Link e Allegati

Verbale della seduta del 18 dicembre 2024

 

 

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) 

 

 

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024 

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

 

INDICE 

 

Il punto è sospeso…………………………………………………………………………..…20 

22 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione - Anno 2024. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE) …………………………………………………………………31 

23 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano riguardante la modifica dell’accordo atto rep. n. 175/CSR del 3 ottobre 2024, concernente la revisione del profilo professionale dell’operatore sociosanitario istituito con accordo del 22 febbraio 2001 (rep. atti n. 1161). (SALUTE)…………………………………………………………31 

24 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano riguardante la modifica dell’accordo atto rep. n. 176/CSR del 3 ottobre 2024, concernente l’istituzione del profilo professionale di Assistente infermiere. (SALUTE)…………………………….32 

25 - Accordo quadro, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente lo svolgimento da parte delle regioni e delle Province autonome delle funzioni previste dall’articolo 7, comma 1, lettere a) e b), e comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, in materia di servizio civile universale. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)…………………………………………………………32  

Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Univerbale SCISCIOLI……………33 

26 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 23 gennaio 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la ripartizione delle risorse PNRR relative all’investimento M6 C1-1.2.1. «Casa come primo luogo di cura – Assistenza domiciliare (ADI)». (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)……………………………..33 

27 - Deliberazione, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, di ripartizione, per l’anno 2024, della quota di risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile da destinare alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per l’attività di formazione e d’informazione. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)  

 

28 - Atto di rettifica dell’atto n. 212/CSR del 28 novembre 2024, relativo al Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (SALUTE - PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - TRASFORMAZIONE DIGITALE - ECONOMIA E FINANZE)………………………..34 

29 - Accordo, ai sensi dell’articolo 5, commi 2 e 3, del decreto 9 marzo 2022, n. 3462, del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione delle risorse del “Fondo unico nazionale per il turismo di conto capitale” e sull’approvazione del programma di interventi, in attuazione dell’articolo 1, comma 368, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante modifica dell’accordo rep. atti 315/CSR del 20 dicembre 2023 – Regioni Abruzzo, Molise, Calabria, Campania e Toscana. (TURISMO - ECONOMIA E FINANZE)………………………………………………………………..34 

30 - Parere, ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modifiche al decreto 8 agosto 2022 del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze di assegnazione di risorse territorializzabili riconducibili alla linea di attività M6C2 1.3.1(b) “Adozione e utilizzo FSE da parte delle regioni” nell’ambito dell’investimento PNRR M6C2 1.3.(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)…………………………………………………………………………………...35 

31 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “erba degli alligatori” (Alternanthera philoxeroides), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)…………………………………………………………...35 

32 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “peste d’acqua di Nuttall” (Elodea nuttallii), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)…..…………………………………………………………36 

33 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “Kudzu” (Pueraria montana), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)…………………………………………………………………………..…36 

34 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 della Commissione del 10 ottobre 2024, che prevede un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)………………………………………………………..……36 

35 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 9 agosto 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”.  (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)…………………………………………..……37  

36 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente criteri e modalità per il riconoscimento del contributo del Fondo per la sovranità alimentare destinato alla copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari, in attuazione dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)…………………………………………………...38  

37 - Intesa, ai sensi dell’articolo 23-bis, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 20 maggio 2020 del “Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali”, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante «Criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 (Fondo grano duro)», in attuazione dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)……………………………..39 

 

Riprende la trattazione del punto 7 

 

Punto non iscritto all'ordine del giorno 

Parere, ai sensi dell’articolo 9-quater della legge 9 dicembre 2024, n. 189, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, relativo ai criteri di riparto del payback farmaceutico…………………………………….41  

 

Punto non iscritto all'ordine del giorno 

Intesa, ai sensi dell’articolo 25-sexies, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sullo schema di decreto concernente la proroga del termine di cui all’articolo 6 del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 14 maggio 2021, recante “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”. 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI   

La seduta ha inizio alle ore 15:32 

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 28 novembre, del 3 e del 10 dicembre 2024.

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Pronto Presidente Fedriga?  

 

Presidente Fedriga 

 

Via con la maratona.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 28 novembre, del 3 e del 10 dicembre 2024. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza approva. C’è un microfono acceso, però.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Prego. Chiedo di spegnere i microfoni, grazie.   

 

 

1- Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 10, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, di un membro del Consiglio di amministrazione di Sviluppo Lavoro Italia S.p.a. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 1: designazione.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza designa l’assessore Simona Tironi della Regione Lombardia.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ce l’abbiamo?  

 

Capo Dipartimento D’AVENA 

 

 

Ministro CALDEROLI

 

Perfetto.  

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Modifiche al decreto del Ministro della salute 7 marzo 2023 di approvazione del manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R)” (SALUTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 2: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa sull’ultima stesura del provvedimento.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto.  

 

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-

bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente l’Accordo di programma integrativo dell’Accordo di programma quadro per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20, della legge n. 11 marzo 1988, n. 67, con la Regione Lazio – stralcio antincendio. (SALUTE – ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 3: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

4 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante modifica ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136, ai sensi dell’articolo 31, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE - AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - GIUSTIZIA - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ECONOMIA E FINANZE - IMPRESE E MADE IN ITALY - DIFESA) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 4: parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative condivise dalle amministrazioni centrali interessate come da documento protocollato 19108 del DARA del 27 novembre 2024 e con la richiesta al Governo di valutare le ulteriori proposte di modifica non condizionanti, però, il parere.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario Gemmato.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Presidente, riguardo alle ulteriori proposte di modifica non condizionanti il parere espresso dalla Conferenza delle Regioni in data odierna, 18 dicembre 2024, si fa presente che tutte le osservazioni sono state già valutate da questo Ministero e tutte assentite tranne una, come da parere diramato dalla stessa Conferenza con data del 3 dicembre, con nota 19494. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Va bene, tanto non sono condizionanti.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Non sono condizionanti. 

 

Viceministro SISTO 

 

Giustizia c’è.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie, Viceministro Sisto.  

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 135, sullo schema di decreto del Ministro della salute, concernente la definizione delle modalità di formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici. (ID MONITOR 5086) (SALUTE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 5: parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 135, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente le caratteristiche strutturali, funzionali e di biosicurezza degli stabilimenti che detengono animali nonché la gestione delle movimentazioni tra stabilimenti e tra

habitat diversi. (ID MONITOR 5085) (SALUTE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 6: parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Parere favorevole sull’ultima stesura del provvedimento.  

