Repertorio atto n. 81/CU
Intesa, ai sensi dell’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa.
Rep. atti n. 81/CU del 4 luglio 2024.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta straordinaria del 4 luglio 2024:
VISTO l’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, a norma del quale i livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa, in conformità ai principi e alle garanzie stabiliti dallo stesso decreto legislativo, nel limite delle disponibilità del fondo di cui al relativo articolo 67, comma 1, sono stabiliti mediante intesa assunta in sede di Conferenza unificata;
VISTA la nota prot. m_dg.GAB n. 6406 del 16 febbraio 2024 acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2814, con la quale il Ministro della giustizia ha trasmesso la proposta di livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa;
VISTA la nota prot. DAR n. 2889 del 19 febbraio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la citata proposta alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 23 febbraio 2024;
CONSIDERATO che, nel corso del citato incontro tecnico, sono state esaminate le osservazioni e le richieste formulate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché dall’ANCI;
CONSIDERATO che il Coordinamento regionale della Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in data 28 febbraio 2024, ha trasmesso un documento recante proposte emendative ed osservazioni sul provvedimento in oggetto, acquisito al prot. DAR n. 3522 nella medesima data e diramato, in pari data, con nota prot. DAR n. 3525, alle amministrazioni interessate;
CONSIDERATO che l’ANCI ha trasmesso un documento recante osservazioni sul provvedimento in oggetto, acquisito al prot. DAR n. 3955 del 7 marzo 2024, diramato, in pari data, con nota prot. DAR n. 3957, alle amministrazioni interessate;
VISTA la nota m_dg.GAB n. 10486 del 15 marzo 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4488, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della giustizia ha inviato un documento recante le valutazioni dell’Ufficio legislativo del medesimo Ministro sulle osservazioni e proposte emendative delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché dell’ANCI;
VISTA la nota prot. DAR n. 4501 del 15 marzo 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il citato documento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate;
VISTA la nota prot. DAR n. 4998 del 22 marzo 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una riunione tecnica per il giorno 27 marzo 2024;
CONSIDERATO che, nel corso dell’incontro tecnico del 27 marzo 2024, le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e l’ANCI hanno ribadito le proprie osservazioni;
VISTA la nota m_dg.GAB n. 14590 del 16 aprile 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 6896, con la quale l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della giustizia ha inviato il documento recante le valutazioni dell’Ufficio legislativo del medesimo Ministro in merito alle osservazioni e alle proposte emendative delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché dell’ANCI, all’esito di successive interlocuzioni;
VISTA la nota prot. DAR n. 6913 del 16 aprile 2024, con la quale il citato documento è stato diramato alle amministrazioni interessate, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 24 aprile 2024;
CONSIDERATO che, all’esito dell’incontro tecnico del 24 aprile 2024, con nota prot. m_dg.LEG n. 4244 del 24 aprile 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7445, l’Ufficio legislativo del Ministro della giustizia ha trasmesso un documento nel quale ha evidenziato, tra l’altro, le proposte emendative accolte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché dell’ANCI;
CONSIDERATO che tale documento è stato diramato, con nota prot. DAR n. 7460 del 26 aprile 2024, a tutte le amministrazioni interessate;
VISTA la nota prot. MEF-GAB n. 21787 del 16 maggio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8551 e diramata nella medesima data, con nota prot. DAR 8589, a tutte le amministrazioni competenti, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere sulle osservazioni delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché dell’ANCI, espresso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, il quale ha richiesto al Ministero della giustizia, tra l’altro, di fornire una relazione tecnica recante la dimostrazione degli effetti finanziari derivanti dall’attuazione dell’intesa in argomento;
VISTA la nota prot. m_dg.GAB n. 19698 del 21 maggio 2024, acquisita al prot. DAR n. 8829 del 22 maggio 2024 e diramata alle amministrazioni interessate, in pari data, con prot. DAR n. 8863, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della giustizia ha trasmesso la relazione tecnica sui livelli essenziali e uniformi richiesta dal Ministero dell’economia e delle finanze;
VISTA la nota prot. MEF-GAB n. 25339 del 7 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10003 e diramata con nota prot. DAR n. 10010 nella medesima data, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sul provvedimento in oggetto;
