Repertorio atto n. 89/CSR
Intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dell’istruzione e del merito e del Ministro dell’università e della ricerca di adozione delle Linee guida per la definizione degli standard formativi per l’attuazione di percorsi formativi per il personale addetto all’assistenza e al supporto delle persone anziane non autosufficienti.
Rep. atti n. 89/CSR del 19 giugno 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI
E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 19 giugno 2025:
VISTO il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92”;
VISTA la legge 23 marzo 2023, n. 33, recante “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”;
VISTO il decreto legislativo del 15 marzo 2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”;
VISTO l’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo n. 29 del 2024, a norma del quale, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5, comma 2, lett. b), della legge n. 33 del 2023, e allo scopo di concorrere alla definizione di percorsi formativi idonei allo svolgimento delle attività professionali prestate nell’ambito della cura e dell’assistenza alle persone anziane non autosufficienti presso i servizi del territorio, a domicilio, nei centri semiresidenziali integrati e nei centri residenziali, nonché degli standard formativi degli assistenti familiari impegnati nel supporto e nell’assistenza delle persone anziane non autosufficienti, senza la previsione di requisiti di accesso per l’esercizio della professione stessa, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’istruzione e del merito e il Ministero dell’università e della ricerca, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, adottano linee guida per la definizione di modalità omogenee per l’attuazione di percorsi formativi, alle quali le regioni possono fare riferimento, nell’ambito della propria autonomia, per il raggiungimento di standard formativi uniformi su tutto il territorio nazionale, finalizzati a migliorare, anche attraverso la graduazione in base ai bisogni, e rendere omogenea l’offerta formativa per le professioni di cura, nonché all’acquisizione della qualificazione professionale di assistente familiare. Nelle linee guida, tenuto conto della contrattazione collettiva nazionale di settore, sono individuate e definite le competenze degli assistenti familiari e i riferimenti per l’individuazione e la validazione delle competenze pregresse;
VISTA la nota prot. m_lps n. 5024 del 27 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8859, con la quale l’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha trasmesso lo schema di decreto indicato in oggetto, unitamente alla relativa documentazione, con richiesta di inserimento dello stesso all’ordine del giorno di una seduta di questa Conferenza;
VISTA la nota prot. DAR n. 8919 del 27 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso lo schema di decreto in oggetto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché alle amministrazioni statali interessate, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 4 giugno 2025;
VISTE le comunicazioni del 30 maggio 2025, acquisite, rispettivamente, al prot. DAR n. 9134 del 30 maggio 2025 e n. 9230 del 3 giugno 2025, con le quali il Coordinamento tecnico della Commissione politiche sociali e il Coordinamento tecnico della Commissione lavoro e formazione professionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno espresso avviso favorevole sullo schema di decreto in oggetto;
VISTA la nota prot. DAR n. 9278 del 3 giugno 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso le suddette comunicazioni a tutte le amministrazioni interessate e, in ragione dell’avviso favorevole in esse espresso, ha annullato la riunione tecnica già convocata per il giorno 4 giugno 2025;
VISTO il parere reso con nota prot. mef-rgs n. 170863 del 19 giugno 2025, trasmesso, in pari data, dall’Ufficio di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze e inviato alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano nella medesima data, con nota prot. DAR n. 10302, con il quale il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha chiesto di apportare delle modifiche allo schema di decreto in oggetto relative, tra l’altro, alla clausola di invarianza finanziaria;
CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 19 giugno 2025 di questa Conferenza:
- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa;
CONSIDERATO che, nel corso della medesima seduta del 19 giugno 2025 di questa Conferenza:
- il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze ha rappresentato che il Ministero dell’economia e delle finanze si sarebbe espresso favorevolmente ove fossero state accolte le citate richieste del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, relative, tra l’altro, alla clausola di invarianza finanziaria;
- il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali ha confermato l’accoglimento delle citate richieste;
ACQUISITO, dunque, l’assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
SANCISCE INTESA
nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dell’istruzione e del merito e del Ministro dell’università e della ricerca di adozione delle Linee guida per la definizione degli standard formativi per l’attuazione di percorsi formativi per il personale addetto all’assistenza e al supporto delle persone anziane non autosufficienti.
