Verbale della seduta del 28 novembre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024. 9
Capo Gabinetto RIGILLO.. Errore. Il segnalibro non è definito.
Presidente ROBERTI. Errore. Il segnalibro non è definito.
Sottosegretario BARBARO.. Errore. Il segnalibro non è definito.
Capo Segreteria DE CONCILIIS. Errore. Il segnalibro non è definito.
Ministro CALDEROLI. Errore. Il segnalibro non è definito.
Capo Dipartimento D’AVENA.. Errore. Il segnalibro non è definito.
Sottosegretario BARBARO.. Errore. Il segnalibro non è definito.
Direttore Generale Organizzazioni DI NARDO.. Errore. Il segnalibro non è definito.
Direttore Generale Organizzazioni DI NARDO.. Errore. Il segnalibro non è definito.
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 13:25
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024.
Ministro CALDEROLI
Cominciamo la Stato Regioni che credo abbia anch’essa delle… Presidente Roberti, come di consuetudine nella Stato Regioni io non darò lettura di tutti i titoli, indicherò i punti che vediamo. Ci dovrebbe consentire più agilità. Presidente Caruso, non mi distragga il Presidente Roberti. Allora, approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 14 novembre 2024.
Presidente FEDRIGA
Approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: accordo.
Presidente ROBERTI
Chiedo il rinvio del punto per ulteriori approfondimenti.
Ministro CALDEROLI
Grazie, mi era stato preannunciato.
2 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta di integrazione dell’articolo 10, comma 2, lett. c), del documento “La formazione continua nel settore salute”, Allegato A dell’Accordo 2 febbraio 2017 (Rep. Atti 14/ CSR del 2 febbraio 2017). (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2.
Presidente ROBERTI
Esprimo avviso favorevole alla stipula dell’accordo.
Ministro CALDEROLI
Il MEF è d’accordo sul punto 2?
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
3 - Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. b), e dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante “Elementi di indirizzo per la prevenzione e gestione integrata dell’asma grave”, elaborato dalla GARD Italiana (Global Alliance Against Chronic Respiratory Desease). (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: accordo.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime avviso favorevole alla stipula dell’accordo, evidenziando che in sede di redazione delle linee guida e di indirizzo di livello nazionale è necessario assicurare un coinvolgimento preventivo per gli aspetti di rispettiva competenza dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Agenas, al fine di garantire un approccio metodologico scientifico uniforme.
Ministro CALDEROLI
La salute?
Presidente ROBERTI
Esprime avviso favorevole alla stipula…
Ministro CALDEROLI
Chiedevo alla salute se rispetto alle osservazioni c’era qualcosa.
Sottosegretario GEMMATO
Sì, ne prendiamo atto, Presidente. Ne prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
4 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento «Disponibilità del latte umano donato in Italia». (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: accordo.
Presidente ROBERTI
Esprime avviso favorevole alla stipula dell’accordo.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 23 gennaio 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la ripartizione delle risorse PNRR relative all’investimento M6 C1-1.2.1. «Casa come primo luogo di cura – Assistenza domiciliare (ADI)». (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: intesa.
Presidente ROBERTI
Si chiede il rinvio del punto per ulteriori approfondimenti.
Sottosegretario SAVINO
Chiedo anche io il rinvio. Grazie.
Sottosegretario GEMMATO
Per noi va bene.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Sottosegretario. Ultra rinviato.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1-quater, commi 3 e 4, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, come integrato dall’articolo 1, comma 538, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “assegnazione delle risorse di cui all’articolo 22-bis del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191”. (Bonus psicologi). (ID MONITOR 5618) (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l’intesa.
7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il CIPESS relativa alla ripartizione del finanziamento destinato alla proroga e alla estensione, per l’anno 2024, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall’articolo 1 del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, erogate dalle farmacie operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale . Fondo Sanitario Nazionale 2024. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: intesa.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime l’intesa considerando che la proroga per l’anno 2024 della sperimentazione in oggetto si perfezionerà a fine anno e che le attività inserite nel cronoprogramma da parte delle Regioni e delle Province Autonome comportano tempi tecnici di implementazione e di attuazione non facilmente comprimibili. Si chiede di valutare la possibilità di modificare l’ultimo periodo della proposta di deliberazione CIPESS che attualmente prevede la conclusione delle attività entro il 31 dicembre 2024, prevendendo che l’attività di sperimentazione possa essere conclusa nel corso dell’anno 2025, tenuto conto delle risorse statali disponibili, eventualmente anche attraverso un intervento normativo. Consegniamo un documento.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Va bene, sì.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 12, comma 7, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sullo schema di decreto del Ministro della salute e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 7 dicembre 2023 concernente il Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (SALUTE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRASFORMAZIONE DIGITALE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: parere.