VISTA la nota prot. m_dg.GAB n. 22605 dell’11 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10126 e diramata con nota prot. DAR n. 10176, nella medesima data, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della giustizia, in risposta alle osservazioni formulate dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha inviato una nuova proposta d’intesa sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa, corredata della relazione tecnica aggiornata;
VISTA la nota prot. MEF-GAB n. 28177 del 26 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11054 e diramata con nota prot. DAR 11059, nella medesima data, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha inviato il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sulla nuova proposta di intesa sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa;
VISTA la nota prot. m_dg.GAB n. 24821 del 26 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11079 e diramata con nota prot. DAR n. 11085 nella medesima data, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della giustizia, in risposta alle osservazioni formulate dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha inviato la proposta d’intesa aggiornata sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa;
VISTA la nota prot. m_dg.GAB n. 24923 del 26 giugno 2024, acquisita al prot. DAR n. 11124 del 27 giugno 2024 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 11139, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della giustizia ha trasmesso la relazione tecnica aggiornata nella parte relativa al monitoraggio e alla rendicontazione delle risorse assegnate ai livelli essenziali e uniformi delle prestazioni;
CONSIDERATO che il punto di cui all’oggetto, già iscritto all’ordine del giorno della seduta del 27 giugno 2024 di questa Conferenza, è stato rinviato su richiesta del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, alla quale si sono associati i Presidenti dell’ANCI e dell’UPI;
VISTO il documento, consegnato dall’ANCI nel corso della seduta del 27 giugno 2024 e diramato, in pari data, a tutte le amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 11178;
VISTA la nota prot. DAR n. 11348 del 1° luglio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una riunione tecnica per il giorno 3 luglio 2024;
VISTA la comunicazione del 2 luglio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11404 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR. n. 11411, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento recante avviso tecnico favorevole all’intesa, con alcune osservazioni;
CONSIDERATO che, all’esito della riunione tecnica del 3 luglio 2024, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e l’ANCI hanno ribadito le posizioni espresse nei documenti inviati;
CONSIDERATO che nel corso della seduta straordinaria del 4 luglio 2024 di questa Conferenza:
- le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa, evidenziando le criticità contenute nel documento trasmesso che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante; le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno, inoltre, chiesto al Governo l’impegno a stanziare nella prossima legge di bilancio ulteriori risorse necessarie ad assicurare a tutti i cittadini i livelli essenziali nell’accesso ai programmi di giustizia riparativa, qualora, all’esito del monitoraggio svolto dal Ministero della Giustizia, risulti insufficiente lo stanziamento previsto a normativa vigente. Hanno chiesto al Governo, poi, l’impegno a prevedere, nelle modalità che si riterranno più opportune, un periodo transitorio, o comunque di adeguamento a quanto previsto dai LEP, di almeno 18-24 mesi;
- l’ANCI ha espresso avviso favorevole all’intesa, evidenziando che lo svolgimento delle attività dei Comuni sarà effettuato nei limiti delle risorse disponibili;
- l’UPI ha espresso avviso favorevole all’intesa;
CONSIDERATO che il Viceministro della giustizia ha rappresentato che le osservazioni delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano sono ragionevoli e che il provvedimento non poteva affrontare il tema della transitorietà dei LEP, in quanto questi non possono essere transitori, prefigurando tuttavia un periodo di monitoraggio e di adeguamento, nonché l’impegno ad individuare nuove risorse nella prossima legge di bilancio, al fine di raggiungere l’obiettivo comune; il Viceministro della giustizia ha aggiunto, poi, di aver già trovato un’intesa con l’ANCI con una formula che in qualche modo soddisfa tutti;
CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, interpellato dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie in ordine ai citati profili finanziari, ha preso atto;
VISTA la nota del Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia, prot. m_dg.GAB n. 26149 del 4 luglio 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11560;
ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, dell’ANCI e dell’UPI;
SANCISCE INTESA
nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa.