre, uno per soggetto. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Chiedeva il rinvio Anci, mi risulta.
Presidente MANFREDI
Sì, io volevo chiedere la possibilità di rinviare queste nomine a settembre, visto che ci è stata una situazione conflittuale nella Commissione che ha portato i tre rappresentanti precedenti a dimettersi, per consentire la possibilità di un incontro anche con il Ministero, ovviamente con Anci, Upi e Conferenza delle Regioni, per ristabilire un clima di leale collaborazione in maniera tale che chi verrà nominato potrà operare con serenità evitando che si riproducano contrapposizioni che credo non servono a nessuno. Se c’è disponibilità, credo che sia la strada migliore per ricominciare in maniera positiva.
Ministro CALDEROLI
L’unico nominativo che avevo ricevuto era quello di Upi e quindi chiedo all’Upi se è d’accordo sul rinvio visto che era l’unico che aveva segnalato il nominativo.
Presidente GANDOLFI
Assolutamente sì. Sono d’accordo per il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Si rinvia.
19 - Approvazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dello schema di Protocollo d’intesa tra l’Istituto nazionale di statistica, le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI per il rafforzamento della qualità dell’informazione statistica ufficiale. (ISTAT)
Ministro CALDEROLI
Punto 19: Approvazione. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Approviamo lo schema di protocollo di intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Mi pare parere positivo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
20 - Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza unificata e della Conferenza Stato-regioni per il periodo settembre-dicembre 2025.
Ministro CALDEROLI
Punto 20: Approvazione del calendario delle prossime sedute.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Presidente MANFREDI
Approva.
Ministro CALDEROLI
Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Approva.
21 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sugli articoli da 1 a 9 e 11 dello schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di modifica del decreto 26 giugno 2015 del Ministro dello sviluppo economico, recante “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” e parere, ai sensi dell’articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sull’articolo 10 del medesimo schema di decreto. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - SALUTE - DIFESA)
Ministro CALDEROLI
Punto 21: Abbiamo un’intesa e un parere.
Presidente FEDRIGA
21, la Conferenza esprime l’intesa con le raccomandazioni formulate dalla Provincia Autonoma di Bolzano, contenute nel documento inviato per via telematica. Mi dicono che è proprio una raccomandazione tecnica di cui sottolineo l’importanza dell’accoglimento, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Adesso sentiamo l’Ambiente che cosa ci dice. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa con la seguente condizione, cioè con la seguente raccomandazione che, visto che per realizzare gli interventi obbligatori per gli edifici non residenziali è possibile accedere agli incentivi previsti dal conto termico 3.0, si raccomanda che il MASE, completi al più presto l’iter di approvazione del decreto conto termico 3.0, perché altrimenti poi chi può accedere non ha nei fatti la possibilità di accedere perché manca il decreto.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Si sancisce l’intesa e si condivide quanto espresso dal Presidente Manfredi.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Sottosegretaria?
Viceministro GAVA
Grazie, Presidente. Il conto termico già doveva arrivare oggi qui in Conferenza, solo che manca il parere del MEF e quindi sarà sicuramente per la prossima. Per quanto riguarda la raccomandazione di cui parlava il Presidente Fedriga, noi non abbiamo ricevuto niente, se ce la manda la leggiamo e lo sospendiamo un attimo o lo mettiamo in coda, però ci fa avere la raccomandazione, perché noi non abbiamo ricevuto nulla.
Presidente FEDRIGA
Sì, mi scuso. È arrivata oggi proprio dalla Provincia Autonoma di Bolzano che è veramente una cosa tecnica sulle metrature delle finestre, figuriamoci, però mi dicono che è una cosa molto sentita che è una cosa proprio tecnica che porterebbe dei danni. Mi scuso. Ce l’avete come… Ministro voi?
Ministro CALDEROLI
Lo stiamo ricevendo con WhatsApp.
Presidente FEDRIGA
Mi scuso, però è arrivata oggi. Oggi abbiamo avuto, come dicevo una Conferenza….
