Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n.71, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”.
Rep. atti n. 74/CU del 27 giugno 2024.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta del 27 giugno 2024:
VISTO l’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, a norma del quale il Presidente del Consiglio dei ministri può sottoporre alla Conferenza unificata, anche su richiesta delle autonomie regionali e locali, ogni oggetto di preminente interesse comune delle Regioni, delle Province, dei comuni e delle comunità montane;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”;
VISTA la nota prot. DAGL. n. 5400 del 6 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 9899, con la quale il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso, ai fini dell’espressione del parere di questa Conferenza sulla conversione in legge, il provvedimento relativo alla conversione in legge del decreto-legge in oggetto, approvato nella riunione del Consiglio dei ministri del 24 maggio 2024, corredato delle prescritte relazioni e munito del “VISTO” del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze;
VISTA la nota prot. DAR n. 9983, del 7 giugno 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso il citato atto alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate, unitamente alla relazione tecnica e alla relazione illustrativa, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 17 giugno 2024;
VISTA la comunicazione del Coordinamento regionale della Commissione istruzione, università e ricerca della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 14 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10412, con la quale è stata trasmessa una proposta di integrazione del provvedimento in oggetto;
VISTA la nota prot. DAR. n. 10436 del 14 giugno 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la citata comunicazione alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate;
VISTI gli esiti della riunione tecnica del 17 giugno 2024, nel corso della quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’ANCI e l’UPI hanno richiesto chiarimenti e illustrato le rispettive osservazioni, impegnandosi a formalizzarle;
VISTA la comunicazione del Coordinamento regionale della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 19 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10640, con la quale è stato trasmesso un documento contenente proposte e raccomandazioni;
VISTA la nota del predetto Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria prot. DAR n. 10645 del 19 giugno 2024, con la quale il suddetto documento è stato trasmesso alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate;
VISTA la comunicazione dell’ANCI del 20 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10715 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR. n. 10722, con la quale sono state trasmesse proposte emendative al provvedimento in oggetto;
VISTA la comunicazione dell’UPI del 20 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR. n. 10736 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR. n. 10742, con la quale è stata trasmessa una raccomandazione;
VISTA l’ulteriore comunicazione dell’ANCI del 20 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 10768, con la quale è stato trasmesso il documento corretto con le proposte emendative, in tabella sinottica, che annulla e sostituisce il precedente;
VISTA la nota del 20 giugno 2024, prot. DAR n. 10778, con la quale il citato Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria ha trasmesso il suddetto documento alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate;
VISTA la comunicazione del Ministero dell’università e della ricerca del 21 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR 10836 e diramata con nota prot. DAR n. 10905 del 24 giugno 2024, con la quale è stato trasmesso il parere, per la parte di competenza, sulla proposta emendativa formulata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome concernente l’introduzione dell’articolo 16-bis;
VISTA la comunicazione del Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per lo sport e i giovani del 25 giugno 2024, acquisita al prot. DAR n.11040 del 26 giugno 2024 e diramata in pari data con nota prot. DAR n. 11051, con la quale è stato trasmesso il parere di propria competenza sulle proposte emendative formulate dalle Regioni;
VISTA la comunicazione del Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro dell’istruzione e del merito del 26 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR 11105 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR n. 11110, con la quale è stato trasmesso il parere di propria competenza sulle proposte emendative formulate dall’ANCI;
VISTA l’ulteriore comunicazione del Capo dell’Ufficio del Ministro dell’istruzione e del merito del 26 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11113, con la quale è stata trasmessa la tabella a tre colonne con l’illustrazione del parere di competenza sulle proposte emendative formulate dall’ANCI, nonché il riscontro alla raccomandazione formulata dall’UPI;
VISTA la nota del 26 giugno 2024, prot. DAR. n. 11114, con la quale il suddetto Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria ha trasmesso la suddetta tabella a tre colonne alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, nonché alle amministrazioni statali interessate;
VISTA la comunicazione dell’Ufficio legislativo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 26 giugno 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11115 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR n. 11116, con la quale è stato trasmesso il documento con l’illustrazione del parere di competenza sulle proposte emendative formulate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
VISTI gli esiti della seduta del 27 giugno 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale:
- le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole, con la verifica dell’accoglimento in sede politica della proposta emendativa, già accolta in sede tecnica, di cui all’articolo 16-bis e con le ulteriori osservazioni e proposte emendative riportate nel documento che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante;
- l’ANCI ha espresso parere favorevole, condizionato all’accoglimento di due proposte emendative: la prima riguardante l’eliminazione del tetto di spesa, fino al 31 dicembre 2027, per l’assunzione di personale scolastico, educativo e ausiliario, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, per i servizi educativi degli enti locali; la seconda concernente la validità dei titoli di studio, conseguiti non oltre l’anno scolastico o accademico 2018/2019, previsti dalle previgenti normative regionali per l’accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l’infanzia;
- l’UPI ha espresso parere favorevole, con la raccomandazione di prevedere un maggiore coinvolgimento degli enti locali che gestiscono gli edifici scolastici nella pianificazione delle strategie anche sulle attività extracurriculari, in quanto direttamente coinvolti anche sotto il profilo economico-finanziario;
CONSIDERATO che il rappresentante del Ministero dell’istruzione e del merito, riguardo alle richieste di ANCI, ha evidenziato che tale Ministero si è già espresso favorevolmente in sede tecnica sulla quasi totalità delle stesse e si è impegnato ad un accoglimento nella fase emendativa del provvedimento;
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE
ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”, nei termini di cui in premessa.