Esplora contenuti correlati

Verbale della seduta del 16 maggio 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

 

INDICE

 

Apertura lavori 3

Ministro CALDEROLI. 3

Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024. 3

Ministro CALDEROLI. 3

Presidente FEDRIGA.. 3

Presidente PELLA.. 3

7 –        Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, di cui all’articolo 18 della legge n. 111 del 2023. (ECONOMIA E FINANZE) 3

Ministro CALDEROLI. 3

Presidente FEDRIGA.. 3

Presidente PELLA.. 4

Viceministro LEO.. 4

Ministro CALDEROLI. 4

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’approvazione delle Linee guida per la costruzione di reti di servizi connessi all’attuazione dell’assegno di inclusione. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 5

Presidente PELLA.. 5

Presidente CARUSO.. 5

Viceministro BELLUCCI. 5

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante approvazione delle Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 6

Presidente PELLA.. 6

Presidente CARUSO.. 6

Viceministro BELLUCCI. 6

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy per la definizione dei termini e delle modalità operative di alimentazione del fascicolo informatico d’impresa, in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219. ID MONITOR 2356 (IMPRESE E MADE IN ITALY) 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente FEDRIGA.. 6

Presidente PELLA.. 6

Presidente CARUSO.. 6

Capo Ufficio Legislativo VELTRI. 6

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto dal gestore Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio-Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

Presidente PELLA.. 7

Presidente CARUSO.. 7

Sottosegretario FERRANTE.. 7

Sottosegretario SAVINO.. 7

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2024/2025. (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

Presidente PELLA.. 8

Sottosegretario FRASSINETTI. 8

Presidente CARUSO.. 9

Sottosegretario FRASSINETTI. 9

Ministro CALDEROLI. 9

Sottosegretario SAVINO.. 9

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017 e successive modificazioni, sullo schema di decreto di sotto riparto delle risorse assegnate nel 2024 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo. (CULTURA) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

Presidente PELLA.. 9

Presidente CARUSO.. 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente FEDRIGA.. 10

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 12:07

 

Apertura lavori

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno a tutti.

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024.

 

Ministro CALDEROLI

Abbiamo come primo punto l’approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza approva.

 

Ministro CALDEROLI             

Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

ANCI approva.

 

Ministro CALDEROLI

Bene. Mi chiedono se possiamo anticipare, per delle esigenze del Viceministro Leo, il punto 7.

 

7 –       Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, di cui all’articolo 18 della legge n. 111 del 2023. (ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

  Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante: “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, di cui all’articolo 18 della legge n. 111 del 2023.

Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime l’intesa sull’ultimo testo del provvedimento.

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Vedo collegato il Viceministro Leo, che ringrazio. Buongiorno, Ministro. Esprimiamo sicuramente un’intesa con queste osservazioni che abbiamo già anche inviato in Conferenza. Per l’appunto chiedo al Viceministro Leo, che è particolarmente attento e con il quale ho avuto anche modo di parlare personalmente di questi temi, di prendere anche in attenzione alcune osservazioni che sono rimaste sospese. Sicuramente, come dicevo, noi esprimiamo un positivo confronto in sede tecnica, che ha consentito proprio di recepire alcune di quelle richieste di modifica formulate dall’ANCI. Ed anche, come ha detto il Presidente Fedriga, dalle Regioni. Con particolare riguardo all’ampliamento delle modalità di partecipazione degli enti territoriali nella programmazione e controllo delle attività di riscossione nazionale e agli snellimenti procedurali, anche ai fini della coerenza con l’ordinamento locale, e alla facoltà per gli enti locali di chiedere la restituzione anticipata dei crediti già affidati dall’Agenzia delle Entrate. Di grande importanza è soprattutto l’impegno che il Governo ha voluto esprimere sulla trattazione di ulteriori aspetti riguardanti la riscossione locale, soprattutto in occasione della concertazione sui decreti attuativi degli articoli della delega fiscale riguardanti le entrate degli enti territoriali. Si tratta, in particolare, dell’ipotesi di riduzione dei tempi di notifica dei crediti iscritti a ruolo e velocizzazione della riscossione rateale dei crediti locali di minore entità. Quindi, a parità di importi, della rateizzazione concessa.

