Esplora contenuti correlati

Repertorio atto n. 2/CU

Intesa, ai sensi dell’articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca, nonché alle connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo.

 

Rep. atti n. 2/CU del 23 gennaio 2025.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 23 gennaio 2025:

 

VISTO l’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, a norma del quale è istituita, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una prestazione universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale, al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti;

 

VISTO l’articolo 34, comma 4, del citato decreto legislativo n. 29 del 2024, a norma del quale, con uno o più decreti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentito l’INPS e previa intesa in sede di Conferenza unificata, sono stabilite le modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca, nonché le connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo;

 

VISTA la nota prot. M_LPS n. 12101 del 16 dicembre 2024, assunta, in pari data, al prot. DAR n. 20325, con la quale l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha diramato lo schema di decreto in oggetto ai fini dell’acquisizione dell’intesa in sede di Conferenza unificata;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 20375 del 17 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha rappresentato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali la necessità di ricevere il previsto concerto del Ministro dell’economia e delle finanze al fine di poter iniziare l’attività istruttoria con le autonomie;

 

VISTA la nota prot. M_LPS n. 12460 del 30 dicembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 20990, con la quale l’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha trasmesso lo schema di decreto in oggetto;

 

CONSIDERATO che, in data 7 gennaio 2025, l’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha trasmesso la nota con la quale il Ministero dell’economia e delle finanze ha rappresentato di non avere osservazioni da formulare ai fini dell’ulteriore corso del provvedimento, acquisita al prot. DAR n. 154 del 7 gennaio 2025;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 158 del 7 gennaio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso lo schema di provvedimento in oggetto, unitamente al predetto concerto, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 15 gennaio 2025;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 401 del 10 gennaio 2025, con la quale è stato trasmesso alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, lo schema di decreto in oggetto aggiornato (con integrazione del “VISTO”, relativo alla nomina della Commissione tecnico-scientifica, recante gli estremi del relativo decreto), pervenuto dall’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e acquisito al prot. DAR n. 388 del 10 gennaio 2025, unitamente alla nota di accompagnamento acquisita al prot. DAR n. 330 del 10 gennaio 2025;

 

CONSIDERATO che, in data 14 gennaio 2025, il Coordinamento tecnico della Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha fatto pervenire un documento di osservazioni, acquisito, in pari data, al prot. DAR n. 583 e trasmesso a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 624 del 14 gennaio 2025;

 

VISTI gli esiti dell’incontro tecnico del 15 gennaio 2025;

 

CONSIDERATO che, in data 21 gennaio 2025, l’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha trasmesso il testo del decreto aggiornato con riferimento ad alcuni aspetti redazionali, nonché un’ulteriore scheda tecnica di riscontro alle osservazioni delle autonomie, che sono stati acquisiti al prot. DAR n. 1079 del 21 gennaio 2025 e trasmessi a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 1082 del 21 gennaio 2025;

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 23 gennaio 2025 di questa Conferenza:

- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa, con la richiesta al Governo di recepire, in una circolare attuativa emanata dall’INPS, le proposte emendative avanzate dalle regioni, riformulate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e riportate nella scheda tecnica inviata dalla segreteria di questa Conferenza con nota del 21 gennaio 2025. Le regioni e le province autonome, al fine di garantire un maggior coordinamento tra i livelli istituzionali per l’attuazione della norma e per la condivisione delle politiche per la non autosufficienza, hanno chiesto altresì al Governo di istituire un tavolo tecnico di lavoro tra i ministeri interessati, le regioni e province autonome e l’ANCI (allegato 1);

- l’ANCI ha espresso avviso favorevole all’intesa, in considerazione dell’avvio sperimentale dal 1° gennaio 2025 della prestazione universale e tenuto conto dell’urgenza di approvare il decreto in oggetto nell’interesse dei cittadini, con la raccomandazione di una rapida emanazione della circolare INPS che recepisca le osservazioni formulate da ANCI e regioni in sede tecnica, in ordine alle modalità di comunicazione tra INPS e ambiti territoriali sociali (ATS) e alla procedura di rinuncia del beneficio e ripristino delle prestazioni, considerato l’impegno manifestato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con nota del 21 gennaio 2025 (allegato 2);

 

CONSIDERATO che il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali ha rappresentato di accogliere le richieste delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e dell’ANCI;

 

ACQUISITO quindi l’assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome, dell’ANCI e dell’UPI;

 

SANCISCE INTESA

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca, nonché alle connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo.

 

Per saperne di più

Torna all'inizio del contenuto