Link e Allegati

Verbale della seduta del 27 marzo 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 27 MARZO 2025

 

V E R B A L E

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Ministro ABODI. 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente GIANI. 5

Approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025. 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente GIANI. 6

Ministro CALDEROLI. 6

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di presentazione delle iniziative e dei progetti per la promozione dell’attività fisica e sportiva nella popolazione anziana. (SPORT E GIOVANI - SALUTE - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ) 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente GIANI. 6

Ministro ABODI. 6

Ministro ABODI. 7

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull’assegnazione delle risorse in favore degli interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi di cui all’articolo 4 del decreto–legge 8 settembre 2021, n.120 - Strategia nazionale per le aree interne – SNAI (annualità 2023). (AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - INTERNO - ECONOMIA E FINANZE - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente GIANI. 7

Sottosegretario PRISCO.. 7

Sottosegretario SAVINO.. 7

Sottosegretario SAVINO.. 8

Sottosegretario PRISCO.. 8

Ministro CALDEROLI. 8

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente GIANI. 10

Sottosegretario PRISCO.. 10

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente GIANI. 11

Sottosegretario PRISCO.. 11

Sottosegretario SAVINO.. 11

Ministro FOTI. 11

3 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Definizione dei compiti e delle attribuzioni del responsabile del Servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale”. (SALUTE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente GIANI. 12

Sottosegretario SAVINO.. 12

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 9-ter, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, sullo schema di decreto di modifica del decreto del Ministro della salute 10 giugno 2024, di integrazione del decreto del Ministro della salute 8 novembre 2023, recante i criteri e modalità di riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del fondo per l’implementazione del Piano oncologico nazionale 2023-2027. (SALUTE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente GIANI. 12

Ministro CALDEROLI. 13

5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 209, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente i requisiti e le modalità di accesso alle risorse del Fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell’acquisto di farmaci veterinari. ID MONITOR 5715. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente GIANI. 13

Sottosegretario GEMMATO.. 13

Presidente GIANI. 14

Ministro CALDEROLI. 14

Sottosegretario SAVINO.. 14

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n.135, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente la definizione delle modalità di formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici. ID MONITOR 5086. (SALUTE) 14

Ministro CALDEROLI. 14

Presidente GIANI. 14

Ministro CALDEROLI. 15

7 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b), della legge 1° aprile 1999, n. 91, per la sostituzione di uno dei rappresentanti dei centri regionali e interregionali in seno al Centro nazionale per i trapianti. (SALUTE) 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente GIANI. 15

8 - Approvazione, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo 14, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n.189, del progetto interregionale relativo alle attività per l’anno 2024 dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP). (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente GIANI. 15

9 - Parere, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sullo schema di regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - IMPRESE E MADE IN ITALY) 16

Ministro CALDEROLI. 16

Presidente GIANI. 16

Sottosegretario SAVINO.. 16

Vice Capo di Gabinetto PUCCIARIELLO.. 16

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per la tutela e la valorizzazione dei carnevali storici con riconosciuta identità culturale”. ID MONITOR 6184. (CULTURA) 16

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente GIANI. 17

11 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per il sostegno del settore dei festival, dei cori e delle bande musicali”. ID MONITOR 6185. (CULTURA) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente GIANI. 17

12 - Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2) e dell’articolo 65, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’approvazione della variante alle norme tecniche di attuazione del piano di bacino del fiume Tevere, VI stralcio funzionale per l’assetto idrogeologico – Adozione misure di salvaguardia. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente GIANI. 17

13 - Designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2010, n. 34, di un rappresentante in seno al Consiglio scientifico del Centro per il libro e la lettura. (CULTURA) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente GIANI. 18

Ministro CALDEROLI. 18

 

14 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica al decreto ministeriale 19 dicembre 2022, n. 649010, recante «Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss.mm. e ii. concernente l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli.» – Attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2025/340 della Commissione del 19 febbraio 2025.” (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 18

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente GIANI. 18

15 - Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti regionali e dei relativi sostituti in seno al Tavolo tecnico di filiera olivicolo oleario, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto 21 novembre 2024, prot. n. 615898, del Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE) 18

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente GIANI. 18

Ministro CALDEROLI. 19

Presidente GIANI. 19

Punti non iscritti all’ordine del giorno:

- Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di cui all’articolo 7 dello Statuto del CNR…………………………………………………………………………………………..19

