Link e Allegati

Verbale della seduta del 2 ottobre 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 02 OTTOBRE 2025

 

V E R B A L E

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 10 e del 24 settembre 2025. 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente FEDRIGA.. 6

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2025”. (SALUTE) 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente FEDRIGA.. 6

Sottosegretario SAVINO.. 6

Sottosegretario GEMMATO.. 7

Ministro CALDEROLI. 7

2 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano di gestione nazionale della pernice sarda (Alectoris barbara). (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 45, comma 2-septies, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, concernente l’adozione delle “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525633, recante «Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori “ortofrutticoli” e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)». (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

Sottosegretario SAVINO.. 8

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE – SALUTE – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – GIUSTIZIA – ECONOMIA E FINANZE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – UNIVERSITÀ E RICERCA) 8

Ministro CALDEROLI. Errore. Il segnalibro non è definito.

Presidente FEDRIGA.. Errore. Il segnalibro non è definito.

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 12, comma 7, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Ministro della salute e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto del 7 settembre 2023, concernente il Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (SALUTE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE - ECONOMIA E FINANZE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

8 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto 4 settembre 2024, n. 1420, del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sullo schema di decreto per l’approvazione della tabella di riparto del Fondo integrativo statale per la concessione delle borse di studio anno 2025. (UNIVERSITÀ E RICERCA - ECONOMIA E FINANZE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

Sottosegretario SAVINO.. 9

Ministro CALDEROLI. 10

Sottosegretario SAVINO.. 10

9 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, n. 194, per la sostituzione di un rappresentante degli agricoltori e degli allevatori custodi in seno al Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente FEDRIGA.. 10

10 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano di gestione nazionale della Pavoncella (Vanellus vanellus). (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 10

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente FEDRIGA.. 11

Sottosegretario SAVINO.. 11

Vice Capo di Gabinetto CONTI. 11

11. Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 20-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sullo schema di decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, d’intesa con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che definisce la programmazione per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane per il triennio 2025-2027. (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - IMPRESE E MADE IN ITALY - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

Sottosegretario SAVINO.. 12

Capo Ufficio Legislativo SOLIMAN.. 13

Ministro CALDEROLI. 13

Sottosegretario SAVINO.. 13

12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Friuli-Venezia Giulia, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20, della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 14

Ministro CALDEROLI. 14

Sottosegretario SAVINO.. 14

Presidente FEDRIGA.. 14

13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 11-bis, comma 1, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “Fondo nazionale per la suinicoltura. Misure in favore degli allevatori di suini per contrastare la diffusione della peste suina africana. Individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di sostenibilità e biosicurezza”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE) 14

Ministro CALDEROLI. 14

Sottosegretario SAVINO.. 14

Sottosegretario D’ERAMO.. 15

Ministro CALDEROLI. 15

Sottosegretario SAVINO.. 14

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA.. 15

Ministro CALDEROLI. 16

Sottosegretario D’ERAMO.. 16

Presidente FEDRIGA.. 16

14 - Approvazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, finalizzato a favorire le procedure di interscambio delle informazioni necessarie per l’attuazione della condizionalità sociale in agricoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE) 16

Ministro CALDEROLI. 17

Sottosegretario SAVINO.. 16

Sottosegretario D’ERAMO.. 16

Ministro CALDEROLI. 17

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 786, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente il riparto del contributo alla finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario - Annualità 2025-2029. (ECONOMIA E FINANZE – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente FEDRIGA.. 17

Sottosegretario SAVINO.. 17

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente FEDRIGA.. 18

Ministro CALDEROLI. 19

Sottosegretario SAVINO.. 19

Sottosegretario GEMMATO.. 19

Punto non iscritto all'ordine del giorno

Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 280, della legge 30 dicembre 2001, numero 234, sullo schema di decreto del Ministro della Salute, di Concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, per l’aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nei sistemi informativi sanitari. . 19

