Verbale della seduta del 10 luglio 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025.
Vice Capo di Gabinetto FERRARI
Fuori sacco
Vice Capo Gabinetto Agricoltura, D’ANDREA
Vice Capo Gabinetto Agricoltura, D’ANDREA
I lavori vengono sospesi alle ore 12:01 – riprendono alle ore 12:13
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 11:32
Approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025.
Ministro CALDEROLI
Allora, partiamo dall’approvazione del report e del verbale della seduta del 19 giugno 2025. Presidente Marsilio.
Approviamo.
Ministro CALDEROLI
Come precedentemente fatto, noi usiamo, in Stato-Regioni, solo l’indicazione del numero del punto all’ordine del giorno, per rapidità.
Presidente MARSILIO
Sì.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto-legge 29 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, e dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, recante proposta di modifica dei criteri di ripartizione delle risorse per le spese di personale destinate al Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro di cui al decreto 28 giugno 2019, n. 74 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, modificato dal decreto ministeriale 22 maggio 2020, n. 59. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Intesa.
Presidente MARSILIO
Chiediamo il rinvio del punto per ulteriori approfondimenti, non siamo pronti.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 20-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sullo schema di decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, d’intesa con il Ministro delle imprese e del made in Italy e il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che definisce la programmazione per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane per il triennio 2025-2027. (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - IMPRESE E MADE IN ITALY - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) -RINVIATO.
Ministro CALDEROLI
Punto 2, siamo invece a fronte di un ritiro da parte del Ministero degli Esteri, che, pertanto, avendolo ritirato, arriverà all’esame quando ci sarà reinviato.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 14, comma 6, del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per l’individuazione dei criteri di priorità per l’assegnazione, per l’anno 2024 e per le successive annualità, del contributo compensativo a valere sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa.
Presidente MARSILIO
Esprimiamo l’intesa con le raccomandazioni contenute nel documento già approvato dalla Conferenza nella seduta del 19 giugno scorso, che abbiamo reinviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Lei, Sottosegretario D’Eramo, le ha verificate queste osservazioni?
Sottosegretario D’ERAMO
Sì. Il Ministero terrà conto delle raccomandazioni formulate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Punto 4.
Sottosegretario SAVINO
Ministro…
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Allora….
Ministro CALDEROLI
Se ha dei dubbi su qualcosa ce lo dica prima, così ci fermiamo.
Sottosegretario SAVINO
Allora, non ci sono osservazioni ostative, ma si chiede… la Ragioneria chiede una revisione del titolo e della relazione tecnica al provvedimento. Ecco, questo è stato inviato. È accolto?
Ministro CALDEROLI
Sì, mi fanno cenno…
Sottosegretario D’ERAMO
Sì, le richieste del MEF sono accolte, sì, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Sono state accolte.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Anche sui titoli...
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modifica al decreto ministeriale 19 dicembre 2022, n. 649010, recante «Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss.mm. e ii. concernente l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli» – Specifica trasferimento temporaneo”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Sul punto 4 abbiamo problemi, Sottosegretario?
Sottosegretario SAVINO
No, no.
Ministro CALDEROLI
Presidente Marsilio, punto 4: Intesa.
Presidente MARSILIO
Intesa sull’ultimo testo pervenuto.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2025”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Intesa.
Presidente MARSILIO
Esprimiamo l’intesa con le richieste non condizionanti di prevedere un ulteriore provvedimento di proroga al 31 luglio e la possibilità per le regioni di definire termini anticipati per le misure di sviluppo rurale.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo, la proroga della proroga.
Sottosegretario D’ERAMO
Il Ministero prende atto delle richieste e invita le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano a trasmettere una nota in tal senso.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Presidente MARSILIO
Provvederemo, grazie.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la proroga del termine di cui all’articolo 13, comma 10, del decreto ministeriale 13 febbraio 2018, n. 617, per l’adeguamento degli statuti sociali, da parte delle organizzazioni di produttori già riconosciute (OP), alle normative unionali e nazionali. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: Intesa.