 

 

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia e della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità recante: “Disciplina  dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica, ai sensi dell’art.18, comma 1, della legge  24 novembre 2023, n.168”.  (GIUSTIZIA - FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 7: parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultima stesura dello schema di decreto del 4 dicembre, con la richiesta di prevedere all’articolo 17 del provvedimento che per la Provincia Autonoma di Bolzano si tenga conto delle specificità territoriali al fine di tutelare le minoranze linguistiche costituzionalmente riconosciute; di impegno al Governo a rivedere l’intesa Stato Regioni del 14 settembre 2022, recante i requisiti minimi dei centri per gli uomini autori di violenza domestica di genere, in particolare laddove si prevede all’articolo 1, comma 9, lettera b) che gli enti del Terzo settore debbano avere nello Statuto tra gli scopi sociali o tra le finalità in materia prevalente, quindi materia prevalente, in maniera prevalente i temi del contrasto alla violenza contro le donne, in quanto tale previsione non consentirebbe ad alcuni territori di erogare il servizio. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Viceministro Sisto.  

 

Viceministro SISTO 

 

Presidente, io ho ascoltato con attenzione, come sempre, quello che dice il Presidente Fedriga, noi siamo contrari, non favorevoli a quella introduzione sulle minoranze linguistiche nelle norme transitorie perché si tratterebbe di un’introduzione asistematica; ci sono tante minoranze anche altrove e una disciplina che ha necessità di essere omogenea sull’intero territorio nazionale. Sono misure che impattano non poco sull’ordinamento giudiziario. Tra l’altro è una questione nuova, che non è stata mai segnalata prima, quindi, diciamo, nella originaria intesa. Quindi, diciamo, il Ministero della Giustizia, per le ragioni che ho detto, esprime parere contrario.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Io voglio solo segnalare che questo lo facciamo perché, Viceministro, la Provincia Autonoma di Bolzano ha un’unica realtà che eroga il servizio che è la Caritas; vuol dire che in Provincia di Bolzano non verrà più erogato il servizio. Io capisco… per quello, se si può inserire, magari in qualche altra parte del provvedimento, senza coinvolgere tutti, noi siamo più che favorevoli. Il problema è affrontare il problema perché sarebbe una deminutio rispetto all’obiettivo che vi date. Ovviamente poi rivedere quello del 2022, però quello ovviamente non in questo provvedimento, perché è chiaro che quella è un’intesa del 2022 che oggi non viene toccata, però sarebbe importante perché se facciamo soltanto in maniera prevalente, vuol dire che escludiamo tantissime realtà che erogano questo servizio e magari però ne fanno anche molti altri.  

 

Viceministro SISTO 

 

Sulla prevalenza vorrei che rispondesse il Ministero della Famiglia, mi sembra più proprio. Sul primo punto, se noi lasciamo le cose come stanno, poi ci possiamo impegnare ad aprire un discorso, qualche cosa che possa consentire anche alla Caritas di Bolzano di agire, però teniamolo fuori dal pacchetto normativo. Non so se sul secondo punto c’è il Ministero della Famiglia che vuole dire la sua.  

 

Capo del Dipartimento Pari opportunità MENICUCCI 

 

Sì, buonasera, sono Laura Menicucci, Capo del Dipartimento Pari Opportunità, e qui con me c’è il Capo dell’Ufficio Legislativo della Ministra Roccella, Antonella Valeriani. Noi, per quanto riguarda il secondo punto, anche noi, per noi questo è un elemento, un’osservazione nuova, diciamo abbiamo mandato a richiamare, a ribadire l’impegno che abbiamo già assunto recentemente nell’ambito dell’intesa raggiunta per il decreto di riparto dei fondi per i CUAV con l’intesa del 28 novembre 2024. In particolare, all’articolo 5, laddove ci siamo impegnati a portare a termine i lavori del tavolo per la revisione dell’intesa. Quindi noi, naturalmente, in questa sede possiamo richiamare e ribadire questo impegno.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Quello va bene. Rimane il problema al punto 1 perché Bolzano vuol dire che non erogherà più il servizio. È un problema concreto.  

 

Viceministro SISTO 

 

Ma possiamo provare a risolverlo al di fuori di una presa di posizione normativa, magari, Presidente.  

 

Capo dell’Ufficio Legislativo VALERIANI 

 

Se posso intervenire, sono Antonella Valeriani il Capo dell’Ufficio Legislativo della Ministra della Famiglia. Questo concetto della… in maniera prevalente non è assentibile, diciamo, la richiesta, anche in ragione del fatto che abbiamo replicato in modo pedissequo la dizione dell’attuale intesa firmata nel 2022 e vigente anche con la Provincia Autonoma di Bolzano e quindi il problema che evidentemente adesso stiamo apprendendo è un problema che a questo punto riteniamo essere anche risalente, perché effettivamente il decreto non fa altro che replicare la stessa identica dizione dell’intesa siglata, ripeto, dalle Regioni e anche dalla Provincia Autonoma nel 2022. La collega ha già ribadito, comunque, l’impegno dell’Autorità politica con delega alle pari opportunità a rivedere l’intesa e quindi in quell’occasione si potrà valutare anche questo profilo, ma nell’ambito di una più ampia valutazione di tutti i temi che potranno essere portati all’attenzione ovviamente delle parti.  

 

Viceministro SISTO 

 

Volevo segnalare, se il Ministro mi dà la parola, se il Presidente mi ridà la parola. Posso riprendere la parola?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Prego, prego Viceministro.  

 

Viceministro SISTO 

 

Abbiamo anche un altro problema connesso a questo, cioè che la Caritas comunque non è specialistica, non ha i requisiti specialistici per questo servizio, quindi anche questo è un tema. Questo è un servizio che può essere erogato in presenza di particolari condizioni, ripeto, molto specializzanti rispetto alla tipologia di quello che deve essere erogato; quindi, la situazione ha anche questo tipo di limite. Io credo che se lasciamo le cose come stanno e poi proviamo nella pratica a risolvere il problema potrebbe essere, potrebbe, questo io lo propongo.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ma scusate, adesso dico, almeno in via transitoria per dare una risposta, perché poi specificatamente io conosco le realtà sul territorio che erogano il servizio ed evito commenti. Non è che abbiamo gli psichiatri di livello globale, abbiamo delle associazioni che fanno anche altri tipi di attività, molto più ampia, anche per le strade e con gli striscioni, scusi se… quindi per permettere a una Provincia, con la Caritas, almeno in via transitoria, di erogare il servizio… cioè non capisco perché questa impuntatura così, magari in via transitoria solo per la Provincia di Bolzano stiamo parlando.  

