Verbale della seduta del 14 giugno 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI VENERDÌ 14 GIUGNO 2024
BOZZA VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 13:33
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 maggio 2024 e del 7 giugno 2024.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Saluto il Presidente Fedriga. Il Presidente Pella. Presidente Caruso cui faccio i complimenti perché è l’unico presente come sempre sull’attenti. Procediamo all’approvazione del report e dei verbali delle sedute del 30 maggio e 7 giugno 2024. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
UPI approva, grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 – Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA - IMPRESE E MADE IN ITALY - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INTERNO - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole condizionata all’accoglimento degli emendamenti prioritari ad eccezione della Regione Campania che esprime parere non favorevole.
Ministero CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì, grazie Ministro. Ma noi esprimiamo un parere favorevole e ci permettiamo anche di ringraziare, visto che è collegato, il Ministro Fitto per la dimostrazione, come sempre, di grande collaborazione nei confronti dei comuni e della nostra associazione, soprattutto perché abbiamo condiviso la presenza del Presidente dell’ANCI nella composizione della Cabina di regia, quello che è il tema della dilazione dei tempi per la stipula dei contratti, sia pure ad una precedente al 30 settembre, l’inserimento soprattutto dei comuni capoluogo delle Città metropolitane tra quelle che sono le amministrazioni responsabili del Fondo perequativo infrastrutturale per il Mezzogiorno. Naturalmente abbiamo anche appreso che è in fase di valutazione e di discussione anche la richiesta su quella che è la salvaguardia del ruolo dei comuni nella programmazione del PN Metro Plus e quella che è la richiesta anche di dilazione delle scadenze per i progetti delle cosiddette piccole e medie (incomprensibile) sottoposte naturalmente alla valutazione del MEF. Ecco, anche su questi temi auspichiamo una risposta positiva e come ho detto esprimiamo convintamente parere favorevole ringraziando davvero il Ministro Fitto per la grande collaborazione soprattutto per avere condiviso quelle erano le nostre richieste.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Pella. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Ringrazio il Ministro. Noi ovviamente esprimiamo parere favorevole e anche soddisfazione per il lavoro che si è svolto sui tavoli tecnici, evidenziando ovviamente l’auspicio di un accoglimento di tre emendamenti, ma in alcuni casi si tratta di specifiche, cioè di integrare i rappresentanti delle province da Cabina di regia del Fondo Sviluppo e Coesione che ha un ruolo senz’altro centrale nella gestione politica di coesione. La seconda è una specifica, tutto sommato, che tra i settori strategici, la legge e la riforma siano compresi anche la messa in sicurezza dall’area (incomprensibile) e provinciale e la riqualificazione delle infrastrutture scolastiche, la transazione digitale dei territori in coerenza con quanto previsto dall’accordo partenariato. Il terzo prevede la consultazione delle provincie e tutti i processi di selezione degli interventi da finanziare, interventi prioritari ex articolo 4, fabbisogno di rafforzare la capacità amministrativa e articolo 6 interventi del fondo di perequazione infrastrutturale per il Mezzogiorno ex articolo 11.
Siamo, insomma, convinti che siano accoglibili nell’alveo del processo di formazione del provvedimento. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Caruso. Dando la parola al Ministro Fitto, chiedo a tutti i collegati la cortesia di spegnere il microfono perché si crea un rimbombo che rende incomprensibile le parole degli auditi. Prego, Ministro Fitto.
Ministero FITTO
Sì, grazie Ministro Calderoli. Voglio ringraziare innanzitutto il Presidente Fedriga, il Presidente Pella e il Presidente Caruso per il lavoro e il contributo che hanno dato. Abbiamo fatto un lavoro molto positivo che però, come emerge sia nel parere delle Regioni che nelle considerazioni aggiuntive sia dell’Anci che dell’Upi, merita un’ulteriore riflessione. Quindi io vi ringrazio per il parere favorevole e mi impegno a proseguire nel lavoro che nella definizione degli emendamenti stiamo portando avanti anche in Commissione. Spero che alcune delle questioni che sono state sollevate possano trovare ulteriormente risposta. Quindi grazie ancora, mi sembra che si sia stato un ottimo esercizio di collaborazione istituzionale e mi auguro che poi anche nella fase di attuazione, anzi ne sono convinto, questo decreto possa portare dei risultati proprio con lo spirito che abbiamo utilizzato in questa fase di predisposizione del confronto tra di noi. Grazie e grazie in particolare ai (incomprensibile) la Conferenza e al Ministro Calderoli.
Ministro CALDEROLI
Ministro Fitto mi scusi il parere favorevole delle Regioni e Province Autonome è condizionato rispetto all’accoglimento di alcuni emendamenti che vengono ritenuti come prioritari.