Sottosegretario SAVINO
Chiedo rinvio.
Ministro CALDEROLI
Del 6?
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Bravissima, è arrivata prima che iniziassimo a parlarne. Rinvio del punto 6.
7 - Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di riprogrammazione del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 della Regione Calabria. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Sul 7: Parere. Presidente Marsilio. Scusi?
Presidente MARSILIO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Non avranno la risposta della Ragioneria, mi sembra di… Sottosegretario dico bene? Sì?
Sottosegretario SAVINO
Si.
Ministro CALDEROLI
Direi che rispetto alle previsioni stiamo andando benissimo.
Sottosegretario D’ERAMO
Presidente se magari possiamo… potessimo, se lei è d’accordo, accantonarlo per verificare se c’è la possibilità di avere il parere, perché anche il punto 6 prevede una proroga dei termini, quindi….
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, lei pensa che possa essere in condizione, tra qualche minuto, di poterci dare una risposta sul 6 o siamo in alto mare?
Sottosegretario SAVINO
No, io comunque ci provo sicuramente. Ho qualche dubbio, posso provare, intanto andiamo avanti, cerchiamo magari… in questo momento lo accantono, ho qualche dubbio, però ci provo.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
8 - Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di modifica del Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 e contestuale riduzione del Piano sviluppo e coesione (PSC) 2014-2020 della Regione Siciliana. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Il 7 lo abbiamo già fatto?
Ministro CALDEROLI
7 parere favorevole e abbiamo la delibera di tutti. L’8.
Presidente MARSILIO
Anche 8, anche 8 favorevole.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante “Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INFRASTRUTTURE E TRSPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Parere. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Questo è un po’ lungo. La Conferenza esprime un parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative di cui al documento inviato per via telematica, precisando che con riferimento all’inserimento dell’articolo 16 bis, cioè i criteri di riparto del Fondo nazionale TPL, la proposta è stata approvata con il parere contrario delle regioni Lazio, Lombardia e Marche. Inoltre, con riferimento alle proposte emendative all’articolo 12 del decreto-legge in esame - trasporto aereo, - la Sardegna chiede che, al fine di una opportuna valutazione delle stesse e di un loro eventuale accoglimento in sede parlamentare, il Governo, anche attraverso future iniziative legislative, dia immediatamente seguito agli impegni assunti, avviando, senza indugio e con il debito coinvolgimento della Regione Sardegna, le necessarie interlocuzioni con la Commissione europea.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Ferrante, rispetto a questi impegni condizionanti, però su proposte emendative in Parlamento.
Sottosegretario FERRANTE
In realtà abbiamo già fatto un lavoro intenso e proficuo con le regioni tutte, per cui, ad oggi, non riteniamo di accogliere le ulteriori condizioni poste. Quindi no. C’è contrarietà sulle condizioni, c’è la disponibilità ovviamente a continuare le interlocuzioni anche con le singole regioni. Penso alla Sardegna per, insomma, trovare un’intesa sui punti ancora incerti e su cui non c’è intesa.
Ministro CALDEROLI
Ecco, però mi sembra di avere capito che sia un parere favorevole espresso a maggioranza, con i rilievi poi di alcune regioni, però che la condizione, invece, sia riferita a tutte, mi sembra di avere capito così. Sbaglio o è così Presidente Marsilio?
Presidente MARSILIO
È corretta la sua interpretazione, è così. Noi abbiamo dato un parere favorevole che però è condizionato ad accogliere le proposte emendative presentate nel documento. Poi abbiamo fatto una precisazione, e cioè che sull’articolo 16 bis c’è una contrarietà di tre regioni rispetto al parere delle altre regioni, diciamo della Conferenza. Quello sulla Sardegna: prendiamo atto della disponibilità, ma qui è anche una richiesta anche con future iniziative legislative. Quindi, Sottosegretario, accogliamo la disponibilità al confronto favorevolmente. Resta il fatto che però il parere favorevole è condizionato all’accoglimento delle proposte emendative. Se il MIT ci dice che queste proposte non possono essere accolte, il parere è contrario.
