Link e Allegati

Repertorio atto n. 251/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Riparto tra le regioni delle disponibilità del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi compensativi dei danni, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 – Riparto 2024 – euro 13.005.560,00”.

Rep. atti n. 251/CSR del 18 dicembre 2024.

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

Nella seduta del 18 dicembre 2024:

VISTO l’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38”, il quale stabilisce che il Fondo di solidarietà nazionale (FSN) ha l’obiettivo di promuovere principalmente interventi di prevenzione per far fronte ai danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi ed alle infrastrutture agricole, nelle zone colpite da calamità naturali o eventi eccezionali o da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali o eventi di portata catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi ai vegetali, nonché ai danni causati da animali protetti, alle condizioni e modalità previste dalle disposizioni comunitarie vigenti in materia di aiuti di Stato, entro i limiti delle risorse disponibili sul Fondo stesso;

VISTO, altresì, l’articolo 6, comma 3, del citato decreto legislativo n. 102 del 2004, il quale prevede che il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, tenuto conto dei fabbisogni di spesa, dispone trimestralmente, con proprio decreto, il piano di riparto delle somme da prelevarsi dal FSN e da trasferire alle regioni;

VISTI gli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE);

VISTO il regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;

VISTO il regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti «de minimis»;

VISTA la comunicazione della Commissione (2022/C 485/01) del 21 dicembre 2022, recante “Orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali”;

VISTA la nota prot. n. 607033 del 18 novembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18349, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;

VISTA la nota prot. DAR n. 18377 del 18 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 25 novembre 2024;

VISTA la nota prot. n. 623914 del 26 novembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18946, con la quale, all’esito della riunione tecnica del 25 novembre 2024, è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;

VISTA la nota prot. DAR n. 18990 del 26 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;

VISTA la nota prot. n. 54388 del 5 dicembre 2024, acquisita il 6 dicembre 2024 al prot. DAR n. 19712 e trasmessa, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 19720, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere tecnico, reso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, contenente una richiesta di integrazione del testo dello schema di decreto di carattere formale ed una osservazione riferita alla relazione illustrativa, che risultano già recepite nel nuovo testo dello schema di decreto e nella relazione illustrativa, trasmessi dal Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con la citata nota prot. n. 623914 del 26 novembre 2024;

VISTA la comunicazione del 12 dicembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20113, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 12 dicembre 2024, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in epigrafe, con la raccomandazione al Governo di prevedere adeguate risorse per il granchio blu e per i danni alla vivaistica recentemente registrati in Calabria;

VISTA la nota prot. n. 56660 del 17 dicembre 2024, acquisita il 18 dicembre 2024 al prot. DAR n. 20408 e trasmessa, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 20409, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, nel comunicare di non avere osservazioni da formulare, ha trasmesso, a fini collaborativi, il parere tecnico, reso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, con il quale viene rappresentato che, nel prendere atto delle integrazioni apportate al decreto e alla relazione illustrativa nella versione diramata con nota prot. DAR n.18990 del 26 novembre 2024, non si hanno osservazioni da formulare all’ulteriore corso del provvedimento;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome hanno espresso avviso favorevole all’intesa sul testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 26 novembre 2024, con la raccomandazione, non vincolante, al Governo di prevedere adeguate risorse per il granchio blu e per i danni vivaistici registrati in Calabria;

VISTI gli esiti della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha preso atto della suddetta raccomandazione, formulata dalle regioni e dalle Province autonome;

ACQUISITO l’assenso del Governo;

SANCISCE INTESA

ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Riparto tra le regioni delle disponibilità del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi compensativi dei danni, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 – Riparto 2024 – euro 13.005.560,00”, nella versione diramata il 26 novembre 2024.