Link e Allegati

Repertorio atto n. 160/CSR

Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano di gestione nazionale della pernice sarda (Alectoris barbara).

Rep. atti n. 160/CSR del 2 ottobre 2025.

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

Nella seduta del 2 ottobre 2025:

VISTO l’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

VISTA la direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, la quale prevede, tra l’altro, che:

- “per molte specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri si registra una diminuzione, in certi casi rapidissima, della popolazione e tale diminuzione rappresenta un serio pericolo per la conservazione dell’ambiente naturale, in particolare poiché minaccia gli equilibri biologici”;

-  “la conservazione delle specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri è necessaria per raggiungere gli obiettivi comunitari in materia di miglioramento delle condizioni di vita e di sviluppo sostenibile”;

VISTA la legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, e, in particolare, l’articolo 1, il quale:

- al comma 1, prevede che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale;

-  al comma 1 bis, dispone che lo Stato, le regioni e le province autonome, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, adottano le misure necessarie per mantenere o adeguare le popolazioni di tutte le specie di uccelli di cui all’articolo 1 della direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009;

VISTA la nota prot. n. 16798 del 30 giugno 2025, acquisita al prot. DAR n. 11054 del 1° luglio 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha trasmesso il Piano di gestione nazionale della pernice sarda (Alectoris barbara), ai fini dell’accordo da sancire in Conferenza Stato-regioni, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nel quale è specificato, tra l’altro, che:

“al fine di dare piena applicazione agli obblighi comunitari derivanti dalla Direttiva Uccelli 2009/147/CE, il nostro Paese deve sviluppare piani di gestione per le specie ornitiche in sfavorevole stato di conservazione, per riportarle a uno stato di conservazione soddisfacente, nel contempo garantendone una gestione venatoria equilibrata e sostenibile”;

VISTA la nota prot. DAR n. 11256 del 2 luglio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha fatto presente al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che nella citata nota prot. n. 16798 del 30 giugno 2025 non risultava allegato il concerto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, necessario per l’avvio dell’iter istruttorio, così come previsto nel Piano di gestione nazionale inviato;

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 12505 del 18 luglio 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha rappresentato l’acquisizione dell’assenso del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, allegando la relativa nota prot. MASAF n. 331270 del 17 luglio 2025;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 12546 del 18 luglio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso l’intera documentazione a tutte le amministrazioni interessate, convocando contestualmente una riunione tecnica per il giorno 4 settembre 2025;

 

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 14949 del 28 agosto 2025 e trasmessa, in pari data, con nota prot. DAR n. 14953, con la quale il Coordinamento della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso una proposta di modifica inerente all’Azione 2.2 del Piano in oggetto;

 

VISTI gli esiti del suddetto incontro tecnico del 4 settembre 2025, durante il quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha ritenuto accoglibile la proposta di modifica trasmessa dal Coordinamento della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

 

VISTA la nota prot. n. 23056 del 12 settembre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 15840, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha trasmesso il nuovo testo del Piano in argomento, rappresentando la condivisione e l’accoglimento della richiesta di modifica avanzata dal citato Coordinamento della Commissione ambiente, energia e sostenibilità;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 15847 del 12 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il nuovo testo del Piano in argomento a tutte le amministrazioni interessate, con richiesta alle regioni di esprimersi sul punto;

 

VISTA la nota acquisita al prot. DAR n. 15928 del 16 settembre 2025, con la quale il Coordinamento della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’assenso tecnico sul provvedimento in oggetto;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 15949 del 16 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto assenso tecnico a tutte le amministrazioni interessate;

 

 

CONSIDERATI gli esiti della seduta del 2 ottobre 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’accordo;

 

ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

 

 

SANCISCE ACCORDO

 

ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante il Piano di gestione nazionale della pernice sarda (Alectoris barbara) che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (Allegato 1).