Ministro CALDEROLI
È così, Sottosegretario Ferrante?
Sottosegretario FERRANTE
Vorrei chiedere quali sono queste condizionalità, perché c’è arrivata una serie di documenti anche, diciamo, di difficile valutazione. Quindi vorrei chiedere quali sono queste condizionalità e quali invece le osservazioni semplici.
Ministro CALDEROLI
Ora io ho …
Presidente MARSILIO
È un documento un po’ corposo.
Ministro CALDEROLI
18 pagine sono.
Presidente MARSILIO
Sì, infatti….
Presidente MARSILIO
Era stato già presentato anche in sede tecnica. Noi pensavamo che ci fosse una, come dire, metabolizzazione e una condivisione possibile su questo… altrimenti mettersi qui a discutere di 18 pagine di articolato, insomma…
Sottosegretario FERRANTE
Io però oggi non ho la possibilità di dare un assenso sulla condizionalità; quindi, ad oggi, non c’è un favore del MIT sulle condizioni poste.
Ministro CALDEROLI
Quindi lo prendiamo come parere contrario.
Presidente MARSILIO
Ce ne faremo una ragione. Considerato che oggi va alla fiducia, insomma, mettersi a discutere di 18 pagine di articolato mi sembra ultroneo. Apprezzate le circostanze…
Ministro CALDEROLI
Direi che andiamo via così.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 9, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifiche al decreto ministeriale 28 febbraio 2022 n. 93849 relativo a «Disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: schedario viticolo, idoneità tecnico-produttiva dei vigneti e rivendicazione annuale delle produzioni, nell’ambito delle misure del SIAN recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120». Proroga allineamento schedario e dichiarazioni 2025”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Parere.
Presidente MARSILIO
Favorevole.
11 - Accordo, ai sensi dell’articolo 1013-bis, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sullo schema di decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, recante l’adozione di linee guida vincolanti di definizione delle modalità tecniche e operative per i corsi di formazione e perfezionamento professionale del personale militare in servizio. (DIFESA – ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: Accordo.
Presidente MARSILIO
Favorevole.
12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 366, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che individua le modalità di attuazione del comma 365 dell’articolo 1 della legge n. 207 del 2024 e di assegnazione della quota annua pari a 15 milioni di euro a valere sul fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per sostenere l’erogazione delle prestazioni sanitarie offerte dai servizi residenziali specialistici, pedagogico-riabilitativi e terapeutico-riabilitativi resi a pazienti dipendenti da sostanze. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Intesa.
Presidente MARSILIO
Esprimiamo l’intesa sulla nuova stesura del provvedimento con la richiesta della Regione Veneto, al Ministro della Salute, di verificare i criteri di riparto per le prossime annualità.
Ministro CALDEROLI
Recepito il Sottosegretario? Chi c’è collegato per la Salute?
Ministro CALDEROLI
Niente, le trasmetteremo noi. Spegnete per cortesia i microfoni di chi non interviene.
Vice Capo di Gabinetto FERRARI
Per il Ministero della Salute ci sono io, il Vice Capo di Gabinetto, in attesa che il Sottosegretario riesca a collegarsi. Per noi va bene.
Ministro CALDEROLI
Eccolo, lo vedo, lo vedo.
Vice Capo di Gabinetto FERRARI
Ok
Ministro CALDEROLI
Anche se dal labiale, ma mi sembra un ok anche dal Sottosegretario Gemmato ... anche “un pollice”.
13 - Intesa, ai sensi dell’articolo 224-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministro della salute, concernente modifica degli allegati 1, 3, 4, 5, 6 e 7 del decreto interministeriale 23 ottobre 2024, recante “Modifica degli allegati 1 e 2 del decreto 2 agosto 2022 e approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all’aperto, nell’ambito del «Sistema di qualità nazionale per il benessere animale»”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Intesa. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Intesa con proposte, richieste e raccomandazioni formulate, contenute nel documento inviato, ma non condizionanti.