Presidente GIANI. 19

Ministro CALDEROLI. 19

- Designazione, ai sensi del decreto 8 agosto 2013 del Ministro della salute, come modificato dal decreto ministeriale 27 marzo 2025, dei rappresentanti delle regioni e province autonome in seno al Comitato tecnico sanitario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44……………………………………………………. 19

Sottosegretario GEMMATO.. 19

Ministro CALDEROLI. 19

Presidente GIANI. 19

Sottosegretario GEMMATO.. 20

Ministro CALDEROLI. 20

Presidente GIANI. 20

Sottosegretario PRISCO.. 20

Sottosegretario SAVINO.. 20

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 13:27

 

Ministro ABODI

Presidente.

 

Ministro CALDEROLI

Sì. Chi è?

 

Ministro ABODI

Andrea Abodi.

 

Ministro CALDEROLI

Ministro Abodi, buongiorno.

 

Molto ABODI

Buongiorno a lei. Buongiorno a tutti. Volevo chiedere, preliminarmente, non è all’ordine dei lavori, vorrei avanzare una richiesta relativamente al tema della sicurezza sugli impianti di sci. Noi l’abbiamo già trattata anche in Conferenza Stato-Regioni aderendo, peraltro, ad una richiesta fatta dal Presidente Kompatscher. Si è reso necessario, anche sulla base di successivi incontri e confronti con i portatori di interesse, in particolare i gestori degli impianti di risalita, tornare sull’argomento per modificarlo sulla base delle esperienze e di una prima parziale applicazione. Le chiederei, gentilmente, di organizzare una riunione tecnica, peraltro auspicata non soltanto da noi ma anche dal Presidente Fedriga, per consentire di arrivare, a stretto giro, ad una nuova verifica della Conferenza Stato-Regioni, portando naturalmente soluzioni definitive. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie a lei, Ministro. Do mandato al Capo Dipartimento di avviare questo tavolo per addivenire a questa vicenda che si sta trascinando da lungo tempo.

 

Presidente GIANI

Va bene. Anche noi favorevolmente riprendiamo questo tavolo.

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025.

 

Ministro CALDEROLI

Partiamo: approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025.

 

Presidente GIANI

Parere favorevole. Esprimiamo un parere favorevole all’intesa…

 

Ministro CALDEROLI

No, no, scusi, siamo al verbale, Presidente. È sulla pagina sbagliata.

 

Presidente GIANI

Approvazione.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. Come di consuetudine, nella Stato-Regioni, io indico il numero del punto, tanto abbiamo l’ordine del giorno che speriamo sia lo stesso. 

 

Presidente GIANI

Ho capito.

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di presentazione delle iniziative e dei progetti per la promozione dell’attività fisica e sportiva nella popolazione anziana. (SPORT E GIOVANI - SALUTE - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 1: Intesa.

 

Presidente GIANI

Sì, esprimiamo il parere favorevole all’intesa con la richiesta di informativa, con evidenza sulle singole regioni, circa l’utilizzo del totale delle risorse che vengono, appunto, a essere definite nel momento in cui in cui si parla di inserire progetti per la promozione e l’attività fisica e sportiva nelle popolazioni anziane.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Abodi è scappato? O c'è?

 

Ministro ABODI

No, sono qui, con piacere, aderisco.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo.

 

Ministro ABODI

Inoltre, sarà mia cura fare avere ... (interruzione tecnica) ...

 

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull’assegnazione delle risorse in favore degli interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi di cui all’articolo 4 del decreto–legge 8 settembre 2021, n.120 - Strategia nazionale per le aree interne – SNAI (annualità 2023). (AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - INTERNO - ECONOMIA E FINANZE - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto: parere, che temo…

 

Presidente GIANI

Su questo noi esprimiamo parere negativo.

 

Ministro CALDEROLI

Ha visto che avevo previsto giusto.

 

Presidente GIANI

Perché io sono convinto che nella sua coerenza di pensiero, che sempre apprezzo, Ministro Calderoli, capisce che alle regioni devono essere attribuite quelle risorse necessarie e non tagliate in una materia come quella della prevenzione e del contrasto agli incendi boschivi.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi il parere è contrario.

 

Presidente GIANI

Sì.

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3.

 

Sottosegretario PRISCO

Posso intervenire Ministro?

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, volevo, sul punto 2…

 

Sottosegretario PRISCO

Anche Prisco.

