Link e Allegati

Verbale della seduta del 17 ottobre 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) 

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

 

INDICE 

 

 

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Attività per l’accesso universale dei neonati all’immunizzazione passiva contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)".

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI   

  

La seduta ha inizio alle ore 13:13 

Apertura lavori

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Passiamo alla Conferenza Stato-Regioni.  

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 3 ottobre 2024.

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 3 ottobre 2024. Presidente Fedriga.  

 

Presidente FEDRIGA  

 

La Conferenza approva.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto.  

 

 

1 - Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla Proposta di modifica del Programma di Azione e Coesione (PAC) complementare al PON infrastrutture e reti 2014 – 2020, di cui alla delibera CIPE del 1° dicembre 2016, n. 58. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 1. Parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Favorevole.  

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente modifica del decreto ministeriale del 27 settembre 2023, n. 525633, recante “Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori «ortofrutticoli» e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

   

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 2. Intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

La Conferenza esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto con la forte raccomandazione che siano recuperate le risorse per coprire le annualità 26-27 e con le seguenti richieste non condizionanti. Al comma 1 dell’articolo 20 “Aiuto finanziario nazionale” del decreto MASAF sostituire le parole “fino al 31 dicembre 2025” con le parole “fino al 31 dicembre 2027” e all’articolo 3, comma 1, ultimo paragrafo, dopo le parole “NC 12” inserire “e NC” con un numero che vi trasmettiamo “0709999040”; all’articolo 3, comma 4, lettera b1) dopo le parole “a1” inserire “c) e d)”. Sono non condizionanti.   

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. Sottosegretario D’ERAMO.  

 

Sottosegretario D’ERAMO 

 

Sì, Presidente. Prendiamo atto delle richieste e ci impegniamo ad avviare tempestivamente con il MEF quanto richiesto.    

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli - proroga dei termini di scadenza nelle aree colpite da grave siccità o precipitazioni eccessive durante l’inverno e la primavera 2024. Misure temporanee di emergenza a favore delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli.” (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 3. Intesa. Presidente Fedriga.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

4 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 9, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modifiche al decreto ministeriale 28 febbraio 2022, n. 93849, relativo a «Disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: schedario viticolo, idoneità tecnico-produttiva dei vigneti e rivendicazione annuale delle produzioni, nell’ambito delle misure del SIAN recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120» - Disposizioni urgenti”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 4. Parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Parere favorevole sull’ultimo testo pervenuto in data 9 ottobre.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministro della salute di deliberazione del CIPESS concernente il riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 496, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, quale contributo di 20 milioni di euro per l’attività degli IRCCS in favore di cittadini residenti in regioni diverse da quelle di appartenenza. FSN 2023.  (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 5. Intesa. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa, con la richiesta al Governo che a partire dal prossimo anno possano essere discusse preliminarmente le modalità di riparto al fine di renderle coerenti con la norma. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Bene. Prendiamo atto.  

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 15, comma 4, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente Integrazione al decreto del Ministro della salute n. 128 del 22 luglio 2024, recante “Individuazione delle aziende di produzione di medicinali emoderivati autorizzate alla stipula delle convenzioni con le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio nazionale”.  (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 6. Parere.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Benissimo.  

 

 

7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale n. 640042 del 14 dicembre 2022, e ss. mm. e ii., recante «Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione della misura degli investimenti» – Proroga data definizione graduatoria di finanziabilità”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 7. Intesa.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Benissimo.  

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Adesso chiedo chi è che è collegato per la salute?  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Presidente, Sottosegretario Gemmato, ci sono.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Lei avrebbe concluso i nostri lavori, lei avrebbe qualcosa da…  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì, un fuorisacco.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora. Quale dei due, ne ho due.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Virus Respiratorio sinciziale.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora “Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Attività per l’accesso universale dei neonati all’immunizzazione passiva contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)". 