Ministro CALDEROLI. 19

Sottosegretario SAVINO.. 20

Ministro CALDEROLI. 20

Sottosegretario GEMMATO.. 20

Presidente FEDRIGA.. 20

Presidente FEDRIGA.. 20

Ministro CALDEROLI. 21

Sottosegretario D’ERAMO.. 21

Sottosegretario SAVINO.. 21

Consigliere Giuridico RAGO.. 21

Ministro CALDEROLI. 22

Sottosegretario SAVINO.. 22

Consigliere Giuridico RAGO.. 22

Sottosegretario D’ERAMO.. 22

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA.. 22

Ministro CALDEROLI. 23

Sottosegretario SAVINO.. 23

Viceministro SISTO.. 23

I lavori sono sospesi alle ore 11:44 – riprendono alle ore 11:52

Ministro CALDEROLI. 23

Sottosegretario SAVINO.. 24

Presidente FEDRIGA.. 24

Ministro CALDEROLI. 25

Sottosegretario SAVINO.. 25

Presidente FEDRIGA.. 25

Ministro CALDEROLI. 26

Sottosegretario SAVINO.. 26

Presidente FEDRIGA.. 26

Vice Capo di Gabinetto CONTI. 25

Ministro CALDEROLI. 26

Vice Capo di Gabinetto CONTI. 25

Sottosegretario SAVINO.. 26

Presidente FEDRIGA.. 26

Sottosegretario GEMMATO.. 26

Sottosegretario D’ERAMO.. 26

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 11:20

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 10 e del 24 settembre 2025.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, Presidente Fedriga, partiamo con l’approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 10 e del 24 settembre 2025.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza approva.

 

 

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2025”. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 1: accordo.

 

Presidente FEDRIGA

Avviso favorevole all’accordo.

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: accordo. 

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro, mi scusi.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario.

 

Sottosegretario SAVINO

Eh, sì. Sul punto 1, la Ragioneria rappresenta che è necessario fornire delle indicazioni puntuali in merito alle risorse a legislazione vigente, alle quali fa riferimento l’articolo 1, al comma 5. Quindi, non avendo questa indicazione, devo chiedere il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Salute? Ha qualcosa da dire riguardo a questa richiesta di rinvio?

 

Sottosegretario GEMMATO

Chiaramente, ho compreso il quadro; rinviamo, va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, allora rinviato il punto 1.

 

 

2 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano di gestione nazionale della pernice sarda (Alectoris barbara). (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: accordo.

 

Presidente FEDRIGA

Avviso favorevole all’accordo.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 45, comma 2-septies, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, concernente l’adozione delle “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sull’ultimo testo pervenuto il 30 settembre.

 

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525633, recante «Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori “ortofrutticoli” e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)». (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sul nuovo testo inviato il 24 settembre.

 

Ministro CALDEROLI

Tutto a posto dal MEF?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, sì, al momento sì.

 

Ministro CALDEROLI

Allora io salterei il punto 5, lo lascerei alla fine perché è il più complesso.

 

Presidente FEDRIGA

Va bene.

 

 

 

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE – SALUTE – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – GIUSTIZIA – ECONOMIA E FINANZE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – UNIVERSITÀ E RICERCA)

 

Ministro CALDEROLI

Passerei al punto 6, dove abbiamo un parere.

 

Presidente FEDRIGA

Punto 6, mi scusi Ministro. Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Professione infermieri, responsabili, eccetera.

 

Presidente FEDRIGA

Sì, sì. 

 

 

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 12, comma 7, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Ministro della salute e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto del 7 settembre 2023, concernente il Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (SALUTE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: parere. Fascicolo sanitario.

 

Presidente FEDRIGA

Favorevole.

 

 

8 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto 4 settembre 2024, n. 1420, del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sullo schema di decreto per l’approvazione della tabella di riparto del Fondo integrativo statale per la concessione delle borse di studio anno 2025. (UNIVERSITÀ E RICERCA - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 8: parere.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole sul riparto, segnalando al Governo l’assoluta necessità di prevedere l’integrazione del FIS per la copertura a regime della misura.

 

Sottosegretario SAVINO

Infatti, su questo, Ministro, io sono appena in attesa del parere della Ragioneria, non ho ancora il parere.

 

Ministro CALDEROLI

Sull’8. E quindi?

 

Sottosegretario SAVINO

Chiedo il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Oggi è poco preparata la Ragioneria, eh.

 

Sottosegretario SAVINO

Oggi non va tanto bene.

 

Ministro CALDEROLI

No, e poi apriamo il primo argomento e lo rinviamo, partiamo male.

 

Sottosegretario SAVINO

Eh, sì.

