Verbale della seduta del 3 ottobre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 03 OTTOBRE 2024
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024. 3
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI. 5
Ministro CALDEROLI. Errore. Il segnalibro non è definito.
Punto non iscritto all’ordine del giorno:
Capo Ufficio Legislativo PALERMO.. 9
Capo Ufficio Legislativo PALERMO.. 10
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:06
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Allora cominciamo la Conferenza Unificata.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024
Ministro CALDEROLI
Procediamo all’approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024. Per cortesia, un minimo di silenzio.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella. Presidente Pella, non si faccia distrarre. Presidente Pella, approvazione del report e del verbale. Dica.
Presidente PELLA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2023, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2024, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1, parere, ai sensi... sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2024, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi il parere è favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole, signor Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 3-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di parziale modifica dell’elenco allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2024, recante “Riparto risorse per assunzione a tempo indeterminato in vari enti locali comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2, parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di parziale modifica dell’elenco allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2024, recante: “Riparto risorse per assunzione a tempo indeterminato in vari enti locali, comprese le unioni dei comuni, ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali”.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultimo testo diramato, con la richiesta di avviare una specifica interlocuzione sui temi inerenti al principio di neutralità delle spese etero finanziate, con riferimento al vincolo di spesa di cui all’articolo 1, commi 557 e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e al tetto dei salari accessori di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75.
Quindi chiediamo il tavolo.
Ministro CALDEROLI
Adesso verifichiamo di avere un testo scritto, perché le comunicazioni non sono proprio in ottimo stato quest’oggi. Funzione Pubblica, rispetto a questa...
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Per me va bene il tavolo, se ne è parlato in sede istruttoria.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Sottosegretario Savino, nulla da aggiungere? Chi tace acconsente. Va bene. Punto 3, parere ai sensi, recante misure economiche... Scusi, Presidente Caruso, non le abbiamo chiesto, mi ero distratto sulle richieste regionali, hanno prevalso. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Era il parere scontato, ma volevamo comunque darlo. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE - SPORT E GIOVANI - GIUSTIZIA - UNIVERSITÀ E RICERCA - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ISTRUZIONE E MERITO - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - CULTURA - IMPRESE E MADE IN ITALY - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - TURISMO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure economiche urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.
Presidente Fedriga.
Presidente FREDRIGA
La Conferenza esprime un parere favorevole con delle proposte - che sono proposte e quindi non condizioni - emendative e le osservazioni riportate nel documento che è stato inviato.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Grazie, Ministro. Anche noi esprimiamo un parere favorevole, ma abbiamo avuto modo anche di comunicarlo ufficialmente attraverso un comunicato stampa.
Noi esprimiamo soddisfazione, perché durante questo provvedimento sono stati accolti punti importanti su quelle che sono le richieste che ANCI ha formulato, anche sul settore Segretari comunali e per questo un ringraziamento anche al Ministero della Pubblica Amministrazione che ha in qualche modo seguito attentamente questa tematica.
Ringrazio anche lei, perché so che sui Segretari comunali ha sempre avuto una particolare attenzione, Ministro Calderoli. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, anche per noi il parere è favorevole, soprattutto a seguito dell’accoglimento dei principi emendativi presentati da UPI sia in Conferenza Unificata che in Parlamento, inerenti in particolare: all’accoglimento e alla ripartizione per l’anno 2024 del fondo di 20 milioni di euro per Province e Città Metropolitane, in base alla riduzione del gettito dell’IPT e RC Auto nel 2023, rispetto al 2019 (anziché al 2022); per gli enti in dissesto e predissesto il recupero coattivo tramite Agenzia delle Entrate avviene solo su RC Auto (e non più su entrambi i tributi, IPT e RC Auto); la proroga al 2027 della facoltà di libero utilizzo delle economie da rinegoziazione di mutui e prestiti.
Quindi esprimiamo apprezzamento, soprattutto per la considerazione in ordine agli emendamenti proposti. Grazie, signor Ministro.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Trasmetteremo poi le varie osservazioni alla pluralità dei Ministri coinvolti.
4 - Designazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 29 luglio 2024, n. 110, di un rappresentante delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e di un rappresentante degli enti locali, in seno alla Commissione per procedere all’analisi del magazzino in carico all'Agenzia delle entrate-Riscossione. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto 4, designazione di un rappresentante...
Viceministro SISTO
Ministro, la Giustizia saluta, come si suol dire. Era il punto in cui eravamo interessati. Grazie e buon lavoro.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Viceministro. Designazione di un rappresentante delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e di un rappresentante degli enti locali, in seno alla Commissione per procedere all’analisi del magazzino in carico all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Abbiamo il rappresentante regionale che è pervenuto e che è il dottor Andrea Sabbadini della regione Lazio. Adesso il rappresentante invece dell’ANCI è il dottor Antonino Gentile. Giusto e questo è fatto.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, commi 1 e 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - INTERNO - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 5, parere sul disegno di legge recante modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole, con le specifiche raccomandazioni di cui al documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Perfetto e che trasferiremo al Ministero competente. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi è un parere favorevole e un apprezzamento naturalmente del Comune interessato, da parte del Sindaco.
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, per noi il parere è favorevole, avevamo già dato assenso tecnico nella sede opportuna ovviamente, con previa verifica con la Provincia di Parma. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
6 - Approvazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dell’atto di rinnovo del Protocollo di intesa, sottoscritto il 3 settembre 2020, per il coordinamento delle attività inerenti alla rilevazione statistica sull’incidentalità stradale. (ISTAT - INTERNO - DIFESA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Abbiamo approvazione dell’atto di rinnovo del protocollo di intesa sottoscritto il 3 settembre 2020, per il coordinamento delle attività inerenti alla rilevazione statistica sull’incidentalità stradale.