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Su questo io ho ricevuto pochi istanti fa, una nota della Ragioneria che chiedo se…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Esatto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

… se il Sottosegretario Gemmato ha visionato.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

L’abbiamo ricevuta e le accogliamo, va bene. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Da parte delle Regioni?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Regioni dà l’intesa condizionata all’inserimento della seguente lettera d): al fine di coordinare la campagna di inoculazione, le Regioni costituiscono una cabina di regia che provvederà a raccogliere i fabbisogni in base alle specifiche riportate nel protocollo d’intesa e a coordinare l’ottimale distribuzione delle dosi fornite dai produttori, assicurando la maggiore copertura possibile dei target previsti, tenendo conto delle disponibilità del farmaco e dell’andamento delle adesioni nelle diverse Regioni.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ecco.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Non penso che crea criticità.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Però Ministro… Presidente Fedriga queste sono condizioni?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, è una condizione. E di fatto è una condizione per coordinare le Regioni… per poter coordinare le Regioni nella distribuzione, infatti dice: “Assicurando la maggiore copertura possibile dei target previsti”. Riguarda noi, cioè, è una roba che riguarda le Regioni, tra le Regioni, non condiziona né spesa né nient’altro.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Chiedo, Presidente Fedriga se lei ha potuto visionare la nota della Ragioneria.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

No.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Perché diciamo che tenuta conto anche l’urgenza di questa vaccinazione dobbiamo procedere alla sua amministrazione e a partire da prossimo novembre, quindi, è chiaro che c’è l’urgenza. Però c’è la necessità che sia almeno prodotta una stima del costo complessivo delle somministrazioni, anche per poter valutare l’idoneità della quantificazione dei costi previsti che erano in 50 milioni. Allora questo forse è necessario anche rispetto al contenuto della lettera c), questa è una valutazione che ha fatto la Ragioneria e anche io ho avuto poco fa. E poi c’è un’altra, diciamo, richiesta, che al paragrafo 1 dell’allegato tecnico sia eliminata la frase “L’attività sarà finanziata dal recupero delle risorse provenienti dai risparmi ottenuti dai progetti obiettivo già oggetto del riparto del fondo sanitario nazionale”. Questi, diciamo, sono i due punti che la Ragioneria mi segnala.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Presidente Fedriga lei è in condizione di esprimere una valutazione sulle note della Ragioneria?  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ho qualche difficoltà. Però capisco l’urgenza, però non so come uscirne, stanno facendo nel mentre una verifica anche gli uffici. Devo riservarmi, non sono in grado in questo momento, perché ovviamente non ce l’avevamo.  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

Scusa Presidente, però è chiaro che anche la Ragioneria si rende conto dell’urgenza di partire con questo tipo di intervento, però chiediamo solo che sia prodotta una stima puntuale rispetto al costo dell’intera operazione che è prevista.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ministro posso chiedere cinque minuti, almeno per potere vedere con gli uffici?   

 

Ministro CALDEROLI 

 

Io l’ho mandata, l’abbiamo mandata agli uffici, Presidente Fedriga, la nota.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, si, posso chiedere cinque minuti per potere analizzarla?  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Presidente, chiedo scusa, se può servire a dirimere, noi lo schema l’abbiamo prodotto       alla Salute, quindi potremmo fornirlo. Peraltro, è competenza penso nostra, quindi non…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ecco, ma questa è…  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

L’abbiamo anche comunicata poi.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

È una richiesta che la Salute può produrre alla Ragioneria e su questo credo che la prima richiesta della Ragioneria sia stata assolta. Mentre invece, rispetto alla fonte del finanziamento, cambia, perché “L’attività sarà finanziata dal recupero delle risorse provenienti dai risparmi ottenuti dai progetti obiettivo già oggetto del riparto dal Fondo Sanitario Nazionale”, andrebbe espunta. Quindi questa credo che sia…  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

È dirimente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Esatto. Comunque, accolgo la richiesta del Presidente Fedriga. Sospendiamo per cinque minuti, riprendiamo alle ore 13:25.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Grazie.  

 

Pertanto, la seduta è sospesa. 

 

 

 

La seduta riprende. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ministro, posso chiedere un chiarimento? perché stiamo cercando di approfondire.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Prego, Presidente Fedriga.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

L’eliminazione della frase che chiede il MEF: “L’attività sarà finanziata dal recupero delle risorse provenienti dai risparmi ottenuti dal progetto obiettivo già oggetto di riparto…”  vorremmo capire quindi, 50 milioni da dove vengono. Cioè, non è che vanno sui nostri fondi ordinari? O li mette il Ministero?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

E qui giro la risposta al Sottosegretario Gemmato.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì. È scritto nei progetti obiettivo. Ora mi permetto a microfoni spenti, probabilmente è un vantaggio per le Regioni. 

