Verbale della seduta del 3 dicembre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
1 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante modifica ai decreti legislativi 5 agosto 2022, n.134,135,136 ai sensi dell’articolo 31, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n.234. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE – AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – GIUSTIZIA – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E FINANZE – IMPRESE E MADE IN ITALY- DIFESA) ……………………………………………………………………………………. 3
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n.135, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente le caratteristiche strutturali, funzionali e di biosicurezza degli stabilimenti che detengono animali nonché la gestione delle movimentazioni tra stabilimenti e tra habitat diversi. (ID MONITOR 5085) (SALUTE)……………………………………………………………………………………..3
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n.135, sullo schema di decreto del Ministro della salute, concernente la definizione delle modalità di formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici. (ID MONITOR 5086) (SALUTE)……………………………………………………………3
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del Fondo per il contrasto al consumo del suolo, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 695, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)…………………………………………………3
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 10:52
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Passiamo alla Stato – Regioni, dove mi sembra di capire, chiedo all’avvocato Varone, conferma, che si chiede il rinvio dei punti 1 – 2 – 3 e 5.
Capo di Gabinetto VARONE
Sì, Presidente, confermo. Come avevamo detto prima nell’interlocuzione per le vie brevi, per noi il 4 non desta, allo stato, nessun tipo di problematica, mentre sugli altri avendo necessità di acquisire, anche qui, i pareri di Ragioneria siamo a chiedere un rinvio per quanto possibile breve.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Punto 4.
Viceministro GAVA
Scusi, posso, Presidente, sul punto 5.
Ministro CALDEROLI
Prego, Viceministro.
Viceministro GAVA
Io avevo già un parere favorevole da parte del MEF, già il 28 novembre. Tra l’altro, avevano messo delle osservazioni che noi abbiamo recepito. Allora se vogliamo portarlo in un’altra straordinaria, ma a brevissimo, perché questi soldi devono essere spesi entro il 31 dicembre, altrimenti vanno persi e sono 20 milioni.
Capo di Gabinetto MATTEI
Presidente. Sono il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno, prego.
Capo di Gabinetto MATTEI
Buongiorno. Noi sul punto 1, prendiamo atto della richiesta di rinvio, rappresentiamo che la richiesta di inserire i provvedimenti alla seduta straordinaria odierna era motivata dalla circostanza che il 27 dicembre scade la delega per decidere le modifiche dei decreti legislativi in discussione, che le Camere hanno rappresentato l’impossibilità di unirsi in prossimità della pausa natalizia. Ne consegue che l’iscrizione all’ordine del giorno della prossima Conferenza Stato – Regioni ordinaria del 18 dicembre non sarebbe tale da evitare la scadenza della delega. Quindi chiederemmo una straordinaria.
Ministro CALDEROLI
Dottore, io non convoco più nessuna straordinaria, se prima non ho i concerti e i pareri delle Amministrazioni centrali, perché la discussione che si sta svolgendo quest’oggi a me sembra veramente surreale. Quindi, nel momento in cui le cose sono pronte, io faccio tutte le straordinarie del mondo, però non voglio costruirle in corso d’opera durante la Conferenza.
Capo di Gabinetto MATTEI
Comprendiamo Presidente, comprendiamo.
Ministro CALDEROLI
Avvocato Varone, sulle osservazioni del Viceministro Gava, può aggiungere, sul punto 5?
Capo di Gabinetto VARONE
Guardi, allora, sul punto 5, la necessità, anche qui è di un termine breve per verificare, perché giustamente, come è stato detto, si tratta di un adeguamento a un parere interlocutorio che già era stato reso. La verifica che, se questo adeguamento sia un adeguamento satisfattivo o meno, gli uffici ancora non l’hanno fatta. Solo per questo, sono a chiedere, e di questo mi scuso, se non siamo stati in grado ancora di rendere il parere definitivo, se possiamo fissare a breve un ulteriore straordinaria, con l’impegno di acquisire prima, come ha detto lei, Presidente, tutti i pareri formali dal punto di vista tecnico, in maniera tale che evitiamo situazioni che, mi rendo conto, sono da una parte incresciose e dall’altra rischiano di creare un’impasse su provvedimenti che sono oggettivamente urgenti.
