Link e Allegati

Repertorio atto n. 25/CSR

Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 107, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante adozione delle linee guida per la definizione dei criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale delle liste di attesa, nonché dei criteri di interoperabilità tra la medesima Piattaforma e le piattaforme regionali.

 

Rep. atti n. 25/CSR del 13 febbraio 2025.

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

Nella seduta del 13 febbraio 2025:

 

VISTO l’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, convertito, con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 107, che prevede “al fine di governare le liste di attesa delle prestazioni sanitarie, in coerenza con l’obiettivo «Potenziamento del Portale della Trasparenza» previsto dal sub-investimento 1.2.2.5 della Missione 6 – Salute, componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è istituita la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, di cui si avvale il Ministero della salute, finalizzata a realizzare l’interoperabilità con le piattaforme per le liste di attesa delle prestazioni sanitarie relative a ciascuna regione e provincia autonoma”;

 

VISTO l’articolo 1, comma 3, del citato decreto-legge n. 73 del 2024, che dispone “entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con decreto del Ministro della salute, sentita l’AGENAS, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono adottate specifiche linee guida per definire i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale di cui al comma 1 e i criteri di interoperabilità tra la medesima Piattaforma e le piattaforme regionali”;

 

VISTA la nota del 13 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14602, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della salute ha trasmesso lo schema di decreto recante adozione delle linee guida per la definizione dei criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale delle liste di attesa e i relativi allegati;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14708 del 16 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto alle amministrazioni interessate, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 24 settembre 2024;

 

VISTO il documento di osservazioni trasmesso dal Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 23 settembre 2024, acquisito al prot. DAR n. 15069 e diramato, in pari data, con nota prot. DAR n. 15074;

 

VISTI gli esiti della riunione tecnica del 24 settembre 2024, durante la quale, dopo un ampio confronto, il Ministero della salute si è impegnato a trasmettere un nuovo testo del provvedimento e le regioni a inviare ulteriori osservazioni;

 

VISTO il documento di osservazioni trasmesso dal Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 26 settembre 2024, acquisito in data 27 settembre 2024, al prot. DAR n. 15346 e diramato nella medesima data, con nota prot. DAR n. 15353, nel quale le regioni osservano, tra l’altro, “come considerazione di carattere trasversale, che gli interventi richiesti nel provvedimento prevedono ingenti investimenti sui sistemi di prenotazione regionali seppur sulla legge 107 (conversione del DL 73/24) non siano previste risorse dedicate”;

 

VISTA la nota del Capo di gabinetto del Ministro della salute del 15 ottobre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16277, con la quale è stato trasmesso il nuovo testo del provvedimento, diramato il 16 ottobre 2024 con nota prot. DAR n. 16308;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 20011 dell’11 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza, ai fini della definizione dell’iter istruttorio relativo al provvedimento in argomento, ha convocato una riunione tecnica per il 12 dicembre 2024;

 

VISTO il documento di osservazioni trasmesso dal Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 11 dicembre 2024, acquisito al prot. DAR n. 20076 e diramato, il 12 dicembre 2024, con nota prot. DAR n. 20088;

 

VISTA la riunione del 12 dicembre 2024, all’esito della quale il Ministero della salute si è impegnato a valutare le osservazioni formulate dal Coordinamento interregionale e a trasmettere un nuovo testo del provvedimento;

 

VISTA la nota del Capo di gabinetto del Ministro della salute del 16 dicembre 2024, acquisita, in data 17 dicembre 2024, al prot. DAR n. 20332, con la quale, “a seguito delle osservazioni formulate dalla Commissione salute” è stato trasmesso il nuovo testo del provvedimento “che ha recepito le modifiche condivise durante la citata riunione” del 12 dicembre 2024, modificando, altresì, l’articolo 3 del provvedimento con la seguente formulazione “le attività previste dal presente decreto sono realizzate con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 20339 del 17 dicembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto alle amministrazioni interessate;

 

