Verbale della seduta del 18 dicembre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 15:00
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Allora, visto che non sono ancora le 3, ma quasi, e che siamo tutti o in presenza o collegati, chiedo al Presidente Manfredi un attimo di attenzione, perché ho già comunicato al Presidente Fedriga e al Presidente Caruso che visto il numero dei punti all’ordine del giorno io mi limiterò a richiamare il punto dell’ordine del giorno e l’oggetto senza stare a leggere tutta la pappardella, perché diversamente passeremmo il pomeriggio a leggere e credo che l’ordine del giorno vi sia stato trasmesso e quindi siamo in condizioni di poterlo fare in tempi più brevi. Ecco, è d’accordo Presidente Manfredi?
Presidente MANFREDI
Sono d’accordo Presidente, sì, sì, sicuramente.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 28 novembre 2024, del 3 dicembre e del 10 dicembre 2024.
Ministro CALDEROLI
Allora sono le 15 e quindi procediamo con l’approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 28 novembre 2024, del 3 dicembre e del 10 dicembre 2024. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Presidente CARUSO
Upi approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera
c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l’Agenda per la semplificazione - Proposta di 2 nuovi moduli standardizzati - Settore Turismo.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: accordo. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Favorevole con un’unica raccomandazione che, visto che oggi abbiamo due canali, uno che è relativo all’emanazione della SCIA e l’altro all’acquisizione del CIN, di fare una valutazione perché c’è un disallineamento tra le due procedure e sarebbe utile, diciamo, individuare delle modalità di allineamento sulla gestione del titolo e l’esecuzione dei controlli in maniera tale che gli imprenditori abbiano un’unica definizione dei due percorsi.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole e mi pare condivisibile anche la sottolineatura del Presidente Manfredi.
Ministro CALDEROLI
Sentiamo il Dottor Radicetti.
Capo dell’Ufficio Legislativo RADICETTI
Sì, assolutamente accolta. Grazie molte.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera
a), n. 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: parere
Presidente FEDRIGA
Le Regioni esprimono parere favorevole a maggioranza, con le osservazioni e le proposte emendative di cui al documento. Segnaliamo comunque che c’è il parere negativo - in particolare sugli accantonamenti delle risorse per i contributi alla finanza pubblica e sulle norme per il TPL per le quali chiedono la modifica del riparto - delle Regioni Campania, Emilia-Romagna e Toscana. La Regione Toscana segnala anche la carente dotazione del Fondo sanitario nazionale, però il parere è favorevole a maggioranza. Queste sono…
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora, parere favorevole, diciamo, e per quanto riguarda le informazioni raccolte, perché noi non abbiamo ancora un quadro precisissimo degli emendamenti approvati, esprimiamo apprezzamento per l’approvazione dell’eliminazione dei vincoli sul turnover e la modifica sul fondo minori ed anche diciamo su alcuni specifici finanziamenti relativi a fondi per alcune categorie di Comuni. Ovviamente, manteniamo le nostre perplessità sulle forme di accantonamento e anche sul rinvio del finanziamento per alcuni fondi di investimento per i Comuni.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Allora per Upi il parere è favorevole, ovviamente, salutiamo con assoluta soddisfazione l’eliminazione della norma che avrebbe previsto l’eliminazione del turnover, sottolineiamo ancora la difficoltà circa lo squilibrio determinato dall’incremento di 50 milioni annui, il fondo per le funzioni fondamentali delle Province; quindi, questa è una continua raccomandazione che ci auguriamo…
Ministro CALDEROLI
Nota vicenda auto.
Presidente CARUSO
…di volerla prima o poi eliminare. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sullo schema di decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità di riparto delle risorse del “Fondo per le politiche della famiglia” per l’anno 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa sull’ultima stesura dell’11 dicembre.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa sull’ultima stesura e una richiesta di poter condividere i risultati del monitoraggio che è stato effettuato dal Dipartimento della famiglia sugli interventi realizzati con il fondo.