Presidente ROBERTI
Esprime parere favorevole condizionato alla condivisione del principio che l’attuazione dello schema di decreto avvenga in aderenza a quanto contenuto nel documento che si consegna, già condiviso a livello tecnico con le amministrazioni centrali interessate.
Ministro CALDEROLI
È una condizione.
Sottosegretario GEMMATO
Noi ne prendiamo atto Presidente.
Ministro CALDEROLI
È una condizione Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Accolta?
Sottosegretario GEMMATO
Accolta, sì, sì, sì.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 48, comma 5, lett. h), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, sul programma annuale di attività e di interventi dell’Agenzia Italiana del Farmaco relativo all’anno 2024. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: parere.
Presidente ROBERTI
La Conferenza chiede il rinvio del punto per condurre ulteriori approfondimenti.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Sottosegretario GEMMATO
Va bene.
10 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lett. h), del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, di quattro rappresentanti delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in seno al Comitato nazionale per la sicurezza alimentare - Sezione consultiva delle associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: designazione di quattro rappresentanti delle regioni, eccetera…
Presidente ROBERTI
Si designano i seguenti esperti: Matilde Fossato della Regione Emilia-Romagna, dottor Bartolomeo Griglio per la Regione Piemonte, dottoressa Carla Santojanni della Regione Campania, dottoressa Federica Masini della Regione Marche.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, lett. b), del documento “La formazione continua nel settore salute”, Allegato A dell’Accordo 2 febbraio 2017 - Rep. Atti n. 14/CSR del 2 febbraio 2017 - in sostituzione, di un esperto in seno alla Commissione nazionale per la formazione continua. (REGIONI)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: una designazione che credo sia già arrivata nella persona dell’avvocato Marina Febo.
Presidente ROBERTI
Della Regione Abruzzo per la sostituzione di cui trattasi.
12 - Presa d’atto sulla relazione, ai sensi dell’Intesa Rep. Atti n. 153/CSR del 4 agosto 2021, dell’Intesa Rep. Atti n. 280/CSR del 21 dicembre 2022 e dell’Intesa Rep. Atti 264/CSR del 9 novembre 2023, dell’Istituto Superiore di Sanità sulle attività svolte al servizio delle Regioni a valere sulle quote vincolate del Fondo Sanitario Nazionale per gli anni 2021, 2022 e 2023. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: presa d’atto.
Presidente ROBERTI
La Conferenza prende atto della relazione dell’Istituto Superiore di Sanità con le seguenti richieste al Ministero della Salute, che per i prossimi anni, nei prossimi mesi di ciascun anno, siano concordate con le Regioni e Province Autonome le attività di supporto tecnico scientifico e che la relazione in merito all’attività svolta sia presentata in tempo utile alla sua valutazione. Per quanto riguarda il tema delle sorveglianze per le malattie infettive e quelle di popolazione, che sia programmato un incontro specifico per affrontare i problemi connessi al mantenimento e allo sviluppo delle stesse. All’uopo si consegna un documento.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Va bene, sì, ne prendiamo atto.
13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 10-bis, comma 3, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante misure volte a favorire l’accesso al trasporto pubblico da parte delle persone a mobilità ridotta (PMR). (ID MONITOR 5616) (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13: intesa.
Presidente ROBERTI
Si esprime l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - CULTURA - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: parere.
Presidente ROBERTI
Si chiede il rinvio del punto per svolgere ulteriori approfondimenti.
Ministro CALDEROLI
Faccio presente che questo scade il 16 di, cioè conclude il suo iter il 16 dicembre.
Presidente ROBERTI
Sì. Praticamente qua stiamo per definire due emendamenti e trovare la sintesi su due emendamenti che sono stati presentati, crediamo che in un arco di qualche giorno riusciamo a superare questo problema.