Ministro CALDEROLI
È che non mancano tanti punti alla Conferenza Unificata. Comunque, se intanto lo mettiamo… lo accantoniamo. Non ce l’abbiamo, Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Lo invio io alla Viceministra Gava per le vie brevi.
Ministro CALDEROLI
Quindi, intanto passiamo ai punti successivi e poi torniamo indietro.
22 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente “Modifica del regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TURISMO - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 22: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Esprime intesa con la raccomandazione riportata nel documento.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Allora, si esprime intesa e si raccomanda la possibilità che si attivi un Tavolo per la revisione organica della disciplina.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Si sancisce intesa.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Qualcuno dell’Amministrazione Centrale.
Capo Ufficio Legislativo VERRICO
Per il turismo.
Ministro CALDEROLI
Prego.
Capo Ufficio Legislativo VERRICO
Prendiamo atto della raccomandazione.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
23 - Intesa, ai sensi del paragrafo 4.6 del testo coordinato della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, con la direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, sulle proposte di determinazione in base alle risultanze della valutazione tecnica degli esiti della sperimentazione, in relazione alle tipologie di rischio “maremoto generato da sisma”, “attività vulcanica dello Stromboli” e “precipitazioni intense”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
Ministro CALDEROLI
Punto 23: intesa. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Eccomi. Esprime intesa condizionata alla proroga di sei mesi, con l’impegno del Governo ad approfondire con le regioni eventuali modifiche, ovvero a provvedere successivamente a nuove proroghe nel caso di necessità ulteriori.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Ministro Musumeci, credo che conosca bene la materia.
Ministro MUSUMECI
Sì, sì, naturalmente favorevole all’intesa, con la condizione che l’ulteriore proroga non può presagire ulteriori dilazioni di tempo. L’Italia da troppo tempo è priva di un sistema di allertamento; quindi, sono certo che entro sei mesi dovrà essere trovata l’intesa con le regioni e gli enti locali per definire una procedura che ormai è particolarmente lunga. Quindi intesa a patto che non ci siano ulteriori proroghe neanche dopo i sei mesi. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Mi sembra un buon compromesso questo dei sei mesi.
24 - Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2025. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE – ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Punto 24: Intesa. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Intesa con la richiesta e le raccomandazioni non condizionanti contenute nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa però con la raccomandazione che si incrementi la dotazione originaria del Fondo, visto che i beneficiari si sono molto incrementati dal 2023 e il fondo non è in grado di ricoprire tutti quelli che sono i costi che poi gravano sui comuni.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario?
Sottosegretario D’ERAMO
Sì, grazie, Presidente. Il Masaf valuterà le richieste e le raccomandazioni formulate dalle regioni e dai comuni per l’adozione del riparto del Fondo per l’anno 2026.
Ministro CALDEROLI
Non diciamolo troppo forte perché sennò interviene la Sottosegretaria Savino e ci stronca immediatamente tutto.
25 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’istruzione e del merito, recante riparto della quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, per l’anno 2025, per la promozione della piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITA’ - ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Punto 25: Parere.
Parere favorevole con le richieste di tenere conto delle osservazioni contenute nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole e in quest’occasione anche sottolineo l’urgenza dell’emanazione dei due provvedimenti per l’assistenza e per gli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado, in maniera da assicurare l’assegnazione dei fondi in tempo utile per l’avvio del nuovo anno scolastico, perché il 2024 – 2025 si è già concluso e quindi ci troveremmo senza la conoscenza di quali sono le risorse disponibili.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Risponde il Sottosegretario Gemmato rispetto alle raccomandazioni? Prego, abbiamo il Capo di Gabinetto.
Capo di Gabinetto CAPONETTO
Ministro, per la disabilità. Accogliamo le osservazioni della Conferenza delle Regioni, mentre per quanto riguarda la questione sollevata dal Presidente Manfredi, anche noi speriamo che sia presto perfezionato questo provvedimento per il quale manca soltanto l’assenso tecnico del Ministero dell’Economica.
