SEDUTA DI GIOVEDÌ 2 MAGGIO 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024. 2
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:48
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Passiamo alla Conferenza Stato-Regioni.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024.
Ministro CALDEROLI
Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024. Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Approviamo.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante “Termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2024”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante “Termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2024”.
Presidente EMILIANO
La conferenza esprime l'intesa con la richiesta contenuta nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. L'agricoltura? Credo ci fosse il Sottosegretario D’Eramo collegato.
Sottosegretario D’ERAMO
Sono qui, Ministro. La richiesta formulata dalle Regioni e dalle Province autonome di non applicazione delle sanzioni in caso di tardiva presentazione delle domande di aiuto, non può essere accolta in quanto con un decreto ministeriale non si può modificare una disposizione prevista da una norma di rango superiore contenuta nel decreto legislativo, nel caso specifico n. 42/2023.
Ministro CALDEROLI
Va bene, però l'intesa l'abbiamo portata a casa, è un'osservazione.
Sottosegretario D’ERAMO
Sì.
2. Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, di sospensione del Presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Quindi passiamo al punto aggiuntivo che è l’intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, di sospensione del Presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza non ha potuto affrontare l'argomento perché non è stato possibile inserirlo all'ordine del giorno perché la documentazione relativa è arrivata dopo la chiusura della Conferenza delle Regioni.
Ministro CALDEROLI
Quindi chiede un rinvio, Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Nella sostanza non si tratta neanche di un rinvio. Non c'è proprio la possibilità di esprimere, perché non abbiamo assolutamente avuto cognizione nella sede competente della documentazione che il Ministero ha inviato diciamo in via urgente, ma dopo la chiusura della discussione della Conferenza delle Regioni. Quindi non si può neanche parlare di un rinvio.
È una materia che non è possibile sottoporre alla Conferenza Stato-Regioni perché non è ancora passata dalla Conferenza delle Regioni.
Ministro CALDEROLI
Purtroppo il primo di maggio non ha aiutato per la possibilità di poter fare comunicazioni. C'è qualcuno del Ministero della Sanità in collegamento rispetto a questo punto?
Capo di Gabinetto MATTEI
Signor Ministro, buongiorno. Buongiorno Presidente. Sono il Capo di Gabinetto, Sono qui con il Ministro Schillaci. Volevo solo dire che la documentazione è stata inviata il giorno 24 aprile 2024. Quindi vorrei solo ribadire questo.
Ministro CALDEROLI
Questo rispetto al d.P.C.m. della Presidenza del Consiglio credo che abbia avuto tempi diversi rispetto a quella del 24.
Capo di Gabinetto MATTEI
È stata re-inviata di nuovo il giorno 30.
Ministro CALDEROLI
Infatti, ieri era il 1° maggio e credo che sia dovuto a quello il fatto che non ci possa essere stata la valutazione da parte della Conferenza delle Regioni. Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Volevo dire che, consultati gli uffici, l'avvocato Alessia Grillo ribadisce che a noi non è arrivato assolutamente nulla. È arrivato alle 10.40 di oggi a Conferenza già chiusa. Quindi, verificate la situazione.
Ministro CALDEROLI
Io credo che gli orari del Presidente Emiliano sono assolutamente coincidenti con quelli che mi erano noti. Essendo stato trasmesso a noi il pomeriggio del 30, non avremmo avuto altra possibilità se non mandarla questa mattina. Però mi rendo conto dell'impossibilità di averla potuta approfondire in sede di Conferenza delle Regioni. Ministro Schillaci?
Ministro SCHILLACI
Prendiamo atto. Quindi volevo sapere dal Ministro a quando viene rinviata, alla prossima seduta utile?
Ministro CALDEROLI
Per quello che mi riguarda io posso anche fare una straordinaria, nel caso la Conferenza raggiungesse una determinazione sul punto.
Ministro SCHILLACI
Va bene.
Ministro CALDEROLI
Presidente Emiliano, restiamo in attesa di un pronunciamento della Conferenza e convocheremo anche una straordinaria perché credo che il caso richieda questa sollecitudine.
Presidente EMILIANO
Io adesso non sono in grado di dirle se la Conferenza considererà questa materia urgente e straordinaria rispetto alla sua normale programmazione, perché questo è un compito che spetta al Presidente titolare che è Massimiliano Fedriga. Resta il fatto ovviamente che nelle intenzioni la Conferenza iscriverà questa richiesta di intesa secondo le norme ordinarie alla prima seduta possibile. Salvo che non ci venga richiesto espressamente di valutare la necessità, motivandola, di una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni.
Ministro CALDEROLI
Io parlo anche a nome del Ministro Schillaci e credo che condivida. Ci troviamo di fronte a una situazione di straordinarietà rispetto a misure cautelari, quindi ci sia la necessità di una risposta in tempi strettamente urgenti. Ministro?
Ministro SCHILLACI
Sì, sono d'accordo con quello che ha detto il Ministro Calderoli, quindi la riproponiamo con le motivazioni di urgenza che ora Lei ha citato. Assolutamente.