 

Viceministro SISTO 

 

Ma abbiamo anche altre…  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ma io dico garantiamo il servizio a quel territorio.  

 

Viceministro SISTO 

 

Recupero diciamo così i principi. Nessuno intende, ovviamente, inibire il servizio a chicchessia, anzi, esattamente il contrario, però il servizio va erogato secondo determinate regole. Allora noi riteniamo che in questo frangente ci sia bisogno comunque di una specialità, ma questo si può anche vedere dopo, ma il problema della norma transitoria potrebbe riguardare numerose altre realtà e il fatto che comprometterebbe l’omogeneità del servizio in tutto il territorio e potrebbe dare origine anche a delle situazioni di impatto che oggi non sono prevedibili. Io ripeto: è una disponibilità a provare a risolvere il problema specifico anche diversamente, ma nel pacchetto normativo io credo che queste differenziazioni – questa è la posizione non mia personale, del Ministero – queste differenziazioni non siano compatibili con il provvedimento di cui ci stiamo occupando.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Viceministro, dopo mi taccio, capiamo le sue osservazioni, non è che non le capiamo perché ci sono altre realtà, per questo però, sapendo che stiamo parlando di una realtà che oggi non ha alternative, mentre altri territori le hanno, per quello l’abbiamo legato alla lingua e alla specificità della lingua, per limitarlo esclusivamente e dare una individuazione perché limitato esclusivamente a quel territorio, che dopo nel concreto si traduce che almeno verrà erogato il servizio, altrimenti non ci sarà, questo voglio dire. L’abbiamo fatto in modo molto puntuale proprio per non allargarlo troppo e magari poi rivedere nel suo complesso la normativa che…  

 

Viceministro SISTO 

 

Io comprendo bene la posizione - come sempre, diciamo, molto vicina al territorio - del Presidente Fedriga. Noi abbiamo questa indicazione, io non credo che ... rinviarlo sarebbe un peccato perché il provvedimento è urgentissimo. Ci sono delle situazioni molto rilevanti che chiedono che questo provvedimento passi. Io, come Ministero della Giustizia, posso impegnarmi insieme con il Presidente Fedriga a provare di risolvere lo specifico problema, al di là dell’inserimento nel pacchetto normativo di differenziazioni. Su questo massimo impegno.   

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora, questo impegno ci sarebbe prima, si assumerebbe prima dell’entrata in vigore del decreto, in modo che non ci sia un momento di vuoto rispetto all’erogazione dell’assistenza nella Provincia di Bolzano?  

 

Viceministro SISTO 

 

Sì, possiamo iniziare a parlarne anche subito, non c’è nessuna difficoltà sui tempi, il quomodo però deve rispettare, secondo noi, alcune regole sia di requisiti sia di omogeneità sul territorio nazionale; sul merito, appena il Presidente Fedriga vuole, apriamo il tema.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

É un parere, non…. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, se ci viene garantito prima dell’entrata in vigore del decreto allora possiamo dare un parere favorevole con questa condizione, che prima dell’entrata in vigore del decreto venga data risposta alla Provincia Autonoma di Bolzano.  

  

Capo del Dipartimento Pari opportunità MENICUCCI 

 

Scusate. Chiedo scusa, volevamo introdurre un elemento che forse può contribuire, diciamo, ad aprire un percorso più facilitato anche per la risoluzione. Volevo segnalare che l’articolo 17 del provvedimento prevede proprio un periodo transitorio nell’ambito del quale gli enti e le associazioni, che anche non hanno tutti i requisiti ma sono già operanti alla luce dei protocolli sottoscritti con l’autorità giudiziaria, appunto, possono continuare ad operare entro il termine fissato per la revisione dell’intesa. Quindi ecco, credo che insomma si possa aprire un percorso, poi con le modalità che naturalmente…  

 

Viceministro SISTO 

 

Credo che il termine dovrebbe essere, se male non ricordo, settembre prossimo.  

 

Capo del Dipartimento Pari opportunità MENICUCCI 

 

Esattamente, è settembre prossimo.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Scusatemi, ma allora non capisco, noi la richiesta di modifica era proprio all’articolo 17.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Era un’integrazione...  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Era un’integrazione al 17, non è che mettiamo delle altre…  

 

Viceministro SISTO 

 

Sì, ma noi stiamo sostenendo… se male non ho compreso, non c’è bisogno di modificarlo a questo punto.  

 

Capo del Dipartimento Pari opportunità MENICUCCI 

 

Esattamente, secondo noi non c’è bisogno, perché c’è già un periodo transitorio.  

 

Viceministro SISTO 

 

Se questo è il problema, cioè delle attività prima del vigore del provvedimento e prima dell’accertamento, dice il 17 testualmente: possono continuare ad organizzare i percorsi di recupero e i programmi di prevenzione, di cui al presente decreto, non oltre il termine del periodo transitorio previsto dall’articolo 12 dell’intesa, come modificato..., che è settembre 2025. Quindi da questo punto di vista c’è già un periodo transitorio. Ecco perché noi diciamo che non c’è necessità di modifica.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sono contento delle rassicurazioni però, se fosse qualcosa di ridondante, non capisco perché non, allora, consentire alle richieste delle regioni. Nella peggiore delle ipotesi, è qualcosa di ridondante da fare. 

Viceministro SISTO 

 

Non è ridondante perché si tratterebbe, come sa bene il Presidente Fedriga, di introdurre una norma transitoria sulla scorta di una situazione particolare che potrebbe essere di altri e che impatta sull’omogeneità del trattamento normativo ma soprattutto non sappiamo quali effetti potrebbe avere se portata in altre situazioni. Cioè, voglio dire, non c’è soltanto Bolzano, ce ne potrebbero essere anche altre di situazioni analoghe. Poiché c’è questa norma che già autorizza… poi se c’è bisogno di altro, Presidente, oltre a questa norma transitoria, si può sempre cercare di provvedere, però fino a settembre 2025 mi sembra che siamo tranquilli.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Però scusate, è un mistero. Se mi dite che Bolzano può continuare ad operare fino a settembre ‘25, se scriviamo una norma di specifica per Bolzano non va bene, perché altrimenti potremmo operare in altre parti la norma per Bolzano, vuol dire che già opera in altre parti se la vostra interpretazione è quella corretta.  

