Link e Allegati

Repertorio atto n. 208/CSR

Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b) e dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante “Elementi di indirizzo per la prevenzione e gestione integrata dell’asma grave”, elaborato dalla GARD Italiana (Global Alliance Against Chronic Respiratory Desease). 

 

Rep. atti n. 208/CSR del 28 novembre 2024. 

 

 

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI 

E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO 

 

 

Nella seduta del 28 novembre 2024: 

 

VISTI gli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, che affidano a questa Conferenza il compito di promuovere e sancire accordi tra Governo, regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, in attuazione del principio di leale collaborazione, al fine di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune; 

 

VISTA l’intesa del 18 dicembre 2019 (Rep. Atti n. 209/CSR del 18 dicembre 2019) di questa Conferenza, sancita ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, concernente il Patto per la salute per gli anni 2019-2021; 

 

VISTE l’intesa del 6 agosto 2020 (Rep. Atti n. 127/CSR), l’intesa del 17 dicembre 2020 (Rep. Atti n. 228/CSR) e l’intesa del 5 maggio 2021 (Rep. Atti n. 51/CSR) di questa Conferenza, concernenti il Piano nazionale della prevenzione (PNP) per gli anni 2020-2025; 

 

VISTA la nota del 20 maggio 2024 acquisita al prot. DAR n. 8723, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della salute ha inviato, ai fini del perfezionamento dell’accordo da parte di questa Conferenza, il documento recante “Elementi di indirizzo per la prevenzione e gestione integrata dell’asma grave” elaborato dalla GARD Italiana (Global Alliance Against Chronic Respiratory Desease”, nonché uno schema di accordo nel quale è rappresentato che: 

  

  • l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 26 marzo 2006 ha costituito la Global Alliance Against Chronic Respiratory Disease (GARD) come alleanza volontaria comprendente istituzioni, organizzazioni non governative e agenzie per contribuire a livello mondiale alla prevenzione e al controllo delle malattie respiratorie croniche;  

 

  • il decreto dirigenziale del 13 maggio 2016 ha istituito presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute la Global alliance against chronic respiratory disease italiana (GARD-I); 
  • il PNP 2020-2025 prevede per la prevenzione primaria dei soggetti a rischio di sviluppare una patologia cronica, un approccio “life course” che consente di ridurre i fattori di rischio individuali e di rimuovere le cause che impediscono ai cittadini l’accesso a scelte di vita salutari ritenendo altresì che interventi preventivi e protettivi realizzati con tempestività nella primissima fase della vita conducono a risultati di salute positivi che dureranno per tutta la vita;  
  • nel PNP 2020-2025 sono rappresentate raccomandazioni per una corretta alimentazione e attività fisica, la lotta al sovrappeso, al fumo, alla presenza di allergeni nel cibo e negli ambienti urbani con la piantumazione di alberi che producono pollini dotati di scarso potere sensibilizzante ed è sottolineata l’importanza della lotta all’inquinamento atmosferico che è considerato dall'OMS il principale fattore di rischio ambientale per la salute e tra le cause principali dei decessi dovuti a malattie croniche non trasmissibili;  
  • tra le linee di intervento del PNP 2020-2025 sono previste strategie volte a favorire l’empowerment individuale e di comunità e la capacity building a supporto dello sviluppo di comunità resilienti e di ambienti favorevoli alla salute nonché scelte mirate a sostenere iniziative per migliorare la health literacy della popolazione, valorizzando e promuovendo il coinvolgimento attivo (engagement) della persona e del suo caregiver; 
  • l’asma rappresenta una delle più comuni malattie croniche non trasmissibili che colpisce più di 300 milioni persone in tutto il mondo e che i pazienti con asma grave, pur rappresentando una piccola quota di tali soggetti, costituiscono un sottoinsieme particolarmente rilevante avendo una peggiore qualità di vita ed essendo responsabili, da soli, di più del 30-40% dei costi dell’intera patologia; 
  • il trattamento delle patologie croniche, e nello specifico dell’asma grave, così come definito dal PNP 2020-2025, è attuabile tramite raccordo tra i servizi di prevenzione, cure primarie, assistenza sul territorio e riabilitazione attraverso la definizione di Percorsi preventivo-diagnostico-terapeutico-assistenziali integrati (PPDTA), guidati dalle evidenze (Evidence-based-prevention-EBP) e centrati sui pazienti per l’effettiva presa in carico dei loro bisogni; 

