Verbale della seduta del 23 gennaio 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 13:18
Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 gennaio 2025.
Ministro CALDEROLI
Passiamo a seguire alla Conferenza Stato-Regioni. “Tiriamo le orecchie” al Presidente Roberti che ancora non si vede, ma credo che possiamo procedere con l’Assessore Laconi, quindi partiamo con la Conferenza Stato-Regioni. Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 gennaio 2025.
Assessore LACONI
Chiedo scusa. La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Modifiche al decreto del Ministro della salute 7 marzo 2023 di approvazione del manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R)” che sostituisce lo schema di decreto del Ministro della salute su cui è stata sancita Intesa il 18 dicembre 2024 (Rep. Atti n. 241/CSR). (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: io indico solo rispetto all’ordine del giorno. Intesa.
Assessore LACONI
La Conferenza esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del decreto 8 ottobre 2013 del Ministro della salute, dei rappresentanti delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in seno al Comitato tecnico sanitario di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Designazione. Qui è stato già rinviato, mi chiedo se quel numerosissimo elenco di nominati sia pervenuto.
Assessore LACONI
Allora, la Conferenza si riserva di indicare successivamente i nominativi dei cinque rappresentanti regionali per la sezione D, per la valutazione dei progetti di ricerca sanitaria presentati dai ricercatori di età inferiore ai 40 anni, e dei due rappresentanti supplenti mancanti per la sezione F e per i dispositivi medici.
Ministro CALDEROLI
L’unica cosa è che io non posso fare una nomina parziale rispetto a tutto il resto dell’organismo, per cui prendo atto che sono arrivati questi nominativi, però devo rinviare perché deve essere garantito il plenum e quindi... bene che siano arrivati cinque rispetto all’altra volta.
3 - Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 48, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, di un rappresentante nel Consiglio di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. (IMPRESE E MADE IN ITALY)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Designazione, che mi sembra già pervenuta. Nella persona del Dottor Stefano Recchi.
Assessore LACONI
Regione Marche. Sì, la Conferenza designa il Dottor Stefano Recchi della Regione Marche.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
4 - Designazione, ai sensi dell’articolo 11, comma 1, dello Statuto della Fondazione imprese e competenze per il Made in Italy, approvato dall’articolo 1 del decreto 7 ottobre 2024 del Ministro delle imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, di un componente in seno al Comitato tecnico della Fondazione imprese e competenze per il Made in Italy. (IMPRESE E MADE IN ITALY)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Una persona, nella figura del Dottor Roberto Ricci Mingani della Regione Emilia-Romagna.
Assessore LACONI
Confermato.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 4 marzo 2024, n.25, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico. (ISTRUZIONE E MERITO – INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Intesa.
Assessore LACONI
La Conferenza esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
6 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti regionali in seno al Tavolo di filiera del legno, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto 27 giugno 2024, n. 287297, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Abbiamo il punto 6: Designazione. Sei nominativi che mi sono pervenuti più i supplenti, Dottor Giovanni Pancaldi, Dottor Antonio Di Gennaro, Dottor Rinaldo Comino, Dottor Francesco Brignone, Dottor Enrico Gallo, Dottor Sandro Pieroni, come effettivi; Dottor Francesco Contu, Dottor Piernicola Viggiano, Dottor Gianluigi Davide Fiore, Dottor Giulio Ciccalè, Dottor Maurizio Caddeo, Dottoressa Isabella Pasutto, come componenti supplenti.
Assessore LACONI
Confermato.
7. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di modifica del Programma operativo di azione e coesione complementare al PON Cultura e sviluppo 2014-2020. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Passiamo ad altri atti aggiuntivi di cui è già stata trasmessa l’integrazione. Il punto 7 è un parere su un PON.
Assessore LACONI
Esprime parere favorevole.
8. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 della Regione autonoma Valle d'Aosta. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere POC.
Assessore LACONI
Parere favorevole.
9. Parere, ai sensi dell’articolo 103, comma 24, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto tra le regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. Quinto riparto – risorse residue 2020, 2021, 2022, 2023. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Parere… ah è arrivato... buongiorno Presidente Roberti, l’abbiamo persa...
Presidente ROBERTI
... mi risultava alle 13:30 dal mio programma e infatti sono arrivato in anticipo di 10 minuti...
