Repertorio atto n. 172/CSR
Approvazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, finalizzato a favorire le procedure di interscambio delle informazioni necessarie per l’attuazione della condizionalità sociale in agricoltura.
Rep. Atti n. 172/CSR del 2 ottobre 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 2 ottobre 2025:
VISTO l’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, il quale stabilisce, tra l’altro, che questa Conferenza approva protocolli di intesa tra Governo, regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, anche ai fini della costituzione di banche dati sulle rispettive attività, accessibili sia dallo Stato che dalle regioni e dalle Province autonome;
VISTO il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);
VISTO il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;
VISTO il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013;
VISTO il regolamento delegato (UE) 2022/1172 della Commissione del 4 maggio 2022, che integra il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo della politica agricola comune e l’applicazione e il calcolo delle sanzioni amministrative per la condizionalità;
VISTO il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1173 della Commissione del 31 maggio 2022, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo nella politica agricola comune;
VISTA la decisione di esecuzione C (2022) 8645 final del 2 dicembre 2022, con la quale la Commissione europea ha approvato il piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia, ai fini del sostegno dell’Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS) e, in particolare, il capo 7.5, il quale prevede l’applicazione del meccanismo della condizionalità sociale ai beneficiari dei pagamenti diretti in ambito nazionale e ai beneficiari dei pagamenti annuali di cui agli articoli 70, 71 e 72 del citato regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021;
VISTE la decisione di esecuzione C (2023) 6990 final del 23 ottobre 2023, la decisione di esecuzione C (2024) 6849 final del 30 settembre 2024, la decisione di esecuzione C (2024) 8662 final dell’11 dicembre 2024 e la decisione di esecuzione C (2025) 3805 final del 18 giugno 2025, con le quali la Commissione europea ha approvato la modifica del piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia, ai fini del sostegno dell’Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”;
VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
VISTO il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”;
VISTO il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea”;
VISTO il decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, recante “Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune”;
VISTO il decreto 28 dicembre 2022, n. 664304, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’interno, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro della salute, recante “Disciplina del regime di condizionalità sociale ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 e del regolamento (UE) 2021/2116”;
VISTO il decreto 4 agosto 2023, n. 410739, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali del Piano strategico della PAC, soggetti al Sistema integrato di gestione e controllo (SIGC) compresi quelli di condizionalità e di ammissibilità”;
VISTA la nota prot. n. 673287 del 20 dicembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20684, con la quale è stato trasmesso lo schema di protocollo d’intesa in titolo, corredato della relazione illustrativa e dell’allegato tecnico per l’interscambio di informazioni;
VISTA la nota prot. DAR n. 20690 del 20 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha chiesto al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di acquisire il concerto del Ministro della salute, ai fini dell’avvio dell’iter istruttorio;
VISTA la nota prot. n. 675502 del 23 dicembre 2024 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20795, con la quale, in riscontro alla suddetta nota prot. DAR n. 20690 del 20 dicembre 2024, è stata trasmessa la nota prot. n. 17462 del 4 dicembre 2024, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della salute, acquisito il parere favorevole dell’ex Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, ha espresso il concerto tecnico sullo schema di protocollo d’intesa in titolo;
VISTA la nota prot. DAR n. 20796 del 23 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato lo schema di protocollo d’intesa e i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 8 gennaio 2025;
VISTA la nota prot. n. 27626 del 21 gennaio 2025 del Vice Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 1088, con la quale, all’esito della riunione tecnica dell’8 gennaio 2025, è stato trasmesso lo schema di protocollo d’intesa in titolo, comprensivo delle modifiche concordate in esito alla predetta riunione tecnica dell’8 gennaio e corredato della relazione illustrativa e dell’allegato tecnico per l’interscambio di informazioni;
VISTA la nota prot. DAR n. 1106 del 22 gennaio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato il predetto schema di protocollo d’intesa e i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 27 gennaio 2025;
VISTA la nota prot. n. 59883 del 10 febbraio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2350, con la quale è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di protocollo d’intesa in titolo, corredato della relazione illustrativa, dell’allegato tecnico per l’interscambio di informazioni e da una nota informativa sulla base giuridica che legittima il trasferimento all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura dei relativi dati, da parte delle Autorità competenti in materia di condizionalità sociale;
VISTA la nota prot. DAR n. 2380 del 10 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato lo schema di protocollo d’intesa e i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 17 febbraio 2025;
VISTA la nota prot. n. 139938 del 26 marzo 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR al n. 5397, con la quale, all’esito della riunione tecnica del 17 febbraio 2025, è stato ritenuto opportuno richiedere al Garante per la protezione dei dati personali il parere sullo schema di protocollo d’intesa in titolo;
VISTA la nota prot. n. 470561 del 19 settembre 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16207, con la quale è stato trasmesso il parere del Garante per la protezione dei dati personali sullo schema di protocollo d’intesa in titolo;
VISTA la nota prot. DAR n. 16215 del 19 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato il suddetto parere alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 23 settembre 2025;
VISTA la nota prot. n. 488019 del 25 settembre 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR al n. 16527, con la quale, all’esito della riunione tecnica del 23 settembre 2025, è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di protocollo d’intesa in titolo, corredato della relazione illustrativa e dell’allegato tecnico per l’interscambio di informazioni;
VISTA la nota prot. DAR n. 16534 del 25 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato lo schema di protocollo d’intesa e i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;
VISTA la comunicazione del 25 settembre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16541, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 25 settembre 2025, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso parere favorevole all’adozione del protocollo d’intesa, con le raccomandazioni espresse in sede tecnica;
VISTA la nota prot. n. 25219 del 29 settembre 2025 del Vice Capo di gabinetto del Ministro della salute, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16748, e trasmessa, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 16757, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la quale, acquisito il parere favorevole della Direzione generale della salute animale, è stato espresso il concerto tecnico sullo schema di protocollo d’intesa in titolo;
CONSIDERATO che nel corso della seduta del 2 ottobre 2025 di questa Conferenza:
- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’approvazione sull’ultimo testo, diramato il 25 settembre 2025 con nota prot. DAR n. 16534, dello schema di protocollo d’intesa in titolo, con le raccomandazioni contenute nel documento trasmesso telematicamente che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante;
- il rappresentante del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha segnalato che nel testo dello schema di protocollo d’intesa in titolo è stata inserita, su indicazione del Ministero dell’economia e delle finanze, la clausola di invarianza finanziaria;
- il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze ha rappresentato che, se lo schema di protocollo d’intesa di cui trattasi reca la clausola di invarianza finanziaria, vi è l’assenso;
ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
APPROVA
ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, lo schema di protocollo d’intesa tra il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero della salute, le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, finalizzato a favorire le procedure di interscambio delle informazioni necessarie per l’attuazione della condizionalità sociale in agricoltura, nella versione diramata il 25 settembre 2025.