 

Viceministro SISTO 

 

Sì, però qualcuno dovrebbe spiegarmi perché a fronte di una norma che consente già l’operatività dobbiamo aggiungerla.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Possiamo avere una rassicurazione rispetto ad una Provincia che eroga un servizio, inserendo una norma che per voi è ultronea, per noi no. Ma se per voi è ultronea, nella peggiore delle ipotesi è un testo che normativamente non è elegantissimo.  

 

Viceministro SISTO 

 

Ma non che è ultronea, con tutto il rispetto…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Mettiamo all’articolo 17: ivi comprese quelle… così c’è l’esplicitazione.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, dopodiché, se voi mi garantite che la condizione è che entro il decreto la Provincia Autonoma di Bolzano potrà continuare a operare così, è una condizione che altrimenti… 

 

Viceministro SISTO 

 

È scritto male per tutti. È scritto nell’articolo 17, quindi voglio dire è già lì. Si può continuare fino a che non c’è il vigore. Quindi non c’è nessun problema, questa è una norma di carattere generale, si applicherà a tutte le Province.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora, rispetto all’articolo 17, con che strumento non lo so…  

 

Viceministro SISTO 

 

No, volevo aggiungere, mi fanno presente i miei bravissimi uffici… No, no, volevo dire che questo… 

 

Ministro CALDEROLI 

 

L’impegno resta rispetto…  al problema di Bolzano?  

 

Viceministro SISTO 

 

No, scusate. Mi si diceva che questa intesa è già stata prorogata, quindi voglio dire, teoricamente niente e nessuno ci impedisce un’ulteriore proroga ove fosse necessaria, però l’importante è che non si rinvii e che il provvedimento passi. Mi sembra che le esigenze vadano di pari passo, insomma, se questa norma dell’articolo 17 ci consente di mettere insieme le due esigenze, lasciare esattamente le norme come sono e consentire alla Caritas di Bolzano di continuare a lavorare.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Io non ho capito qual è la soluzione.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Neanche io.  

 

Viceministro SISTO 

 

Ditemi, qual è il problema. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

C’è l’articolo 17 che, da quello che emerge, non dà una univoca lettura.  

 

Viceministro SISTO 

 

Perché? No, no, no, Presidente, posso rileggerlo senza problemi. Eccolo qua. Dunque: “Possono continuare a organizzare i percorsi” prendo dalla parte rilevante “possono continuare a organizzare i percorsi di recupero e i programmi di prevenzione di cui al presente decreto non oltre il termine del periodo transitorio previsto dall’articolo 12 dell’intesa, come modificata…” eccetera eccetera, è messo apposta per non creare cesure e non creare crisi da immediato adeguamento alla normativa. Quindi, almeno fino a settembre 2025, questo problema non c’è. Tutto qua. Quindi… tra l’altro è citato proprio “l’articolo 1 dell’intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 25 gennaio 2024 in repertorio atti n. 9/ DAR CSR”.  Quindi, c’è già.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Allora, noi stiamo avendo anche un’interlocuzione, Viceministro, con la Provincia Autonoma di Bolzano.  

 

 

Viceministro SISTO 

 

Bene.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Se c’è l’impegno da parte del Governo, prima del decreto, di risolvere la questione del prevalente, noi diamo il parere favorevole.  

 

Viceministro SISTO 

 

Il prevalente è un tema che riguarda famiglia, si sono già espressi. Noi ci occupiamo dell’impatto, ripeto… 

 

Presidente FEDRIGA 

 

No, infatti non ho detto… ho detto al Governo.  

 

Viceministro SISTO 

 

Sì, sì, dico, per quello che ci riguarda va bene l’articolo 17. Per quanto riguarda il prevalente si deve esprimere Famiglia.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi?  

 

Capo dell’Ufficio Legislativo VALERIANI 

 

Chiedo scusa, non riuscivamo a rimetterci in contatto. Noi possiamo ribadire l’impegno che ha già assunto l’Autorità politica con delega alle Pari opportunità nel decreto di riparto del 2024, all’articolo 5, lo ha citato poc’anzi la collega, la Consigliera Menicucci, Capo del Dipartimento, con riferimento alla volontà già manifestata e assentita di rivedere l’intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Va bene, ma quindi entro l’emanazione dello schema?  

 

Capo dell’Ufficio Legislativo VALERIANI 

 

Come scusi?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Quindi entro… perché il problema sono le questioni tempistiche, ci sono periodi di latenza, entro l’emanazione dello schema?  

 

Capo dell’Ufficio Legislativo VALERIANI 

 

Beh, questa dizione che io sto dicendo, cioè rivedere la revisione dell’intesa, è collegato proprio a come è espressamente scritto nell’articolo 17. L’articolo 17 fa salvi gli attuali enti e associazioni che già operano con lo svolgimento di questi percorsi di recupero che sono fatti salvi fino a quando non sarà rivista l’intesa. Quindi, i due termini sono tra di loro collegati. Pertanto, il regime transitorio andrà avanti fin quando non sarà rifatta l’intesa. Quindi, il problema non sussiste, come diceva già il Viceministro Sisto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora, conoscendo la puntualità della Provincia di Bolzano, se fa una richiesta del genere, è perché qualche dubbio, evidentemente, lo lascia aperto. Se è già ricompresa, sarebbe ultroneo il rimetterlo, però la preoccupazione che un soggetto erogatore non possa più esserlo mi sembra giustificata.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, perché la prevalenza c’è sempre. Quindi la preoccupazione della Provincia di Bolzano è questa. La questione della prevalenza, quindi se noi abbiamo la rassicurazione che possa operare…  

 

Viceministro SISTO 

 

Però credo, credo, se mi posso permettere questa volta da terzo interessato, mettiamola così, cioè credo che abbia detto la collega del Ministero della Famiglia che questo periodo transitorio rimane, chiamiamolo transitorio, questo periodo diciamo di continuità, rimane finché non c’è la revisione dell’intesa. Quindi, voglio dire, è chiaro che se rimane finché non c’è la revisione dell’intesa la preoccupazione del Presidente Fedriga, legittima, è una preoccupazione superata dalla stessa struttura della norma. Cioè, tu puoi continuare a operare finché non si rivede l’intesa. Ora la scadenza è settembre 2025, prima di settembre 2025 è evidente che l’intesa dovrà essere rivista. Quindi è una richiesta sia l’una che l’altra, contenuta nell’articolo 17. Non so se le colleghe della Famiglia condividono questa… 

 

Capo dell’Ufficio Legislativo VALERIANI 

 

Assolutamente Viceministro, siamo assolutamente d’accordo. Tutti coloro che fino ad oggi hanno operato legittimamente queste tipologie di percorsi possono continuare ad operare. È una clausola di salvaguardia generale.  