 

Presidente FEDRIGA 

 

Ma li fa togliere, mi scusi? Ma li fa… Cioè, io da quello del MEF leggo: “Infine appare necessario che al paragrafo 1 dell’Allegato tecnico sia eliminata la frase: l’attività sarà finanziata dal recupero delle risorse provenienti dai risparmi ottenuti dal progetto obiettivo già oggetto del riparto del Fondo Sanitario Nazionale”. Il MEF chiede l’eliminazione di questa frase.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Esatto.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Viene tolto “il risparmio”.  

 

Capo di Gabinetto MATTEI 

 

La parola “risparmio” che configura una fonte di finanziamento meno certa dei progetti obiettivi tout court. 

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Non dal risparmio dei progetti obiettivo ma dal progetto obiettivo… dai progetti obiettivi.     

 

Ministro CALDEROLI 

 

Non si è capito. Allora, non “dai risparmi ottenuti dai progetto obiettivo” e quindi?  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Leggo testualmente: “All’attuazione della presente intesa volta a favorire il raggiungimento di posizioni unitarie, con conseguenti obiettivi comuni, si provvede mediante apposito finanziamento di 50 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo Sanitario Nazionale, destinate alla realizzazione di specifici obiettivi, del Piano Sanitario Nazionale, ai sensi dell’articolo 1, comma 34 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per l’anno 2024”. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi mi sembra di capire che le risorse comunque vengono dal Fondo del Servizio Sanitario Nazionale e non dalle risorse in senso lato delle Regioni, sono a carico…  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Corretto. Infatti…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi diventerebbe, detto tra virgolette, una specie di Lea? Lo stiamo trasformando?  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì…  

 

Capo di Gabinetto MATTEI 

 

Una specie. Non lo è.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Non lo è, per entrare nei Lea c’è un procedimento particolare, ma è come se lo… sì. In senso lato sì, ecco.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi viene…  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Così va bene.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Cioè, viene finanziato con le risorse che ciascuna Regione ha nel riparto nel Fondo Sanitario Regionale e quindi è su comparto sanità. Diversamente sarebbe andato a ricadere sul bilancio complessivo della Regione.  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Sì, e sui progetti obiettivo.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Presidente, mi permetto di suggerire al collega Fedriga, che ho inteso abbia già inteso, è conveniente fondamentalmente per le Regioni sia quelle in termini di rientro che non, perché fondamentalmente chi è in piano di rientro può aderire e chi non è in piano di rientro si ritrova una maggiore computazione economica; quindi, penso che sia…  

 

Presidente FEDRIGA 

 

Io a verbale metterei quindi che Salute garantisce la spesa, perché così ci è utile anche in questa emergenza, e c’è la copertura della spesa. Grazie.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene, quindi c’è l’ok delle Regioni da parte della Salute altrettanto, il MEF ha visto soddisfatte le sue richieste. A questo punto c’è l’intesa. Invece, Sottosegretario Gemmato, sull’altro punto, mi sembra che non siamo ancora in condizioni di poterlo affrontare.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Quale, chiedo scusa Presidente. Mi sono un attimo…  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Il decreto legislativo sull’imballaggio dei medicinali, mi era stato mormorato.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Sì, Presidente, su quello chiederei uno sforzo, noi siamo praticamente agli sgoccioli, se è possibile convocare una straordinaria perché si aggancia tutta una serie di provvedimenti che hanno come orizzonte quello del 9 febbraio 2025, che potrebbe farci cadere in infrazione.  È possibile calendarizzare?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Noi siamo sempre disponibili alle straordinarie però se le controdeduzioni alle Regioni arrivano ieri, diventa difficile poi per le Regioni poter affrontare un argomento senza avere ancora avuto la possibilità di approfondirlo. Comunque questo non viene considerato, perché comunque era un fuori sacco, vediamo di approfondire se ci sono le condizioni di valutare la possibilità di una straordinaria.  

 

Sottosegretario GEMMATO 

 

Grazie, grazie Presidente.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Buona giornata a tutti. Presidente Fedriga e tutti i collegati.   

   

La seduta ha termine alle ore 13:28 

 

       Il Segretario                                                                     Il Presidente 

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli 

Per le Amministrazioni dello Stato: 

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, FITTO (in videoconferenza); il Sottosegretario alla Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e alle Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININA’; il Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI. 

 

Per le Regioni e le Province autonome: 

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza). 

 

 

Sono, altresì, presenti: il Capo di gabinetto del Ministro per la Salute, MATTEI (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei ministri, CAVALLARI, (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, BRUNO (in videoconferenza).  

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza 

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.