Verbale della seduta del 19 giugno 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 29 maggio 2025 e del 12 giugno 2025.
Capo Ufficio Legislativo, ORLANDO..
Il punto è sospeso
Il punto è sospeso
Riprende la trattazione del punto 9
Riprende la trattazione del punto 4
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:30
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 29 maggio 2025 e del 12 giugno 2025.
Ministro CALDEROLI
Ricordo al Presidente Emiliano, come consuetudine con il Presidente Fedriga diciamo il numero dei punti senza tutta la lettura del titolo, per guadagnare un po’ di tempo. Quindi: Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 29 maggio 2025 e del 12 giugno 2025. Presidente Emiliano.
Presidente EMILIANO
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dell’istruzione e del merito e del Ministro dell’università e della ricerca di adozione delle Linee guida per la definizione degli standard formativi per l’attuazione di percorsi formativi per il personale addetto all’assistenza e al supporto delle persone anziane non autosufficienti. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Intesa.
Presidente EMILIANO
Esprime l’intesa, la Conferenza.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro dell’università e della ricerca e il Ministro per la pubblica amministrazione, recante la definizione dei criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Intesa
Presidente EMILIANO
Esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, mi scusi, sul punto 1, va tutto bene?
Sottosegretario SAVINO
Va bene, perché mi pare di avere capito che sono state accolte le richieste rispetto ad alcune piccole modifiche che prevedono, credo, la clausola di invarianza finanziaria, ma penso siano state accettate.
Viceministro BELLUCCI
Certo, certo, assolutamente confermo.
Sottosegretario SAVINO
E questo vale… Poi ce ne sono anche altre.
Ministro CALDEROLI
Abbiamo anche la conferma del Viceministro.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 37, sullo schema di decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, recante disciplina di attuazione ed integrazione delle norme in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa.
Presidente EMILIANO
Esprime l’intesa, la Conferenza.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, uguale anche qua.
Ministro CALDEROLI
Qui però, il Ministero….
Capo Ufficio Legislativo ORLANDO
Buongiorno Ministro, sono il Capo Ufficio Legislativo del Ministro Abodi.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno.
Capo Ufficio Legislativo ORLANDO
Buongiorno. Il Ministro è allo stesso evento del Presidente Fedriga e mi scrive adesso che non riesce a collegarsi, però accettiamo la riformulazione del MEF.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Capo Ufficio Legislativo, ORLANDO
Grazie a voi.
Ministro CALDEROLI
Credo che siano tutti a Matera quest’oggi.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il CIPESS relativa alla ripartizione del finanziamento destinato alla proroga e alla estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall’articolo 1 del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, erogate dalle farmacie operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Fondo Sanitario Nazionale 2025. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Intesa.
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime l’intesa sulla nuova proposta di deliberazione del 5 giugno, condizionata all’accoglimento delle modifiche riportate nel documento inviato per via telematica. Con riferimento all’erogazione delle risorse previste, si rappresenta la necessità che l’erogazione delle stesse avvenga con maggiore tempestività.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Gemmato.
Presidente EMILIANO
Le raccomandazioni sono meravigliose.
Ministro CALDEROLI
Punto 4, sono delle condizioni.
Sottosegretario GEMMATO
Allora, Presidente, rispetto alle condizioni poste dalle regioni per l’accoglimento della nostra proposta, nulla quaestio sulle altre. Ve ne è una però, che vorrei evidenziare che è quella sostanzialmente che si riferisce all’utilizzo, per le schede di rendicontazione, delle schede che erano state utilizzate nel 2024. Non è possibile, a nostro avviso, fare questo, perché - dato tecnico - nelle schede del 2024, che si rifanno alla ripartizione del 2021, non venivano prese in considerazione alcune prestazioni erogate dalle farmacie, in particolare le vaccinazioni antinfluenzali. Questo, sostanzialmente, non renderebbe la possibilità alle regioni di poter rendicontare tutto. Peraltro, ulteriormente, in legge di bilancio avevamo previsto la fine della sperimentazione per settembre e quindi una stabilizzazione della stessa. Per potere fare questo, occorrono delle schede, non solo di carattere di rendicontazione, ma anche delle schede di carattere valutativo dei servizi resi. Quindi, io, la cosa che sono a chiedere alle regioni, al Presidente Emiliano che vedo collegato e saluto, di non sottoporre diciamo… - noi stiamo discutendo della ripartizione del finanziamento, ma li stiamo vincolando a una scheda di rendicontazione - ora, di non sottoporre l’intesa a questa semplice scheda. Noi possiamo esprimere una disponibilità a valutare le criticità di questa scheda, ma una volta raggiunta l’intesa che mi sembra debba essere più orientata alla divisione del fondo regione per regione che non, ripeto, ad un di cui che è una semplice scheda che porta con sé quelle criticità che vi rappresentavo.