Ministro FITTO
Su alcuni di questi io, diciamo, senza entrare nel merito posso dire che siamo già a buon punto, su altri stiamo verificando, quindi poi faremo una verifica ulteriore nelle giornate di lunedì e martedì, stiamo adesso definendo un po’ i pareri, questo decreto ha avuto, come un po’ tutti i decreti, una serie di emendamenti, direi diverse centinaia, non proprio attinenti al tema. Quindi diciamo c’è un lavoro aggiuntivo parallelo, però ecco, stiamo lavorando quindi siamo d’accordo. Ho letto le ragioni, diciamo gli obiettivi e le condizioni delle Regioni, ma ripeto, già su alcuni, senza adesso entrare nel merito, posso dire che siamo in fase di recepimento e per le vie brevi comunicherò anche poi alla Conferenza e al Presidente Fedriga, appena completeremo la fase di confronto con tutte le amministrazioni interessate, con il MEF e le valutazioni finali su tutti gli altri emendamenti in sospeso.
Ministro CALDEROLI
Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Eh no, va bene, auspichiamo che arrivino tutti quegli altri ...(incomprensibile)...
Ministro CALDEROLI
La ringrazio.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto che dispone l’“Utilizzo delle risorse del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative e progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità da realizzare nel Comune di Caivano, di cui all’articolo 1, comma 213, lettera h), della legge 30 dicembre 2023, n. 213”. (DISABILITÀ – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto che dispone l’“Utilizzo delle risorse del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative e progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità da realizzare nel Comune di Caivano. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso?
Presidente CARUSO
Parere favorevole, grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. (PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - CULTURA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
- Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Ministro noi richiederemmo il rinvio del punto.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Anche noi come Anci ci aggreghiamo alla richiesta della Conferenza delle Regioni.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì. Si associa anche se non so i termini di conversione poi siano compatibili, ovviamente. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario.
Sottosegretario FERRANTE
Sì, si accoglie la richiesta. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020, n. 15, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante adozione del “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura per gli anni 2024-2026”. (CULTURA - ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Punto 4. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020, n. 15, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante adozione del “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura per gli anni 2024-2026”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime l’intesa sottolineando soltanto il rammarico per la riduzione delle risorse disponibili per l’attuazione del Piano.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi Presidente è un parere favorevole, è un’intesa, l’unica cosa così come ha detto il Presidente Fedriga, anche noi ravvisiamo questa necessità di poter poi integrare questi 200 mila euro di riduzione del fondo che passa da circa 4 milioni 350 a 4 milioni 150. Quindi auspichiamo che nel futuro possa essere rimpinguato questo capitolo anche perché sta dando dei grossi risultati e soprattutto ha una grossa partecipazione proprio su tutti i territori.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole Ministro. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Parere favorevole pur a fronte del muro del pianto, però è favorevole.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - IMPRESE E MADE IN ITALY - ECONOMIA E FINANZE - INTERNO - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - DIFESA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - GIUSTIZIA - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR)
Ministro CALDEROLI
Punto 5. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole condizionata all’accoglimento degli emendamenti riportati nel documento inviato per via telematica e con la segnalazione di due richieste di chiarimento.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario D’Eramo.
Sottosegretario D’ERAMO
Sì. Le Regioni e le Province Autonome hanno formulato proposte emendative al decreto- legge 63 del 2024, sulle quali il Governo ha espresso il proprio parere come indicato nel documento diramato, con nota dar n. 10252 del 12 giugno 2024 dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie. Confermando tale orientamento le suddette proposte emendative sulle quali il Governo ha espresso nel documento citato un parere di non contrarietà verranno sostenute nelle sedi parlamentari.
Io direi, relativamente all’articolo 6, Presidente Fedriga che…
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Scusa, Sottosegretario, credo che però il Presidente Fedriga… sono Federico Di Matteo, il Capo Ufficio Legislativo del Masaf, chiedo scusa Ministro se interrompo, mi sembra che il Presidente Fedriga abbia condizionato il parere solo al numero 1, solo a questo aspetto qui.
Sottosegretario D’ERAMO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Chi è che ha parlato?
Sottosegretario D’ERAMO
È il Capo Legislativo del Masaf Presidente Calderoli.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Ma qui abbiamo una condizione rispetto al parere.
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Sì, sì, la condizione n. 1 è accolta, sì, sì.
Sottosegretario D’ERAMO
È accolta, sì.
Ministro CALDEROLI
Condizione accolta, perfetto. Quindi il parere è favorevole, giusto Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
No, mi scusi, ma quale condizione? Perché noi condizioniamo a tutto, noi abbiamo mandato all’accoglimento, abbiamo più emendamenti condizionanti eh. Sono due.
Ministro CALDEROLI
Credo, se ho capito bene, perché non è Chiarissima la trasmissione, che la condizione venga accolta da parte…
Presidente FEDRIGA
Quindi i due emendamenti sono accolti.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo.
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Se per cortesia il Presidente Fedriga ci può dire a quali fa riferimento?
