SEDUTA DI GIOVEDÌ 2 MAGGIO 2024
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024. 4
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:30
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Chiedo il collegamento del Presidente Emiliano, che mi dicono essere qui. Buongiorno Michele. Poi al Presidente Pella che ho già visto, quindi ritengo che sia ancora collegato.
Presidente PELLA
Eccomi, Ministro. Ci sono, ci sono.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Buongiorno. Ci sono, Ministro.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024.
Ministro CALDEROLI
Partiamo. Conferenza Unificata, approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024. Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Sì, possiamo approvare.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Approvato, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Approvato.
1 – Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119 ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119 ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria”.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultimo testo del provvedimento.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Grazie, Ministro. Noi esprimiamo parere favorevole però chiediamo – e vedo anche collegata la Sottosegretaria Savino che ringrazio – l’inclusione nell’articolo 7, comma 3, degli enti impositori territoriali nel novero dei soggetti che beneficiano della norma di salvaguardia che riguarda gli inviti al contraddittorio preventivo emessi tra il 18 gennaio e il 30 aprile, nonché l’accoglimento degli altri emendamenti presentati dall’ANCI e attualmente all’esame del Parlamento, che sono riportati nel documento inviato.
Tuttavia, però, alla salvezza di quelli che sono gli effetti per gli inviti al contraddittorio spediti nel periodo dal 18 gennaio 2024 alla data di sospensione dell’efficacia, cioè il 30 aprile 2024, è testualmente riferita all’amministrazione finanziaria, espressione che normalmente designa le agenzie fiscali e la gestione dei tributi a loro affidati. Appare in questo caso quindi opportuno estendere espressamente il riferimento normativo agli enti territoriali, così da fugare ogni dubbio circa l’applicabilità della disposizione anche nella gestione degli accertamenti fiscali locali. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Eccomi. Trovo che la bollinatura, e so che ci sono stati degli emendamenti anzi presentati, che seguiranno evidentemente l’iter parlamentare.
Ministro CALDEROLI
Rispetto al primo punto credo che fosse… Chiedo al Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì. Noi, come diceva il Sottosegretario Savino, ovviamente esprimiamo un parere favorevole su quello che è l’accoglimento degli emendamenti e su quello che sarà l’iter parlamentare. Però quello che chiedevo al Sottosegretario, essendo che c’è questo termine un po’ contraddittorio, in questo caso chiedevamo di estendere espressamente il riferimento normativo agli enti territoriali, così da fugare ogni dubbio circa l’applicabilità dell’esposizione anche nella gestione degli accertamenti fiscali. È un ulteriore passaggio che, al di là di quelli che sono i diversi emendamenti che noi abbiamo presentato, in modo specifico su questo punto era un’osservazione tale che, se si poteva includere, avrebbe eventualmente risolto quella che poteva essere una norma non perfetta rispetto a quella che, come ho voluto dire, sarebbe in qualche modo gradita per quanto ci riguarda. Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Posso?
Ministro CALDEROLI
Prego, Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
Evidentemente questa è una valutazione che ha un impatto credo anche di un certo peso. Io non sono in grado di dare in questo momento l’assenso a recepire un'osservazione come questa; quindi, chiedo se eventualmente possiamo spostare il termine di presentazione magari in altra sede. Io in questo momento non posso aderire a questo perché non ho assolutamente neanche la contezza e il peso di questa ulteriore richiesta.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario, è comunque un'osservazione al parere favorevole, quindi io prenderei il parere favorevole e rinvierei l’osservazione a un ulteriore approfondimento.
Sottosegretario SAVINO
Sono d'accordo.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Presidente PELLA
Grazie della sintesi Ministro. Perfetta.
2 - Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente delle Regioni e di un componente delle Province in seno alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, di cui all’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Acquisizione delle designazioni ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997 numero 281, di un componente delle Regioni e di un componente delle Province in seno alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, di cui all’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68.
A me risultano, chiedo al Capo Dipartimento D’Avena se mi conferma che sono già pervenuti.
Capo Dipartimento D’AVENA
Mi sentite? sì.
