Verbale della seduta del 4 luglio 2024
SEDUTA STRAORDINARIA DI GIOVEDÌ 04 LUGLIO 2024
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 14:34
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Possiamo partire. Primo punto: Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
Presidente Alparone.
Presidente ALPARONE
La Conferenza esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
L’Anci esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Menesini.
Presidente MENESINI
Come Upi esprimiamo intesa.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
Presidente Alparone.
Presidente ALPARONE
La Conferenza esprime l’intesa di cui al documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, è pervenuto. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
L’Anci esprime l’intesa però con una richiesta di impegno da parte del Governo perché c’è la disposizione del 2011 che impone all’Agenzia delle Entrate di devolvere ai Comuni il 75 per cento delle sanzioni, che non è stata mai applicata. Quindi si chiede di poter intervenire affinché vi sia un chiarimento dal punto di vista normativo, con una disposizione che garantisca che questo punto venga realmente applicato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Menesini e dopo sentiamo il Viceministro Leo.
Presidente MENESINI
Sì, esprimiamo intesa. Esprimiamo intesa, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Viceministro Leo, sulla osservazione.
Viceministro LEO
Io ringrazio innanzitutto per l’osservazione e la celerità per cui sono stati approvati i due provvedimenti. Con riferimento all’osservazione noi abbiamo un altro provvedimento in itinere, abbiamo il provvedimento che riguarda proprio gli aspetti connessi ai tributi regionali e locali e penso che quella possa essere la sede, acquisire anche informativa da parte dell’Agenzia dell’Entrate di poter affrontare questo tema. Quindi sicuramente sarà nostro impegno darcene carico, ecco.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Ringrazio il Viceministro per… e per noi va bene, mi sembra anche la sede giusta per ... (interruzione tecnica) ...
Ministro CALDEROLI
Le confermo che siamo in fase proprio di elaborazione di questa tematica, è uno dei punti più ... (interruzione tecnica) ...
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa. (GIUSTIZIA)
Ministro CALDEROLI
Intesa, ai sensi dell’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa.
Presidente ALPARONE
La Conferenza esprime l’intesa, evidenziando le criticità riportate nel documento trasmesso per via telematica e con la richiesta di impegno a stanziare nella prossima Legge di Bilancio ulteriori risorse necessarie ad assicurare a tutti i cittadini i livelli essenziali nell’accesso ai programmi di giustizia riparativa, qualora ad esito del monitoraggio svolto dal Ministero della Giustizia risulti insufficiente lo stanziamento previsto a normativa vigente e si impegni anche a prevedere, nelle modalità che si riterranno più opportune, un periodo transitorio o comunque di adeguamento a quanto previsto dai LEPS, di almeno 18 – 24 mesi.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Noi esprimiamo l’intesa però ricordando che ovviamente lo svolgimento delle attività dei Comuni sarà nei limiti delle risorse disponibili.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Mi sembra di sentir parlare la Ragioneria, quasi. Presidente Menesini.
Presidente MENESINI
Esprimiamo intesa, grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie, aggiudicato. A questo punto…
Viceministro SISTO
Vorremmo dire qualcosa noi di Giustizia, se fosse possibile.
Ministro CALDEROLI
Viceministro Sisto, prego.
Viceministro SISTO
Io volevo innanzitutto ringraziare per l’intesa ma esprimendo questa certezza, che la giustizia riparativa sarà un gioco di squadra e quindi noi cercheremo tutti quanti insieme di raggiungere l’obiettivo, le condizioni… diciamo che le osservazioni poste dalla Conferenza delle Regioni sono ragionevoli, non si poteva certamente affrontare il tema della transitorietà dei LEPS che non possono essere transitori, però un periodo di monitoraggio, di adeguamento, soprattutto l’impegno a individuare, diciamo così, delle nuove risorse nella prossima Legge di Bilancio ci rincuora e ci fa capire che c’è una comune volontà del raggiungimento dell’obiettivo. Per quanto riguarda l’Anci, abbiamo già trovato un’intesa con una formula che in qualche modo soddisfa tutti quanti. Quindi grazie e tutto bene.
Ministro CALDEROLI
Grazie a tutti, abbiamo raggiunto l’intesa, tutti vogliono fare il gioco di squadra e capire invece chi è che pagherà il biglietto e su quello bisogna pensare, mi rivolgo alla Sottosegretaria Savino che avrà i lavori per le vacanze.
Sottosegretario SAVINO
Esatto.
Ministro CALDEROLI
Come sempre, va bene?
Sottosegretario SAVINO
Esattamente.
Ministro CALDEROLI
Ringrazio tutti, buon lavoro.
La seduta ha termine alle ore 14:39
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, LEO (in videoconferenza); il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, VOLPE (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo del Settore legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININÀ.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Vicepresidente della Regione Lombardia, ALPARONE (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Sindaco di Napoli, MANFREDI per l’Anci (in videoconferenza); il Presidente della Provincia di Lucca, MENESINI per l’Upi (in videoconferenza).
In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali, è presente la dott.ssa LAGONEGRO (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.