Link e Allegati

Repertorio atto n. 18/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. 

 

Rep. atti n. 18/CU del 6 marzo 2025. 

 

LA CONFERENZA UNIFICATA 

 

Nella seduta del 6 marzo 2025: 

 

VISTO l’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; 

 

VISTA la nota prot. DAGL n. 6822 del 22 luglio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12416, con la quale il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il disegno di legge in oggetto, approvato nella riunione del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2024, corredato delle prescritte relazioni e munito del “VISTO” del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ai fini dell’eventuale espressione del parere, limitatamente ai profili che la Conferenza unificata ritenesse essere di propria competenza; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 12433 del 22 luglio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato il disegno di legge in oggetto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 24 luglio 2024; 

 

VISTI gli esiti della riunione tecnica del 24 luglio 2024, nel corso della quale le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI si sono impegnate ad inviare osservazioni e proposte emendative, da esaminare in un nuovo incontro tecnico; 

 

CONSIDERATO che, in data 25 luglio 2024, è pervenuto il documento contenente osservazioni e proposte emendative approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta dell’11 luglio 2024, che è stato acquisito al prot. DAR n. 12671 del 25 luglio 2024 e trasmesso a tutte le amministrazioni interessate, in pari data, con nota prot. DAR n. 12688; 

 

CONSIDERATO che, in data 8 agosto 2024, è pervenuto il documento di osservazioni e proposte emendative congiunto ANCI-UPI sul disegno di legge in oggetto, acquisito al prot. DAR n. 13390 dell’8 agosto 2024 e trasmesso a tutte le amministrazioni interessate, in pari data, con nota prot. DAR n. 13403; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 13519 del 9 agosto 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una nuova riunione tecnica per il giorno 5 settembre 2024; 

 

VISTA la nota prot. DAGL n. 7792 del 4 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14151, con la quale il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il parere del Garante per la protezione dei dati personali sul disegno di legge in oggetto; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14152 del 4 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il predetto parere a tutte le amministrazioni interessate; 

 

VISTI gli esiti della riunione tecnica del 5 settembre 2024, nel corso della quale: 

- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali hanno chiesto di ricevere risposta scritta ai propri contributi da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale; 

- il Dipartimento per la trasformazione digitale si è impegnato a effettuare le opportune verifiche tecniche e politiche sul punto, a seguito delle quali sarebbe stata convocata una nuova riunione tecnica; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14689 del 16 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha richiesto al Dipartimento per la trasformazione digitale un riscontro in ordine al documento delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e a quello ANCI-UPI; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 17492 del 6 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una nuova riunione tecnica per il giorno 13 novembre 2024, successivamente posticipata, come richiesto dal Dipartimento per la trasformazione digitale con nota acquisita al prot. DAR n. 17742 dell’8 novembre 2024, prima al 26 novembre 2024 e poi al 6 dicembre 2024 (nota prot. DAR n. 17777 dell’8 novembre 2024, nota prot. DAR n. 18394 del 18 novembre 2024 e nota prot. DAR n. 18686 del 21 novembre 2024);  

 

CONSIDERATO che, nel corso della riunione tecnica del 6 dicembre 2024, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha rappresentato il proprio impegno nell’analisi degli emendamenti parlamentari al disegno di legge in oggetto, comunicando che avrebbe trasmesso all’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano – anche all’esito della consultazione delle altre amministrazioni statali coinvolte – un riscontro in ordine al documento delle regioni e delle Province autonome e a quello congiunto ANCI-UPI, sopra richiamati; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 2421 dell’11 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di poter concludere l’istruttoria sul provvedimento, ha convocato una nuova riunione tecnica per il giorno 20 febbraio 2025, chiedendo al Dipartimento per la trasformazione digitale di inviare un documento di risposta alle osservazioni delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali in tempo utile per l’esame in sede tecnica; 

 

CONSIDERATO che, con comunicazione del 18 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2933, il Coordinamento tecnico della Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha sollecitato il documento di riscontro da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 2950 del 18 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la suddetta richiesta delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano a tutte le amministrazioni interessate, tra cui il Dipartimento per la trasformazione digitale, ribadendo la necessità dell’invio della relazione in ordine ai contributi delle autonomie in tempo utile per l’esame in sede tecnica, come richiesto con nota prot. DAR n. 2421 dell’11 febbraio 2025 e, quindi, dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano; 

 

CONSIDERATO che, in data 19 febbraio 2025, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha trasmesso due documenti di riscontro in ordine alle osservazioni delle autonomie, che sono stati acquisiti, in pari data, al prot. DAR n. 3049; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 3070 del 19 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso i predetti documenti di riscontro del Dipartimento per la trasformazione digitale a tutte le amministrazioni interessate; 

 

VISTI gli esiti dell’incontro tecnico del 20 febbraio 2025, durante il quale: 

- il Dipartimento per la trasformazione digitale ha illustrato brevemente i contenuti dei documenti di riscontro alle proposte emendative delle autonomie; 

- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e l’ANCI hanno preso atto del mancato accoglimento delle proposte formulate; 

- l’ANCI, in particolare, ha preso atto del solo accoglimento, da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale, della proposta emendativa in base alla quale dovrà essere richiesto il parere della Conferenza unificata in fase di attuazione delle deleghe legislative in materia di intelligenza artificiale, previste dal disegno di legge in oggetto; 

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 6 marzo 2025 di questa Conferenza: 

- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole, condizionato sia all’accoglimento delle proposte di cui al documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1), che all’istituzione di un tavolo tecnico a latere con il coinvolgimento delle altre amministrazioni interessate; 

- l’ANCI ha espresso parere favorevole, con le raccomandazioni congiunte dell’ANCI e dell’UPI contenute nel documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 2); 

- l’UPI ha espresso parere favorevole, associandosi a quanto rappresentato dall’ANCI in ordine al documento di raccomandazioni ed evidenziando interesse rispetto all’articolo 13 del disegno di legge in oggetto, inerente all’uso dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Sul punto, ha raccomandato di garantire il coinvolgimento degli enti locali nella definizione delle strategie di utilizzo dell’intelligenza artificiale, nonché di definire un piano di investimenti a supporto degli enti locali che consenta la sostenibilità degli interventi a medio-lungo periodo, dovendo le pubbliche amministrazioni provvedere agli adempimenti previsti dall’articolo 13 con le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a legislazione vigente. Quindi, ha concluso, sarà necessario garantire un’assistenza economica, finanziaria e anche tecnologica; 

 

CONSIDERATO che, il rappresentante del Dipartimento per la trasformazione digitale ha accolto la condizione relativa all’istituzione di un tavolo tecnico, aperto a tutte le amministrazioni interessate, rappresentando la disponibilità a continuare a cercare di trovare, anche con le amministrazioni, questa volta coinvolgendole direttamente, una soluzione rispetto alle richieste regionali;  

 

CONSIDERATO

che, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, al termine del dibattito e alla luce della natura del provvedimento in oggetto che, in quanto disegno di legge, non presenta scadenze immediate, hanno rappresentato che le richieste avanzate tendevano ad ottenere un confronto diretto e concreto e, pertanto, hanno accettato con favore l’istituzione del tavolo;  

 

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE 

 

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”.