 

Viceministro SISTO 

 

Mettiamola così, che se eventualmente fosse necessario, si potrà prorogare l’intesa no? Cioè se a settembre 2025 fosse necessario, questo termine può essere anche spostato in avanti, giusto?  

 

Capo del Dipartimento Pari opportunità MENICUCCI 

 

Tecnicamente è possibile, certo.  

 

Viceministro SISTO 

 

Certo che tecnicamente è possibile, ci mancherebbe altro, quindi.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Cioè il soggetto attuale, cioè la Caritas, per parlarci chiaro, risponde ai requisiti richiesti?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

È qui il problema.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perché è lì che c’è…  

 

Viceministro SISTO 

 

Questo io non… 

 

Presidente FEDRIGA 

 

In via transitoria.  

 

Viceministro SISTO 

 

No, ma oggi la Caritas può continuare a erogare il servizio fino a settembre 2025.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Allora io chiederei che venisse messo a verbale che la Caritas di Bolzano può continuare ad operare a detta del Governo.  

Viceministro SISTO 

 

Noi non siamo, diciamo, interpreti della legge, noi possiamo leggere la norma e provare, perché io non so com’è la Caritas di Bolzano, non posso esprimere un giudizio specifico su cose che non conosco. Quindi, noi possiamo dire che sulla scorta della norma tutti coloro che legittimamente espletano il servizio potranno continuare a porlo in essere fino alla scadenza dell’intesa, che è settembre 2025. Noi questo possiamo dire. Non possiamo dire né la Caritas di Bolzano né quella di Catania. È chiaro. Non siamo in condizioni di esprimere un giudizio sulla specifica struttura né Provincia. Quello che possiamo dire…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora visto che non c’è un inquadramento perfetto della questione, io accantono il punto 7, prego magari la dottoressa Grillo di raccogliere informazioni alla fonte e poi ci torniamo alla fine. Va bene?  

 

Viceministro SISTO 

 

Va bene. Perfetto.  

 

Il punto è sospeso  

 

8 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 107, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante adozione delle linee guida per la definizione dei criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale delle liste di attesa. (SALUTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 8: parere. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza chiede il rinvio del punto per valutare l’ultima stesura del provvedimento diramata alle Regioni il 17 dicembre.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. Sottosegretario alla Salute?  

 

Sottosegretario GEMMATO

 

Va bene, Presidente. D’accordo.   

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto.  

 

9 - Informativa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett.

e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del  Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, recante “Ecosistema Dati Sanitari, di cui all’articolo 12, comma 15-quater del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221”. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 9: informativa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Prendiamo atto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in

Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, attuativo dell’articolo 8, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante “Filiera del legno per l’arredo al 100 per cento nazionale”. (IMPRESE E MADE IN ITALY - ECONOMIA E FINANZE - AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 10.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Parere favorevole con gli emendamenti riportati nel documento che si consegna, non condizionanti.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto. Nessuno dalle amministrazioni centrali ha qualcosa? Perfetto.  

 

 

11 - Intesa, ai sensi dell’articolo 43, comma 1, del decreto 27 luglio 2017, del “Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo” sullo schema di accordo di programma per il triennio 2025-2027 in materia di Residenze. (CULTURA)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 11: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente criteri per la corresponsione di contributi per il sostegno all’allevamento delle razze autoctone bovine italiane a valere sul Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 12: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa con le richieste contenute nel documento.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Agricoltura, sulla richiesta? Credo che ci sia...  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Sì, Presidente. Per quanto riguarda le due richieste, la richiesta che l’intervento sia gestito interamente da parte di Agea senza delegarlo agli organismi pagatori è accolta. La richiesta che si possa combinare l’aiuto del decreto con la misura SRA 14 del PSR non può essere accolta, in quanto il presupposto legittimante il provvedimento in oggetto è che le razze autoctone Piemontesi, la Marchigiana, la Chianina, la Podolica, la Sardo Bruna e la Sarda siano in declino ma non a rischio di estinzione, in quanto razze fondamentali per la zootecnia italiana, per la tutela della biodiversità e per il mantenimento delle aziende agricole nei contesti spesso marginali ed è necessario che il loro allevamento sia incentivato in assenza di altre agevolazioni.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. Non è condizionante, quindi a posto.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

No, va bene.    

 

 

13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Riparto tra le regioni delle disponibilità del Fondo di Solidarietà Nazionale per gli interventi compensativi dei danni, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 – Riparto 2024 – euro 13.005.560,00”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 13: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa sull’ultimo testo pervenuto con le raccomandazioni al Governo di prevedere adeguate risorse per il granchio blu e per i danni vivaistici recentemente registrati dalla Regione Calabria. Non è vincolante.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Ministro.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì, Sottosegretario Savino.  

Sottosegretario SAVINO 

 

Mi scusi sa, ma qua si era un po’ inchiodato tutto, adesso sento che siete già sul punto 13, credo.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Per questo punto 11 io avevo un problema. Avevo un problema, volevo chiedere un rinvio perché era la stessa situazione del punto che abbiamo trattato prima rispetto ad avere un nulla osta di carattere politico però nella totale assenza di un parere della Ragioneria. È questo, sì, perché tra l’altro, vede Ministro, volevo anche dire questo, mi dispiace, abbiamo avuto 75 punti all’ordine del giorno nelle tre Conferenze, non occorre che ricordi anche a me stessa della mole di lavoro che in questo momento è stato svolta dalla Ragioneria, obiettivamente, sì 75 punti da trattare, con il Bilancio sono un po’… sono stati anche molto puntuali, perciò qualche cosa non... Quindi mi dispiace però… 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi lei sul punto 11 chiede un rinvio per l’assenza…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Sì, esatto, del parere della Ragioneria.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario alla Cultura. Chiedono un rinvio dal MEF.  

 

Sottosegretario MAZZI 

 

Hanno perso tanto tempo……… ero convinto che foste andati avanti…. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Anche noi eravamo convinti.    