Ministro CALDEROLI
Capo di Gabinetto?
Capo Gabinetto RIGILLO
Io volevo soltanto sollecitare il più possibile la cosa, noi avremmo anche voluto chiudere oggi, ovviamente da parte nostra le osservazioni che abbiamo fatto sulle richieste delle Regioni non muteranno da qui alla prossima data; quindi, da parte nostra non ci sono novità, non c’è motivo di rinviare. Per motivo delle Regioni, ovviamente, attendiamo.
Ministro CALDEROLI
Io eventualmente lo porto a martedì, perché sennò non ha più senso.
15 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del Fondo per il contrasto al consumo del suolo, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 695, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 15: parere.
Sottosegretario SAVINO
C’è un’osservazione però poi, Ministro, da parte del MEF. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Sul 14?
Sottosegretario SAVINO
No, sul 15.
Presidente ROBERTI
Ok, la Conferenza esprime parere favorevole sull’ultima versione del decreto, che ha incrementato il punteggio a disposizione delle Regioni condizionandolo alla previsione per la quale il punteggio a disposizione dell’Autorità di bacino venga assegnato previa intesa delle Regioni interessate. Si consegna il relativo documento.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Sì, grazie. Come rappresentato con nota dello scrivente Dipartimento, al protocollo 231412 del 6 novembre 2024, poiché le risorse individuate in favore delle Province Autonome di Trento e Bolzano sono rese indisponibili ai sensi dell’articolo 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, 191, si ribadisce la necessità di espungere dal testo del provvedimento ogni richiamo alle Province Autonome concernente il trasferimento o l’erogazione di risorse; in particolare si segnala l’articolo 1, commi da 1 a 5, articolo 2, comma 1, articolo 3, commi 3 e 5.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, io credo questo provvedimento fosse stato già rinviato proprio per la presenza delle Province Autonome di Trento e Bolzano e che siano già state espunte tutte le parti relative alle speciali. Quindi mi sembra che il testo abbia già recepito quello che ci ha detto.
Sottosegretario SAVINO
Sì, se abbiamo la conferma che sono stati tolti i riferimenti alle Province Autonome di Trento e Bolzano, per noi va bene così.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario.
Sottosegretario BARBARO
Noi abbiamo recepito le osservazioni e questo poi, tra l’altro, è stato anche modificato dall’intervento del Presidente, non mi ricordo più, dalla Conferenza, dalle Regioni, per cui non capisco.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario sono nuove oppure sono quelle già sollevate a suo tempo?
Sottosegretario BARBARO
Rispetto alla documentazione che abbiamo sono le stesse che sono state già portate a conoscenza nel nostro Ministero.
Sottosegretario SAVINO
Allora siccome a noi non è ancora arrivato il testo modificato, noi solo ribadiamo questo, quando il testo non è arrivato; perciò, noi riproponiamo la stessa criticità e appunto la sottolineiamo.
Sottosegretario BARBARO
Rinviamo a martedì.
Ministro CALDEROLI
Sì, ma martedì diventa un’altra…
Sottosegretario BARBARO
Anche il confronto da remoto è un po’ complicato da recepire, facciamo fatica proprio a comprendere il merito delle eccezioni formulate. Per cui non riusciamo ad esprimere.
Capo Segreteria DE CONCILIIS
Noi abbiamo recepito le osservazioni del MEF il 14 novembre. Se ce ne sono nuove, inedite, io che ne posso sapere.
Sottosegretario BARBARO
Le osservazioni del MEF datano 14 novembre e a noi risultano recepite.
Ministro CALDEROLI
Il 14 di novembre.
Capo Dipartimento D’Avena
L’ultima versione che aderisce alle richieste del MEF, soddisfatte dal MASE, è stata trasmessa il 14.
Ministro CALDEROLI
Il testo, che recepisce le osservazioni del MEF, è stato inviato il 14 di novembre al MEF. Quindi credo che il tempo per poterlo valutare nella…
Sottosegretario SAVINO
Il 28 di novembre, quindi oggi, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato mi fa presente di non avere ricevuto il testo. Non avendo ricevuto il testo abbiamo trovato come dire opportuno ribadire il concetto che è un concetto che più di qualche volta è emerso e anche in altre situazioni forse ha portato un po’ di confusione. Perciò noi non avendo il testo ribadiamo il discorso delle Province Autonome di Trento e Bolzano, se c’è conferma che non saranno inserite nel testo a noi va bene così.