Ministro CALDEROLI
E sono rivolte al Sottosegretario D’Eramo? Si.
Siamo al 13, sì.
Sottosegretario D’ERAMO
Il Ministero prende atto dell’intesa e delle proposte, richieste e raccomandazioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, impegnandosi a sottoporle al parere del Comitato tecnico scientifico benessere animale, la cui riunione è stata convocata per oggi, 10 luglio 2025.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla proposta di assegnazione delle risorse in favore degli interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi di cui all’articolo 4 del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155 - Strategia nazionale per le aree interne - SNAI (annualità 2023). (AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - INTERNO)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: Parere. Presidente Marsilio.
Presidente MARSILIO
Favorevole con osservazioni formulate dalla Regione Sardegna, di cui al documento inviato.
15 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 367, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della salute di determinazione dei criteri di riparto tra le regioni del Fondo per le dipendenze patologiche. ID MONITOR 6162 (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 15: Parere.
Presidente MARSILIO
Favorevole sull’ultima stesura del 9 luglio scorso.
Sottosegretario SAVINO
Sul punto 15, Ministro, mi scusi, solo un attimo, perché ci sono delle osservazioni che sono state inviate al Ministero della Salute, rispetto all’articolo 7. C’è una nota della Ragioneria che dice: “Sull’articolo 7 di questo provvedimento, sostituire il comma 1 con il seguente” - poi non so se sono state recepite -: “Le regioni possono utilizzare le risorse nel triennio di riferimento”.
Ministro CALDEROLI
Chiediamo al Consigliere delegato dal Sottosegretario Mantovano.
Prefetto TAUCER
Sì, è un’osservazione arrivata poi in ultima istanza, addirittura inizialmente sembrava esserci una proposta di soppressione. Se la controproposta è sul triennio, e quindi non sull’annualità o sulla soppressione, può essere assentibile perché mantiene comunque l’impianto.
Ministro CALDEROLI
Presidente Marsilio, ha seguito?
Presidente MARSILIO
Sì, perfettamente. Per noi naturalmente era migliore la proposta, diciamo, che è arrivata sul tavolo. Non ho larghissimo mandato perché chiaramente rappresento un parere che è stato cristallizzato in riunione di Commissione. Però, con spirito collaborativo, possiamo accettare questa ultima formulazione.
Ministro CALDEROLI
Credo che sia una scelta buona e giusta.
16 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 367, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante i criteri di riparto del Fondo per il gioco d’azzardo patologico (GAP) per l’anno 2024. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 16: Parere.
Sottosegretario SAVINO
Qua chiedo un rinvio
Presidente MARSILIO
Posso chiedere Ministro, di verbalizzare, purché sia chiaro, appunto, che la spesa è assentita nel triennio.
(L’intervento di Marsilio si riferisce al punto 15).
Ministro CALDEROLI
Prendo nota. Ho sentito il Sottosegretario Savino, mi è sembrato…
Sottosegretario SAVINO
Per il punto 16 io chiedo il rinvio, per cortesia.
Ministro CALDEROLI
Punto 16. Glielo chiedo anticipatamente. Per quale motivo?
Sottosegretario SAVINO
Perché non è ancora arrivato il parere della Ragioneria.
Prefetto TAUCER
Chiedo scusa, non ho sentito.
Ministro CALDEROLI
Sul punto 16, chiedono un rinvio per mancata percezione del parere della Ragioneria.
Prefetto TAUCER
A me risulta (…)
Vice Capo Gabinetto FERRARI
Mi permetto… chiedo…
Prefetto TAUCER
Mi risulta essere pervenuto il parere.
Ministro CALDEROLI
Adesso la parola alla Presidenza del Consiglio. Prego.
Prefetto TAUCER
Mi risulta essere pervenuto il parere. Non so a Salute cosa risulta. A me risultava pervenuto.
Io ho saputo… sono il Vice Capo di Gabinetto, se posso intervenire, ho saputo questa mattina dal MEF che non c’erano problemi su questo, sul testo inviato in Conferenza.