 

VISTA la nota del 21 maggio, prot. DAR n. 8798, con cui l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la suddetta documentazione e contestualmente ha convocato una riunione tecnica per il giorno 6 giugno 2024; 

 

VISTE le osservazioni del 3 giugno 2024 del Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul documento in oggetto, acquisite in pari data al prot. DAR n. 9607 e diramate, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 9608; 

 

PRESO ATTO che, nel corso della riunione tecnica del 6 giugno 2024, sono state esaminate le osservazioni pervenute dalle regioni, le quali sono state ritenute per la maggior parte accoglibili dal Ministero della salute, il quale si è riservato di inviare una versione aggiornata del suddetto documento; 

 

VISTA la nota del 6 settembre 2024, acquisita al prot. DAR n.14276 del 9 settembre 2024, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della salute ha inviato, unitamente a ulteriori documenti esplicativi, un testo aggiornato del documento che recepisce quanto condiviso in sede di riunione tecnica e apporta ulteriori correzioni per allineare il documento alle più recenti indicazioni internazionali sul tema;  

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14289 del 9 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la suddetta nota del 6 settembre 2024, corredata degli allegati, chiedendo alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano di esprimere la propria posizione al riguardo;  

 

VISTA la comunicazione del 23 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 15079 e diramata in data 24 settembre 2024 con nota prot. DAR n. 15204, con la quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno formulato ulteriori osservazioni al documento modificato; 

 

VISTA la nota del 23 ottobre 2024, acquisita in pari data al prot. DAR n. 16729 con cui il Capo di gabinetto del Ministro della salute ha inviato il nuovo testo del documento, modificato in accoglimento delle ulteriori osservazioni del Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;  

 

VISTA la nota prot. DAR n. 16760 del 23 ottobre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la suddetta nota chiedendo alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano di esprimersi sul nuovo testo del documento; 

 

VISTA la comunicazione del 15 novembre 2024, acquisita al prot. DAR n. 18335 del 18 novembre 2024 e diramata in pari data con nota prot. DAR n. 18344, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha fatto pervenire l’assenso tecnico sul nuovo testo del documento, condizionato al recepimento delle osservazioni già diramate con nota prot. DAR n. 15204 del 24 settembre 2024; 

 

VISTA la comunicazione del 19 novembre 2024, acquisita al prot. DAR. n. 18461 e diramata in pari data con nota prot. DAR n. 18500, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, facendo seguito all’assenso tecnico condizionato trasmesso il 15 novembre 2024, ha trasmesso l’assenso tecnico sul documento in oggetto con la richiesta di valutare una ulteriore modifica in termini di riferimenti testuali; 

 

VISTA la nota del 21 novembre 2024 prot. n. 16614, acquisita in pari data al prot. DAR n. 18623 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR n. 18672, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro della salute ha trasmesso il nuovo testo del documento, aggiornato in accoglimento della suddetta ulteriore richiesta formulata dal Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; 

 

VISTA la comunicazione del 21 novembre 2024, acquisita al prot. DAR n. 18753 del 22 novembre 2024, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il proprio assenso tecnico sul nuovo testo del Ministero della salute, diramato con la citata nota prot. DAR n. 18672 del 21 novembre 2024; 

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza: 

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole alla stipula dell’accordo, evidenziando che in sede di redazione di linee guida o di indirizzo di livello nazionale è necessario assicurare un coinvolgimento preventivo, per gli aspetti di rispettiva competenza, dell’Istituto superiore di sanità e di AGENAS al fine di garantire un approccio metodologico scientifico uniforme;  
  • il Sottosegretario di Stato per la salute ha preso atto di tale richiesta; 

 

ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano; 

 

SANCISCE ACCORDO 

 

 

ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b), e dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Elementi di indirizzo per la prevenzione e la gestione integrata dell’asma grave” elaborato dalla GARD italiana (Global alliance against chronic respiratory sesease), diramato il 21 novembre 2024 con nota prot. DAR n. 18672, nei seguenti termini: 

 

  1. É approvato il documento “Elementi di indirizzo per la prevenzione e la gestione integrata dell’asma grave”, che allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato A). 
  1. Le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano si impegnano a recepire il documento con propri provvedimenti e a darne attuazione nei rispettivi ambiti territoriali, ferma restando l’autonomia nell’adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione. 
  1. All’attuazione del presente accordo si provvede nei limiti delle risorse umane strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.