Ministro CALDEROLI
Io non sono nelle condizioni di…
Sottosegretario BARBARO
Neanche noi perché comunque a noi risulta trasmesso e quindi non siamo in grado di potere aggiungere null’altro rispetto a quello che abbiamo detto, però…
Ministro CALDEROLI
Allora, avendolo ricevuto le Regioni, noi, e la trasmissione è stata fatta dal Ministero dell’Ambiente non ho motivo… noi l’abbiamo trasmesso noi al MEF eh. Telefoniamo a chi l’ha visto per ritrovare il documento scomparso.
Sottosegretario SAVINO
Mi scusi, ma se c’è la conferma che non ci sono dentro le Province Autonome di Trento e Bolzano, la questione è risolta. Non ci sono problemi. Noi semplicemente abbiamo la necessità, come dire, all’interno del ragionamento che riguarda gli equilibri di bilancio, di avere la certezza che fuori da questo testo ci sono le Province Autonome di Trento e Bolzano, se abbiamo questo per me il punto può essere chiuso.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario lei non è in grado di… Non sono in grado di rispondere e quindi va a martedì. Non chiedo al Presidente Kompatscher che sicuramente saprebbe rispondere, perché l’avrà seguita in prima persona. Allora, punto 15, rinviato.
16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale 26 luglio 2024, n. 339084, recante «Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143» - Incremento dotazione finanziaria”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 16: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto il 5 novembre 2024.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Misure urgenti per contrastare la diffusione della peste suina africana. Attuazione della previsione dell’art. 6 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. Individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto il 25 novembre 2024 con la segnalazione dell’erroneo riferimento normativo al regime de minimis.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo, va bene?
Sottosegretario D’ERAMO
Prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
18 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021- 2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente interventi a sostegno della filiera apistica a valere sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 18: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto il 22 novembre 2024.
19 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021- 2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di modifica del decreto ministeriale del 21 giugno 2024, concernente “Modifica al decreto del 23 novembre 2021, recante: «Interventi per la filiera olivicola ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, che istituisce il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura». Proroga del termine di completamento delle attività oggetto di contributo e di presentazione ad AGEA della richiesta di erogazione del contributo stesso”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 19: intesa.
Presidente ROBERTI
Intesa sull'ultimo testo pervenuto il 7 novembre 2024.
Ministro CALDEROLI
Tutto a posto?
20 - Intesa, ai sensi dell'articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante "Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli – proroga dei termini di scadenza nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo". (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 20: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l'intesa con la richiesta contenuta nel documento che si consegna.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D'Eramo ne ha già avuto conoscenza?
Sottosegretario D'ERAMO
Sì, Presidente. Non possono essere accoglibili, perché si tratta di due diversi regolamenti non sovrapponibili e non cumulabili tra loro.
Ministro CALDEROLI
Non è?
Presidente ROBERTI
Non è condizionato, no, sono delle richieste, dove sono possibili ben venga.
21 - Intesa, ai sensi dell'articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante "Disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 58, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, e successive modificazioni, per quanto riguarda l'applicazione dell'intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti". (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 21: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l'intesa sull'ultimo testo pervenuto il 22 novembre 2024.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
22 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali di attuazione dell’articolo 58, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, e successive modificazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento settoriale vitivinicolo investimenti”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
22: Intesa.
Presidente ROBERTI
Intesa sull'ultimo testo pervenuto il 26 novembre 2024.
23 - Informativa, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente "Modifica del decreto ministeriale del 19 luglio 2024, n. 326370, recante «Piano Strategico della PAC 2023-2027 - Istituzione del Coordinamento nazionale AKIS»". (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
25: informativa.
(reczio 23)
Presidente ROBERTI
Prendiamo atto dell'informativa.
24 - Informativa, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante la semplificazione del circuito finanziario concernente sia la sottomisura "ammodernamento dei frantoi oleari" che la sottomisura "ammodernamento dei macchinari agricoli" - PNRR - Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 24: informativa.
Presidente ROBERTI
Prendiamo atto dell'informativa.
