Link e Allegati

Repertorio atto n. 161/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 45, comma 2-septies, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, concernente l’adozione delle “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”.

 

Rep. Atti n. 161/CSR del 2 ottobre 2025.

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

Nella seduta del 2 ottobre 2025:

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” e, in particolare, l’articolo 45, comma 2-quater, il quale istituisce, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), il Registro pubblico dei crediti di carbonio generati, su base volontaria, dal settore agroforestale nazionale, al fine di valorizzare le pratiche di gestione agricole e forestali sostenibili, in grado di migliorare le capacità di assorbimento del carbonio atmosferico e aggiuntive rispetto a quelle prescritte dalla normativa europea e nazionale in materia di conduzione delle superfici agricole e forestali;

VISTO il comma 2-septies del medesimo articolo 45 del citato decreto-legge n. 13 del 2023, il quale dispone che con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono adottate le linee guida volte a individuare i criteri per l’attuazione dei commi 2-quater e 2-quinquies e a definire le modalità di certificazione dei crediti e di gestione del Registro nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), in coerenza con le informazioni territoriali e produttive presenti nei fascicoli aziendali censiti nel medesimo Sistema;

VISTO il decreto legislativo 7 marzo 2008, n. 51, concernente “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216, recante attuazione delle direttive 2003/87/CE e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del protocollo di Kyoto”;

VISTO il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, recante “Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra”;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, recante “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”;

VISTO il decreto 1° aprile 2008, del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, recante “Istituzione del Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali”;

VISTA la nota prot. n. 189832 del 29 aprile 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7333, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, unitamente alla nota prot. n. 10578 del 23 aprile 2025, con la quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha espresso il concerto tecnico sullo schema di decreto di cui trattasi;

VISTA la nota prot. DAR n. 7398 del 30 aprile 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto ed i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 6 maggio 2025;

VISTA la comunicazione del 15 maggio 2025, acquisita il 16 maggio 2025 al prot. DAR n. 8279, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 15 maggio 2025, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole, tenuto conto delle modifiche al testo dello schema di decreto in titolo, concordate nel corso della suddetta riunione tecnica, ha proposto di rinviare l’esame del provvedimento, in attesa del nuovo testo;

VISTA la nota prot. n. 31773 del 14 luglio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12201 e trasmessa, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 12206, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la quale è stato trasmesso il parere tecnico, reso con nota prot. 179718 del 7 luglio 2025, del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;

VISTA la nota prot. n. 463006 del 17 settembre 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16073, con la quale è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, unitamente alla nota prot. n. 22762 del 10 settembre 2025 con la quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha espresso il concerto, con la richiesta di una modifica al paragrafo 4 dell’allegato allo schema di decreto di cui trattasi e che recepisce le osservazioni del Ministero dell’economia e delle finanze, formulate con la citata nota prot. n. 31773 del 14 luglio 2025 e la citata richiesta di modifica formulata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;

VISTA la nota prot. DAR n.  16079 del 18 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto ed i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una nuova riunione tecnica per il giorno 24 settembre 2025;

VISTA la comunicazione del 25 settembre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16541, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 25 settembre 2025, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, segnalando un’incongruenza di carattere formale riferita al titolo del documento allegato;

VISTA la nota prot. n. 507381 del 30 settembre 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16834 con la quale, all’esito della riunione tecnica del 24 settembre 2025, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, unitamente alla nota prot. n. 507362 del 30 settembre 2025, con la quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha espresso il concerto;

VISTA la nota prot. DAR n. 16835 del 30 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto ed i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;

VISTI gli esiti della seduta del 2 ottobre 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 30 settembre 2025 con la citata nota prot. DAR n. 16835;

ACQUISITO l’assenso del Governo;

SANCISCE INTESA

ai sensi dell’articolo 45, comma 2-septies, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, concernente l’adozione delle “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”, nella versione diramata il 30 settembre 2025.