 

Ministro CALDEROLI

L’ultimo dell’Unificata e il primo della Stato-Regioni. 

 

 

9 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, n. 194, per la sostituzione di un rappresentante degli agricoltori e degli allevatori custodi in seno al Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: una designazione che ci è pervenuta nella persona della dottoressa Merlino.

 

Presidente FEDRIGA

Perfetto.

 

Ministro CALDEROLI

Siamo a posto.

 

 

10 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Piano di gestione nazionale della Pavoncella (Vanellus vanellus). (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Poi abbiamo il 10 che è un accordo.

 

Presidente FEDRIGA

Avviso favorevole all’accordo.

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro, mi scusi, qua oggi non va tanto bene, veramente, perché io ho alcuni punti all’ordine del giorno dove sono state fatte delle integrazioni, ieri. Allora, è chiaro che queste integrazioni, le dico solo per questa Conferenza qua ne ho 1 – 2 – 3 – 4. Quattro integrazioni portate ieri in Ragioneria, ovviamente, non sono stati in grado di fare le valutazioni del caso. Questa non è sicuramente responsabilità nostra, intendo dire, però purtroppo, bisogna trovare un sistema un po’ diverso e gli uffici devono mettersi d’accordo su come proseguire, come dire, nella valutazione dell’ordine del giorno e degli elementi che vengono inseriti agli ordini del giorno, perché, obiettivamente, qua ci sono dei punti che hanno bisogno di essere valutati.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, c’è una richiesta di rinvio, però segnalo che l’istruttoria su questo accordo è iniziata nel gennaio 2025 e a tutti i tavoli tecnici il MEF non si è presentato. Se uno è assente, poi “chi tace acconsente” solitamente, e chiedere oggi, a ottobre, un rinvio di una cosa iniziata a gennaio, lascia proprio perplessi.

 

Sottosegretario SAVINO

Lei Ministro ha ragione, ma non è responsabilità mia sicuramente, perché obiettivamente politicamente sono qua, non sono in Ragioneria; quindi, non posso che chiedere…

 

Ministro CALDEROLI

Vice Capo di Gabinetto, prego.

 

Vice Capo di Gabinetto CONTI

Presidente, solo per segnalare che il Piano di gestione nazionale della Pavoncella, come quell’altro sulla Pernice Sarda, non ha alcun impatto finanziario, solo che era stato pure rappresentato più volte.

 

Ministro CALDEROLI

Forse è per quel motivo che non partecipavano ai tavoli, ecco. Quindi temo degli altri rinvii su questi punti ulteriori.

 

 

11. Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 20-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sullo schema di decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, d’intesa con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che definisce la programmazione per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane per il triennio 2025-2027. (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - IMPRESE E MADE IN ITALY - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11: intesa. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sull’ultimo testo pervenuto.

 

Sottosegretario SAVINO

Chiedo il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

È già stato oggetto di un precedente rinvio, su richiesta proprio del MEF.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro di questo sono consapevole, cioè ma non è….

 

Ministro CALDEROLI

Questa è la modifica del testo su cui il MEF aveva richiesto delle modifiche e che poi è stato modificato in ragione di quelle richieste.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, che sono però pervenute il primo di ottobre. Obiettivamente, se sono arrivate ieri, è difficile che la Ragioneria… lei pensi che non c’è solo questo, ma ce ne sono tante da rivedere rispetto a quelle che sono state le integrazioni e poi messe all’ordine del giorno al primo, perché solo qua le dico ne ho 1 – 2 – 3 – 4 – 5, che sono arrivate tutte ieri. Comprese quelle che sono nell’Unificata.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, come nomino il punto, mi dica all’inizio già cosa facciamo.

Punto 12.

 

Sottosegretario SAVINO

Va bene.