Ministro CALDEROLI
Il documento che ci ha proposto la Conferenza delle Regioni è una condizione. Quindi, chiedo al Presidente Emiliano, a fronte della…
Presidente EMILIANO
Non ho l’autorizzazione a dare comunque l’intesa, salvo che non si prenda un impegno formale da parte del Sottosegretario ad aprire il tavolo per semplificarla. Cioè, nella sostanza, la condizione posta sostanzialmente viene accolta. Poi, le modalità con le quali viene realizzato questo accoglimento possono essere oggetto di discussione.
Sottosegretario GEMMATO
Sì, per me va bene così. C’è un impegno formale da parte nostra a semplificare questa scheda.
Presidente EMILIANO
Però diciamo nella sostanza la condizione di merito viene accolta, diciamo, solo che le modalità con le quali noi abbiamo strutturato la condizione saranno oggetto di una riunione e possono essere discusse, in questi termini. Va bene?
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Sottosegretario SAVINO
Scusi Ministro, se parliamo di condizioni, qua mi mettono un poco in difficoltà, intendo dire. Cioè, le condizioni sono state già espresse.
Ministro CALDEROLI
No, ci sono due tipi. La prima parte l’abbiamo trattata con il Sottosegretario Gemmato. Credo che la seconda possa anche, invece, riguardare il MEF.
Sottosegretario SAVINO
Ecco, questo è il punto. Cioè se noi parliamo di condizioni, mi trovo a dovere chiedere…
Ministro CALDEROLI
Non riesco a capirla, Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Mi scusi, mi sente?
Ministro CALDEROLI
Adesso sì.
Sottosegretario SAVINO
È chiaro che, se vengono poste delle condizioni, io devo rivedere la condizione. Non posso dare autorizzazione, nullaosta, se non ho valutato le condizioni, a meno che non ci sia stata una interlocuzione che a me può essere non risulti, rispetto a…
Sottosegretario GEMMATO
Rispetto al punto 4, abbiamo una interlocuzione, scritta peraltro, e firmata dal Ragioniere generale dello Stato, che sostanzialmente dice che “a riguardo, del presupposto che le scadenze previste siano state valutate dall’Amministrazione proponente, per quanto di competenza, si rappresenta che non si hanno osservazioni da formulare”. Però qui è stato inviato poco fa, sostanzialmente, sì, 19/6, la data è questa.
Sottosegretario SAVINO
Bene. Va bene allora.
Sottosegretario GEMMATO
Perfetto. Quindi se questo punto lo compendiamo così come detto dal Presidente Emiliano, sostanzialmente con l’impegno del Ministero ad esemplificare la scheda, per noi va benissimo.
Presidente EMILIANO
Ragazzi, con tutto l’affetto, siccome… se non c’è particolare urgenza e abbiamo bisogno di approfondirlo, lo sospendiamo e lo rinviamo. Ce ne abbiamo ancora parecchie.
Ministro CALDEROLI
Io, francamente, credo che, non sono così convinto che la seconda condizione sia stata oggetto della valutazione, perché in quella che ho io non si fa un riferimento alla pluriennalità.