Ministro ABODI
Ministro, ne approfitto Ministro Calderoli, volevo salutare tutti ed augurare buon lavoro. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie, buongiorno Ministro. Presidente Fedriga, mi scusi, rispetto al punto 8, che avevamo già superato, mi chiedeva il Ministro Musumeci un chiarimento. Vuole esporlo lei Ministro Musumeci, il quesito che voleva sottoporre al Presidente Fedriga?
Ministro MUSUMECI
Sì, chiedo scusa, ma quando parla il Presidente Fedriga, che è appassionato e appassionante, a volte con questa amplificazione gracchiante diventa difficile, soprattutto per me siciliano, comprendere l’accento elegante friulano. Ecco, chiedevo al presidente Fedriga, l’utilizzo del fondo per le emergenze, del fondo regionale che finalmente abbiamo ripristinato, è riferito alle emergenze regionali del 2025, esclusivamente a questa finalità. Se conferma, allora il nostro parere non può che essere favorevole. Altrimenti verremmo contro lo spirito stesso della norma vigente che disciplina l’attività del fondo.
Presidente FEDRIGA
Grazie, si, noi avevamo fatto la proposta sul rifinanziamento. La relazione, scusate, sto riprendendo quella della Commissione, al comma 4 dice: “Sono sostituite le parole “l’anno” con le parole “gli anni 24 e”, cioè “il fondo è previsto solo per il 2025 con importo pari a 20 milioni. Essendo che il precedente era stato finanziato solo per il 2022 (10 milioni) e 2023 (10 milioni), si propone di inserire che il fondo regionale sia a copertura per gli anni 2024 e 2025”.
Ministro CALDEROLI
Si tratta di un effetto retroattivo che non è previsto dal decreto-legge.
Ministro MUSUMECI
C’è una posizione diversa, perché noi lo immaginiamo per le future emergenze regionali, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Quelle di quest’anno e non degli anni passati.
Ministro MUSUMECI
2025, speriamo che rimangano inutilizzate le risorse naturalmente. Va chiarito questo concetto, altrimenti noi non possiamo essere favorevoli.
Presidente FEDRIGA
Sì, perché noi sollevavamo il problema che, appunto, non c’era la copertura sul 24, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Sì, ma qui appronta il 2025, non il 2023 – 2024.
Presidente FEDRIGA
No, no, questo mi è molto chiaro che affronta il 2025, per quello chiedevamo una modifica.
Ministro CALDEROLI
Sì, però…
Presidente FEDRIGA
Perché noi eravamo scoperti su un anno. Quindi quello che abbiamo semplicemente detto, abbiamo detto: ci avete lasciato scoperti su un anno e chiedevamo che con la modifica normativa senza chiedere ulteriori risorse, però si trovasse anche, per quanto riguarda ovviamente la Protezione Civile, una copertura per un anno di scopertura.
Ministro CALDEROLI
Però è una cosa diversa rispetto… Poi devo dire che potrebbe avere anche degli effetti negativi perché dovendosi fare poi le quantificazioni per gli anni a venire, dal 2026 in poi, se partiamo dal concetto che 20 milioni erano legati a un periodo di sei mesi, proporzionalmente quello che verrà destinato sarà parametrato anche su questo punto di partenza. Se invece i 20 milioni coprono i sei mesi 2025 e l’anno precedente, probabilmente qualcuno che dovesse riempire per gli anni successivi penserebbe a cifre diverse.
Presidente FEDRIGA
Ho capito.
Ministro MUSUMECI
Aderisco assolutamente alle osservazioni del Presidente Calderoli. Io chiedo al Presidente Fedriga di condividere l’impostazione del Governo, fermo restando che è intendimento del Governo stesso, per gli anni futuri, tentare di rimpinguare il fondo con ulteriori risorse.
Presidente FEDRIGA
Ne capisco, Ministero, la ragionevolezza del suo ragionamento. Quindi, ovviamente noi chiediamo l’attenzione sul rifinanziamento e prendiamo atto, ovviamente, della sua posizione sul 2024.
Ministro CALDEROLI
Però, essendoci stato presentato come condizione, o diventa una raccomandazione e si prende atto dell’indicazioni date dal Ministro Musumeci e dal sottoscritto che ha seguito anche personalmente la vicenda, ovvero il parere diventa negativo.