 

Sottosegretario SAVINO

Per quanto riguarda il MEF, io volevo chiedere un rinvio.

 

Sottosegretario PRISCO

Mi sente Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

Signori, quest’oggi pomeriggio la medesima materia viene portata al CIPESS. Chiedere un rinvio con una seduta del CIPESS questo pomeriggio, francamente mi sembra…

 

Sottosegretario SAVINO

Perché diciamo… Io chiedevo un rinvio proprio perché in questo momento è in istruttoria.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, ma il problema è che qui c'è una contrarietà. È bene che questa contrarietà venga rappresentata al CIPESS. Se è un rinvio è un rinvio e quindi il CIPESS può anche decidere di assumere le sue decisioni comunque.

 

Sottosegretario SAVINO

Certo.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario, prego.

 

Sottosegretario PRISCO

Sì, mi sente?

 

Ministro CALDEROLI

Sì, benissimo.

 

Sottosegretario PRISCO

Innanzitutto, buongiorno Ministro, Ministri, e gli altri ospiti, Presidente Giani. Questa è un’opportunità di continuazione di un progetto sperimentale che è stato avviato con i fondi CIPESS 2022, nell’ambito ovviamente di quella che è la strategia nazionale di lotta agli incendi boschivi, che nulla toglie alle regioni che beneficiano dei fondi, come sa il Presidente Giani, relativi alla lotta incendi boschivi, che vengono suddivisi in un’altra materia. Si è avviata una prima fase sperimentale su 16 centri, soprattutto in piccoli Comuni in aree particolarmente di pregio, a fronte di una valutazione nazionale sui grandi rischi, soprattutto in aree di particolare pregio, tenendo conto che, normalmente, questi siti non rispondono a quella che è la strategia di copertura operativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Quindi si è fatta una scelta di avanzare dei presidi, soprattutto in periodo estivo, per ampliare la rete di copertura su 16 fronti, di cui solo 7 in area SNAI, quindi oggetto di questo intervento, mentre 11 finanziati, ovviamente, direttamente dal Ministero dell’interno. La sperimentazione è andata molto bene anche per il riscontro che abbiamo avuto soprattutto dagli enti locali, che si sono sentiti - soprattutto i piccoli comuni in particolare - particolarmente supportati da questa presenza. Oggi si chiede di ampliare questa fase in una collaborazione tra Stato e regioni, di altri 11 interventi, di cui 7 sono miglioramenti dei siti già aperti e 4 nuove realizzazioni di presidi. Per capirci, nell’impiego non è una questione, come… forse… diceva il Presidente Giani, di sottrazione di risorse. Per dare un dato, in ognuno di questi presidi, sia quelli finanziati autonomamente dal Ministero dell’interno, quindi dal Governo italiano, sia quelli con la collaborazione delle regioni, quindi fondi SNAI, per capirci, il Ministero dell’interno, in ognuno di questi siti, ha messo un milione di euro di media di risorse tra mezzi, uomini, laddove sono stati fatti anche interventi di ristrutturazione e adeguamento, per esempio, gli elisoccorsi. In questi luoghi, si è arrivati anche fino a due milioni e mezzo di interventi. Quindi, io credo che nella piena collaborazione, che poi va nell’interesse dei cittadini, questa sperimentazione che è stata di successo, sia un’opportunità per i territori, sia un’opportunità nell’ambito della strategia anche regionale della lotta agli incendi boschivi, perché consente da un lato di avanzare il fronte dei soccorsi con dei professionisti di soccorso che sono gli operatori del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dall’altro anche, perché questi presidi rurali sono diventati anche elemento di sinergia con le realtà del volontariato locale, degli ambiti di formazione per i volontari, avendo a disposizione dei professionisti, tutto il giorno. Quindi, credo che questa sia un’opportunità e invito il rappresentante delle regioni a rivalutare il parere. Dopodiché è evidente che se la sperimentazione viene interrotta ed ha dato successo, è evidente che noi non apriremo, come Ministero dell’interno, gli ulteriori undici presidi. Dovremo valutare a questo punto la strategicità di mantenere i sedici già aperti, di questo, insomma - come dire? - io non so se è stata distribuita la proposta che ha avanzato il Ministero su questo – come dire? – poi se si fa un passo indietro sul fronte della sicurezza, ognuno si assume le sue responsabilità, ecco, qui si sa. La disponibilità di uomini, mezzi e strutture per avanzare a vantaggio del cittadino e soprattutto dei Comuni più piccoli che hanno avuto veramente un beneficio sia perché dal punto di vista dell’attrattività turistica, penso alla Sicilia che ha tra l’altro concorso ulteriormente con risorse regionali, perché in alcuni casi c'è stato un ulteriore concorso da parte delle regioni, anche dal punto di vista dell’attrattività turistica, ovviamente perché garantiscono una maggiore sicurezza. Dopodiché, se si sceglie di tornare, ovviamente, allo schema pre-delibera CIPESS 2022, è evidente che il soccorso tecnico urgente è comunque garantito con i presidi classici del Corpo nazionale, sia d’estate che di inverno, e con questi si fa fronte. Però, insomma, secondo me è un grave errore fare un passo indietro sul fronte della sicurezza ai cittadini. Il Ministero ha messo la sua parte sottraendo queste risorse ad altri investimenti; è evidente che se si fa una scelta del tutto legittima e libera di interrompere questo percorso, quelle risorse valuteremo come utilizzarle, insomma, per rendere ovviamente più efficace il servizio, non per forza avvicinandole, come si è fatto con questo progetto, a quei siti di particolare rilevanza o di particolare attenzione ambientale, turistica o paesaggistica, andando incontro a quelle che sono, poi che ci vengono rappresentate, le esigenze dei comuni, soprattutto dei più piccoli che insistono in queste aree.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Giani.