Ministro CALDEROLI
Ripeto, quando ci sarà un documento che mi certifica una posizione formale dei vari soggetti coinvolti, io iscriverò e chiederò la straordinaria. In assenza di quella documentazione credo che passare il tempo, perdere il tempo, sia una cosa inutile.
4 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - CULTURA - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
Ministro CALDEROLI
Torniamo al punto 4. Il parere, per l’ennesima volta calendarizzato, sulla conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 2024, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. Presidente Roberti?
Presidente ROBERTI
Parere favorevole condizionato all’accoglimento della proposta emendativa all’articolo 8 relativa all’individuazione di modalità di semplificazione del sistema ReNDiS e con le ulteriori richieste di osservazioni di cui al documento inviato. Il Viceministro Gava accoglierà il principio e si impegnerà, così come è stato in qualche maniera chiarito, a costituire un tavolo dove potremo dare il parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Viceministro Gava.
Viceministro GAVA
Sì, grazie, Presidente. Assolutamente noi siamo disponibili e l’abbiamo detto, a lavorare anche nelle prossime ore, nei prossimi giorni, a una semplificazione delle modalità, quindi, l’inserimento delle procedure per l’inserimento e l’aggiornamento del programma ReNDiS. È evidente che ho già detto che comunque il programma ReNDiS deve essere aggiornato, perché noi solo nell’ultimo anno abbiamo oltre 6700 interventi che non sono stati aggiornati. Quindi insomma, è una cosa su cui noi abbiamo la massima disponibilità a semplificare ma lo faremo in queste condizioni.
Ministro CALDEROLI
Presidente Roberti, è soddisfatto?
Presidente ROBERTI
Soddisfatto pienamente.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Reso appunto il parere favorevole e si chiude anche la Conferenza Stato – Regioni.
C’è una comunicazione, scusatemi.
Sottosegretario FERRANTE
Sì, Ministro, posso aggiungere una cosa rispetto al punto 2 della Unificata sul trasporto pubblico? Lì abbiamo l’esigenza di chiudere quanto prima, chiedo appunto su questo una sollecitazione al MEF perché c’è il rischio concreto di perdere un miliardo di euro da destinare al trasporto pubblico. Per cui, ecco, sollecito il MEF ad emettere quanto prima il parere sul punto. Grazie mille.
Capo di Gabinetto VARONE
Sottosegretario, assolutamente sì. Convocheremo già oggi qui delle riunioni interne, in maniera tale da accelerare al massimo.
Sottosegretario FERRANTE
Grazie mille.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Do alla Conferenza una comunicazione di una lettera che mi è stata mandata dal Ministro Pichetto Fratin. “Con la presente, Ti chiedo cortesemente di rassicurare le Regioni, tramite la Conferenza permanente, o nelle modalità che riterrai più opportune, in relazione al tema dell’adozione delle leggi sulle aree idonee. In base alla normativa vigente, le Regioni dovrebbero adottare, entro il 2 gennaio prossimo venturo, le relative leggi regionali sul tema. È prevista, inoltre, in caso di mancata adozione della legge o, in caso di mancato rispetto dei principi, criteri e obiettivi stabiliti dal decreto, l’attivazione dei poteri sostitutivi dello Stato. Come è ben noto, il decreto sulle aree idonee è oggetto di un articolato contenzioso amministrativo, il cui esito è imprescindibile per la compiuta definizione del contenuto delle leggi regionali. Pertanto, a fronte delle diverse istanze pervenute al mio Dicastero, vorrei rassicurare gli organi di Governo delle Regioni sull’intenzione di non attivare i meccanismi dei poteri sostitutivi, dando un tempo congruo alle Regioni per adeguare le proprie leggi alla sentenza di merito del TAR Lazio prevista per il prossimo 5 febbraio. Ringraziandoti per la consueta disponibilità, colgo l’occasione per porgerTi i miei più cordiali saluti”. A questo punto vi ringrazio, vi saluto e mi scuso ancora per i contrattempi che sono accaduti. Grazie.
Presidente ROBERTI
Buona giornata a tutti.
La seduta ha termine alle ore 11:01.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D'AVENA**; il Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Molise, ROBERTI (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, RIGILLO; il Capo di Gabinetto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, VARONE (in videoconferenza); il funzionario del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione normativa, GRADITI (in videoconferenza); il funzionario del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri, MARI (in videoconferenza).