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì, eravamo al 13.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Chiede il rinvio perché non c’è il parere della Ragioneria.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ecco, per quel che può servire, Sottosegretario Savino, ma credo che la cosa si ripeta costantemente, in sede di riunione tecnica, la Ragioneria aveva dato il via libera.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Guardi Ministro, questo praticamente è ogni volta, abbiamo ogni volta lo stesso discorso. Ma come le ho detto tante volte, poi in realtà, deve essere fatta una sintesi su quelle che sono le riunioni tecniche che devono andare evidentemente in Ragioneria e al Ragioniere Generale e se io non ho l’avallo, come in tutti i provvedimenti che riguardano il Governo, se non ho l’avallo della Ragioneria, io non posso che dire: non ho il parere della Ragioneria. È sempre questo il tema. Poi, diciamo, in Conferenza tecnica, si mettono d’accordo, ma manca sempre l’ultima, l’ultima parola, che è quella legata al controllo della Ragioneria Generale. Io lo so… 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene, lo rinviamo, però allora è inutile fare le riunioni tecniche con la Ragioneria se poi dopo il Ragioniere che partecipa non viene confermato dall’altro Ragioniere.  

 

Sottosegretario MAZZI 

 

Tra l’altro vedo anche che c’è una scadenza al 31 dicembre 2024 dell’intesa vigente, quindi è adesso, praticamente.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Guardi, il tema è che siccome, appunto, noi non abbiamo problemi dal punto di vista politico, è chiaro che se vogliamo andare avanti, come nel caso precedente… no, era da specificare, perché non vorrei che qualcuno magari fraintendesse, però questo intendo: se c’è la necessità di andare avanti e di non fare il rinvio, si va avanti. Naturalmente, poi, le risultanze della valutazione della Ragioneria Generale verranno comunicate al Ministero competente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi io prendo atto dell’intesa raggiunta e poi se ci fossero dei rilievi bisogna riportarlo in Conferenza.  

 

Sottosegretario MAZZI 

 

Questo mi sembra giusto, prendere atto…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Perfetto.  

 

Sottosegretario MAZZI 

 

… e capiamo se ci sono dei rilievi. Però… Anche perché essendo… perché se magari non fanno dei rilievi conviene questa posizione.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, sì, va bene.  

 

Ministro CALDEROLI   

 

Ecco, Sottosegretario Savino, da qui al punto 37, ci sono degli altri punti su cui la Ragioneria non ha il parere, così lo sappiamo anche prima.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Abbiamo due osservazioni, sono il 25 e il…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sul?  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Sul 25 e il 29, osservazioni.   

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quando ci arriviamo vediamo.  

 

 

14 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 3, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane, che hanno subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste suina africana (PSA) nel periodo 1° dicembre 2023 - 31 ottobre 2024”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 14: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

15 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali in materia di controlli di conformità alle norme di commercializzazione applicabili nel settore degli ortofrutticoli e delle banane, in attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e del Regolamento (UE) di esecuzione 2023/2430 della Commissione”.

(AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 15: intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente criteri per la corresponsione di contributi per il sostegno del comparto bovino da carne a valere sul Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 16.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modifica del decreto ministeriale 18 luglio 2019, n. 7701, recante «Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento delegato (UE) 2018/273 e del regolamento di esecuzione (UE) 2018/274 della Commissione dell’11 dicembre 2017 inerenti le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola» – Proroga dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 17.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

18 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro della salute, di modifica del decreto interministeriale del 3 febbraio 2016, n. 1259, recante “Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 18.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

19 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 e ss. mm. e ii. del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i vini dealcolati”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 19.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Almeno le macchine togliamole dall’audio.  

 

         Presidente FEDRIGA 

Esatto. 

 

20 -Intesa, ai sensi dell’articolo 10, comma 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Deroga alle fermentazioni e rifermentazioni al di fuori del periodo vendemmiale per i vini a denominazione di origine ed indicazione geografica e per particolari vini compresi i passiti ed i vini senza indicazione geografica. Campagna vitivinicola 2024/2025”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 20.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

 

21 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sul Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (PSIR). (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 21.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa. 

 

 

22 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione - Anno 2024. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 22.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa. 

 

 

23 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano riguardante la modifica dell’accordo atto rep. n. 175/CSR del 3 ottobre 2024, concernente la revisione del profilo professionale dell’operatore sociosanitario istituito con accordo del 22 febbraio 2001 (rep. atti n. 1161). (SALUTE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 23: accordo.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

24 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano riguardante la modifica dell’accordo atto rep. n. 176/CSR del 3 ottobre 2024, concernente l’istituzione del profilo professionale di Assistente infermiere. (SALUTE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 24: accordo.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

25 - Accordo quadro, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente lo svolgimento da parte delle regioni e delle Province autonome delle funzioni previste dall’articolo 7, comma 1, lettere a) e b), e comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, in materia di servizio civile universale. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 25: accordo. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole con la richiesta di impegno al Governo a rivedere, nell’ambito del tavolo tecnico Regioni-Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, il decreto legislativo 40/17 recante “Istituzione e disciplina del servizio civile universale”.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario Savino, che osservazioni aveva su questo?  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Allora, per quanto riguarda questo, il parere appunto porta un’osservazione. Si rappresenta che le Provincie Autonome di Trento e Bolzano non possono essere destinatarie delle risorse previste dall’accordo quadro. Quindi, è necessario apportare al provvedimento modifica in questo senso.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Bene.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sport e Giovani? 

 

Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Univerbale SCISCOLI 

 

Sì, sono il Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale Michele Sciscioli, in rappresentanza del Ministro Abodi. Ringrazio la Sottosegretaria Savino per averci letto il parere della Ragioneria. Ciò non inficia l’accordo perché in sede di ripartizione delle risorse, come già avvenuto in passato su altri temi e altre questioni, di solito nei confronti delle Province Autonome di Trento e Bolzano si pone un asterisco e si procede con la ripartizione delle risorse per le Regioni che ne hanno diritto. Per quanto riguarda la Conferenza delle Regioni, sulla revisione del decreto legislativo 40 del 2017, rappresenterò al Ministro Abodi e alle altre autorità competenti la richiesta delle Regioni e in sede di tavolo procederemo con le valutazioni opportune.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Grazie. Perfetto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi recepisce sia la richiesta delle Regioni che della Ragioneria. Dico bene?  