Ministro CALDEROLI
Segnaleremo al Ministero della Famiglia. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett.
b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’interno, il Ministro della giustizia e il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del “Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza” a favore dei 15 comuni “riservatari”, per l’anno 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - INTERNO - GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4. Qualcuno ha aperto il microfono. Ecco, perfetto. Punto 4: intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa, con la richiesta al Governo di prevedere che gli interventi svolti dai Comuni attraverso i Centri per la famiglia di cui all’articolo 3 siano coordinati con la programmazione delle Regioni.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Abbiamo qualcuno del Ministero della Famiglia? Ecco, mi scusi. Rispetto alla richiesta, la segnalazione delle Regioni?
Capo del Dipartimento Politiche della Famiglia COSTANZO
Grazie Ministro. Sì. Diciamo per quanto riguarda il punto 3, quindi la condivisione dei risultati del monitoraggio, stiamo lavorando in tal senso. Quando saranno disponibili e sistematizzati i dati, perché appunto i Comuni hanno bisogno di tempo per concludere l’azione e per poterle caricare sulla piattaforma, li renderemo disponibili. Per quanto riguarda il punto 4, prendiamo atto, appunto di questa raccomandazione che di fatto era già una prassi perché noi sulla piattaforma prevedevamo già di potere, cioè, raccomandavamo ai Comuni di coordinarsi con le programmazioni regionali.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Viceministro SISTO
C’è anche Giustizia, Presidente, sono qua. Solo per dire che ci siamo anche noi.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Viceministro Sisto.
5 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera
e) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla bozza di Avviso pubblico rivolto alle regioni e alle province autonome, per la presentazione di proposte progettuali nell’ambito del Piano “Una giustizia più inclusiva”. (GIUSTIZIA)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: informativa.
Presidente FEDRIGA
Prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Prendiamo atto e si esprime apprezzamento per l’iniziativa e volevamo ribadire la richiesta di un rappresentante dell’Anci nazionale al tavolo previsto dall’accordo sulle linee di indirizzo per il sistema integrato di interventi per l’inserimento socio-lavorativo delle persone sottoposte a provvedimenti limitativi e privativi della libertà personale.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Prima di sentire il Viceministro Sisto, Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Prendo atto dell’informativa, grazie.
Viceministro SISTO
Mi faccio latore di questa richiesta e poi riferirò la richiesta di inclusione al tavolo anche di un rappresentante dell’Anci.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Grazie.
Presidente MANFREDI
Grazie.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di modifica del riparto delle risorse assegnate dal Piano nazionale investimenti complementari al PNRR, di cui all’articolo 1, comma 2, lett. c), punto 1, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, per l’acquisto di autobus ad alimentazione a metano, elettrica o ad idrogeno e relative infrastrutture di alimentazione, adibiti al trasporto pubblico extraurbano e suburbano. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa con una raccomandazione della Regione Liguria riportata nel documento che si è consegnato.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso, poi diamo la parola al…
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Savino, è sul punto 6?
Sottosegretario SAVINO
Sì, mi sente Ministro? Grazie, allora…
Ministro CALDEROLI
La sentiamo male.
Sottosegretario SAVINO
Male? Abbiamo tutti i difetti noi qua. Allora, bisognerebbe fare un’integrazione perché il parere qua è favorevole, però c’è una condizione, deve essere apportata una modifica chiesta dalla Ragioneria, ovvero… tra l’altro è stata anche inviata questa modifica, l’avete ricevuta. Quindi, bisogna aggiungere all’articolo 3, comma 2 la seguente frase “Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro dieci giorni successivi alla scadenza del termine di cui al periodo precedente, provvede a comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, il quadro aggiornato con indicazione della Regione, dei beneficiari, dei CUP e dei relativi importi”. Questa è un’integrazione che abbiamo già mandato.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Ferrante è d’accordo?
Sottosegretario FERRANTE
Sì, sì, si accoglie la condizione del MEF.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Quindi a posto.
