Link e Allegati

Repertorio atto n. 95/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Individuazione degli interventi a favore degli elementi italiani iscritti nella Lista prevista dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e d) della legge 20 febbraio 2006, n. 77 - E.F. 2024”.

 

Rep. atti n. 95/CSR del 19 giugno 2025.

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

Nella seduta del 19 giugno 2025:

 

VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; 

 

VISTA la legge 20 febbraio 2006, n. 77, recante “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”;

 

VISTI, in particolare,

-   l’articolo 4, comma 1, della legge n. 77 del 2006, laddove prevede che “Ai fini di una gestione compatibile dei siti e degli elementi italiani UNESCO e di un corretto rapporto tra flussi turistici e servizi culturali offerti, sono previsti interventi volti: lett. a) allo studio delle specifiche problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche relative ai siti e agli elementi italiani UNESCO, ivi compresa l’elaborazione dei piani di gestione”; (...) “lett. d) alla promozione, tutela e valorizzazione dei siti e degli elementi italiani UNESCO, alla diffusione della loro conoscenza e alla loro riqualificazione (...)”;

-   l’articolo 4, comma 2, della legge n. 77 del 2006, secondo il quale le misure di sostegno nonché l’ammontare delle risorse ad esse destinate sono determinate con decreto del Ministro della cultura, d’intesa con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e con la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

 

VISTA la nota del 30 maggio 2025, acquisita al prot. DAR n. 9197 del 3 giugno 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della cultura ha trasmesso, ai fini dell’acquisizione dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni, lo schema di decreto in argomento, corredato della documentazione a supporto;

 

VISTA la comunicazione del Ministero della cultura del 3 giugno 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 9243, con la quale sono state trasmesse le intese del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sullo schema di decreto in questione;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 9274 del 3 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso alle amministrazioni interessate lo schema di decreto in argomento, corredato della documentazione a supporto e delle citate intese, convocando, contestualmente, una riunione tecnica per il giorno 10 giugno 2025;

 

CONSIDERATI gli esiti della suindicata riunione del 10 giugno 2025, nel corso della quale i rappresentanti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste hanno confermato l’intesa già espressa e i rappresentanti delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole all’intesa;

 

VISTO l’esito della seduta del 19 giugno 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa;

                                                                                                      

ACQUISITO l’assenso del Governo;

 

SANCISCE INTESA

 

ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Individuazione degli interventi a favore degli elementi italiani iscritti nella Lista prevista dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e d) della legge 20 febbraio 2006, n. 77 - E.F. 2024”.