Repertorio atto n. 273/CSR
Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 9 agosto 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”.
Rep. atti n. 273/CSR del 18 dicembre 2024.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 18 dicembre 2024:
VISTA la legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” e, in particolare, l’articolo 1, comma 425, il quale dispone che con uno o più decreti del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, siano stabiliti i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare, istituito al comma 424 del citato articolo, con una dotazione di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026, con l’obiettivo di rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale, anche attraverso interventi finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del cibo italiano di qualità, alla riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole, al sostegno delle filiere agricole, alla gestione delle crisi di mercato, garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari;
VISTI gli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE);
VISTO il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2022/1890 del 24 marzo 2022, relativa al quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2022/5342 del 21 luglio 2022, relativa alla modifica del quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2022/7945 del 9 novembre 2022, relativa al quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2023/1711 del 17 marzo 2023, relativa al quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2023/8045 del 20 novembre 2023, relativa alla modifica del quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTA la comunicazione della Commissione C/2024/3123 del 2 maggio 2024, relativa alla seconda modifica del quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l’Ucraina;
VISTO il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101;
VISTO il decreto 9 agosto 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”;
VISTA la nota prot. n. 654232 dell’11 dicembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20042, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;
VISTA la nota prot. DAR n. 20052 dell’11 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 16 dicembre 2024;
VISTA la comunicazione del 17 dicembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20382, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della consultazione telematica, conclusasi il 17 dicembre 2024, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in titolo, con una proposta di emendamento, riferita alla estensione dell’ambito di applicazione del sostegno anche alle carni bovine IGP, oltre che al Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia (SQNZ);
CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa, con la richiesta di estendere l’ambito di applicazione del sostegno anche alle carni bovine IGP, oltre che al Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia;
VISTI gli esiti della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha rappresentato che il Ministero non può recepire, nel testo dello schema di decreto in esame, la richiesta, formulata dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, di inserire, tra i beneficiari della misura, oltre alle carni bovine SQNZ, anche le carni IGP, come già richiesto dal Consorzio del Vitellone IGP e dalle stesse regioni in sede di intesa espressa con riferimento all’annualità 2023, comunicando, altresì, che il Ministero si impegna a recepire tale richiesta nel testo del decreto da adottare per le annualità 2025 e 2026, per le quali è prevista la medesima dotazione di 25 milioni di euro ciascuna, atteso che l’AGEA ha già ricevuto le domande di aiuto sulla base del testo dello schema di decreto in oggetto;
ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
SANCISCE INTESA
ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 9 agosto 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”.