Per queste ragioni, come ho detto, esprimiamo un’intesa. Siamo soddisfatti dell’ottimo lavoro svolto nelle Commissioni tecniche. Chiediamo in quella che sarà l’evoluzione dell’iter di approvazione di poter tenere conto, Viceministro Leo, di queste ulteriori osservazioni che naturalmente come ANCI, in rappresentanza di tutti i Comuni, diamo nell’interesse del complesso del provvedimento. Grazie.

 

Viceministro LEO

Io ringrazio voi.

 

Ministro CALDEROLI

Mi scusi, Viceministro Leo. Prima sentiamo l’UPI e dopo le do la parola. Presidente Caruso? È intesa secca, quindi va bene. Ecco, Viceministro Leo, buongiorno. Prego.

 

Viceministro LEO

Buongiorno a tutti. Ringrazio per i suggerimenti, siamo assolutamente in linea, anche per l'ottimo lavoro fatto con le strutture tecniche. Per quanto riguarda la restituzione dei carichi, ovviamente anche in via anticipata si dovrà predisporre poi un decreto da parte dell'Agenzia delle Entrate per disciplinare tutti gli aspetti e le modalità tecniche di restituzione. Sulle osservazioni che voi avete formulato c'è sicuramente condivisione da parte del Ministero.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Viceministro.

1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’approvazione delle Linee guida per la costruzione di reti di servizi connessi all’attuazione dell’assegno di inclusione. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo al punto 1. Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’approvazione delle Linee guida per la costruzione di reti di servizi connessi all’attuazione dell’assegno di inclusione.

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Intesa, Ministro.

 

Presidente CARUSO

UPI esprime intesa. Grazie.

 

Viceministro BELLUCCI

Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Salutiamo il Viceministro Bellucci.

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante approvazione delle Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante approvazione delle Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio.

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

Presidente PELLA

Intesa, Ministro.

 

Presidente CARUSO

Intesa.

 

Viceministro BELLUCCI

Ringrazio nuovamente.

 

Ministro CALDEROLI

Prego.

 

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy per la definizione dei termini e delle modalità operative di alimentazione del fascicolo informatico d’impresa, in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219. ID MONITOR 2356 (IMPRESE E MADE IN ITALY)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy per la definizione dei termini e delle modalità operative di alimentazione del fascicolo informatico d’impresa, in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219. ID Monitor 2356. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole sul testo pervenuto il 6 maggio, con le raccomandazioni contenute nel documento che è stato già consegnato.

 

Presidente PELLA

Anche per noi, Ministro, esprimiamo un parere favorevole. Anche perché sull’istruttoria tecnica sono state accolte molte richieste e i correttivi proposti dall’ANCI.

 

Presidente CARUSO

UPI esprime intesa, Ministro. Grazie. Parere favorevole, scusi.

 

Capo Ufficio Legislativo VELTRI

Grazie, per MIMIT ovviamente siamo soddisfatti. Grazie a tutti.

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto dal gestore Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio-Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4.  Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto dal gestore Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio-Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019.

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Anche noi esprimiamo una intesa a riguardo di questo intervento specifico. Ma, visto che abbiamo qua di fronte il Sottosegretario Ferrante, particolarmente attento, chiediamo anche l’occasione per evidenziare l’importanza di definire, conformemente al comma 5 bis dell’art. 10, il contratto di programma di RFI e MIT, essenziale per destinare risorse necessarie a coprire i costi degli interventi di risanamento delle reti RFI e ANAS. Ciò al fine proprio di ottenere l’approvazione del secondo stralcio dei piani nel minor tempo possibile, inclusa la possibilità di suddividerli in sottostralci e di prevenire quindi il proliferare di ricorsi amministrativi da parte dei singoli cittadini. Grazie.

 

Presidente CARUSO

UPI parere favorevole, Ministro. Grazie.

 

Sottosegretario FERRANTE

Soddisfazione per l’intesa e si dà ampia disponibilità alla valutazione in merito alle osservazioni di ANCI. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Vediamo cosa ci dice il MEF. Sottosegretario?

 

Sottosegretario SAVINO

Non ci sono osservazioni. C’è il nulla osta.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2024/2025. (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2024/2025.

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza. Le Regioni Campania, Emilia-Romagna, Puglia e Toscana esprimono parere negativo in quanto non sono stati chiaramente esplicitati i criteri con cui si è proceduto al riparto. Comunque quindi parere favorevole.