 

Presidente GIANI

Da un punto di vista della legalità formale, questa è un’attribuzione delle regioni, e, conseguentemente, vi è la norma primaria che attribuisce alla Regione l’esercizio di questa funzione. Quindi, da un punto di vista sostanziale le cose argomentate dal Sottosegretario possono essere benissimo impostate attraverso convenzioni che poi al Ministero dell’interno vengono favorite fra gli operatori che fanno parte del progetto e la Regione competente. Ma, se noi deroghiamo a questa attribuzione formale per legge sulla base di progetti specifici, poi non rispettiamo quello che vuole essere una competenza che noi invece ci teniamo ad avere. Per cui da un punto di vista sostanziale poi le cose si trovano, però, per come era formulata la legge, ha portato, all’unanimità, la nostra Commissione a esprimere parere negativo.

 

Sottosegretario PRISCO

Posso Presidente?

 

Ministro CALDEROLI

Prego.

 

Sottosegretario PRISCO

No, dicevo. Secondo me, innanzitutto non stiamo parlando della prerogativa dell’AIB che sta in un altro fondo, come sa, che riguarda ovviamente il contrasto agli incendi boschivi. È vero quello che dice il Presidente, dal punto di vista formale, ma io credo che la sostanza, cioè la capacità di collaborare tra i diversi livelli della nostra Repubblica possa offrire un servizio maggiore ai cittadini. Io, sinceramente, ribadisco la mia preoccupazione nell’arretrare sul fronte della sicurezza. Fare una strategia a macchia di leopardo, seppure nella piena collaborazione che vi è con quasi tutte le regioni italiane, cosa che si fa nella normale lotta agli incendi boschivi, secondo me è – come dire? – un passaggio monco. Nel senso che se uno lo fa, lo fa sulla base di una strategia che interessa tutto il Paese, se lo deve fare solo perché c'è la singola Regione che è più disponibile o ha più disponibilità economiche degli altri, secondo me, insomma, è un errore strategico e si perde di vista l’obiettivo che è dare un servizio ai cittadini. Credo che sia l’obiettivo di tutte le pubbliche amministrazioni ad ogni livello. Io credo molto nel principio di sussidiarietà, ma credo che quando… insomma prevalga l’interesse generale su quello particolare, vada sempre dato spazio, e trovata una formula come fu fatto nel CIPESS 2022, all’interesse generale, che è quello dei cittadini, prima che all’interesse particolare della gestione della singola risorsa. Ovviamente mi rimetto, perché è una scelta che passa da questo tipo di intesa, ci mancherebbe.

 

Presidente GIANI

Io ho un mandato in questo contesto.

 

Ministro CALDEROLI

Se c'è una decisione assunta dalla Conferenza delle regioni all’unanimità, è evidente che hanno votato in questo senso sia le grandi che le piccole.

 

Presidente GIANI

Esatto. Esatto, proprio così, quindi ho cercato di motivare ma poi io non ho l’autonomia, anche dalla concezione che ho di interpretare la rappresentanza della Conferenza Stato-Regioni, per potere modificare questo aspetto.