Ministro CALDEROLI
Non si capisce, non si capisce. Allora, ve li leggo, quelli condizionati. All’articolo 6 sopprimere il comma 1; il secondo all’articolo 6, comma 3, lettera b), sopprimere i commi 6 e 7 del nuovo articolo 2-bis del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, convertito dalla legge 7 aprile 2022, n. 29, e poi quelli concordati già e condivisi con il vostro Ministero. Nell’attesa di una risposta dall’agricoltura do la parola al Capo di Gabinetto del Ministro della Protezione Civile. Prego.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Grazie, semplicemente per motivare perché questa richiesta di condizionamento non è accoglibile, perché non coglie nel segno, si richiede infatti la soppressione con il motivo che stravolgerebbe le procedure di Protezione Civile non prevedendo lo stato di emergenza. Ma questa osservazione non coglie nel segno perché la Protezione Civile si occupa sì di intervento nell’emergenza ma anche di prevenzione. Questo è un intervento chiaramente di prevenzione e questo Governo ha tutta l’intenzione di valorizzare questo aspetto dell’attività di Protezione Civile.
Ministro CALDEROLI
Quindi non vi è l’accoglimento della condizione. Allora, Presidente Fedriga abbiamo rispetto, mi sembra di avere capito…
Presidente FEDRIGA
Sì, sì, no, ma quindi…
Ministro CALDEROLI
Dall’agricoltura un accoglimento di quanto già concordato invece una contrarietà alla condizione posta rispetto alla Protezione Civile.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Ovviamente se fosse trasformabile da condizione ad osservazione noi non avremmo nulla da obiettare.
Presidente FEDRIGA
No, rimane una condizione ed ovviamente… però, annuncio Ministro su questo valuteremo anche le competenze nelle sedi opportune se sono rispettate di quelle regionali rispetto a quelle nazionali.
Ministro CALDEROLI
Quindi parere contrario.
Presidente FEDRIGA
Rimane contrario e…
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Allora Ministro, chiedo scusa, sono sempre il Capo del Legislativo, siccome ci siamo anche parlati con il Gabinetto, allora noi accogliamo anche questa condizione qui, se il parere, diciamo, è contrario accogliamo anche questa condizione.
Ministro CALDEROLI
Quindi anche…
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Sì, sì.
Presidente FEDRIGA
Allora è favorevole ovviamente, ringrazio ovviamente della disponibilità.
Ministro CALDEROLI
Sì, ma, qui mi sembra che ci sia la parte della Protezione Civile che sia indisponibile alle condizioni poste.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Su questo ci riserviamo ovviamente.
Ministro CALDEROLI
No, no, no. Cioè, la riserva non è possibile.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Se capisco bene… allora, se capisco bene, così… perché si sente molto male.
Ministro CALDEROLI
Eh, sì.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Il Ministero dell’Agricoltura, il MASAF …
Ministro CALDEROLI
Recepiscono…
Capo di Gabinetto RIGILLO
Sarebbe d’accordo a sopprimere le nostre disposizioni?
Ministro CALDEROLI
No, no, no. Le disposizioni che riguardano loro.
Capo di Gabinetto RIGILLO
Ah, ok, ok. Perfetto. Ok.
Ministro CALDEROLI
Allora, ricapitolando, mi rivolgo al Capo del Legislativo dell’agricoltura che è proponente del decreto-legge, sarebbe disponibile all’accoglimento anche delle condizioni poste in relazione alla Protezione Civile?
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Sì Ministro. Se il parere delle Regioni è questo sì, siamo disponibili ad accogliere anche quella.
Ministro CALDEROLI
Io non riesco a sentire. Forse sono io che ho un problema di udito.
Presidente FEDRIGA
Ministro in remoto si sente molto bene, non so se a me sentite meglio. Interpreto le parole, mi scusi però forse si sente meglio al mio microfono. A quanto ho capito, se le Regioni condizionano il parere anche a questi emendamenti, il Ministero è disponibile ad accogliere anche queste condizioni. Avete sentito me?
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Sì.
Sottosegretario D’ERAMO
Presidente Fedriga confermo che la sua interpretazione è quella giusta. Giusto avvocato Di Matteo?
Capo Ufficio Legislativo DI MATTEO
Sì, sì, esatto.
Ministro CALDEROLI
Allora, mi rivolgo al Sottosegretario D’Eramo in questo momento per avere una formalizzazione di quello che ho sentito per un pezzo. L’agricoltura nella sua persona sarebbe disponibile ad accogliere le condizioni anche riferite alla Protezione Civile.
Sottosegretario D’ERAMO
Confermo Ministro Calderoli.
Ministro CALDEROLI
Quindi il Presidente Fedriga mi dirà: va bene.
Presidente FEDRIGA
Esattamente. Non posso che far altro e ringraziare della disponibilità e della collaborazione.
Ministro CALDEROLI
Grazie. E quindi il parere è favorevole.
Chiudiamo la Conferenza Unificata. Ringrazio il Presidente Pella, il Presidente Caruso.
Viceministro SISTO
Arrivederci Presidente.
Presidente PELLA
Grazie, Ministro. Buona giornata, arrivederci a tutti.
Viceministro SISTO
C’è anche Giustizia presente, arrivederci.
La seduta ha termine alle ore 13:52
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, FITTO (in videoconferenza); il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, FERRANTE; il Sottosegretario all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e alle Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario alla Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura, GILIOLI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, RIGILLO; il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, NATALI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste DI MATTEO (in videoconferenza); il Consigliere per le autonomie locali del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, LACAVA.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie:
il Vicepresidente dell’ANCI, PELLA (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.
È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.