 

Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Univerbale SCISCOLI 

 

Sì, sì, tutto corretto, Ministro, grazie mille.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto.  

 

 

26 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 23 gennaio 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la ripartizione delle risorse PNRR relative all’investimento M6 C1-1.2.1. «Casa come primo luogo di cura – Assistenza domiciliare (ADI)». (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 26. Intesa. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa con le seguenti richieste, che sono richieste: - i criteri di riparto delle risorse, pari a quasi 167 milioni di euro, siano preventivamente condivise dal Ministro della Salute con le Regioni e le Province Autonome; - di agevolare l’erogazione del finanziamento relativo all’anno ‘22 e del 50 per cento per l’anno ‘23 a favore della Regione Sardegna, preso atto che nel corso della riunione tecnica del 12 dicembre 2024 è stata verificata la sussistenza delle necessarie condizioni.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario Gemmato.  

Sottosegretario GEMMATO 

 

Prendiamo atto Presidente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. È una intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, sì sono richieste…  

  

 

27 - Deliberazione, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, di ripartizione, per l’anno 2024, della quota di risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile da destinare alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per l’attività di formazione e d’informazione. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 27: deliberazione.   

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

28 - Atto di rettifica dell’atto n. 212/CSR del 28 novembre 2024, relativo al Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (SALUTE - PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - TRASFORMAZIONE DIGITALE - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 28: atto di rettifica.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Prendiamo atto.  

 

 

29 - Accordo, ai sensi dell’articolo 5, commi 2 e 3, del decreto 9 marzo 2022, n. 3462, del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione delle risorse del “Fondo unico nazionale per il turismo di conto capitale” e sull’approvazione del programma di interventi, in attuazione dell’articolo 1, comma 368, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante modifica dell’accordo rep. atti 315/CSR del 20 dicembre 2023 – Regioni Abruzzo, Molise, Calabria, Campania e Toscana. (TURISMO - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 29. accordo. 

Presidente FEDRIGA 

 

Il punto 29 è quello che… favorevole, comunque, per noi alla stipula dell’accordo, 29.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. Sottosegretario Savino sul 29?  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

C’è solo da mettere a posto un piccolo refuso ma abbiamo mandato il testo. È proprio un refuso da mettere a posto. Quindi, non ci sono altri problemi.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

A posto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

A posto.  

 

 

30 - Parere, ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modifiche al decreto 8 agosto 2022 del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze di assegnazione di risorse territorializzabili riconducibili alla linea di attività M6C2 1.3.1(b) “Adozione e utilizzo FSE da parte delle regioni” nell’ambito dell’investimento PNRR M6C2 1.3.(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 30: parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

31 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “erba degli alligatori” (Alternanthera philoxeroides), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 31. Parere. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

32 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “peste d’acqua di Nuttall” (Elodea nuttallii), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 32. parere. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

33 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che adotta le misure di gestione di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, relative agli esemplari della specie esotica invasiva di rilevanza unionale “Kudzu” (Pueraria montana), presenti nel territorio nazionale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 33. parere. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

 

34 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 della Commissione del 10 ottobre 2024, che prevede un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 34. intesa. 

Presidente FEDRIGA 

 

Esprimiamo parere… Esprimiamo, scusate, l’intesa con la forte raccomandazione, ma rimane una raccomandazione al Governo, di individuare ulteriori risorse per compensare gli agricoltori per i quali è stato stimato un danno dei sopralluoghi effettuati dalle competenti autorità regionali. La Conferenza, inoltre, chiede che il Governo si impegni a proporre a livello europeo la modifica della metodologia attualmente utilizzata per localizzare le aree includendo anche i risultati dei sopralluoghi effettuati dalle competenti Autorità regionali e delle Province Autonome.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario.  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Si terrà conto della raccomandazione. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

  

 

35 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 9 agosto 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”.  (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 35: intesa.   

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa, con la richiesta di estendere l’ambito di applicazione del sostegno anche alle carni bovine IGP oltre che al sistema di qualità nazionale zootecnia. È sempre una richiesta.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario D’Eramo. 

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Il Ministero non può recepire la richiesta nel testo di decreto in esame di inserire tra i beneficiari della misura, oltre alle carni bovine SQNZ, anche le carni IGP, come già richiesto dal Consorzio del Vitellone IGP e dalle stesse Regioni in sede di intesa espressa con riferimento all’annualità 2023. Il Ministero, tuttavia, si impegna a recepire tale richiesta nel testo del DM da adottare per l’annualità 25-26, che usufruiscono della medesima dotazione di 25 milioni ciascuno; inoltre Agea ha già ricevuto le domande di aiuto sulla base del testo del DM in oggetto.  

Presidente FEDRIGA 

 

Va bene, per noi è una richiesta.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sono arrivato se vuole anche quello… se vuole facciamo adesso, quello antecedente, ho parlato con la…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ne abbiamo due, poi provvediamo.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Perfetto.  

 

 

36 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente criteri e modalità per il riconoscimento del contributo del Fondo per la sovranità alimentare destinato alla copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari, in attuazione dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 36: intesa.   

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa con richiesta di verifica e un chiarimento, contenuti nel documento che si consegna. Sono richieste.  

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario D’ERAMO.  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

36 o 37 Presidente? 

 

Presidente FEDRIGA 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

  1. È una richiesta di chiarimento. 

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Sì, ok, il Ministero procederà a effettuare le verifiche di richiesta e se è necessario si renderanno le opportune specifiche.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Grazie.  

 

 

37 - Intesa, ai sensi dell’articolo 23-bis, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 20 maggio 2020 del “Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali”, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante «Criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 (Fondo grano duro)», in attuazione dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 37. intesa. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa con la proposta, sempre proposta, di modifica e una richiesta contenuta nel documento che si consegna.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sottosegretario.  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

L’ammontare dell’aiuto a ettaro è stato elevato a euro 200, stante la maggiore disponibilità di risorse. Il Ministero si impegna a condividere il dettaglio dei dati riferiti alle superfici, al numero di domande per territorio di competenza, non appena saranno forniti da Agea.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Mi dicono che sul 13 lei voleva raccogliere una raccomandazione, Sottosegretario D’Eramo?  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Sì, sì, Presidente. Ok. Ne prendiamo atto, sì.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora, avevamo il fuori sacco e poi abbiamo… oppure facciamo il 7? 

