Link e Allegati

Repertorio atto n.165/CU

Designazione ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto 16 febbraio 2016, n. 92, del “Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo”, di un componente ANCI in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027.  

 

Rep. atti n. 165/CU del 18 dicembre 2024. 

 

LA CONFERENZA UNIFICATA 

 

Nella seduta del 18 dicembre 2024: 

 

VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;   

 

VISTO l’articolo 7, comma 3-quater, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, il quale prevede, tra l’altro, che il Consiglio dei ministri conferisce annualmente il titolo di “Capitale italiana della cultura” ad una città italiana, sulla base di un’apposita procedura di selezione definita con decreto del Ministro della cultura; 

 

VISTO il decreto 16 febbraio 2016, n. 92 del “Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo” recante modifica della disciplina della procedura di selezione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura”;  

 

VISTO, in particolare, l’articolo 2, comma 3, del sopra citato decreto del 16 febbraio 2016, n. 92, il quale prevede che la giuria per l’assegnazione del titolo di “Capitale italiana della cultura” è composta da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, di cui tre designati dal Ministro della cultura, tre designati dalla Conferenza unificata e uno, il Presidente della giuria, designato d’intesa dal Ministro della cultura e dalla Conferenza unificata; 

 

VISTO l’atto rep. n. 136/CU del 7 novembre 2024 recante: “Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, n. 92, di tre componenti in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di <<Capitale italiana della cultura>> per l’anno 2027”; 

 

VISTO il decreto 20 novembre 2024, n. 424 del Ministro della cultura recante: “Nomina della Giuria per la selezione della città <<Capitale italiana della cultura>> 2027”; 

 

VISTA la nota del 26 novembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 19006, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della cultura ha chiesto la designazione di un componente dell’ANCI, in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, dimissionario, in seno alla già menzionata Giuria;  

 

VISTA la nota prot. DAR n. 19062 del 26 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nel diramare la suindicata nota pervenuta dal Capo di gabinetto del Ministro della cultura, ha invitato l’ANCI a trasmettere il nominativo del proprio rappresentante da designare, in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, dimissionario, quale componente in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027; 

 

CONSIDERATO che l’esame del punto, iscritto all’ordine del giorno della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, è stato rinviato su richiesta dell’ANCI; 

 

VISTA la nota del 5 dicembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 19639, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della cultura ha manifestato l’urgenza di procedere alla designazione in sostituzione, chiedendo di inserire il punto in questione alla prima seduta utile di questa Conferenza;  

 

VISTA la nota di diramazione prot. DAR n. 19664 del 5 dicembre 2024, con la quale l'Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la predetta nota del 5 dicembre 2024 del Ministero della cultura; 

 

VISTO l'esito della seduta del 18 dicembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale l'ANCI ha comunicato il nominativo del proprio rappresentante, indicando il Prof. Lucio D'Alessandro, in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, in seno alla sopracitata Giuria, come da documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1); 

 

ACQUISITO l'assenso del Governo su detta proposta: 

 

DESIGNA 

 

ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del decreto 16 febbraio 2016, n. 92 del "Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo", il Prof. Lucio D'Alessandro, in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, quale componente della Giuria per il conferimento del titolo di "Capitale italiana della cultura" per l'anno 2027.