7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 5-
bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto dell’anticipazione dell’80% delle risorse finanziarie per la copertura degli oneri derivanti dall’applicazione del CCNL del TPL 2004-2007 - 2° Biennio - Annualità 2022. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sul documento recante “Linee guida operative recanti regole tecniche per l’uso dei modelli ATe in caso di scadenza della certificazione
ex articolo 30 del Regolamento (UE) 910/2014, come modificato dal Regolamento (UE) 2024/1183”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole anche da Anci.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 15 novembre 2005, n. 239, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Criteri e modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo”, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa sull’ultimo testo, con le osservazioni e le condizioni di cui al documento che si consegna. Con esclusivo riferimento alle premesse al suddetto documento, la Regione Lombardia esprime, invece, parere contrario. Solo sulle premesse.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario, prego. L’accoglie?
Sottosegretario D’ERAMO
D’accordo.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
10 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto 16 febbraio 2016, n. 92, del “Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo”, di un componente ANCI in sostituzione del Prof. Alessandro Crociata, in seno alla Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa. Non era questo il 9? Il 10.
Ministro CALDEROLI
Scusi ho saltato io. 10: Designazione, uno dell’ANCI.
Presidente MANFREDI
Sì, noi abbiamo designato il professor Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Ministro CALDEROLI
L’abbiamo ricevuto. Quindi siamo a posto.
Presidente FEDRIGA
Prendiamo atto.
11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: Designazione, invece, delle Regioni.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza designa l’ingegnere Maria Felicia Marino della Regione Basilicata.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. È pervenuto.
12 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162, di un componente per la costituzione della Segreteria tecnica nell’ambito del Comitato per lo sviluppo della cattura e dello stoccaggio geologico di CO2. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Il 12, invece uno dell’ANCI, che dovrebbe esserci pervenuto.
Presidente MANFREDI
Dovrebbe essere pervenuto, è la professoressa Francesca Verga del Politecnico di Torino.
Ministro CALDEROLI
Esatto. Molto bene.
13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della salute, recante “Criteri e modalità di attuazione per l’impiego delle risorse del Fondo volto a sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali locali”. (ID MONITOR 5762) (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa con le richieste contenute nel documento che si consegna. L’avete già?
Ministro CALDEROLI
Vediamo? Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Sottosegretario SAVINO
Ministro.
Ministro CALDEROLI
Un attimo. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, sì ci sono delle osservazioni che ha fatto la Ragioneria e sono state inviate al Gabinetto del MASAF. Quindi, c’è la necessità di chiedere un rinvio perché bisogna fare alcuni approfondimenti tecnici.
Ministro CALDEROLI
Non ho capito l’ultimo pezzo.
Sottosegretario SAVINO
Bisogna chiedere un rinvio perché ci sono da effettuare alcune verifiche di carattere tecnico.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo.
Sottosegretario D’ERAMO
Il MEF chiede il rinvio?
Ministro CALDEROLI
Ha chiesto rinvio, è un Ministero concertante. È una richiesta di rinvio, Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Sì, sì, sì.
Ministro CALDEROLI
Quindi, credo che allora sia anche inevitabile, visto che è un Ministero concertante.
Sottosegretario SAVINO
Sono state già inviate le richieste di rinvio alla dottoressa D’Avena questa mattina.
Ministro CALDEROLI
Temo Sottosegretario D’Eramo che…
Sottosegretario D’ERAMO
Allora, soltanto per specificare che quello che ci è stato mandato dal MEF, almeno fino ad oggi, per noi è accoglibile quindi io non so la richiesta di rinvio da cosa sia dettata, cioè se ci sono ulteriori nuove….
Ministro CALDEROLI
Mi sembra di capire che c’è la necessità di ulteriori approfondimenti, se non ho capito male, Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Abbiamo bisogno però della relazione tecnica aggiornata, quindi, appunto per questo chiediamo un rinvio.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario non la capiamo, non riusciamo a sentire nulla.
Sottosegretario SAVINO
Allora, mi dispiace ma questi sono i potenti mezzi. Siccome abbiamo la necessità di avere un aggiornamento della relazione tecnica, abbiamo bisogno di chiedere un rinvio.
Ministro CALDEROLI
Quindi è un rinvio. Sottosegretario, le chiedo se lei abbia ricevuto le comunicazioni che ci ha fatto il MEF in conseguenza dell’accoglimento delle osservazioni già pervenute. Perché, questa lettera ci è arrivata in questo momento Sottosegretario Savino, da cui si dà conto che i rilievi fatti sono stati accolti. Chiedo delle osservazioni.