Presidente FEDRIGA
No, Ministro, capisco e ha perfettamente ragione dal punto di vista tecnico, però quello che posso fare… Non è che posso modificare autonomamente un parere espresso a votazione dalla Conferenza Regioni, o facciamo un rinvio e io spingerò ovviamente, spiegando le motivazioni del Ministro, per cambiare il parere, oppure io autonomamente, tecnicamente, non posso farlo.
Ministro CALDEROLI
Acquisiamo un parere contrario ma non troppo.
26 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro della difesa, recante la modalità di compartecipazione del Ministro per le disabilità alla promozione del Sistema Paese nell’ambito del tour mondiale e Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci, attraverso la realizzazione di iniziative all’interno del “Villaggio Italia”, con le quali presentare e promuovere i settori più rappresentativi dell’eccellenza italiana nel campo dell’inclusione delle persone con disabilità. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITA’ – ECONOMIA E FINANZE - DIFESA)
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto 26. Parere.
Presidente FEDRIGA
Arrivo, mi scusi.
Ministro CALDEROLI
Stiamo saltando, purtroppo, da un punto all’altro.
Presidente FEDRIGA
Sì, ma adesso ritorno, mi perdoni, perché anche io con il fascicolo che devo recuperare. Punto 26 il parere è favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
27 - Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente “Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201 recante «Misure urgenti in materia di cultura, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16»”. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 27: Parere.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, ha nulla da dire?
Sottosegretario SAVINO
No, niente.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Abbiamo il Viceministro Gava, abbiamo…
Viceministro GAVA
Sì, ho ricevuto la modifica della Provincia di Bolzano e per noi la possiamo accogliere.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
Presidente FEDRIGA
Grazie Ministro, Viceministro.
Ministro CALDEROLI
E quindi… è raggiunta. Avevamo poi gli eventuali fuorisacco, credo che non vi sia nulla. Non ne abbiamo più, sono spariti. Non mi si chieda il perché ma la posta è sempre la stessa. Ringrazio comuni e province.
Sottosegretario BORGONZONI
Ministro Calderoli, mi scusi. Sul punto precedente in cui io avevo chiesto perché veniva saltato, noi abbiamo, che è il punto 13 noi, abbiamo il concerto del MEF comunque, noi ce l’abbiamo, ci hanno risposto a noi.
Ministro CALDEROLI
Peccato che risulti a voi ma non risulta al MEF.
Sottosegretario BORGONZONI
A noi risulta perché ce l’hanno mandata però, con e-mail, chiederei se il Viceministro Savino potesse guardare o chiedere qualcosa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, visto che il parere…
Sottosegretario BORGONZONI
Noi stiamo chiamando il MEF nel frattempo.
Ministro CALDEROLI
È giunto anche a noi.
Sottosegretario SAVINO
È giunta voce, sì.
Ministro CALDEROLI
A noi è arrivato.
Sottosegretario SAVINO
Guardi, io - come dire? - attualmente mi dispiace, come dico spesso, poi quello che succede internamente con le telefonate e...
Sottosegretario BORGONZONI
Noi però abbiamo proprio il parere scritto, non abbiamo una chiamata, per cui per noi sarebbe importante che andasse avanti nella seduta di oggi. Ora, io non ho il suo numero di telefono, ma magari glielo invio. Credo sia arrivato anche alla Conferenza.
Sottosegretario SAVINO
Ma guardi, io in questo momento ho chiesto al Vicecapo di Gabinetto di andare a vedere. Io mi riferisco sempre alle notizie e devo dare le indicazioni che mi vengono dalla Ragioneria. Tanto più che questo è di concerto con il Ministero della…
Sottosegretario BORGONZONI
Eh, e noi abbiamo la lettera in cui c’è stato dato il concerto, dopo che abbiamo riformulato, come c’era stato chiesto dal MEF, alcune parti.