Presidente EMILIANO
Credo che il riferimento all’erogazione “Si rappresenta la necessità che l’erogazione avvenga con maggiore…” No, no, no. Con maggiore…
Ministro CALDEROLI
No, no, no. È quello…
Presidente EMILIANO
Se non c’è urgenza, la precisiamo ancora meglio, perché sennò noi qui non siamo nelle condizioni…
Ministro CALDEROLI
Avere una… complessivamente stanziate, per l’intera attività di sperimentazione, finora utilizzate e da ultimo modificate. E quindi fa riferimento ai fondi 2018, 2020, 2021, 2022, 2024, 2025.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, se posso, allora giusto per fare ordine. Noi abbiamo due condizioni poste dalle regioni. La prima che si riferisce al secondo punto, la seconda che si riferisce al terzo punto.
Ministro CALDEROLI
No, no. Ah Sì, sì, secondo e terzo punto. Va bene.
Sottosegretario GEMMATO
Perfetto. Allora quella che si riferisce… la seconda che si riferisce al terzo punto, per noi va bene e quindi la accantoniamo per un momento, anche per ordine mentale mio, diciamo. Va benissimo. Rimane la prima che si riferisce al secondo punto. Leggendo con voi, qui dice che va tutto bene “tale documentazione deve essere corredata”, quindi il secondo punto, deve essere così riformulato: “Tale documentazione, deve essere corredata da schede” e quindi la parte che varia qual è? “Finora utilizzate e da ultimo modificata con nota del…” eccetera eccetera. È la parte in oggetto. Questa parte si riferisce non alla ripartizione del fondo, che è oggetto della nostra intesa, ma si riferisce ad una scheda strumentale alla rendicontazione, quindi noi ci stiamo, sostanzialmente, incartando per una scheda che, come ricordava il Presidente Emiliano, potremmo compendiamo nelle interlocuzioni brevi. Anche perché noi, sono forse venti mesi che stiamo cercando di… Se non riusciamo, questa è la farmacia di servizi 2025, se non riusciamo a raggiungere questa intesa, poi con difficoltà possiamo fare il secondo step che è quello dell’eventuale stabilizzazione. Ripeto, l’intesa sulla divisione c’è. È soltanto un pezzo relativo alla scheda che serve per rendicontare. Ora non penso che un’intesa possa essere, come dire, saltata o rimandata per una scheda. Le Regioni ci chiedono maggiore semplificazione, ci rendiamo disponibili a farlo, senz’altro è interesse di tutti sburocratizzare, ma bloccarci su una scheda in un accordo molto più ampio, mi sembra in questo momento…
Ministro CALDEROLI
Io credo che in questo momento, il problema della scheda, con l’impegno da parte del Sottosegretario Gemmato e quello che ha dichiarato il Presidente Emiliano, possa essere tranquillamente superato. Mi chiedo, però, mi rivolgo al Sottosegretario Savino, avendo… perché il parere della Conferenza delle condizioni poste dalle Regioni sono arrivate ieri pomeriggio. La risposta del MEF è di questa mattina. La risposta ha valutato anche le condizioni poste dalle Regioni? Punto interrogativo.
Sottosegretario SAVINO
Esattamente. Allora mi dia 30 secondi che sento il Ragioniere generale.
Ministro CALDEROLI
Allora accantoniamo un attimo il punto 4, attendiamo la risposta dal Sottosegretario ed andiamo avanti con gli altri punti.
Il punto è sospeso
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 205, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e con il Ministro delle imprese e del made in Italy, e sugli allegati A, B, C al medesimo schema di decreto e Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 205, sul citato schema di decreto ministeriale e sul relativo allegato D. (SALUTE - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - IMPRESE E MADE IN ITALY)
Ministro CALDEROLI
Abbiamo un parere al punto 5. Presidente Emiliano.
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e con il Ministro delle imprese del Made in Italy sugli allegati A), B) e C) al medesimo schema di decreto ed esprime l’intesa sul citato schema di decreto ministeriale e sul relativo allegato.
Ministro CALDEROLI
Bene, grazie. Sottosegretario Gemmato, su questo la Ragioneria aveva chiesto una clausola di invarianza, me lo conferma?