Presidente EMILIANO
Le motivazioni di urgenza, chiedo scusa, ma credo sia utile precisarle. Consisterebbero in che cosa?
Ministro CALDEROLI
La necessità di una sospensione a fronte di un provvedimento dell'autorità giudiziaria di misure cautelari.
Presidente EMILIANO
Sì. Siccome siamo di fronte a un provvedimento dell'autorità giudiziaria che ha ritenuto non sussistenti esigenze cautelari di nessun tipo e che ha rigettato la richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica di interdizione dei pubblici uffici, quindi l'autorità competente ha già valutato l'insussistenza di esigenze cautelari e quindi urgenti, vorremmo capire se il Ministero ha altri elementi non valutati dal giudice che ci consentono di considerare urgente una materia che apparentemente è già stata definita dall'autorità giudiziaria.
Ministro CALDEROLI
Devo girare per forza e per competenza al Ministro Schillaci questa domanda.
Capo di Gabinetto MATTEI
Scusi, signor Ministro, sono il Capo di Gabinetto. Il Ministero ha esperito appunto il suo iter procedurale, sentendo le direzioni e quindi valutando anche il ruolo nel quale è impegnata la persona che andremo a sospendere, andremo a proporre alla sospensione. Senza che io legga alcun incartamento, perché magari sarà letto il giorno in cui verrà messo all'ordine del giorno, è evidente che ha chiesto parere all'Avvocatura dello Stato e ha indotto gli Uffici a legittimare una proposta, ben consapevoli del fatto che il GIP non avesse ritenuto di sospendere. È inutile che io entri nel merito oggi, ma l'urgenza e comunque la messa all'ordine del giorno in tempi brevi è legata alla necessità di chiudere anche una vicenda che è stata studiata dagli uffici dell'Avvocatura e, non per nostra volontà, già campeggia sui giornali.
Presidente EMILIANO
Se ho capito bene, la richiesta di esame urgente alla Conferenza delle Regioni deriva dalla diffusione di notizie in margine all'evento. È questo il concetto?
Ministro CALDEROLI
No. Abbiamo una richiesta del Ministero della Salute sulla base della quale la Presidente del Consiglio ha emesso un decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, legata alla necessità di procedere alla sospensione da quell'incarico della persona in oggetto. Questa mattina abbiamo inviato il d.P.C.m. Mi rendo conto che i termini temporali non siano stati sufficienti per approfondire l'argomento, però quanto prima su questa materia bisogna uscirne.
Presidente EMILIANO
No, siccome non si tratta di una sospensione di diritto obbligatorio. Per esempio, nel caso di un pubblico dipendente che è oggetto di una misura cautelare, la sospensione è automatica, se ovviamente la condotta per la quale la misura cautelare è stata emessa rientra in quelle dell'ufficio al quale è preposto. Che non è il caso di specie, perché la condotta contestata al Professor Coscioni non ha nulla a che fare con il suo ruolo di Presidente dell'Agenas, è una causa di responsabilità medica che lo vede interessato come cardiochirurgo. Non sono reati contro la pubblica amministrazione.
Quindi, siccome io devo motivare un'eventuale seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni, che è un fatto eccezionalissimo, avrei bisogno di motivazioni in diritto sull’urgenza di adottare un provvedimento di sospensione, al di là delle valutazioni che già l'autorità giudiziaria ha fatto in senso negativo. Era solo questo. Dopodiché, se non ce ne sono, non è che le dobbiamo per forza in qualche modo motivare. Io faccio presente la situazione, però voglio ribadire che, non essendo una sospensione di diritto e non essendoci esigenze cautelari particolari perché il giudice le ha escluse, io rassegnerò questi fatti alla Conferenza delle Regioni che deciderà di scriverla quando riterrà, facendo presente alla Conferenza delle Regioni che il Ministro, per ragioni di opportunità – va bene così? – ritiene che si debba decidere il più in fretta possibile. Okay? Va bene così?
Capo di Gabinetto MATTEI
Va bene.
Ministro CALDEROLI
Trasmetta questa richiesta al Presidente Fedriga e poi, nella sua autonomia, la Conferenza delle Regioni ci dirà quali sono le determinazioni che verranno assunte in questo senso.
Presidente EMILIANO
Benissimo, grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene, grazie. Buongiorno.
Presidente EMILIANO
Un saluto al signor Ministro e al Capo di Gabinetto.
Capo di Gabinetto MATTEI
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Dichiaro chiusa anche la conferenza Stato-Regioni. Saluto tutti e alla prossima.
La seduta ha termine alle ore 13:09
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI* (in videoconferenza); il Ministro della Salute, SCHILLACI (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e alle Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); il Capo Gabinetto del Ministro per gli affari Regionali e le autonomie, TUCCIARELLI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA; il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO (in videoconferenza).
Per le Regioni e le Province autonome (in videoconferenza)
Il Presidente della Regione Puglia e Vice Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, EMILIANO e il Vice Presidente della Regione Lombardia, ALPARONE.