 

Sottosegretario PRISCO

Va bene. Speriamo che vada tutto bene, Presidente.

 

Sottosegretario PRISCO

Speriamo, ci auguriamo tutti che ci aiuti il Signore e vada tutto bene.

 

Ministro FOTI

Volevo solo fare una precisazione al riguardo. Senza entrare nel merito delle competenze, questa proposta di delibera veniva in relazione e in coerenza con la delibera CIPESS 8 del 2022, che allora ebbe a ripartire i 60 milioni delle annualità 2022 con 20 milioni ai Vigili del Fuoco, 39,8 milioni alle aree interne, alle 72 aree interne e 200 mila euro all’Agenzia di Coesione. Il precedente c’era, poi capisco che se non c’è mandato vuol dire che oggi noi al CIPESS dovremmo registrare il parere negativo della Conferenza Stato-Regioni e, quindi, riportare in altra sede una nuova deliberazione.

 

Presidente GIANI

Sì, io rispetto a questo so che è stata proprio quella espressione di parere ad originare, per continuità e coerenza, quello che ho espresso oggi, perché anche rispetto a quella presa di posizione CIPESS, noi esprimemmo parere negativo rispetto all’attribuzione di quei 60 milioni. Quindi vi è, come vi fu allora, una coerente posizione da parte delle regioni.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene.

 

 

3 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Definizione dei compiti e delle attribuzioni del responsabile del Servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale”. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al punto 4: Accordo. Scusi 3.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime avviso favorevole alla stipula dell’accordo.

 

Ministro CALDEROLI

C’era qualcosa dalla Sottosegretario Savino?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, anche qui, per cortesia, Ministro, io chiedo un rinvio di questo punto, del punto 3.

 

Ministro CALDEROLI

Per mancanza di istruttoria?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene.

 

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 9-ter, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, sullo schema di decreto di modifica del decreto del Ministro della salute 10 giugno 2024, di integrazione del decreto del Ministro della salute 8 novembre 2023, recante i criteri e modalità di riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del fondo per l’implementazione del Piano oncologico nazionale 2023-2027. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al 4: intesa.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi intesa raggiunta.

 

 

5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 209, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente i requisiti e le modalità di accesso alle risorse del Fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell’acquisto di farmaci veterinari. ID MONITOR 5715. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: intesa.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime l’intesa sull’ultima stesura del provvedimento, evidenziando al Governo che, a fronte dell’esiguo finanziamento previsto dal provvedimento, le amministrazioni che erogheranno tali risorse dovranno farsi carico di una notevole mole di investimenti, in parte discendenti dalla normativa di riferimento, che appaiono sproporzionati ed eccessivi rispetto all’entità delle risorse disponibili per ogni Regione. Sostanzialmente il parere vuol dire questo: noi ci esprimiamo favorevolmente rispetto a quella che è stata una scelta da parte del Governo di creare e destinare risorse al fondo destinato a sostenere i proprietari di animali da affezione nel pagamento di visite veterinarie ed operazioni chirurgiche veterinarie, nonché all’acquisto di farmaci. Però, se andiamo, poi, a vedere materialmente ciò che viene espresso come, diciamo, entità, se non vado errato sono 250 mila euro. Conseguentemente ciò che viene attribuito per questa funzione alla Regione è una entità minimale. Nel momento in cui la Regione, poi, attiva questo servizio è come se fosse attivato perché la Regione integri in modo sostanziale tutto questo. Quindi noi sullo schema di decreto del Ministro della Salute non possiamo che esprimere parere favorevole, ma evidenziamo al Governo un finanziamento esiguo per sostanziare questi intenti previsti alla norma.

 

Ministro CALDEROLI

C'è qualcuno della salute?

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Prego, Sottosegretario.

 

Sottosegretario GEMMATO

Innanzitutto, vorrei ringraziare il Presidente Giani e chiaramente la Conferenza tutta per l’intesa raggiunta. Aggiungo, condivido la posizione nella misura in cui chiaramente la dotazione avrebbe potuto essere maggiormente, come dire, corposa, dotata. Posso esprimere un impegno da parte nostra, nella prima occasione utile, immagino la prossima legge di bilancio, ad implementare la dotazione in modo da aggiungere un obiettivo che sia nelle corde sia del Governo che delle regioni.

 

Presidente GIANI

Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

L’importante è cominciare, come si dice.