Ministro CALDEROLI
No, questo è troppo, neanche il Presidente De Luca arriva a dirmi queste cose qua solitamente... e Lei è in anticipo.
Presidente ROBERTI
Allora punto 9: la Conferenza esprime parere favorevole con la richiesta che in sede di riparto del finanziamento dell’anno 2024 venga effettuato il conguaglio finale per gli anni ’20, ’21, ’22, e ’23 sulla base della percentuale dei permessi richiesti in via definitiva, rispetto agli acconti già erogati sulla base di percentuali di riparto provvisorie. Inoltre, considerato che in attesa della regolarizzazione dei rapporti di lavoro le regioni sostengono gli oneri per assicurare l’assistenza sanitaria ai lavoratori stranieri, la Conferenza chiede al Governo che il finanziamento a conguaglio per gli anni ’20, ’21, ’22 e ’23 ed il finanziamento dell’anno ’24 venga ripartito con maggiore tempestività, provvedendo ad una celere emanazione del decreto ministeriale che completi la ripartizione delle risorse disponibili e già stanziate nel bilancio dello Stato. Verrà consegnato un documento.
Ministro CALDEROLI
Viceministro Bellucci?
Viceministro BELLUCCI
Eccomi Presidente. Certamente verrà fatto tutto il possibile per poter garantire questa tempestività e quindi... comprendiamo la richiesta, lavoriamo serratamente e cercheremo di fare sempre meglio.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Devo chiedere il rinvio su questo punto perché abbiamo bisogno del parere della Ragioneria che non è ancora arrivato.
Ministro CALDEROLI
Ahia. È la prima volta in questa seduta, eh?
Presidente ROBERTI
Il parere per noi è favorevole, eh.
Ministro CALDEROLI
Sì, però purtroppo abbiamo la richiesta di rinvio del Mef e non…e purtroppo lo rinviamo.
10. Intesa, ai sensi dell’articolo 5-
bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente l’accordo di programma integrativo dell’accordo di programma quadro per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20, della legge 11 marzo 1988, n. 67, con la Regione Lazio – Stralcio PNRR/PNC. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Intesa.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Quindi non abbiamo retropensieri.
Punto non iscritto all'ordine del giorno
E poi, infine, c’è un fuori sacco che è il famoso payback che ritorna in Conferenza, su cui... il parere com’è?
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza, avviso contrario della Regione Lombardia, con la richiesta al Governo: di una tempestiva pubblicazione del decreto ministeriale in quanto lo stesso è propedeutico all’emissione delle determinazioni AIFA di ripiano della spesa farmaceutica recante gli importi a carico delle aziende farmaceutiche per ogni singola Regione e Provincia autonoma; che, con riferimento all’articolo 4, terzo periodo, possano essere attribuiti alle competenze dei bilanci sanitari regionali dell’anno 2024 gli importi che verranno corrisposti dalle aziende farmaceutiche a titolo di ripiano della spesa farmaceutica per l’anno 2023 entro il 15 aprile 2025, in quanto tali importi sono necessari per assimilare l’equilibrio economico-finanziario del settore sanitario dell’anno 2024.
Ministro CALDEROLI
Chiedo... non so…per la salute c’è il Sottosegretario Gemmato? O Capo di Gabinetto, o chi può darmi...
Sottosegretario GEMMATO
Il nostro è un parere favorevole, anzi esprimiamo, rafforziamo la richiesta delle Regioni, che apprezziamo, nel senso che abbiamo contezza di quanto importante sia questa richiesta e quindi il nostro parere è favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Savino. Non ci deluda, eh.
Sottosegretario SAVINO
No, infatti. Non ci sono problemi.
Ministro CALDEROLI
Finalmente. Menomale che questo payback finalmente alla fine si è concluso. A questo punto dichiaro chiusa anche la Conferenza Stato-Regioni. Sarà mia cura inviare con maggiore specificità l’orario di inizio delle Conferenze in modo che non vi siano dubbi e ringrazio anche l’Assessore che ha supplito. Alla prossima, va bene.
La seduta ha termine alle ore 13:26.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per il Lavoro e per le Politiche sociali, BELLUCCI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Cultura, MAZZI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Molise, ROBERTI; l’Assessore della Regione Sardegna, LACONI;
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, RIGILLO; il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza); il funzionario del Settore legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, GRADITI (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.