Sottosegretario SAVINO
È arrivata dal MASAF o dal MEF, scusi?
Ministro CALDEROLI
Dal MEF, MEF. Con richiesta di osservazioni. Il Sottosegretario D’Eramo ci dice: siamo disponibili ad accogliere queste osservazioni.
Sottosegretario SAVINO
Ma, mi scusi, solo, se cortesemente danno un rinvio perché lei ha ricevuto questa lettera in questo momento, io ancora non l’ho vista, come sempre c’è un po’ di… quindi qua gli uffici mi chiedono di chiedere un rinvio ed io a questo mi attengo.
Ministro CALDEROLI
Va bene, concediamo il rinvio però segnalo che il MEF chiede un rinvio rispetto all’arrivo tardivo al MEF di una lettera che è partita dal MEF e che invece è in nostro possesso.
14 - Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni per il periodo gennaio - luglio 2025.
Ministro CALDEROLI
Punto 14. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi approva.
Ministro CALDEROLI
Senza… il Mef non si pronuncia su questo, sul nostro calendario.
15 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera
c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l’adozione della modulistica standardizzata per l’avvio delle attività di autoscuola. Richiesta di ulteriore proroga al 31 dicembre 2025 del termine di adeguamento della modulistica standardizzata. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: accordo.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi. 15.
Presidente MANFREDI
Favorevole, punto 15 sì, solamente una sollecitazione per la chiusura dei lavori del tavolo tecnico, in maniera tale da garantire certezza all’amministrazione di utilizzare le stesse procedure, anche alleggerendo gli oneri a carico degli operatori.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Dottor Radicetti sull’osservazione Anci.
Capo dell’Ufficio Legislativo RADICETTI
La accogliamo, è nostro impegno risolvere tutte queste antinomie che ci sono nel settore.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 161, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo all’approvazione delle linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli ambiti territoriali sociali per l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali.
(LAVORO E POLITICHE SOCIALI - SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 16: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante revisione delle disposizioni in materia di accise. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: intesa.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime l’intesa con le osservazioni contenute nel documento consegnato.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora si esprime intesa ed anche noi abbiamo presentato un documento con delle raccomandazioni che riguardano il regime fiscale nell’autoproduzione di energia per alcune configurazioni di Comuni e su alcuni adempimenti relativi alla vendita e circolazione di prodotti alcolici.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Savino rispetto alle raccomandazioni ricevute?
Sottosegretario SAVINO
Accolgo le raccomandazioni.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
18 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla proposta di bando pubblico per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Ministro CALDEROLI
Punto 18: parere.
Presidente FEDRIGA
- Parere favorevole con le osservazioni ed una proposta emendativa, tutte contenute nel documento consegnato.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole, con la considerazione che si chiede l’eliminazione nell’attribuzione dei punteggi dell’esclusione dei Comuni capoluogo di Città metropolitane, articolo 7, comma 1, lettera a).
Sottosegretario SAVINO
Posso Ministro?
Ministro CALDEROLI
Sì, prego.
Sottosegretario SAVINO
Sul punto 18.
Ministro CALDEROLI
Un attimo che sentiamo anche il Presidente Caruso, così dopo le do la parola.
Sottosegretario SAVINO
Chiedo scusa.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Sottosegretario Savino. Siamo sul 18.
Sottosegretario SAVINO
Sì, non è di concerto con noi. Comunque, dal punto di vista politico non ci sono osservazioni però, per quanto riguarda il profilo tecnico, noi ci rimettiamo alle valutazioni dell’Amministrazione competente in ordine all’opportunità di rinviare l’esame del provvedimento in attesa del parere della Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
Cioè, non c’è il parere della Ragioneria?