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, d’accordo.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 14 agosto 2020, n. 113, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’integrazione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie di cui al decreto 13 gennaio 2022 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro dell’economia e delle finanze. (SALUTE - INTERNO - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: Intesa. Presidente Emiliano.
Presidente EMILIANO
Si esprime l’intesa.
7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 27 ottobre 2023, n. 160, sullo schema di decreto legislativo, recante “Codice degli incentivi, in attuazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, lettera b), della legge 27 ottobre 2023, n. 160”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY - ECONOMIA E FINANZE - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ - DISABILITÀ)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Intesa.
Presidente EMILIANO
Esprime l’intesa come risultante nel testo a tre colonne pervenuto in data 11 giugno dalla Segreteria della Conferenza Stato – Regioni. Si chiede altresì un tavolo per una verifica degli adempimenti richiesti con l’obiettivo di introdurre maggiori semplificazioni.
Ministro CALDEROLI
Oltre alla precisione, oggi: tre colonne, gli errori, tutto ci…
8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Individuazione degli interventi a favore degli elementi italiani iscritti nella Lista prevista dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e d), della legge 20 febbraio 2006, n. 77 - E.F. 2024”. (CULTURA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Intesa.
Presidente EMILIANO
Si esprime l’intesa.
9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 6, del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per l’individuazione dei criteri di priorità per l’assegnazione, per l’anno 2024 e per le successive annualità, del contributo compensativo a valere sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Intesa.
Presidente EMILIANO
Si esprime l’intesa con le raccomandazioni contenute nel documento per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, mi scusi.
Ministro CALDEROLI
Sì.
Sottosegretario SAVINO
Sul punto 9 ci sono delle osservazioni che sono in corso di formalizzazione. Quindi bisognerebbe attendere… Anche più avanti, c’è qualche criticità. Quindi dobbiamo assolutamente formulare alcune osservazioni. Però, non mi sono ancora arrivate.
Ministro CALDEROLI
E quando arriveranno?
Sottosegretario SAVINO
Le stanno formalizzando.
Ministro CALDEROLI
Ma pensa che possano arrivare nel corso della Conferenza o richiede un rinvio?
Sottosegretario SAVINO
No, no, aspettiamo ancora un attimo, magari. Cerchiamo di accantonare il punto, se è possibile.
Ministro CALDEROLI
Allora accantoniamo anche il punto 9 e ricordo che è un’intesa; quindi, il testo non è che possa essere poi modificato. Sottosegretario D’Eramo?
Il punto è sospeso
10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Istituzione della Cabina di regia del Piano Strategico della PAC e del Tavolo di Coordinamento delle Autorità di gestione regionali”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Intesa. Presidente Emiliano.
Presidente EMILIANO
Esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
11 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute di attuazione dell’articolo 13, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 138, recante termini e modalità di segnalazione, da parte degli operatori sanitari, degli utilizzatori profani e dei pazienti, di incidenti che coinvolgono dispositivi medico-diagnostici in vitro. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: Intesa.
Presidente EMILIANO
È un parere per quanto…
Ministro CALDEROLI
Parere.
Presidente EMILIANO
Esprime parere favorevole sull’ultima stesura dello schema di decreto del 15 maggio ultimo scorso.
Ministro CALDEROLI
Ce lo abbiamo.
12 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute di attuazione dell’articolo 10, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 137, recante termini e modalità di segnalazione, da parte degli operatori sanitari, degli utilizzatori profani e dei pazienti, di incidenti che coinvolgono dispositivi medici. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Parere.
Presidente EMILIANO
Parere favorevole sullo schema di decreto 15 maggio.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, scusi, anche qui la Ragioneria chiede l’opportunità di inserire la clausola di invarianza finanziaria.
Ministro CALDEROLI
Sul 12 Sottosegretario?
Sottosegretario SAVINO
11 e 12.
Ministro CALDEROLI
11 e 12. Sottosegretario Gemmato?
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, ok. Va bene, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Aggiudicato.
13 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla proposta del Ministero della salute, concernente gli obiettivi e i criteri ai fini della ripartizione tra le regioni dei fondi da destinare all’attuazione dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 207, riguardante la rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati e incidenti gravi, e dell’articolo 5 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, relativo al Sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Anno 2025. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13: Parere.