Presidente MARSILIO
Anche alle regioni non risultavano…
Forse possiamo fare un attimo … lo possiamo trattare in coda e acquisire dal Sottosegretario…
Prefetto TAUCER
Sentiamo un attimo.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, se consente, Presidente...
Ministro CALDEROLI
Sì, Sottosegretario.
Sottosegretario GEMMATO
Sì, data l’importanza del punto portato, io ritengo, diciamo, che dovremmo riuscire in questa seduta a smarcarlo. Ci risulta, lo diceva il Vice Capo di Gabinetto, il Consigliere Ferrari, che a noi era già arrivato, sostanzialmente, un placet. Quindi, se riusciamo un po’ a mettere insieme le fila del discorso e magari espletate le varie ed eventuali, cerchiamo di licenziare anche questo, ecco.
Ministro CALDEROLI
Accantoniamo anche il 16 e speriamo che arrivi una risposta per poterlo chiudere.
17 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla proposta di obiettivi e criteri ai fini della ripartizione tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano dei fondi da destinare all’attuazione dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 207, riguardante la rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati e incidenti gravi, e dell’articolo 5 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, relativo al Sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Anno 2025. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: Parere.
Presidente MARSILIO
Favorevole.
18 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca, in attuazione dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 15 maggio 2025, n. 71, recante “Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2025, n. 112. (UNIVERSITA’ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Punto 18: Parere.
Presidente MARSILIO
Favorevole a maggioranza, con il parere contrario di Toscana, Campania, Sardegna, Umbria e Puglia. È stato, inoltre, trasmesso il documento della Regione Sardegna che reca le motivazioni del parere negativo.
19 - Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sulla proposta del Ministero della salute, concernente gli obiettivi e i criteri per la ripartizione tra le regioni dei finanziamenti da destinare alle attività di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), della legge 21 ottobre 2005, n. 219. Anno 2025. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 19: Accordo.
Presidente MARSILIO
Favorevole alla stipula dell’accordo.
20 - Designazione, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, in sostituzione di un rappresentante regionale in seno al Comitato direttivo del Centro nazionale sangue. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 20, un nominativo che ci è già pervenuto nella persona della dottoressa Patrizia Accorsi.
Presidente MARSILIO
Confermiamo.
Ministro CALDEROLI
Torniamo indietro.
Presidente MARSILIO
Ci risulterebbe un fuori sacco sulla peste suina.
Ministro CALDEROLI
I fuori sacco “che non escono dal sacco”, a me non arrivano.
Presidente MARSILIO
Va bene.
Ministro CALDEROLI
E ha un fuori sacco?
Sottosegretario D’ERAMO
Sì, Presidente, abbiamo un fuori sacco che vorremmo porre all’attenzione della Presidenza. Si tratta dell’Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 3, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste concernente modifica del decreto ministeriale 19 febbraio 2025, n. 77412, recante “intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (PSA) nel periodo 1° dicembre 2023 e 31 ottobre 2024”.
Ministro CALDEROLI
Ecco perché io uso i numeri e non i titoli dei testi, perché se tutte le volte è così, facciamo mezza giornata di Conferenza a leggere i titoli. Sottosegretario Savino, ne sa qualcosa lei di questo provvedimento?
Sottosegretario SAVINO
No, purtroppo non sono stata informata di questo provvedimento.
Ministro CALDEROLI
A questo punto io chiedo, visto che mi aveva sollecitato il parere il Presidente Marsilio, che credo sia favorevole a questo.
Presidente MARSILIO
Sì, confermo. Comunque, le regioni hanno espresso parere favorevole.