Sottosegretario SAVINO
Ovvero di trattare lo stesso in questa seduta. In caso di rinvio, ci si riserva di trasmettere il parere tecnico della Ragioneria al fine dell’eventuale e successivo adeguamento del provvedimento con riferimento ai profili di carattere economico-finanziario. Allora, politicamente noi non abbiamo niente da dire, naturalmente non è in concerto con il MEF, però riteniamo opportuno fare queste osservazioni; quindi, chiaramente se non si aderisce a un rinvio per la necessità di fare un approfondimento di carattere tecnico e di avere il parere della Ragioneria, anche qua non c’è niente da dire. In caso contrario, se non si va a rinvio, noi poi le nostre valutazioni le invieremo.
Ministro CALDEROLI
Dottor Valsecchi della Presidenza del Consiglio. Non c’è. A me risulta che questo documento sia accompagnato dalla relazione tecnica, giusto? C’è o no la relazione tecnica? Sì o no? È una domanda. Quindi se non ha delle osservazioni il MEF rispetto a questa, cosa bisognerebbe aspettare?
Sottosegretario SAVINO
Manca il parere della Ragioneria su questo punto. Non ho il parere della Ragioneria. Ora come le ho detto prima, Ministro, si può andare avanti, poi le risultanze rispetto a...
Ministro CALDEROLI
No, no, no, cioè si va avanti nel momento in cui c’è un documento certo e su cui si può esprimere un parere, se non c’è ancora l’ok e lei chiede un rinvio, io sono costretto a rinviarlo.
Sottosegretario SAVINO
Certo, così è.
Ministro CALDEROLI
Rinviamo. Adesso, finita la legge di bilancio, mi auguro che la Ragioneria sia più sollecita nell’esame. Ma lo vedo meno da un punto di vista tecnico e più da un punto di vista dei profili finanziari.
19 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, concernente i criteri e le modalità di riparto della quota parte di euro 30 milioni del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per finanziare interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare per l’anno 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITA’ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 19: parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole a maggioranza, con il voto contrario della Regione Campania, la quale chiede l’impegno al Governo di attivare un tavolo di lavoro volto a rivedere i criteri di riparto dei fondi del settore delle politiche sociali. Favorevole comunque.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi parere favorevole Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
20 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 458, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, concernente i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse pari a 5,2 milioni di euro, relative all’annualità 2023 del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITA’ - ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 20: parere.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
21 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, concernente le modalità di utilizzo di quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative e di progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, di particolare rilevanza nazionale o territoriale, realizzati da enti del Terzo settore o con il coinvolgimento degli stessi, in attuazione del principio di sussidiarietà. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITA’ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 21: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole, condizionato all’impegno da parte del Governo a garantire un maggior coinvolgimento delle Regioni nel rispetto delle competenze che la Costituzione attribuisce loro in materia di politiche sociali, anche attraverso una preventiva informazione alle Regioni da parte degli Enti del Terzo Settore sulle proposte progettuali che gli stessi vorranno presentare e con la richiesta al Governo di prevedere nel successivo decreto, di cui all’articolo 4, comma 2, che nell’ambito della Commissione di valutazione delle proposte progettuali sia garantita un’adeguata rappresentanza delle Regioni e con la raccomandazione che si tenga conto del rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento dettati dai bandi. La Conferenza rappresenta, altresì, la seguente raccomandazione: che gli Enti del Terzo Settore, prima di presentare domanda di finanziamento, informino le Regioni coinvolte, gli Ambiti territoriali, sociali interessati, nel rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento dettati dai bandi.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
C’è sulla disabilità qualcuno che può risponderci? Non so se c’è il Ministro.
Vice Capo di Gabinetto PINNERI
Ecco Ministro. Buongiorno, conoscevamo le condizioni, d’accordo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Le chiedo per conferma, tornando al punto 19, è d’accordo sull’impegno della costituzione del tavolo?
Vice Capo di Gabinetto PINNERI
Sul 19, d’accordo, non è un tavolo, è una Commissione, all’interno della Commissione inseriremo quelle persone che le Regioni vorranno designare.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Vedremo che la Commissione si appoggi su un tavolo così esauriamo qualunque richiesta.