25 - Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 – Regione Lombardia. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Passiamo agli aggiuntivi. Punto 24: parere.
(rectius 25)
Presidente ROBERTI
Esprimiamo parere favorevole.
26 - Intesa, ai sensi dell'articolo 115, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il CIPESS concernente il riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del fabbisogno sanitario e delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale nell'anno 2024. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 26: intesa.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime l'intesa condizionata alla richiesta di specificare con riferimento alla quota indistinta che i valori indicati in corrispondenza delle Province Autonome di Trento e Bolzano della Regione a Statuto Speciale con l'esclusione della Regione siciliana assumono un carattere puramente figurativo, in quanto i predetti enti provvedono autonomamente all'integrale finanziamento del servizio sanitario nei rispettivi territori in ossequio alle norme statutarie e nel pieno rispetto dei livelli essenziali di assistenza. Pertanto, la Conferenza chiede, inoltre, di inserire nel testo della proposta di deliberazione CIPESS paragrafo relativo alla tabella C a pagina 13, quando si parla della mobilità sanitaria internazionale dopo le parole "afferenti alle annualità 2017 – 2022" le parole "salvo conguaglio a seguito di verifiche da parte delle Regioni nel riparto successivo"; di sottoporre all'approvazione del CIPESS la proposta di deliberazione prima della fine dell'anno. Consegniamo il relativo documento.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Sottosegretario GEMMATO
A lei.
27 - Intesa, ai sensi dell'articolo 2, comma 67-bis, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di ripartizione delle forme premiali per l'anno 2024. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 27: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprimiamo l'intesa.
28 - Intesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il CIPESS relativa alla ripartizione alle regioni delle quote vincolate agli obiettivi del Piano sanitario nazionale per l'anno 2024. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 28: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprimiamo l'intesa.
29 - Accordo, ai sensi dell'articolo 1, commi 34 e 34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta del Ministero della salute sulle linee progettuali per l'utilizzo da parte delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l'anno 2024. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 29: accordo.
Presidente ROBERTI
Esprime avviso favorevole alla stipula dell'accordo.
30 - Intesa, ai sensi dell'articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, inerente all'accordo di programma integrativo con la Regione Siciliana, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 30: intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l'intesa in attesa della complessiva semplificazione delle procedure previste dall'accordo di programma.
Ministro CALDEROLI
Scusi, Sottosegretario Gemmato, sulla 26 era condizionante l'intesa nel recepimento del documento trasmessoci dalle Regioni. È d'accordo sull'accoglimento di quella condizione?
Sottosegretario GEMMATO
Sì, sì, sì. Parliamo del venti...
Ministro CALDEROLI
26.
Sottosegretario GEMMATO
Un attimo solo perché sono da remoto, vediamo un attimo, il 26. Sì, sì, prendiamo atto. Va bene.
Ministro CALDEROLI
Va bene, ho capito bene.
31 - Intesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 662, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità di riparto delle risorse, per l'anno 2024, di cui all'articolo 26-bis del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126, per l'istituzione e il potenziamento dei centri per il recupero degli uomini autori di violenza domestica e di genere. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
31: Intesa.
Presidente ROBERTI
Esprime l'intesa.
32 - Intesa, ai sensi dell'articolo 5-bis, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 15 ottobre 2013, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità di riparto delle risorse per il finanziamento dei centri antiviolenza e delle case-rifugio, nonché per il sostegno alle donne vittime di violenza e il rafforzamento della rete territoriale del Comune di Caivano, per l'anno 2024, a valere sul "Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità". (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
32: Intesa.
Presidente ROBERTI
Si esprime l'intesa.
33 - Parere, ai sensi dell'articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sul documento di programmazione finanziaria per la gestione delle risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile relativo all'anno 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)
Ministro CALDEROLI
Punto 33: parere.
Presidente ROBERTI
Preso atto dell'impegno assunto dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile universale a: emanare una successiva circolare applicativa relativa alla rendicontazione delle risorse per l'anno 2024, previo confronto con le Regioni; prevedere uno stanziamento complessivo per l'anno 2024, pari ad un milione di euro; considerare questo periodo come transitorio fino all'adozione dell'accordo quadro sul servizio civile per cui si prevede uno stanziamento di 1,5 milioni per l'esercizio delle nuove funzioni di cui al decreto legislativo 40 del 2017. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, quindi, esprime parere favorevole con la richiesta di impegno al Dipartimento a proseguire il proficuo lavoro già avviato nell'ambito del Tavolo tecnico regionale, anche con l'obiettivo di rivedere il decreto legislativo 40 recante: istituzione, disciplina e servizio civile universale. Si consegna il relativo documento.