Sottosegretario D’ERAMO
Volevo aggiungere che l’ultima versione che è oggetto di discussione oggi, sostanzialmente è stata concordata con il MEF, quindi…
Sottosegretario SAVINO
Qui c’è un tema perché… mi permetto di sollevare questo tema, prima ho sentito anche il Capo di Gabinetto della Salute. Allora, è chiaro che ci sono rapporti fra i tecnici, perciò, è anche corretto che nell’interloquire si diano anche conforto. Poi, però, c’è la parte politica che è qui rappresentata da voi e da me, che se però non ha i documenti o le relazioni che danno la possibilità di andare avanti con le intese, è chiaro che io mi devo fermare. Cioè, io non è che mi posso, purtroppo, accontentare, con tutto il rispetto, di qualcuno che mi dice “sì, c’è un accordo”, ma io l’accordo con il MEF dovrei averlo scritto qua. Su questo punto, rispetto al punto 16, dove mi è stato chiesto un accantonamento, il…
Ministro CALDEROLI
Un attimo che concludiamo il fuori sacco, Sottosegretario. Poi dopo torniamo agli accantonati.
Sottosegretario SAVINO
Volevo solo fare l’esempio, per quello volevo…
Ministro CALDEROLI
Avete qualche attestato, qualcosa che rafforzi… altro non so cosa fare. Certo, qui diamo la parola a tutti.
Vice Capo Gabinetto Agricoltura, D’ANDREA
Grazie Presidente, noi abbiamo diramato un primo testo alla Conferenza. A seguito dei rilievi tecnici, appunto, espressi proprio dal MEF in sede di riunione tecnica, abbiamo diramato un secondo testo che recepiva integralmente, senza nessuna ambiguità, le osservazioni svolte dal MEF in sede tecnica. Quindi per noi, se può essere utile, valgono i verbali della riunione tecnica.
Ministro CALDEROLI
Sì, ma il testo corretto non l’abbiamo ricevuto neanche noi. Cioè ne ho fatto dare lettura al Sottosegretario D’Eramo perché io non lo avevo il testo del fuori sacco. Non era all’ordine del giorno.
Vice Capo Gabinetto Agricoltura, D’ANDREA
Sì, però era trasmesso a voi. Non lo ha avuto.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, posso un attimo?
Ministro CALDEROLI
Sì, Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
Grazie. Allora guardi, accantoniamo un momento questo fuori sacco.
Ministro CALDEROLI
Ma siamo agli accantonati.
Sottosegretario SAVINO
Ah, è già accantonato. Ormai ho perso il filo.
Sottosegretario GEMMATO
Presidente, chiedo scusa, se posso.
Ministro CALDEROLI
Prego, Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Si, volevo dirle, anche per prendere un po’ tempo e sarei intervenuto dopo, quindi. Per quanto riguarda la ripartizione del Fondo sanitario relativo alla farmacia dei servizi, noi nella scorsa riunione sostanzialmente lo avevamo quasi licenziato. C’era un piccolo dettaglio da compendiare fra regioni e Ministero. È stato fatto. Ora, è stato raggiunto un accordo. Non lo vedo in… non l’ho visto né fra le varie e le eventuali né calendarizzato. Ora, se magari riusciamo a recuperare anche questo, perché mi risulta che sia stato fatto tutto, quindi accordo con le regioni, cioè tutto licenziato nei tempi e anche perché, noi, per legge, chiediamo entro il 31 luglio la ripartizione e anche la rendicontazione delle spese. La prossima nostra riunione è il 30 di luglio. Quindi sarebbe anche difficile, poi, in un giorno solo, per le regioni, potere, ovviamente, produrre le rendicontazioni.
Ministro CALDEROLI
Non è stato posto all’ordine del giorno perché non è pervenuto l’ok da parte del MEF, che aveva chiesto il rinvio per approfondimenti. Sottosegretario Savino, non è stato sufficiente l’approfondimento?
Sottosegretario SAVINO
Non ho risposta ancora. Quindi evidentemente non è stato… o è in fase di discussione…
Ministro CALDEROLI
Speriamo per la prossima.
Ministro CALDEROLI
Allora, torniamo al punto 6.
Sottosegretario SAVINO
Qui sul punto 6, la bella notizia è che non c’è parere ostativo, quindi possiamo andare avanti.