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Anche noi esprimiamo un parere favorevole, ma visto che vedo collegata anche il Sottosegretario, noi abbiamo evidenziato in sede tecnica, come negli anni scorsi, l'insufficienza di questa dotazione organica dei collaboratori scolastici statali. Rimane invariata niente meno che dagli anni 2018 e 2019. Questo naturalmente comporta delle ricadute sui Comuni, in quanto le scuole carenti nel suddetto personale che svolge anche l'assistenza di base e materiale, chiedono spesso supporto ai Comuni per tale funzione propria nella scuola. Quindi è un ulteriore aggravio per i Comuni, che già sostengono un'ingente spesa per la propria funzione di assistenza e autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità.

Quindi noi esprimiamo un parere favorevole, ma chiediamo un'attenzione sia al Sottosegretario all'Istruzione che al Sottosegretario dell'Economia, magari, in sede di manovra di poter trovare quelle ulteriori risorse, visto, che sono ormai cinque anni che la spesa è invariata. Grazie.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Va bene. Io ringrazio per il parere favorevole. Il Ministero…

 

Ministro CALDEROLI

Un attimo, c’è anche l’UPI prima.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Scusi.

 

Ministro CALDEROLI

Non vendiamo quello che non abbiamo ancora. Prego, Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Eccoci qua. Sì, parere favorevole per l’UPI, Ministro. Grazie.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Scusi, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Prego, Sottosegretario Frassinetti.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Io ringrazio per il parere favorevole e ribadisco la disponibilità del Ministero dell'Istruzione e del Merito per qualsiasi confronto, anche alla luce di quanto detto dell'Onorevole Pella nel suo intervento.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo. Sottosegretario Savino, tutto bene?

 

Sottosegretario SAVINO

Tutto a posto, nessuna osservazione, c’è nulla osta.

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017 e successive modificazioni, sullo schema di decreto di sotto riparto delle risorse assegnate nel 2024 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo. (CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017 e successive modificazioni, sullo schema di decreto di sotto riparto delle risorse assegnate nel 2024 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo.

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole.

 

Presidente PELLA

Grazie, Ministro. Anche noi esprimiamo un parere favorevole, con una raccomandazione che abbiamo già inviato in Conferenza e che sicuramente il Viceministro, oggi qui presente, può prenderne atto e sul quale c'è anche già un impegno da parte del Ministro nella discussione che ha avuto proprio con il Presidente della nostra associazione e anche in una comunicazione che abbiamo fatto il 15 febbraio. Cioè quello che possa essere programmato, per quello che riguarda il Fondo per lo spettacolo dal vivo nelle periferie e nelle Città metropolitane, se possibile almeno nelle dimensioni iniziali di 22 milioni di euro anche per gli anni successivi. Proprio garanzia di dare quella continuità delle azioni culturali finora intraprese dai Comuni a favore dei contesti territoriali, dove ovviamente queste occasioni di fruizione sono minori, ma rappresentano un punto importante e fondamentale anche di coesione sociale all'interno della Municipalità. Grazie.

 

Presidente CARUSO

UPI esprime parere favorevole. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Oggi il Presidente Pella si distingue per la vis oratoria su ogni argomento. Chiudiamo con questi complimenti la Conferenza Unificata. (intervento fuori microfono). Per cosa?

 

Presidente FEDRIGA

Da Unificata. È un ordine del giorno approvato dalla Conferenza delle Regioni che chiede al Governo l'impegno di adottare una normativa a livello nazionale in relazione all'istituzione di un indirizzo di residenza fittizio per le donne vittime di ogni forma di violenza.

 

Ministro CALDEROLI

Credo che debbano essere trasmessi al Ministro delle Pari Opportunità e della Giustizia. C'è anche il MEF e anche l'Interno rispetto agli impegni che si richiedono; quindi, trasmetteremo a tutti i Ministri competenti. Salutiamo il Presidente Pella e il Presidente Caruso.

 

 

La seduta ha termine alle ore 12:22

 

 

 

      Il Segretario                                                                    Il Presidente

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, LEO (in videoconferenza); il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, BELLUCCI (in videoconferenza); il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, FERRANTE; il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, TRIPODI; il Sottosegretario all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e alle Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario alla Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro  per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, VELTRI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA; il Vicepresidente della Regione Lombardia, ALPARONE e l’Assessore della Regione Liguria, SCAJOLA.

 

 

Per il sistema delle Autonomie:

il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.

 

 

È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.

 

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.

Per saperne di più

Torna all'inizio del contenuto