VISTA la nota del Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze del 18 dicembre 2024, acquisita al prot. DAR n. 20434, diramata, in pari data, con nota prot. DAR n. 20449, con la quale, nella medesima data, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha trasmesso sul testo del 15 ottobre 2024 un parere tecnico nel quale si evidenzia che “eventuali proposte emendative alla bozza di decreto del Ministro della salute in esame, dovranno risultare coerenti con la previsione di invarianza finanziaria indicata all’articolo 1, comma 7, del decreto-legge n. 73 del 2024. Si segnala che all’articolo 3, ‘disposizioni finanziarie’, della citata bozza di decreto, sono previste coperture a valere sugli obiettivi di Piano 2024, 2025 e 2026 del Fondo sanitario nazionale. Nell’evidenziare che non risulta una quantificazione di tale onere né una relazione tecnica che dia conto dell’effettiva disponibilità di tali risorse, si segnala che, in ogni caso, l’utilizzo di tali risorse non risulta congruo, in quanto trattasi di risorse correnti LEA che sarebbero destinate a finanziare interventi strutturali di investimento. Peraltro, si evidenzia che il riparto del Fondo sanitario nazionale per l’anno anno 2024, ivi ricomprendendo la relativa quota di Obiettivi di piano, è stato già definito con intesa in Conferenza Stato-Regioni, in data 28 novembre 2024 (rep. atti n. 228/CSR). Pertanto, allo stato, non risulta assentibile.”;

 

CONSIDERATO che l’esame del punto in questione, iscritto all’ordine del giorno della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, è stato rinviato su richiesta delle regioni, assentita dal Ministero della Salute;

 

VISTA la nota del 21 gennaio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro della salute, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 1032 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 1054, con la quale è stata trasmessa una nuova versione dell’Allegato A – Linee guida di realizzazione, funzionamento e interoperabilità della Piattaforma nazionale liste di attesa (PNLA), con l’indicazione che “come concordato in sede di riunioni con le regioni, seguirà l’invio di un decreto di riparto delle somme necessarie per la realizzazione dell’interoperabilità tra le piattaforme regionali e la PNLA”;

 

VISTO il documento contenente proposte emendative e considerazioni, trasmesso dal Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 29 gennaio 2025, acquisito al prot. DAR n. 1643 e diramato, in pari data, con nota prot. DAR n. 1647;

 

VISTA la nota del 3 febbraio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro della salute, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 1980 e diramata, il 4 febbraio 2025, con nota prot. DAR n. 1999, con la quale è stato trasmesso il nuovo testo del provvedimento che ha accolto in parte le richieste del Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

 

VISTA la nota del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 12 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2547, con la quale è stata richiesta l’integrazione dell’ordine del giorno della seduta del 13 febbraio 2025 di questa Conferenza con lo schema di provvedimento in oggetto;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 13 febbraio 2025 di questa Conferenza, il Presidente di questa Conferenza medesima ha sottoposto all’esame della stessa lo schema di decreto in oggetto;

 

CONSIDERATO che nel corso della medesima seduta del 13 febbraio 2025 di questa Conferenza:

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, preso atto sia dell’accoglimento delle richieste regionali concernenti alcune modifiche tecniche allo schema di decreto, sia della nota del Ministero della salute del 21 gennaio 2025, con la quale si comunica che, come concordato in sede di riunioni con le regioni, seguirà l’invio di un decreto di riparto delle somme necessarie per la realizzazione dell’interoperabilità tra le piattaforme regionali e la Piattaforma nazionale delle liste di attesa a valere sui fondi articolo 20 della legge 67/1988 a disposizione del Ministero della salute, hanno espresso parere favorevole, condizionato alla effettiva disponibilità delle necessarie risorse finanziarie e alla garanzia che il decreto di riparto delle stesse assicuri tempistiche – in ordine alla disponibilità e alla erogazione dei finanziamenti – coerenti con gli interventi di attuazione del provvedimento che saranno posti in essere dal livello regionale e dalle Aziende sanitarie, così come riportato nel documento che, allegato al presente atto (all. A), ne costituisce parte integrante;
  • il Sottosegretario di Stato per la salute ha accolto le richieste delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, ritenendole condivisibili;
  • il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze ha espresso l’assenso, rappresentando di non avere osservazioni;

 

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 107, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante adozione delle linee guida per la definizione dei criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale delle liste di attesa, nonché dei criteri di interoperabilità tra la medesima Piattaforma e le piattaforme regionali.