 

Capo Ufficio Legislativo SOLIMAN

Scusi Ministro, se posso, per il Ministero degli esteri intervenire, questo provvedimento è stato portato dopo mille rinvii, modificato esattamente, testualmente, con una frase indicata dalla Ragioneria, e sottolineo che è un provvedimento che non prevede il concerto del MEF. Quindi, a questo punto, mi sembra che siamo in una situazione piuttosto imbarazzante. Oltretutto con la stessa Ragioneria che ci chiede di portarlo a tutti i costi a questa Conferenza perché sennò c’è un problema di spesa dei soldi. La frase aggiunta nel testo è una frase che impone alle amministrazioni di spendere i soldi entro il 2025. E questo provvedimento è da aprile di quest’anno che aspetta una conclusione solo per questo aspetto. Quindi, ovviamente, non è colpa del Sottosegretario presente, ci mancherebbe altro, perché non stiamo certo a personalizzare perché sarebbe fuori discussione, però, francamente, chiedere alle amministrazioni di rispettare le tempistiche di bilancio, quando queste tempistiche di bilancio vengono ritardate dalla bellezza di sei mesi di tentennamenti e ricordo che nella precedente occasione le perplessità della Ragioneria sono state, su questo specifico punto, espresse il giorno della Conferenza Stato-Regioni, a mezz’ora dalla convocazione, quando il punto era all’ordine del giorno da parecchio tempo. Quindi, francamente, esprimiamo un fortissimo, fortissimo disagio per questo stato di cose sottolineando, e concludo perché ho preso troppo tempo, che per questo provvedimento la legge non assegna alcun ruolo al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, se accantonassimo il punto 11 lei è in grado di fare un’ulteriore verifica volante con la Ragioneria, alla luce anche delle necessità e urgenze che sono state manifestate, poi lo riprendiamo alla fine?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, io posso provare, però mi sento anche di intervenire a questo punto, perché noi qua abbiamo un ruolo di carattere politico, Ministro, io non posso, come dire, aderire a dei rimproveri degli uffici rispetto al mio ruolo. Allora io sono un Sottosegretario e quindi il mio compito è molto politico. Allora se gli uffici hanno la grazia di parlarsi tra di loro, ma io non è che posso sentirmi rimproverare perché, in questo caso qua, non è responsabilità mia. Se gli uffici si mettono d’accordo sui tempi, sui modi, sulle riunioni, sui tavoli tecnici, ne vengano fuori con delle situazioni condivise e valutate per tempo. Però non è che io posso fare…

 

Ministro CALDEROLI

Accantoniamo un attimo il numero 11, l’intesa dell’11, verifichiamo se c’è qualche via d’uscita e poi ci torniamo alla fine della Conferenza Stato-Regioni. Prego la Sottosegretaria Savino di fare un ulteriore approfondimento.

 

 

12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Friuli-Venezia Giulia, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20, della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 12, Sottosegretario Savino?

 

Sottosegretario SAVINO

Nullaosta.

 

Ministro CALDEROLI

Siamo a posto sul 12?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, nullaosta.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. 

 

 

13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 11-bis, comma 1, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “Fondo nazionale per la suinicoltura. Misure in favore degli allevatori di suini per contrastare la diffusione della peste suina africana. Individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di sostenibilità e biosicurezza”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 13.

 

Sottosegretario SAVINO

Per i punti 2, 13 e 14 chiedo il rinvio.

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente…

 

Ministro CALDEROLI

Sul 13 c’è il concerto del MEF.

 

Sottosegretario D’ERAMO

C’è il concerto, Presidente. Presidente, buongiorno.

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno, Sottosegretario D’Eramo.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Il Ministero è soggetto concertante, hanno espresso anche il concerto; quindi, non comprendiamo il motivo per il quale non si possa procedere.

 

Sottosegretario SAVINO

Sempre per il medesimo motivo che sono arrivate delle integrazioni all’ordine del giorno ieri. Il motivo per tutti questi rinvii, non c’è nessun tipo di rinvio di carattere politico, semplicemente queste integrazioni fatte il giorno... ieri, non sono riuscite ad essere valutate adeguatamente dalla Ragioneria.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, scusi, c’ è il Vice Capo di Gabinetto con me, può intervenire?

 

Ministro CALDEROLI

Assolutamente sì, anche perché il concerto presupporrebbe che il testo sia stato condiviso da parte del MEF.

 

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA

Certo, c’è stata necessariamente una condivisione da parte del MEF, nel suo insieme come Ministero, il che comporta anche la valutazione da parte della Ragioneria; qui c’è da prendere atto di questo concerto, sennò siamo davanti al rimangiarsi il concerto, sostanzialmente.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, io...

