Repertorio atto n. 222/CSR
Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli – proroga dei termini di scadenza nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo”.
Rep. atti n. 222/CSR del 28 novembre 2024.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 28 novembre 2024:
VISTA la legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (legge comunitaria per il 1990)” e, in particolare, l’articolo 4, comma 3, il quale dispone che “il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, nell’ambito della sua competenza, adotta, con proprio decreto, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, provvedimenti amministrativi relativi alle modalità tecniche e applicative e, secondo criteri obiettivi, in modo da garantire la parità di trattamento tra gli agricoltori ed evitare distorsioni del mercato e della concorrenza, direttamente conseguenti alle disposizioni dei regolamenti e delle decisioni emanati dalla Comunità economica europea in materia di politica comune agricola e forestale, al fine di assicurarne l’applicazione nel territorio nazionale”;
VISTO il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio;
VISTO il regolamento delegato (UE) 2024/2159 della Commissione, del 12 agosto 2024, recante misure eccezionali a carattere temporaneo di deroga a determinate disposizioni del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli al fine di affrontare la turbativa del mercato vitivinicolo dell’Unione e, in particolare, l’articolo 1, paragrafo 1, il quale prevede la proroga di tre anni della validità delle autorizzazioni di impianto e di reimpianto che scadono negli anni 2024 e 2025, da utilizzare nelle regioni più colpite da turbative del mercato;
VISTO, inoltre, il paragrafo 2 dell’articolo 1 del citato regolamento delegato (UE) 2024/2159, il quale stabilisce che ai viticoltori titolari di autorizzazioni di impianto e di reimpianto, che scadono negli anni 2024 e 2025, non vengano applicate sanzioni amministrative a condizione che comunichino, entro il 31 dicembre 2024, l’intenzione di non utilizzare le autorizzazioni e di non beneficiare della proroga della loro validità;
VISTO il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 19 dicembre 2022, n. 649010, recante “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss.mm. e ii. concernente l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli”;
VISTA la nota prot. n. 589463 del 7 novembre 2024 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al protocollo DAR n. 17686, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo;
VISTA la nota prot. DAR n. 17731 dell’8 novembre 2024, con la quale con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto al Ministero dell’economia e delle finanze, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;
VISTA la comunicazione del 20 novembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18588, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 20 novembre 2024, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in epigrafe, con alcune richieste di modifica del testo dello stesso;
VISTA la nota prot. n. 621401 del 25 novembre 2024 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data al prot. DAR n. 18852, con la quale è stato trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato dalla relazione illustrativa e della relazione tecnica, che accoglie alcune delle richieste formulate dalla suddetta Commissione politiche agricole;
VISTA la nota prot. DAR n. 18875 del 25 novembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;
CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa, con le richieste, non condizionanti, contenute nel documento consegnato che, allegato al presente atto (Allegato 1), ne costituisce parte integrante;
VISTI gli esiti della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha rappresentato che le richieste formulate dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano non possono essere accolte, in quanto si tratta di due diversi regolamenti, non sovrapponibili e non cumulabili tra loro;
ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
SANCISCE INTESA
ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli – proroga dei termini di scadenza nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo”, nella versione diramata il 25 novembre 2024.