Ministro CALDEROLI
Quindi per il punto 6 c’è l’intesa.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto 16.
Sottosegretario SAVINO
Allora, per quanto riguarda il punto 16 c’è stata una bozza iniziale fatta il 3 luglio. Dal 3 luglio a ieri ci sono state altre osservazioni; di conseguenza sono arrivate le osservazioni, le ultime ieri e la Ragioneria non è stata in grado di dare un parere. Perciò su questo chiedo, cortesemente, il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Quindi c’è il mantenimento della richiesta di rinvio. Prego.
Prefetto TAUCER
Per noi è urgente e queste ulteriori osservazioni, sinceramente, non erano a nostra conoscenza. Se posso attendere un minuto e parlare con Salute, perché so che stanno interloquendo con la Ragioneria. Se posso chiedere, Presidente, un minuto, il tempo di una telefonata.
Ministro CALDEROLI
Ogni informazione possa essere utile…
Presidente MARSILIO
Signor Ministro, se posso agevolare, noi pensiamo che… non so se c’è un equivoco sul punto precedente, perché a noi non risulta che il MEF avesse… infatti abbiamo dato il parere favorevole all’ultima stesura del provvedimento. Condividiamo l’urgenza dell’approvazione, c’è stata discussione fino all’ultimo secondo sul punto 15 e non sul 16 e, in effetti, poi, sul punto 15, abbiamo trovato una formulazione. Quindi, credevamo fossero stati sciolti tutti i nodi su questi due temi che sono molto, diciamo, simili per urgenza.
Ministro CALDEROLI
Anche a me era stata segnalata la necessità e l’urgenza di esprimere…
Presidente MARSILIO
… non ci sia un equivoco lì, Sottosegretario Savino, mi permetto.
Ministro CALDEROLI
Quello di cui stiamo parlando adesso è quello del gioco d’azzardo patologico.
Presidente MARSILIO
Esatto, il 16. Però mi permetto di suggerire di verificare se non ci sia, magari, nelle carte che ha in possesso il Sottosegretario Savino, magari un equivoco sul 15, perché è sul 15 che il MEF fino a pochi secondi fa, diciamo, ha tenuto aperta una interlocuzione, che abbiamo appunto chiuso con quel nostro accoglimento della modifica dell’articolo 7, del punto 15. Sul 16 non mi risultava che ci fossero discussioni.
Sottosegretario SAVINO
Infatti, sul punto 15 ho chiesto appositamente se sono accolte quelle osservazioni fatte dalla Ragioneria e che sono state inviate al Ministero della salute.
Ministro CALDEROLI
E, obtorto collo, ma sono state accolte.
Sottosegretario SAVINO
Poi il Sottosegretario le ha accolte e a me questo basta.
Ministro CALDEROLI
Sul 16 siamo certi che ci sia una causa ostativa?
Sottosegretario SAVINO
Sul 16 la Ragioneria mi sta dicendo che sta … ecco, non c’è il parere sull’ultimo testo, perché il penultimo aveva l’approvazione della Ragioneria - quello fatto il 3 luglio - poi ce n’è stato un altro e, all’aggiungersi di ulteriori osservazioni, la Ragioneria sta lavorando. Perciò abbiamo chiesto il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Dalle verifiche fatte ...
Prefetto TAUCER
Sì, Presidente. A noi risulta che ci sono state delle osservazioni che sono state integralmente recepite e comunicate al MEF, per cui l’intesa era che fosse in calendario oggi per avere, comunque in questa seduta, conferma dell’avvenuto recepimento e dell’intesa. Forse c’è stato un difetto di comunicazione interno.
Sottosegretario SAVINO
Infatti, c’è il recepimento sulle modifiche e sulle integrazioni dall’ultimo documento del 3 luglio. Naturalmente, la Ragioneria sta verificando questi ulteriori elementi che sono stati aggiunti. Non ho detto che non abbiamo ricevuto, le abbiamo ricevute, ma, in questo momento, la Ragioneria le sta valutando. Ora, chiedo se il Ministro è disponibile a fare dieci minuti di sospensione, io provo a vedere se riesco, almeno, a sbloccare uno di questi due. Se, naturalmente, il Ministro me lo consente.