Sottosegretario SAVINO
Sì, io non ho dubbi di questo, chiaramente però se io non ho nel mio…
Sottosegretario BORGONZONI
No, no, certo, ma io chiedo solamente se poteva informarsi per non rimandare un punto che per noi è importante, abbiamo già apportato tutte le modifiche. Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Infatti, è andato il Capo di Gabinetto a fare una verifica.
Ministro CALDEROLI
L’ultimo punto, dopodiché sarebbe stata chiusa la Conferenza Unificata, sospendiamo in attesa dell’eventuale risposta e procediamo con la Conferenza Stato–Regioni.
Presidente GANDOLFI
Ministro io la saluto.
Ministro CALDEROLI
Presidente voi vi eravate già espressi, quindi il via libera del MEF è già acquisito, quindi possiamo salutarla Presidente.
Presidente GANDOLFI
Perfetto. Buona continuazione.
Presidente MANFREDI
Presidente la saluto anche io, noi avevamo dato parere favorevole. Quindi…
Ministro CALDEROLI
Va bene, grazie al Presidente Gandolfi.
Presidente MANFREDI
Grazie, grazie di tutto.
Sospende i lavori dell’Unificata alle ore 12:05, riprende alle ore 12:26.
Si riprende l’esame del punto 13
Ministro CALDEROLI
Poi c’è un punto da ritornare indietro. I pareri erano tutti favorevoli, adesso bisogna vedere la posizione del MEF. Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Mi può ricordare, La prego, il punto.
Ministro CALDEROLI
Punto 13 della Unificata.
Sottosegretario SAVINO
Allora, vorrei chiarire il punto 13. L’intesa con il MEF era attribuibile a un testo precedente; quindi, se poi i Ministeri mandano testi diversi la Ragioneria deve avere il tempo di confrontarli tra di loro. Quindi oggi ho chiesto cortesemente se era possibile confrontare l’ultimo testo, se era adeguatamente formulato. Adesso il Vice Capo di Gabinetto mi dice che va bene e che è possibile. Però è inutile tirare fuori carte senza sapere poi qual è l’iter della faccenda. Perché mi dicono “abbiamo l’intesa” abbiamo l’intesa su un testo precedente all’ultimo che è stato mandato, quindi adesso obiettivamente bisogna cercare di essere un po’ più attenti, forse, anche alle date e a quando si spediscono i testi.
Sottosegretario BORGONZONI
Scusi Ministro, io vorrei, perché così diamo le date precise, dare un attimo la parola al Capo di Gabinetto, perché non vorrei sbagliare con le date, è una cosa velocissima, ma per chiarirci su questo punto.
Capo di Gabinetto GEMIGNANI
Buongiorno a tutti. Volevo soltanto fare riferimento al fatto che il testo era quello su cui il MEF ha dato già il concerto, perché noi agli atti abbiamo il concento del MEF. In sede di riunione tecnica c’è stato semplicemente chiesto di inserire i CUP nel testo che era stato inviato e abbiamo fatto una modifica nella premessa, come richiesto dal MEF.
Sottosegretario SAVINO
Queste integrazioni, in questo momento, per dire la verità, perché sono delle integrazioni, la Ragioneria non è che può lavorare solo e unicamente su questo testo, la Ragioneria sta in questo momento valutando quelle che sono le integrazioni che magari possono sembrare delle banalità e delle banalità non sono. Quindi, di conseguenza, ogni variazione sui testi precedenti devono essere valutate dalla Ragioneria.
Capo di Gabinetto GEMIGNANI
Sì, però noi l’abbiamo mandato il 16 luglio, scusi. Adesso il 16 luglio per verificare due CUP, non lo so, è una cosa… se facciamo questo discorso dei termini, allora dico che è il 16 luglio. Io sto dicendo in maniera ovviamente tranquilla e collaborativa che lo capisco benissimo il lavoro della Ragioneria che è sempre, ovviamente deve dare il parere su tutto quindi è normale, però siccome qui c’è un concerto già dato dal Ministero dell’Economica e siccome si è trattato soltanto di una questione tecnica di inserire i CUP, penso che non ci siano problemi.
Ministro CALDEROLI
Se posso essere d’aiuto.