22 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sul riparto delle risorse assegnate con i decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 182 del 29 aprile 2020 e n. 364 del 23 settembre 2021, in seguito alla revoca delle risorse per gli interventi per i quali non è stata stipulata l’obbligazione giuridicamente vincolante (OGV). (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 22: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa, segnalando la forte criticità rappresentata dalla mancata considerazione - peraltro con effetti retroattivi - dell’accordo quadro come obbligazione giuridicamente vincolante, che ha comportato l’applicazione di penalità anche a Regioni che avevano stipulato l’accordo nei termini fissati dai decreti in oggetto. La Conferenza chiede quindi che il Governo muti l’attuale orientamento interpretativo, considerato che l’accordo quadro, strumento che obbliga le parti contraenti a rispettarne le condizioni nel momento in cui si stipulano i contratti attuativi, rappresenta lo strumento migliore per l’utilizzo di risorse spalmate su un arco temporale molto ampio, senza dovere chiedere ingenti impegni finanziari alle aziende interessate. Insomma, c’è l’intesa. È una segnalazione.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora, sì anche per noi c’è l’intesa e c’è… mi associo all’osservazione, alla raccomandazione forte che è stata fatta dal coordinamento delle Regioni perché il problema degli accordi quadro è un problema molto grande che ha poi colpito molte delle iniziative che erano in corsa e quindi c’è una richiesta, anche da mettere a verbale, di un impegno stringente da parte del Governo nella prima seduta utile del ‘25, che rimoduli gli interventi, i termini degli interventi che sono rimasti esclusi. Ad esempio, c’è una grande criticità su Palermo che aveva già affidato l’intervento e adesso non si trova la copertura. Perciò ho sentito anche il Sindaco di Palermo, che era molto preoccupato. Quindi, agli inizi di gennaio bisogna affrontare questo tema e risolverlo rapidamente.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente. Ritengo che l’impegno del ‘25 sia riferito all’anno e non al giorno di Natale.
Presidente MANFREDI
No, no, al 25, gennaio ‘25. No, a Natale penso che ci facciamo gli auguri, mi auguro.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere… intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Ferrante.
Sottosegretario FERRANTE
Sì. C’è la disponibilità del MIT ad approfondire il tema, sappiamo che c’è una contrarietà del MEF ad oggi su questo. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, l’ho vista sorpresa.
Sottosegretario SAVINO
Mi pareva che andasse troppo bene. Siccome, appunto, anche io non sento bene. Su quale punto c’era…
Ministro CALDEROLI
Siamo sul 22, sulle osservazioni fatte da Regioni e Comuni.
Sottosegretario SAVINO
No, io non ho nessuna osservazione.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
23 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante la modifica degli Allegati 1 e 2 del decreto ministeriale 22 dicembre 2023, n. 345, di rimodulazione degli interventi del PNRR - Misura M2C2 I 4.2 - Trasporto rapido di massa. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 23: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora siamo al 24?
Ministro CALDEROLI
Presidente MANFREDI
23, intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
24 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante proroga dei termini per il conseguimento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti per gli interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 24. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anche su questo c’è intesa ed anche su questo punto c’è lo stesso tema, che sono stati esclusi alcuni interventi che già sono stati affidati. Riguardano essenzialmente metro A e B di Roma, la metro M1 di Milano e anche su questo chiediamo che agli inizi del 2025 ci sia subito un aggiornamento con il MIT, perché è indispensabile che il decreto venga aggiornato con la proroga anche per la copertura di questi interventi che sono degli interventi fondamentali.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Ferrante, valgono le stesse considerazioni di prima? Perfetto.
25 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica dei termini per interventi finanziati con il decreto 20 aprile 2022, n. 97, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 25: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente.
Presidente MANFREDI
Anche su questo, intesa, con lo stesso tema perché riguarda anche in questo caso una serie di interventi importanti che riguardano Napoli e la linea della metropolitana di collegamento con l’alta velocità di Afragola, la linea C di Roma, e altri interventi per il Comune di Milano. È necessario fare un punto perché sono tutte opere già… o gare bandite o in parte già giudicate che però su questa interpretazione non hanno più la copertura perché non c’è stata la proroga del finanziamento.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario Ferrante, credo che le stesse considerazioni possano essere estese.