Presidente EMILIANO
Favorevole.
Sottosegretario SAVINO
No. Ministro, anche qui, sul 13 io devo chiedere un rinvio.
Ministro CALDEROLI
Cosa c’è che non va?
Sottosegretario SAVINO
Eh, ci sono anche qua delle osservazioni di una certa portata che non sono state ancora del tutto completate, delle verifiche che devono essere completate.
Ministro CALDEROLI
Allora, punto 13 rinviato alla prossima.
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante “Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: Parere.
Presidente EMILIANO
Chiede il rinvio per ulteriori approfondimenti.
15 - Parere, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, concernente l’individuazione di aree di interesse strategico nazionale per l’approvvigionamento di materie prime critiche necessarie alla filiera produttiva della ceramica. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 15: Parere
Presidente EMILIANO
Parere favorevole ad eccezione della Regione Sardegna che esprime il parere contrario ribadendo le proprie osservazioni già formulate in sede tecnica.
Ministro CALDEROLI
A maggioranza.
16 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca, in attuazione dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 15 maggio 2025, n. 71, recante “Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2025, n. 112. (UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Punto 16: Parere.
Presidente EMILIANO
Parere favorevole a maggioranza, con il parere contrario delle Regioni Toscana, Campania e Sardegna. È stato inoltre trasmesso per via telematica il documento della Regione Sardegna recante le motivazioni del parere negativo.
Sottosegretario SAVINO
Ministro.
Ministro CALDEROLI
Prego Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
Anche qui devo chiedere il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Sul 16?
Sottosegretario SAVINO
Sul 16, sì, esattamente. Non sono in grado di concludere le istruttorie entro oggi.
17 - Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sulla proposta del Ministero della salute, concernente gli obiettivi e i criteri per la ripartizione tra le regioni dei finanziamenti da destinare alle attività di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), della legge 21 ottobre 2005, n. 219. Anno 2025. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: Accordo.
Presidente EMILIANO
Esprimiamo avviso favorevole alla stipula dell’accordo.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, anche sul punto 17 non siamo messi bene.
Ministro CALDEROLI
È impreparatissima oggi la Ragioneria, Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Sì. Purtroppo sì. Purtroppo, oggi non va bene. Però, questo ho ricevuto poco fa.
Ministro CALDEROLI
E questo rinvio.
Se c’è qualche altra richiesta di rinvio, me la dica prima così non mi sento male poi al momento.
Sottosegretario SAVINO
No, mi sento male io, non lei Ministro. Direi che dovremmo esserci.
Ministro CALDEROLI
Ma dopo torniamo indietro.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
18 - Accordo, ai sensi dell’articolo 5, commi 2 e 3, del decreto n. 3462 del 9 marzo 2022 del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione delle risorse del “Fondo unico nazionale per il turismo di conto capitale” per l’annualità 2024 e sull’approvazione del programma di interventi, in attuazione dell’articolo 1, comma 368, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. (TURISMO - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
18: Accordo.
Presidente EMILIANO
Parere favorevole all’accordo, al fine di non pregiudicare l’attuazione delle progettualità per l’annualità corrente. Quindi, siamo d’accordo, ciò nonostante. Tuttavia, ritenendo critica la formulazione dell’articolo 4, propone la seguente raccomandazione: la Conferenza chiede che il nuovo comma 2, relativamente alla perentorietà del termine della proroga non oltre 6 mesi, non pregiudichi l’attuazione e la conclusione degli interventi. Pertanto, si raccomanda che in sede di attuazione siano tutelate quelle eventuali specifiche progettualità per le quali, eventuali – di nuovo – ritardi, ancorché debitamente motivati, non derivino da ritardi o inerzia del soggetto attuatore beneficiario. Mi ero completamente disabituato a questo linguaggio da quando avevo, vent’anni fa, smesso di fare il magistrato.
Ministro CALDEROLI
È un rituffo…
Presidente EMILIANO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Però nell’acqua, da subacqueo anche nella vecchia professione.