Presidente MARSILIO
Ministro, dai nostri verbali ci risulterebbe che l’ultima stesura era solo la correzione di un errore materiale rilevato dalla Salute.
Ministro CALDEROLI
Così credo sia, però credo che la Ragioneria voglia verificare che le proprie osservazioni siano in maniera corretta state recepite nel testo. Quindi diamo i dieci minuti di approfondimento. E sulla pesta suina, invece Sottosegretario? Magari…
Sottosegretario SAVINO
Anche su questo so che, in questo momento, si sta leggendo il testo di questo fuori sacco.
Ministro CALDEROLI
Quindi sospendiamo fino alle 12:10.
Sottosegretario FERRANTE
Posso chiedere, per cortesia, se è possibile ritornare un attimo sul punto 9? Ho avuto una interlocuzione con gli uffici tecnici del MIT, su questo. Mi dicono che c’è la disponibilità massima del MIT ad affrontare tutti i temi di cui alle condizioni, in separati tavoli. È chiaro che c’è una fiducia in corso, diciamo, per cui, ecco, sono a chiedere se fosse possibile una rivisitazione della contrarietà a fronte della disponibilità del MIT ad un confronto su tutti i temi posti.
Ministro CALDEROLI
Presidente Marsilio?
Presidente MARSILIO
Ringrazio il MIT e va bene.
Ministro CALDEROLI
Quindi abbiamo il parere favorevole sul 9.
Presidente MARSILIO
Aspettiamo quindi la convocazione per il confronto su questi temi.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Dieci minuti di sospensione.
I lavori vengono sospesi alle ore 12:01 – riprendono alle ore 12:13
Ministro CALDEROLI
Allora, verifichiamo la presenza del Presidente Marsilio?
Dott. PALMACCI
Il Presidente Marsilio si è momentaneamente allontanato perché aveva un’altra riunione con il Presidente del Comitato delle Regioni. Lo richiamiamo, se necessario, Presidente.
Ministro CALDEROLI
A me sembra che sul 16 avesse comunque già espresso parere favorevole.
Dott. PALMACCI
Sì, è così, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Quindi non è necessario. Chiedo al Sottosegretario Savino se siano chiariti…
Sottosegretario SAVINO
Sì, parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Va bene, lo portiamo a casa. Ci resta la lingua blu. Scusa ho sbagliato, la peste suina. C’è stata l’interlocuzione sulla lingua blu e quindi mi ero confuso.
Sottosegretario SAVINO
Eh, no. Purtroppo, devo chiedere il rinvio perché non siamo stati in grado ancora di dirvi se…
Ministro CALDEROLI
Sulla peste suina.
Sottosegretario SAVINO
Peste suina, sì.
Sottosegretario D’ERAMO
Solo perché prima è stato detto che la Ragioneria non aveva ricevuto il testo, noi abbiamo il protocollo, l’8/7.
Ministro CALDEROLI
No, il testo è stato trasmesso. Probabilmente non essendo all’ordine del giorno, non ha mandato il parere alla Sottosegretario. Ecco il motivo. A questo punto la Conferenza si chiude e ci rivediamo il 30.
Sottosegretario SAVINO
Grazie, buona giornata.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti.
Prefetto TAUCER
Grazie, Buongiorno.
La seduta ha termine alle ore 12:14
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per l’Interno, PRISCO; il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e per i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche sociali, DURIGON (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le regioni e le province autonome:
Il Presidente della Regione Abruzzo, MARSILIO (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e per i Trasporti, STORTO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ANDREA; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Salute, FERRARI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Università e la Ricerca, STELLA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, GUERRIERI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VELTRI (in videoconferenza); il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la semplificazione normativa, NOTO (in videoconferenza); il Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Prefetto TAUCER; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, PUCCIARIELLO (in videoconferenza); il Dirigente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, PALMACCI (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.