Ministro CALDEROLI
Li vuole leggere, per cortesia? Sappiamo i nomi?
Capo Dipartimento D’AVENA
Prego, Regioni e UPI? Prego, da parte di chi è designato. Chi è da parte dell’UPI?
Presidente MENESINI
Come UPI abbiamo mandato una nota il 19 aprile dove designiamo il Presidente Angelo Caruso, Presidente della Provincia dell'Aquila.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Le Regioni?
Capo Dipartimento D’AVENA
Le Regioni, se volete le leggo io. Altrimenti le Regioni.
Ministro CALDEROLI
Le leggerei io. Prego.
Presidente EMILIANO
Mi hanno chiamato, come si diceva, da Radio Bari una volta, o ho capito male? Devo parlare io?
Ministro CALDEROLI
Se il Capo Dipartimento D’Avena legge il nome già trasmesso dalle Regioni…
Capo Dipartimento D’AVENA
Perfetto. Sostituzione del Dottor Giuseppe Fasolino con il Dottor Giuseppe Meloni.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Il Presidente Emiliano conferma?
Presidente EMILIANO
Io sono in grado di parlare. La Conferenza ha designato il Dottor Giuseppe Meloni, l'attuale Assessore della programmazione al bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Sardegna in sostituzione del Dottor Giuseppe Fasolino.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Ringraziamo Radio Bari, allora.
Presidente EMILIANO
Chiamate e noi rispondiamo. Radio Bari fu importantissima nella lotta di resistenza.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione risorse annualità 2024. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione risorse annualità 2024.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza, nei termini di cui al documento inviato per via telematica, con il parere contrario di Campania e Puglia, per le seguenti ragioni. Perché tutte le decisioni del Ministero sono state adottate inaudita altera parte e sono state comunicate alle Regioni solo dopo essere state adottate, senza una istruttoria congiunta.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì, Ministro. Noi invece esprimiamo un parere favorevole, anche perché rispetto al passato la distribuzione degli interventi è decisamente più equilibrata a livello territoriale, problema che in qualche modo avevamo sollevato precedentemente, e riguarda beni statali, ma anche beni comunali. In questo caso, anche proprio progetti che sono stati concordati dai nostri Sindaci, dai nostri Comuni, con quelle che sono le strutture periferiche del Ministero. Devo dire che riguarda musei, teatri, siti UNESCO, poli culturali, chiese, niente meno c'è anche il Santuario di Oropa che sarà anche arrivo della tappa del Giro d'Italia di domenica. Quindi un buon lavoro che noi esprimiamo con soddisfazione dando un parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Il parere è favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
4 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura di approvazione dell’operazione di acquisto del complesso immobiliare di proprietà della Banca d’Italia, sito nel comune di Ferrara, in piazza Tasso e in via Borgo dei Leoni, nell’ambito del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” - Programmazione risorse residue annualità 2023 (CULTURA).
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto 4. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura di approvazione dell’operazione di acquisto del complesso immobiliare di proprietà della Banca d’Italia, sito nel comune di Ferrara, in piazza Tasso e in via Borgo dei Leoni, nell’ambito del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” - Programmazione risorse residue annualità 2023.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini.
Presidente MENESINI
Parere favorevole.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione ulteriori risorse annualità 2023 – Riqualificazione e realizzazione del Nuovo Polo della Cultura di Caivano (NA) (CULTURA).
Ministro CALDEROLI
Punto 5. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione ulteriori risorse annualità 2023 – Riqualificazione e realizzazione del Nuovo Polo della Cultura di Caivano (NA). Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per ANCI parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini.
Presidente MENESINI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
6 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione delle risorse finanziarie derivanti da revoche ed economie di pregressi interventi non attuati. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 6. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione delle risorse finanziarie derivanti da revoche ed economie di pregressi interventi non attuati”.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole, aggiungendo la propria soddisfazione per il mantenimento da parte del Ministero dell'impegno assunto durante il confronto sulla precedente riprogrammazione. Quindi con complimenti. Parere favorevole più complimenti.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Anche noi esprimiamo parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Sì, parere favorevole. Grazie.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione risorse finanziarie residue annualità 2020 – operazione di acquisizione del complesso immobiliare Monte di Pietà di Napoli (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 7. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione risorse finanziarie residue annualità 2020 – operazione di acquisizione del complesso immobiliare Monte di Pietà di Napoli.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
8 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233, di tre rappresentanti in seno al Consiglio superiore della pubblica istruzione (ISTRUZIONE E MERITO).