Sottosegretario FERRANTE
Assolutamente sì, grazie.
Ministro CALDEROLI
Scusate, chi ha parlato?
Presidente FEDRIGA
Il Sottosegretario Ferrante
Ministro CALDEROLI
Va benissimo.
26 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, inerente allo schema di Repertorio regionale dei fabbisogni di edilizia scolastica. (ISTRUZIONE E MERITO).
Ministro CALDEROLI
Punto 26: accordo.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole all’accordo.
27 - Intesa, ai sensi dell’articolo 11, commi 4-bis e seguenti, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito concernente il Piano generale triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-2027. (ISTRUZIONE E MERITO).
Ministro CALDEROLI
Punto 27: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, esprimiamo intesa anche con l’apprezzamento per l’impegno che c’è stato congiunto al Ministero dell’Istruzione, Regioni ed Enti locali che hanno consentito il raggiungimento di questo obiettivo. Auspichiamo ora che vengano anche individuate le risorse per gli interventi di edilizia scolastica, in particolare per quanto riguarda le Province, relativamente alle scuole superiori che speravamo venissero stanziate nella legge di bilancio 2025. In ogni caso siamo sempre fiduciosi.
28 - Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante: “Approvazione del Piano Strategico Grandi Progetti Beni culturali – Programmazione risorse annualità 2024”. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 28: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole, con l’auspicio che il positivo confronto avviato nel corso del 2024 con il Ministero della Cultura, in merito ai contenuti del Piano, possa essere confermato anche nel 2025 con il coinvolgimento di tutte le realtà territoriali.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
La cultura vuole dire qualcosa?
Sottosegretario MAZZI
Il parere… va bene.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Allora io do comunicazioni di richieste. Presidente Caruso aspetti un attimo. Allora, mi sono stati proposti come fuori sacco tre provvedimenti del Ministero del Lavoro di cui però segnalo che mi manca il concerto e credo che anche i nostri interlocutori poco ne sappiano.
Uno. Intesa sullo schema dal Decreto del Ministro di Lavoro e delle Politiche Sociali relativo alle modalità attuative, operative della prestazione universale e dei relativi controlli e dell’eventuale revoca nonché le connesse attività preparatorie ed organizzative anche a carattere informativo.
Presidente CARUSO
E chi lo propone, scusi?
Ministro CALDEROLI
Il Ministero del Lavoro.
Presidente FEDRIGA
Non sappiamo nulla.
Ministro CALDEROLI
Così come: Intesa sull’adozione del Piano sociale degli interventi dei servizi sociali 2024 – 2026 e riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per il triennio 2024.
Presidente FEDRIGA
Non l’abbiamo neanche istruita.
Ministro CALDEROLI
Mi sono arrivati in questo momento, quindi li cito. Nota sempre del Ministero, relativa al riparto per l’annualità 2024 delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Non avendone voi conoscenza e non avuto i concerti, verranno collocate nella prossima Conferenza. Li mandiamo adesso come ci sono arrivati. Ringrazio i componenti della Conferenza Unificata. Faccio loro i migliori auguri di buon Natale e mi auguro di non farli del buon anno in altra seduta.
Presidente FEDRIGA
Facciamoli tutti insieme. Buon Natale e buon anno e via.
Ministro CALDEROLI
Esatto. Facciamoli tutte e due e la chiudiamo qui e basta. Il 31 dicembre dell’anno scorso abbiamo già dato. Quindi… Va bene.
Presidente MANFREDI
Grazie. Tanti auguri.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi, auguri anche a lei Presidente, auguri.
La seduta ha termine alle ore 15:31
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura MAZZI; il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA.
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.
Sono, altresì, presenti: il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Disabilità, PINNERI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica CONTI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, DI MEGLIO (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); esperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, MORUZZI; il Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, SCISCIOLI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, COSTANZO; il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza); il Dirigente dell’Ufficio Legislativo del Ministro per il Lavoro e le Politiche Sociali, MARTINO (in videoconferenza).
In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente la dott.ssa REGA (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.