 

Riprende la trattazione del punto 7 

 

Presidente FEDRIGA

 

Facciamo il 7. Allora, ho parlato con la Provincia Autonoma di Bolzano. Se c’è l’impegno a rivedere l’intesa e messo a verbale che si garantisce l’erogazione del servizio della Provincia Autonoma di Bolzano, diamo il parere favorevole con anche la Provincia Autonoma di Bolzano che lo dà.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Famiglia e giustizia cosa dicono? Viceministro Sisto? Non lo vedo più.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sta scrivendo.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Viceministro Sisto, mi sente?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

È uscito.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Io ho visto un iPhone Elena, però dietro c’era il Viceministro Sisto.  

 

Viceministro SISTO 

 

Eccomi qua, eccomi.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ha sentito la richiesta del Presidente Fedriga?  

 

Viceministro SISTO 

 

Se me la potesse ripetere, gli sarei grato.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Allora, non chiediamo quindi più la modifica del testo, ma se c’è la garanzia che la Provincia Autonoma… se mettiamo a verbale che la Provincia Autonoma può erogare il servizio e la futura revisione, come avete detto, dell’intesa, diamo parere favorevole all’unanimità.  

 

Viceministro SISTO 

 

Ma certo, la possibilità di continuare a erogare i servizi, non per la Provincia di Bolzano, per tutti coloro che legittimamente esercitano il servizio; quindi, io vorrei che fosse chiaro che non è una concessione alla Provincia di Bolzano, ma riguarda tutti coloro…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Riguarda tutti gli enti che erogano……… 

 

Viceministro SISTO 

 

Allora possiamo mettere a verbale che tutti coloro che legittimamente esercitano il servizio potranno continuare a esercitarlo fino alla scadenza dell’intesa a settembre 2025. Messa così si può mettere. Per quanto riguarda il principio della prevalenza, ripeto, è di competenza di Famiglia, immagino che si potrà dire e che sarà un…   

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, sì, ma è stato già detto quello, mi sembra, che andiamo a rivedere l’intesa. L’hanno detto.  

 

Viceministro SISTO 

 

Perfetto. Per quanto riguarda il resto, si può mettere a verbale che come ex articolo 17, tutti coloro che legittimamente esercitano il servizio potranno continuare a esercitarlo fino a settembre 2025.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene? “Piuttosto che niente è meglio piuttosto”.  

 

Viceministro SISTO 

 

Grazie.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie a lei.  

 

Punto non iscritto all'ordine del giorno 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora abbiamo due fuori sacco, di cui di uno mi era stata già data notizia, che è quello del Payback.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

È un parere.  

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome esprime parere a maggioranza, avviso contrario delle Regioni Lazio e Lombardia, tutte le altre favorevole, con la precisazione che gli importi di riparto che dovranno essere corrisposti alle Regioni e alle Provincie Autonome sono quelli indicati dalla colonna J della tabella allegata allo schema di decreto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

E che si fa da quest’anno, ovviamente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. Sottosegretario Gemmato credo che non ci sia nulla da…  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Benissimo, va benissimo, Presidente.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Posso io, posso io Ministro?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Su questo c’è la necessità del concerto MEF, che però mi dicevano essere…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Posso?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Prego, Sottosegretario Savino.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Mi sente? Allora, il tema è un tema molto importante, vorrei che fosse anche verbalizzato il fatto che non c’è un nulla osta per quanto riguarda i profili finanziari di competenza, rimettendosi per i profili attinenti al merito del regime temporale alle valutazioni del Ministero della Salute proponente e della Conferenza.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Noi abbiamo già detto da quest’anno.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ho chiesto al Sottosegretario Gemmato, è d’accordo?  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì, sì, Presidente. Siamo d’accordo anche a quest’ultimo rilievo fatto dal MEF.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Meno male, questa volta decidiamo da subito.  

 

 

Punto non iscritto all'ordine del giorno 

 

Ministro CALDEROLI  

 

Allora, poi l’altro, di cui però non so perché ne ho visione in questo momento, oggetto: “Intesa sullo schema di decreto concernente la proroga del termine di cui all’articolo...” eccetera eccetera “recante: esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del Virus dell’HCV.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Favorevole. La Salute credo che lo sia, visto che ce l’ha mandato ... 

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì, sì, confermo Presidente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Il MEF ha qualche rilievo?  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Io non lo avevo neanche... non sapevo che ci fosse questo ulteriore fuori sacco. Adesso, solo un attimo che chiedo. No, noi non abbiamo riscontro della Ragioneria su questo fuori sacco. Quindi non… o chiedo un rinvio o…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Noi abbiamo trasmesso la lettera al MEF in cui si chiedeva il vostro concerto.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Mi sa dire anche quando per cortesia?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Oggi.  

 

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Allora è chiaro che, oggi, come le ho detto prima, qua 75 punti, il Bilancio dello Stato sul tavolo della Ragioneria Generale e di tutto il MEF.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Chiedo aiuto al Sottosegretario Gemmato visto che è da lì che mi è pervenuta. Se c’è stata già un’interlocuzione.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

No, Presidente interlocuzioni no. Noi ieri abbiamo licenziato il provvedimento, l’abbiamo portato all’attenzione delle Regioni e del MEF, ovviamente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora in assenza di un concerto un rinvio è… Se non c’è il concertante non è…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Se le carte sono arrivate oggi, obiettivamente, umanamente non è che siamo in grado di sì…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Io segnalo che mi è arrivato. Ho acquisito il parere favorevole delle Regioni però se non c’è il concerto del MEF non si va da nessuna parte. Va bene, lasciamo andare in aeroporto il Presidente Fedriga, saluto tutti.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Grazie.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Arrivederci Presidente ed auguri.  

 

La seduta ha termine alle ore 16:13. 

 

 

 

      Il Segretario                                                                     Il Presidente 

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli 

 

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato: 

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; Il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, MAZZI; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI;  il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI. 

 

 

Per le Regioni e le Province autonome: 

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA. 

 

 

Sono altresì presenti: il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, CONTI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Disabilità, PINNERI; il Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, COSTANZO; il Capo del Dipartimento per le Pari opportunità, MENICUCCI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, SCISCIOLI (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio legislativo della Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, VALERIANI (in videoconferenza); il Dirigente dell’ufficio del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, VALSECCHI; il Dirigente dell’ufficio legislativo del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, MARTINO (in videoconferenza); esperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, MORUZZI; il Segretario generale della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, GRILLO. 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni. 

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.