 

Sottosegretario SAVINO

Siamo punto e a capo, come prima, uguale. Penso che prima abbia parlato il Capo del Legislativo, no? Credo. Allora il Capo di Gabinetto alzasse il telefono e chiamasse il Capo di Gabinetto del MEF. Mi permetto di dire questo.

 

Ministro CALDEROLI

 Quindi conferma la richiesta di rinvio, sia del 13 che del...

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, scusi. Possiamo chiedere un accantonamento in attesa…

 

Ministro CALDEROLI

Sì, ma non è che… a furia di accantonare ci restano solo gli accantonati. Abbiamo il punto 5 che è quello più…

 

Presidente FEDRIGA

Guadagniamo tempo su quello, Ministro, che ho da chiacchierare, quindi...

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Allora, accantoniamo un attimo l’11 e il 13. Il resto lo si rinvia e torniamo…

 

Presidente FEDRIGA

Il fuori sacco della salute c’è Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

No no, non ce l’ho. Il fuori sacco della salute, dov’è?

 

 

14 - Approvazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, finalizzato a favorire le procedure di interscambio delle informazioni necessarie per l’attuazione della condizionalità sociale in agricoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, anche per il 14 c’è la richiesta di rinvio?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Anche qui c’è un’invarianza. Con invarianza finanziaria.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, il Vice Capo di Gabinetto sta chiamando la Ragioneria, quindi magari tre minuti per capire se possiamo superare l’ostacolo.

 

Ministro CALDEROLI

Anche in relazione al 14?

 

Sottosegretario D’ERAMO

Sì, anche in relazione al 14, che è speculare come procedura al 13.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi abbiamo l’11, il 13 e il 14 accantonati.

 

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 786, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente il riparto del contributo alla finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario - Annualità 2025-2029. (ECONOMIA E FINANZE – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

 

Ministro CALDEROLI

Torniamo al 5. Così hanno il tempo di scambiarsi le opinioni i legislativi e i gabinetti con la Ragioneria. Punto 5. Presidente Fedriga: parere.

 

Presidente FEDRIGA

Allora, non essendo, a ieri, quando si è tenuta la Conferenza delle Regioni e Province Autonome, pervenuta la documentazione rivista dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, all’unanimità, esprime parere favorevole sullo schema decreto di riparto, con i criteri concordati all’unanimità dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome trasmessi con nota da me il 30 settembre. Il parere è condizionato all’inserimento nel primo provvedimento legislativo utile dell’ipotesi di norma sul contributo di finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario per l’anno 2026 e sulla cancellazione della restituzione ed anticipazione di liquidità, diversa contabilizzazione del FAL, che la Conferenza delle Regioni e Province autonome ha condiviso all’unanimità, con le conseguenti precisazioni che: l’impegno delle Regioni ad applicare una quota di avanzo pari a risultanza del Rendiconto 2024 sia anno per anno e che la flessibilità tra le cinque regioni beneficiarie sia non fino al 2030, ma fino al 2051 questa invece è una raccomandazione. Il 2 ottobre, però, quindi questo è importante dirlo, alle ore 10, è pervenuta dal MEF la nuova versione dello schema di decreto e la nota del Capo di Gabinetto, nella quale si conferma la condivisione delle norme proposte dalle Regioni. Pertanto, prendendo atto di quanto contenuto nella nota e visto il documento delle regioni del primo ottobre, si esprime parere favorevole, a seguito della nota del MEF pervenuta questa mattina.

 

Sottosegretario SAVINO

Posso?

 

Ministro CALDEROLI

Prego Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, per quanto riguarda le considerazioni del Presidente Fedriga, c’è l’assenso. C’è solo, in particolare, alcune precisazioni da fare. Se volete ve le leggo brevemente perché non sono lunghe. Dunque: “con particolare riguardo alle richieste del Presidente Fedriga riguardanti la norma che prevede la cancellazione del debito da Fondo Anticipazioni Liquidità e, su richiesta delle regioni, il limite all’utilizzo del risultato di amministrazione, si rappresenta che: - con riferimento alla richiesta di precisare che l’impegno delle regioni ad applicare una quota di avanzo pari alle risultanze del rendiconto 2024 avvenga anno per anno, si evidenzia che la bozza di norma già prevede la possibilità di esercitare la flessibilità annualmente; - con riferimento alla richiesta precisazione che la flessibilità tra le cinque regioni beneficiarie sia fino al 2051 e non fino al 2030, si segnala che la bozza di norma prevede la possibilità di scambiare solo le quote di avanzo previste dall’allegato 2, il quale amplia il limite di utilizzo del risultato di amministrazione solo per cinque esercizi, dal 2026 al 2030. Dopo il 2030 non ci sono quote da scambiare. L’estensione di tale limite temporale determina un maggiore onere di finanza pubblica.”. Queste sono le…