Ministro CALDEROLI
Punto 8. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233, di tre rappresentanti in seno al Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Credo che ci sia già pervenuto. Prego il Capo Dipartimento D’Avena di darmi lettura e l'ok da parte dei tre.
Capo Dipartimento D’AVENA
Per la Conferenza delle Regioni l'Avvocato Alba La Barba della Regione Abruzzo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Confermiamo, confermiamo la designazione.
Capo Dipartimento D’AVENA
Per quello che riguarda ANCI, dottore ingegnere Marco Bronzini, Consigliere comunale di Bari.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Confermiamo, Ministro. Confermiamo.
Capo Dipartimento D’AVENA
Infine, per UPI, professoressa Francesca Zaltieri.
Presidente MENESINI
Confermiamo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il quale modifica il decreto ministeriale del 10 marzo 2023, recante “Condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare, in seguito a eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il quale modifica il decreto ministeriale del 10 marzo 2023, recante “Condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare, in seguito a eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene”.
Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime l'intesa sull'ultimo testo pervenuto il 23 aprile 2024.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Anche noi, Ministro, esprimiamo un'intesa. Raccomandiamo solamente di assicurare, anche per le successive annualità, una dotazione congrua per questo importante strumento che sicuramente contribuisce in maniera determinante a quella che è la prevenzione del rischio idraulico.
Ministro CALDEROLI
Presidente Menesini?
Presidente MENESINI
Sì. Esprimiamo intesa, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Molto bene, chiudiamo la Conferenza Unificata. Passiamo alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica.
Capo Gabinetto GILIOLI
Posso?
Ministro CALDEROLI
Prego, Francesco.
Capo Gabinetto GILIOLI
In chiusura, perché noi avevamo cinque provvedimenti riguardanti i grandi progetti beni culturali. Vorrei soltanto lasciare a verbale una precisazione. Ovviamente ringrazio per il parere favorevole su tutti quanti. Per quanto riguarda il primo, dove c'è stato un parere favorevole a maggioranza da parte della Conferenza delle Regioni, volevo soltanto fare notare che il procedimento prevede che le Regioni possano in ogni momento, attraverso i segretariati regionali del Ministero, far pervenire delle proprie proposte. Le Regioni così come anche altri soggetti, Comuni o altro.
Quindi, nel caso in cui queste proposte sono pervenute – peraltro è una misura che è stata sempre incrementata, anche da ultimo, ma esiste dal 2014, è una programmazione quindi ormai decennale – noi riceviamo, accogliamo. Gli uffici del Ministero istruiscono sempre le proposte che pervengono dalle Regioni; quindi, c'è un canale aperto in continuazione. Non c'è un momento preventivo in cui però il Ministero incontra tutte le Regioni per concordare, quindi volevo soltanto precisare questo aspetto procedurale.
Poi a valle c'è ovviamente il momento della condivisione in Conferenza Unificata come è stato fatto oggi. Comunque, grazie per i pareri favorevoli, perché qui abbiamo mobilitato risorse per circa 230 milioni di euro che sono importanti per il nostro patrimonio culturale. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie al Capo di Gabinetto.
La seduta ha termine alle ore 12:48
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI* (in videoconferenza); il Ministro della Salute, SCHILLACI (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e alle Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura, GILIOLI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Puglia e Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, EMILIANO (in videoconferenza) e il Vicepresidente della Regione Lombardia, ALPARONE (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie:
il Vicepresidente dell’ANCI e Sindaco di Valdengo, PELLA (in videoconferenza); il Presidente della Provincia di Lucca, MENESINI (in videoconferenza) per l’UPI.
È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO (in videoconferenza).