Presidente EMILIANO
Solo noi magistrati riusciamo a dire le cose con questa…
Ministro CALDEROLI
Che poi noi non capiamo.
Presidente EMILIANO
Il fine è quello, evitare che voi capiate.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Adesso però devo chiedere al Ministro del turismo se ha capito quello che…
Presidente EMILIANO
Se ha capito di che si tratta. Io sinceramente ho letto pedissequamente, spero bene, ma non ho capito bene.
Ministro GARNERO SANTANCHÉ
No, no, io ho capito, grazie Presidente, grazie Ministro. Sì, le possiamo accogliere, con una specifica però, che è ovvio che qua ci riferiamo a fondi del 2024 e per la nuova legge di bilancio queste sono risorse che potranno essere spese nel 2025. Per la nuova legge contabile. Solo per specificare, per spiegare anche al Presidente Emiliano. Scusi?
Presidente EMILIANO
Non sapremmo come sopravvivere senza di lei, Ministro.
Ministro GARNERO SANTANCHÉ
No, no, ne fareste a meno.
Presidente EMILIANO
No, no. Sta scherzando?
Ministro GARNERO SANTANCHÉ
Quindi è chiaro il concetto?
Ministro CALDEROLI
Se vi siete chiariti tra di voi io faccio un atto di…
Presidente EMILIANO
Se è chiaro al Ministro è chiaro anche per noi. Va bene?
Ministro GARNERO SANTANCHÉ
Allora va bene così. 31 dicembre 25, grazie mille.
Ministro CALDEROLI
Va bene
Presidente EMILIANO
Arrivederci.
Ministro CALDEROLI
Grazie Ministro.
19 - Designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, per la sostituzione di un rappresentante delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Abbiamo una designazione, che abbiamo già ricevuto, della dottoressa Maria Teresa Cella.
Presidente EMILIANO
Perfetto, confermo.
20 - Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei rappresentanti regionali ai fini del rinnovo della Commissione paritetica alloggi e residenze per studenti universitari, di cui all’articolo 1, comma 5, della legge 14 novembre 2000, n. 338. (UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Poi abbiamo l’acquisizione di sette nominativi al punto 20, con il dottor Luciano Feo, Campania; dottor Vincenzo Lucci, Emilia-Romagna; dottor Pierpaolo Olla, Friuli-Venezia Giulia; dottoressa Roberta Cabiati, Liguria; dottor Paolo Intorbida, Marche; dottor Lorenzo Bacci, Toscana; dottor Massimo Marzano Bernardi, Veneto. Giusto, Presidente Emiliano?
Presidente EMILIANO
Giusto, confermo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Passiamo agli altri due.
21 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, della legge 17 maggio 1999, n. 144, sulla proposta di riparto del Fondo destinato al co-finanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni centrali e regionali, annualità 2025. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - COORDINAMENTO POLITICA ECONOMICA E PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI)
Ministro CALDEROLI
Abbiamo il punto 21, il parere.
Presidente EMILIANO
Parere favorevole con il richiamo della segnalazione già espressa nel 2023 del sottofinanziamento della rete dei nuclei che andrebbe invece valorizzata e sostenuta finanziariamente in modo stabile nel tempo. Questa è molto più… un lato molto più nitido, dal punto di vista di noi popolari, diciamo.
Ministro CALDEROLI
Repetita iuvant, ecco, per dirla in magistratese.
22 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, della legge 17 maggio 1999 n. 144, sulla proposta di aggiornamento della metodologia dei criteri di riparto delle risorse del fondo destinato al co-finanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni centrali e regionali, da utilizzare a partire dall'annualità 2026. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - COORDINAMENTO POLITICA ECONOMICA E PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI)
Ministro CALDEROLI
Punto 22: Parere.
Presidente EMILIANO
La Conferenza esprime parere favorevole con il richiamo della segnalazione già espressa nel 2023 del sottofinanziamento della rete dei nuclei – uguale a prima – che andrebbe invece valorizzata e sostenuta finanziariamente in modo stabile nel tempo. È l’ultimo, per quanto mi riguarda.