Ministro CALDEROLI
Per lo sport chi abbiamo in collegamento? Il Capo Dipartimento dello Sport c'è?
Direttore generale DI NARDO
Buongiorno. Il Capo Dipartimento si è dovuto allontanare un attimo, sono il Direttore dell'Ufficio Organizzazioni, ma politiche giovanili non sport, era per il parere delle regioni?
Ministro CALDEROLI
Servizio Civile.
Direttore generale DI NARDO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Ci sono state delle osservazioni da parte delle Regioni e volevo...
Direttore generale DI NARDO
Sì, sì, sono concordate. Sono concordate ieri e quindi siamo d'accordo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
Direttore generale DI NARDO
Grazie.
34 - Intesa, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 103, sullo schema di decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con i Ministri della salute e dell'economia e delle finanze, di definizione dei criteri di ripartizione e di assegnazione delle risorse del Fondo per la prevenzione e riduzione del radon in ambienti chiusi. (ID MONITOR 5475) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 34: intesa.
Assessore ARICO'
Ministro, mi scusi, Sicilia, non abbiamo sentito se il punto 30 all'ordine del giorno è stato approvato o meno.
Ministro CALDEROLI
Sì, intesa, sì, sì, approvato.
Assessore ARICO'
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno Presidente Schifani.
Assessore ARICO'
No, sono il sostituito, sono l'assessore Aricò, Ministro. Il Presidente si è allontanato.
Ministro CALDEROLI
Tutti che scappano da remoto, ma forse un po' troppo remoti questi collegamenti.
Punto 31, 34 mi scusi.
Presidente ROBERTI
Si chiede il rinvio della discussione del punto in esame.
Ministro CALDEROLI
Ecco. Siccome mi sembra di averlo già visto girare, la storia del radon, si chiede un rinvio per quale motivo?
Sottosegretario BARBARO
Ci sono finanziamenti bloccati, per cui più tempo si perde e meno si possono utilizzare le risorse previste, non possono iniziare le opere, per cui è a danno delle Regioni stesse.
Ministro CALDEROLI
È per quello che l'ho chiesto, proprio.
Presidente ROBERTI
Sì, vogliamo segnalare che la nostra difficoltà è che non siamo riusciti a fare una valutazione sotto l'aspetto della salute di questo provvedimento, quindi...
Ministro CALDEROLI
70 – 30. O sbaglio? Lo stato dei lavori, eccetera eccetera. Però così non li becca nessuno, ecco. Ne prende atto.
Sottosegretario Ferrante?
Sottosegretario FERRANTE
Volevo chiedere se fosse possibile fissare la Conferenza entro martedì mattina perché il martedì pomeriggio c'è la convocazione delle commissioni sui correttivi codici appalti.
Ministro CALDEROLI
Allora, noi dobbiamo fare una riunione tecnica, quindi il tutto deve esaurirsi entro lunedì pomeriggio per poterlo mettere martedì mattina.
Sottosegretario FERRANTE
Esattamente.
Ministro CALDEROLI
Se ci arriva tutto allora lo possiamo fare.
Sottosegretario FERRANTE
Grazie.
Ministro CALDEROLI
O, sembra impossibile ma è finito. Basta. Grazie a tutti è buona giornata.
Sottosegretario SAVINO
Grazie, altrettanto.
La seduta ha termine alle ore 13:45
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D'Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato per l'Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE, il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, D'ERAMO; il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, BARBARO; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D'AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Molise, ROBERTI; Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, KOMPATSCHER; l'Assessore della Regione Siciliana, ARICÓ (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, RIGILLO; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, CAPOGNA; il Coordinatore dell'Ufficio per le politiche delle pari opportunità del Dipartimento per le Pari Opportunità, PIZZICANNELLA; il Direttore Generale dell'Ufficio Organizzazione risorse e comunicazione del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, DI NARDO (in videoconferenza); il Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, DE CONCILIIS; il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, GRILLO.