 

Presidente GIANI

Esatto. Poi si integrerà noi, la cosa è bella, per cui lo faremo.

 

Ministro CALDEROLI

Avremo l’impegno del Sottosegretario Savino nel reperimento delle risorse.

 

Sottosegretario SAVINO

Ce la metterò tutta.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Ha il cane e il gatto, Sottosegretario?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, un cane che è come un figlio.

 

Ministro CALDEROLI

Ed allora pensi anche a lei.

 

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 135, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente la definizione delle modalità di formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici. ID MONITOR 5086. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6: Parere.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

7 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b), della legge 1° aprile 1999, n. 91, per la sostituzione di uno dei rappresentanti dei centri regionali e interregionali in seno al Centro nazionale per i trapianti. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: designazione di un membro che credo ci sia già stato trasmesso. Dottor Demetrio Pittarello.

 

Presidente GIANI

Esatto.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Giani.

 

Presidente GIANI

Sì, sì, parere favorevole. È una designazione nostra. È il direttore della unità operativa complessa presso l’azienda ospedaliera di Padova. 

 

 

8 - Approvazione, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo 14, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, del progetto interregionale relativo alle attività per l’anno 2024 dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP). (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 8: approvazione.

 

Presidente GIANI

È un parere favorevole rispetto all’approvazione del progetto indicato.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

 

9 - Parere, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sullo schema di regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - IMPRESE E MADE IN ITALY)

 

Ministro CALDEROLI

Parere, punto 9.

 

Presidente GIANI

Vi è, anche su questo, un parere favorevole sull’ultimo testo pervenuto, con la richiesta della Provincia autonoma di Bolzano di valutare l’opportunità di stralciare completamente il passaggio relativo ad obblighi già vigenti, al fine di evitare confusione o eventuali fraintendimenti normativi.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro posso intervenire per piacere?

 

Ministro CALDEROLI

Prego, Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, noi prendiamo atto del contenuto dello schema di regolamento, però è necessario segnalare che questo adempimento potrà comportare un incremento dei costi a carico del gestore ferroviario.

 

Ministro CALDEROLI

Mi dicono che c’è il Vice Capo di Gabinetto del MIT, collegato.

 

Vice Capo di Gabinetto PUCCIARIELLO

Buongiorno. Avvocato Pasquale Pucciariello. Sì, noi prendiamo atto dell’osservazione, ci riserviamo di fare un approfondimento istruttorio e ci rimettiamo.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Teniamo conto dell’osservazione, Sottosegretario Savino.

 

 

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per la tutela e la valorizzazione dei carnevali storici con riconosciuta identità culturale”. ID MONITOR 6184. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: intesa.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime parere favorevole all’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. 

 

 

11 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per il sostegno del settore dei festival, dei cori e delle bande musicali”. ID MONITOR 6185. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11: intesa.

 

Presidente GIANI

Anche in questo confermo il parere favorevole per la sottoscrizione dell’intesa.

 

 

12 - Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2) e dell’articolo 65, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’approvazione della variante alle norme tecniche di attuazione del piano di bacino del fiume Tevere, VI stralcio funzionale per l’assetto idrogeologico – Adozione misure di salvaguardia. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 12: Parere.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime un parere favorevole e quindi la sottoscrizione “dell’intesa”.

 

 

13 - Designazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2010, n. 34, di un rappresentante in seno al Consiglio scientifico del Centro per il libro e la lettura. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 13. Un designato che però non abbiamo ricevuto.

 

Presidente GIANI

Quindi formalmente e ufficialmente chiediamo il rinvio della designazione.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Abbiamo tanti di quei rinvii sulle designazioni, Dottoressa Grillo. 

 

14 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica al decreto ministeriale 19 dicembre 2022, n. 649010, recante «Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss.mm. e ii. concernente l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli.» – Attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2025/340 della Commissione del 19 febbraio 2025.” (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 14: intesa.

 

Presidente GIANI

La Conferenza esprime un parere favorevole sull’intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

15 - Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti regionali e dei relativi sostituti in seno al Tavolo tecnico di filiera olivicolo oleario, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto 21 novembre 2024, prot. n. 615898, del Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

  1. Acquisizione della designazione. I sei effettivi e i sei supplenti, quindi dodici nominativi che ci sono stati trasmessi. Effettivi il Dottor Lauro, Dottor Cuoci, Dottor Grillo, Dottor Maselli, Dottor Giliberti, Dottoressa Bertoldo. Supplenti: Dottor Visco, Dottor Lamacchia, Dottoressa Margaritelli, Dottor Pini, Dottor Priore, Dottor Antonielli. Corrisponde, Presidente Giani?