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Avviso favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi è un parere favorevole. Mi permetta, Presidente, di ringraziare tutti gli enti interessati, in modo particolare il Ministero delle Infrastrutture rappresentato dal Ministro Salvini, anche perché noi riteniamo questo protocollo importante e fondamentale, proprio per questo rapporto stretto e collaborativo che vede tanti livelli istituzionali in quello che è un interesse fondamentale importante per i nostri concittadini.
Quindi diamo, oltre che un’approvazione, anche un ringraziamento per voler continuare a lavorare in sinergia e in squadra.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, anche per noi. Apprezziamo ovviamente l’affidabilità dello strumento, soprattutto per quelle che sono poi le regole che discendono dalla circolazione stradale che attingono ovviamente dai risultati registrati con la massima fedeltà. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Abbiamo approvazione. A questo punto avremmo un fuorisacco. Vediamo, Sottosegretario, prego.
Punto non iscritto all’ordine del giorno:
Intesa, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, sullo schema di Regolamento del Ministro per la disabilità, di concerto con i Ministri della salute, del lavoro e delle politiche sociali e dell’istruzione e del merito, concernente le iniziative formative di carattere nazionale e il trasferimento delle risorse alle Regioni per la formazione anche a carattere territoriale dei soggetti coinvolti nei procedimenti di valutazione di base, nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nell'elaborazione dei progetti di vita individuali. (disabilità, SALUTE, LAVORO E POLITICHE SOCIALI, ISTRUZIONE E MERITO)
Capo Ufficio Legislativo PALERMO
Sì, salve. Grazie innanzitutto per la disponibilità alla trattazione. Si tratta di un regolamento attuativo del decreto legislativo n. 62 del 2024, abbiamo chiesto l’iscrizione fuorisacco, in considerazione della necessità di concludere l’iter di approvazione entro il 2024, perché l’attività di sperimentazione attuativa della riforma parte dal primo gennaio 2025 e quindi abbiamo poi necessità della bollinatura e del parere del Consiglio di Stato.
Mi spiace porre all’attenzione di questo tavolo esigenze così pratiche, ma è un obiettivo PNRR e questo ci spinge ad accelerare i tempi, a richiedere un’accelerazione dei tempi.
Ministro CALDEROLI
Io accolgo la richiesta del fuorisacco, però i fuorisacco come consuetudine vengono accolti esclusivamente quando poi c’è una convergenza degli altri soggetti interlocutori a cui mi devo rivolgere, al Presidente Fedriga. È in condizione di esprimere un parere?
Presidente FEDRIGA
No, mi dispiace, Ministro. L’hanno inviato questa mattina, è impossibile, cioè, so che sono stati fatti dei confronti tecnici, però io non posso esprimere un parere senza che la Conferenza l’abbia potuto vedere, mi dispiace.
Possiamo anche fare una straordinaria, siamo disponibili ovviamente, però mi dispiace.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
A noi, Ministro, non è arrivata nessuna comunicazione in merito a quanto da lei enunciato, però da parte nostra ovviamente siamo disponibili a esaminare il provvedimento in maniera celere, conforme a quanto richiesto dal Ministro, in rappresentanza sua e siamo anche disposti, Ministro, se lei lo ritiene, eventualmente anche a fare una Conferenza straordinaria per affrontare questa cosa.
Insomma, noi ci rimettiamo alle sue indicazioni, dando massima disponibilità al Ministero in quelle che sono le richieste, ma dopo, come ha detto giustamente anche il Presidente Fedriga, avere un attimo esaminato quello che è il provvedimento che lei oggi ci ha portato in linea di massima in quelle che sono le sue indicazioni. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Certamente comprendiamo l’urgenza, ma le dichiarazioni della Conferenza delle Regioni e di ANCI suppongono già certamente le condizioni per una Conferenza straordinaria. Da parte nostra nessun ostacolo ovviamente.
Ministro CALDEROLI
Allora, trattandosi di un’intesa, a maggior ragione la necessità che vi sia un’espressione con scienza e coscienza di quello che si intende. Quindi lasciamo alla valutazione dei tre soggetti del testo, se vi è già una chiarezza nei contenuti bene, diversamente si farà il solito tavolo tecnico, una volta che si raggiunge l’obiettivo per cui si dovrebbe arrivare all’intesa, io non ho nessuna contrarietà a fare anche una straordinaria nel caso, però alla luce di un’intesa, ecco, non di cose che ancora devono essere chiarite. Va bene?
Capo Ufficio Legislativo PALERMO
Sì, mi permetto di ringraziare tutti, perché la nostra esigenza è quella di una straordinaria e quindi chiaramente siamo pronti a qualsiasi incontro chiarificatore. Ci sono già stati, quindi presumo che... Sì, le interlocuzioni ci sono già state, riunioni tecniche, è questione di... Grazie, grazie a tutti.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Chiudiamo quindi la Conferenza Unificata. Ringraziamo il Presidente Pella, il Presidente Caruso e i rispettivi collaboratori.
La seduta ha termine alle ore 12:18
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI; il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, DURIGON (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, BARBARO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININÀ; il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, FEDRIGA (in videoconferenza); il Presidente f.f. della Regione Liguria, PIANA.
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Presidente f.f. dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.
Sono, altresì, presenti: il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, D’ALESSANDRI; il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per le Disabilità, PALERMO; il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero del Turismo, VERRICO (in videoconferenza); la responsabile della Segreteria del Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, ROTA (in videoconferenza); la Dirigente della Direzione generale della ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca, PATELLA (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio Legislativo del Ministro dello Sport e Giovani, BOGINO (in videoconferenza); il Direttore Centrale della Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare State dell’ISTAT, FREGUJA.
È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, ESPOSITO.
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.