 

Ministro CALDEROLI

Allora per puntualizzare le due specifiche osservazioni, mi sembra che il Presidente Fedriga dica: alla luce della nota della Ragioneria, prendiamo atto ed esprimiamo parere favorevole.

 

Presidente FEDRIGA

Esatto.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi le osservazioni fatte dal…

 

Presidente FEDRIGA

Sono queste dette dal Sottosegretario, quindi sono già condivise…

 

Ministro CALDEROLI

Quindi sono già accolte da parte delle Regioni. 

 

Sottosegretario SAVINO

Allora non c’è... allora va benissimo così. 

 

Ministro CALDEROLI

Tutti vissero felici e contenti, “anche se il parto è stato travagliato”. Ecco, a questo punto, ritorniamo ai punti precedenti, quelli accantonati, o meglio, all’11, al 13 e al 14. Rispetto all’11, ha avuto qualche novità Sottosegretario Savino? È quello che riguarda il fondo dell’ICE, credo.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, abbiamo avuto in questo momento - perché stanno continuando a lavorare - abbiamo ricevuto in questo momento il punto 8, ha il nullaosta. Quindi possiamo togliere il rinvio e abbiamo il parere favorevole.

Ministro CALDEROLI

Me ne rallegro, avevamo già l’Ok precedente. Punto 8 è espresso.

 

Sottosegretario SAVINO

Per quanto riguarda il resto, purtroppo, non ho ancora avuto risposta.

 

Ministro CALDEROLI

Posso anche sospendere cinque minuti, però…

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente, scusi. Posso?

 

Ministro CALDEROLI

Prego, Sottosegretario Gemmato.

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, volevo dirle, c’è un fuori sacco, potrebbe servire forse a… invece di sospendere potremmo…

 

Ministro CALDEROLI

A prendere tempo. Vediamo cos’è questo fuori sacco. Se rinviamo quelli all’ordine del giorno, mi immagino cosa dirà il MEF di questo fuori sacco. 

 

Sottosegretario GEMMATO

In maniera cautelativa .... sono ottimista, Presidente.

 

Punto non iscritto all’ordine del giorno

Ministro CALDEROLI

Lo leggo anche io per la prima volta. Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 280, della legge 30 dicembre 2021, numero 234, sullo schema di decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, per l’aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nei sistemi informativi sanitari. Di concerto, mi auguro che al MEF vada bene.

 

Sottosegretario SAVINO

Non l’abbiamo nemmeno visto, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Se lo avete concertato dovreste averlo visto.

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente, in realtà il concerto del MEF già c’era e leggo, dall’11 settembre, noi non abbiamo modificato nulla, quindi l’11 settembre avevamo acquisito già…sì, e dopo avere acquisito questo concerto, c’è l’avallo del MEF, abbiamo presentato il punto all’ordine del giorno.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga, intanto, mi dà il suo parere?

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene. Adesso cosa facciamo? “Qui c’è uno sdoppiamento di personalità fra chi concerta e poi non se ne accorge”.

 

Sottosegretario SAVINO

Posso dare, però, una notizia positiva. Il 13 è ok.

 

Ministro CALDEROLI

Il?

 

Sottosegretario SAVINO

Il numero 13.

 

Ministro CALDEROLI

Sarà contento il Sottosegretario D’Eramo.

 

Presidente FEDRIGA

Allora esprimiamo anche noi, Ministro, il parere, possiamo?

 

Ministro CALDEROLI

Sì, grazie.

 

Presidente FEDRIGA

Esprimiamo l’intesa, scusate è un’intesa, segnalando il ritardo con cui il provvedimento è stato sottoposto alle regioni e ridotti i termini per la sua attuazione e con la richiesta di verificare le incongruenze già evidenziate in sede tecnica relativamente ai criteri di riparto. Però l’intesa c’è.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario D’Eramo? Tirata d’orecchie a lei questa volta.