 

Presidente GIANI

Sì, corrispondono alle indicazioni fornite, sia per quanto riguarda i sei componenti effettivi sia per quanto riguarda i sei componenti supplenti.

 

Punti non iscritti all’ordine del giorno

 

Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di cui all’articolo 7 dello Statuto del CNR.

 

Ministro CALDEROLI

Mi erano stati anticipati dei fuori sacco, però chiedo agli interessati.

 

Presidente GIANI

Allora, il fuori sacco era una designazione e la Dottoressa Grillo ha subito risposto al suo appello e quindi…

 

Ministro CALDEROLI

Fa un recupero in corner.

 

Presidente GIANI

E quindi per quanto riguarda, peraltro, un ente molto importante, il Consiglio di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Stamani, abbiamo approfondito fra le varie regioni, abbiamo deciso di designare colei che risulta confermata al secondo mandato, la Professoressa universitaria, Professoressa Elisabetta Cerbai che, appunto, sarà anche per il secondo mandato nel CNR.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene, anche se lo considereremo mezzo punto perché questo era già un rinviato e non un motu proprio di iniziativa di nomina.

 

 

Designazione, ai sensi del decreto 8 agosto 2013 del Ministro della salute, come modificato dal decreto ministeriale 27 marzo 2025, dei rappresentanti delle regioni e province autonome in seno al Comitato tecnico sanitario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44.

 

Ministro CALDEROLI

E l’altro, non so se era dal Ministero della Salute che doveva chiedere qualcosa?

 

Sottosegretario GEMMATO

…già designati in sede di Conferenza Stato-Regioni, il 13 febbraio del 2025, in particolare di ulteriori 4 componenti. 

 

Ministro CALDEROLI

Sa che non si è capito.

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, forse si è acceso il microfono in corsa. Chiedevamo un’integrazione del Comitato tecnico sanitario già designati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 13 febbraio 2025, con ulteriori 4 componenti.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, Sottosegretario, mi dicono che essendoci un nuovo decreto che ridefinisce completamente il precedente Comitato tecnico sanitario, non basta integrare il vecchio, bisogna che tutti, sia per la componente regionale che statale, riportino delle nuove designazioni.

 

Presidente GIANI

Noi siamo disponibili a fare una lettera che conferma e formalizza le designazioni.

 

Sottosegretario GEMMATO

Dicevo, Presidente, lo schema di decreto era stato già inviato il 5 marzo, il 6 marzo, quindi fondamentalmente, in questo momento, diciamo, notificavo soltanto questa richiesta.

 

Ministro CALDEROLI

Un attimo che stiamo verificando se il numero dei componenti della nuova definizione sia coincidente con quella del passato, perché diversamente…

 

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto, Sottosegretario, allora, abbiamo chiarito una questione numerica che non tornava. A questo punto i 39, di cui 34 effettivi e 5 supplenti, le regioni sono in grado di trasmetterci i nominativi alla luce del fatto che il decreto è stato firmato questa mattina e quindi in questo momento cessa di esistere il vecchio Comitato. Va bene?

 

Presidente GIANI

Mi sembra ragionevole quello che lei dice.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario?

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, grazie, Ministro. Va benissimo, sì.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Dichiariamo chiusa la Conferenza Stato-Regioni. Grazie a tutti. 

 

 

Sottosegretario PRISCO

Grazie, arrivederci.

 

Sottosegretario SAVINO

Grazie, arrivederci.

 

La seduta ha termine alle ore 14:01

 

 

                Il Segretario                                                                     Il Presidente

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, FOTI (in videoconferenza); il Ministro per lo Sport e i Giovani, ABODI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, MAZZI; il Sottosegretario di Stato per l’interno, PRISCO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, BARBARO (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

Il Presidente della Regione Toscana, GIANI; l’assessore della Regione Liguria, RIPAMONTI.

 

 

Sono, inoltre, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, SINISCALCHI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e per i Trasporti, PUCCIARIELLO (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Dirigente Coordinatore dell’“Ufficio per le Politiche in favore della natalità e della conciliazione” del Dipartimento per le politiche della famiglia, TILIA (in videoconferenza).

 

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.