Sottosegretario SAVINO
Solo questo volevo dire ancora…allora guardi, io in via collaborativa, assumendomi anche delle responsabilità do il via libera, però non è proprio così. Lei sa bene quanto la Ragioneria è in pressione, perché abbiamo finito questa notte alle due e mezza con il Decreto economia, allora dico, sì 16 luglio, il 16 luglio non è niente rispetto alla mole di lavoro. Ora, credo che però per esperienza bisognerebbe essere chiaro che qualsiasi modifica non può essere presa sottogamba, ma il Ragioniere correttamente e giustamente vuole andare a verificare di tutti gli atti che escono dalla Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
Scusate, Sottosegretario Savino, a me risulta che le modifiche introdotte dal Ministero della Cultura siano conseguenti a una modifica del vostro concerto e che recepivano le richieste di modifiche del MEF. Dico bene Capo di Gabinetto della Cultura?
Capo di Gabinetto GEMIGNANI
Assolutamente sì, grazie, sì, sì, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Quindi se c’è un recepimento delle richieste del MEF, io credo che non possa che essere favorevole la visione del MEF.
Sottosegretario SAVINO
Sì, possiamo andare avanti. Credo che non sia utile fare polemiche…
Sottosegretario BORGONZONI
Grazie, Viceministro e Ministro Calderoli.
Ministro CALDEROLI
Allora, andiamo avanti e possiamo chiudere la seduta, a meno che, mi era stato preannunciato un fuori sacco che non credo abbia raggiunto i necessari...
Presidente FEDRIGA
Io non sento.
Ministro CALDEROLI
Deve accendere il Microfono.
Viceministro GAVA
Sì, scusate. Era lo stesso punto, era un fuorisacco per quanto riguarda il conto termico dove noi abbiamo recepito esattamente le osservazioni del MEF e quindi poteva essere portato, visto che è un provvedimento di 900 milioni che è atteso dai comuni per l’efficientamento energetico, potrebbe passare, perché lo sa benissimo anche la sottosegretaria Savino che abbiamo recepito esattamente le osservazioni che ci ha fatto il MEF.
Ministro CALDEROLI
Anche questo, vista la rilevanza e i termini temporali urgenti, se il MEF ci manda il concerto lo mettiamo anche quello mercoledì prossimo, che è condizionato però alla preventiva risposta della Conferenza delle regioni, Presidente Fedriga, rispetto al punto 10.
Presidente FEDRIGA
Saremo velocissimi, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Se lo fa lunedì gliela faccio anche martedì. Va bene?
Presidente FEDRIGA
Va bene, grazie mille.
Ministro CALDEROLI
Grazie a tutti. Buona giornata.
La seduta ha termine alle ore 12:32
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzioni di Segretario del Consiglio, MANTOVANO; il Ministro per lo Sport e i Giovani, ABODI (in videoconferenza); il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, MUSUMECI; il Viceministro per il Lavoro e per le Politiche sociali, BELLUCCI (in videoconferenza); il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA; il Vice Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VALENTINI; il Sottosegretario di Stato per la Difesa, RAUTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Interno, MOLTENI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININA’; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI (in videoconferenza); il Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Bergamo, GANDOLFI (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA.
In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente la dott.ssa REGA.
Sono, altresì, presenti:
il Ministro plenipotenziario del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, SACCO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto della Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, ANTONINI; il Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato all’Interno, SPINELLI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per le disabilità, CAPONETTO; il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, RIGILLO; il Capo di Gabinetto del Ministro per la Cultura, GEMIGNANI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Economia e le Finanze, VOLPE (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ANDREA; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, DI MEGLIO (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per il Turismo, VERRICO; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per l’Università e la Ricerca, DI CESARE (in videoconferenza); il Vicecapo dell’Ufficio legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, NOTO (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per le pari opportunità, MENICUCCI; il Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, TAUCER; il funzionario in servizio presso l’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri, FIORENTINO (in videoconferenza).
In rappresentanza dell’ISTAT è presente il Direttore centrale del SISTAN e territorio, MAZZIOTTA.
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.