 

Presidente FEDRIGA

No, no, è solo una voglia di collaborare meglio.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Sì, sì, eravamo già a conoscenza di questa cosa.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene. Allora, ci restano l’11, il 14 e il fuori sacco.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora a me resta il 10.

 

Ministro CALDEROLI

Il 10 è rinviato, mi sembra di capire. Oppure state confondendo.

 

Sottosegretario SAVINO

No, no, mi scusi, ho sbagliato io.

 

Ministro CALDEROLI

No, se ha qualcosa sul 10.

 

Sottosegretario SAVINO

No, molto volentieri, mi scusi, non avevo scritto io. L’11 mi resta fuori e il 14 e il fuori sacco.

 

Ministro CALDEROLI

L’11, il 14 e il fuori sacco.

 

Consigliere Giuridico RAGO

Sull’11 vorrei fare un’integrazione. Il testo attualmente all’esame è esattamente quello che il MEF ha chiesto di integrare, non ci sono state variazioni, ne abbiamo parlato con l’ICE il quale è pronto ad adottare tutte le misure necessarie per adeguarsi alla nuova formulazione, ma un ulteriore rinvio sarebbe pregiudizievole per quell’attività, in quanto non si riesce a calendarizzare nel modo giusto da qui a fine anno, siamo ad ottobre, diventa molto problematico riuscire ad incrementare una spesa in soli tre mesi, a maggior ragione se viene rinviato, perché viene rinviato, poi deve essere approvato e, quindi, c’è un tempo in più e l’anno va verso la fine. Quindi, di fatto, sarebbe un esercizio quasi posto nell’inutilità. Quindi insistiamo per avere una posizione del MEF che, ripeto, è stato accontentato su tutta la linea. Per cortesia.

 

Ministro CALDEROLI

Io devo girare ugualmente la richiesta alla Sottosegretaria Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Io sto attendendo risposta.

 

Consigliere Giuridico RAGO

Grazie Sottosegretario.

 

Sottosegretario SAVINO

No, io sono qua per fare, per aiutare, evidentemente, però, se ci sono delle necessità di avere sempre l’autorizzazione del MEF su qualsiasi attività. Quindi…

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, pensa che cinque minuti possano essere utili per…?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, grazie Ministro, mi sospenda cinque minuti.

 

Ministro CALDEROLI

Sospendiamo fino alle 12 meno dieci.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, chiedo scusa, noi rispetto al punto 13 dovremmo fare inserire a verbale una dichiarazione.

 

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA

Sì, inseriamo all’ordine del giorno, signor Ministro, per cortesia, che accogliamo la richiesta di verificare i dati formulati dalle regioni.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA

Per quanto riguarda, invece, il punto numero 14, vorremmo segnalare, in vista di questa piccola interruzione, che abbiamo inserito nel protocollo la clausola di invarianza finanziaria proprio su indicazione del MEF.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, sospendiamo cinque minuti alla luce di questi ulteriori chiarimenti. Speriamo in buone notizie tra cinque minuti. Sottosegretario Savino, al lavoro, mi raccomando.

 

Sottosegretario SAVINO

Grazie, sì.

 

Viceministro SISTO

Arrivederci.

 

Ministro CALDEROLI

Arrivederci Viceministro Sisto.

 

I lavori sono sospesi alle ore 11:44 – riprendono alle ore 11:52

 

Ministro CALDEROLI

Laboriosa, spero che sia un lavoro utile.

 

Sottosegretario SAVINO

Guardi Ministro “roba da matti”. Allora, vorrei fare un riepilogo, se fosse possibile.

 

Ministro CALDEROLI

Sì.

 

Sottosegretario SAVINO

Per quanto riguarda l’8, è ok.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi l’8?

 

Sottosegretario SAVINO

Ok.

 

Presidente FEDRIGA

L’avevamo già chiuso con il parere, mi sembra, quello.

 

Sottosegretario SAVINO

No, no, stavo facendo…

 

Ministro CALDEROLI

Favorevole il parere delle regioni e quindi non è più rinviato.