Ministro CALDEROLI
Sì, però dobbiamo tornare indietro adesso, a quelle…
Presidente EMILIANO
A quali?
Ministro CALDEROLI
Quelli per cui è stata rinviata non a settembre, ma quasi, il Sottosegretario Savino. Punto 4,
No, mi scusi, comincerei, se fosse possibile, dal punto 9. Perché anche avevo chiesto…
Riprende la trattazione del punto 9
Ministro CALDEROLI
C’è anche il 9, quindi possiamo partire dal 9.
Sottosegretario SAVINO
Possiamo scegliere. Allora, sono state inviate alcune osservazioni da parte della Ragioneria. Quindi, se queste osservazioni vengono accolte, noi non abbiamo… diamo il nullaosta, non c’è nessun problema. Però, appunto, non so se è stato fatto in tempo a…
Ministro CALDEROLI
No, sarebbe bello averle, innanzitutto.
Sottosegretario SAVINO
Guardi io le ho avute 30 secondi fa. Allora...
Ministro CALDEROLI
Qualcuno ce le manda magari, per poterle sottoporre. Abbiamo il Sottosegretario D’Eramo e il [rectius: Vice] Capo di Gabinetto, ma non le abbiamo fisicamente. Se ci vuole mandare un WhatsApp.
Presidente EMILIANO
Noi chiediamo rinvio su questo punto, così non perdete tempo. Va bene?
Sottosegretario SAVINO
Perfetto.
Presidente EMILIANO
Così avete tutto il tempo di regolare il flusso delle informazioni. Ok?
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo?
Sottosegretario D’ERAMO
Se possiamo aspettare due minuti, possiamo provare a dare un’occhiata al volo e vedere se sono compatibili.
Presidente EMILIANO
No, no, io purtroppo devo andare via. Vi chiedo scusa, sono… sono a Lecce e ho da chiudere una manifestazione sullo sviluppo economico e quindi sinceramente non sono in grado di…
Ministro CALDEROLI
Però abbiamo un punto successivo della Conferenza.
Presidente EMILIANO
Possiamo rinviare i punti dove…
Sottosegretario SAVINO
No, io solo sul 4...
Presidente EMILIANO
…dove l’istruttoria del MEF deve essere completata. Anche perché devo fare in modo che gli uffici della Conferenza osservino i documenti che voi stessi state ricevendo adesso, scusatemi.
Riprende la trattazione del punto 4
Ministro CALDEROLI
Questo è giustificato. Richiedo al Sottosegretario Savino se invece è superabile il 4.
Sottosegretario SAVINO
No, no. Bisogna chiedere il rinvio sul 4.
Ministro CALDEROLI
Quindi rinviamo il punto 2, 4 e 9 [rectius 4, 9, 13, 14, 16, 17].
Ministro CALDEROLI
Devo chiedere al Presidente Emiliano di fermarsi ancora un momento, non come Conferenza delle Regioni, che dichiaro chiusa, ma per l’esito della verifica degli adempimenti regionali ai fini dell’accesso, l’integrazione al finanziamento sanitario corrente per l’anno 2021 di cui all’articolo 2, comma 68, lettera c), della legge 23 dicembre 2009, 191.
La seduta ha termine alle ore 12:56.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per il Turismo, GARNERO SANTANCHÉ; il Viceministro per il Lavoro e per le Politiche sociali, BELLUCCI (in videoconferenza); il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI; il Sottosegretario di Stato per le Imprese e Made in Italy, BITONCI; il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e per i Trasporti, FERRANTE; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Presidente della Regione Puglia, EMILIANO (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, ANTONINI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Università e la Ricerca, STELLA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, D’ANDREA; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, DI MEGLIO (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per lo Sport e Giovani, ORLANDO (in videoconferenza); il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, NOTO (in videoconferenza); il Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Presidente della Cabina di Regia per il Piano Aria, PETRACCHINI (in videoconferenza); il Coordinatore dell’Ufficio per gli aiuti di Stato, le procedure di infrazione, il pre-contenzioso e il contenzioso UE del Dipartimento per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, VECCHIETTI (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.