 

Sottosegretario SAVINO

Il 13 è ok.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, lo abbiamo fatto anche con il parere.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, per quanto riguarda il punto numero 11, se abbiamo preoccupazione rispetto ai tempi e quant’altro, si può andare avanti, si può procedere, però desidero che venga messo agli atti che si procede senza il parere del MEF. Poi, eventualmente, ci saranno delle integrazioni. Ma se si tratta di mandare avanti proprio per questioni, poi, di impegno di spesa o quant’altro, direi che…

 

Ministro CALDEROLI

Mi sembra che il Rappresentante degli Esteri ci abbia detto chiaramente che loro intendono pedissequamente seguire il testo proposto dal MEF, quindi andiamo avanti così. L’11 l’abbiamo risolto.

 

Presidente FEDRIGA

Scusate, quindi la Conferenza esprime intesa sull’ultimo testo pervenuto, sull’11, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto, benissimo, grazie, Presidente Fedriga.  Allora, ci restano …?

 

Sottosegretario SAVINO

Ci restano... ancora un attimo. Il fuori sacco è ok.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene. Ci resta il 14.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole della Conferenza sul fuori sacco.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo.

 

Sottosegretario SAVINO

Resta ancora il 14.

 

Ministro CALDEROLI

“Appeso” il 14, quello con l’invarianza di spesa.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì. Solo ancora un attimo, la prego. Mi prendo la responsabilità di dire che a verbale deve essere messo che se è stato recepito, se è stata recepita la clausola di invarianza sul punto 14 all’ordine del giorno, va bene così. Va bene, Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga c’era l’ok sul 14. Abbiamo…

 

Presidente FEDRIGA

Sì, sull’ultima versione del protocollo, con la raccomandazione inviata per via telematica.

 

Sottosegretario SAVINO

Basta che sia chiaro che ci deve essere la clausola di invarianza.

 

Ministro CALDEROLI

Mi dicono, ma voglio fare l’ultimo tentativo, Sottosegretario, rispetto al punto 10, però, notizie non formali.

 

Vice Capo di Gabinetto CONTI

È un piano di gestione.

 

Ministro CALDEROLI

Che la Ragioneria gli avrebbe inviato un qualcosa rispetto al punto 10 favorevole all’accordo. Le coincide?

 

Sottosegretario SAVINO

No, io personalmente no. Ma adesso faccio una verifica, un attimo.

 

Ministro CALDEROLI

Attendiamo un secondo che forse riusciamo a chiuderli tutti. Il fuori sacco è chiuso, resta proprio il 10.

 

Presidente FEDRIGA

Il punto 10, Ministro, che è la Pavoncella, giusto?

 

Ministro CALDEROLI

Esattamente.

 

Vice Capo di Gabinetto CONTI

Anche questa è ferma da tantissimo tempo.

 

Capo del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie D’AVENA

Sì, dieci mesi.

 

Ministro CALDEROLI

“Vanellus Vanellus, che non sembra un pavone ma è un uccello di medie dimensioni”.

 

Vice Capo di Gabinetto CONTI  

Sì, è solo una disciplina dell’attività venatoria.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro, chiudiamo anche il punto 10 perché non esprimiamo il parere.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene. Ne sarà grata la Pavoncella.

 

Presidente FEDRIGA

Noi, Ministro, avviso favorevole all’accordo, sul 10.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Abbiamo, con difficoltà, raggiunto la conclusione, ci resta indietro, ma direi di non riaprire le questioni, sul punto 1, quello sul sangue, su quello non abbiamo… conferma la richiesta di rinvio Sottosegretario?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, chiedo il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, grazie a tutti. Buona giornata.

 

Presidente FEDRIGA

Grazie.

 

Sottosegretario GEMMATO

Grazie, arrivederci.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Grazie, buona giornata.

 

La seduta ha termine alle ore 11:58

 

 

       Il Segretario                                                                   Il Presidente

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI;  il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININA’; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).  

 

 

Sono, altresì, presenti:

Il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’ambiente  e della sicurezza energetica, CONTI; il Consigliere Giuridico del Ministro degli affari esteri e della cooperazione Internazionale, RAGO; il Capo di Gabinetto del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, ZANCHI (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, SOLIMAN (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, D’ANDREA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’università e della ricerca, FIORILLO (in videoconferenza); per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, LIGNOLA (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio Legislativo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, PETRILLO.

  

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.